TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Si ho pensato anche a questo,ma ormai ero già andato via!
Stando in dolce compagnia (mia moglie,non pensate male) non sono riuscito a tornare indietro e sicuramente nel pomeriggio difficilmente lo troverò.
Devo sperare che rimetta la bancarella domenica prossima.
Stando in dolce compagnia (mia moglie,non pensate male) non sono riuscito a tornare indietro e sicuramente nel pomeriggio difficilmente lo troverò.
Devo sperare che rimetta la bancarella domenica prossima.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ce l'ho!!


Spero si riesca a capire qualcosa
La seconda è un po' sfocata ma dovrebbe rendere l'idea.
Il colore è proprio quello,ho aumentato solo definizione e contrasto.
A voi!
Spero si riesca a capire qualcosa
La seconda è un po' sfocata ma dovrebbe rendere l'idea.
Il colore è proprio quello,ho aumentato solo definizione e contrasto.
A voi!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Non saprei,forse una Llyn Idwal ?
On the stone again
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao , mi sono ricordato che anni fa acquistai questa pietra KAI per affilare coltelli, non so piu che grane abbia (è una due facce, due grane diverse).
Potrebbe andare bene per i rasoi?

click qua sotto per ingrandire
http://it.tinypic.com/r/207x0mu/9" onclick="window.open(this.href);return false;
Potrebbe andare bene per i rasoi?

click qua sotto per ingrandire
http://it.tinypic.com/r/207x0mu/9" onclick="window.open(this.href);return false;
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sicuramente è una 400/1000.
La 1000,all'occorrenza,la puoi utilizzare per reimpostare il bevel.
La 1000,all'occorrenza,la puoi utilizzare per reimpostare il bevel.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ok grazie. Quindi proprio più che altro per coltelli.
Quale lato e il 1000?
Quale lato e il 1000?
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
...quella bianca,ma prendila col beneficio del dubbio.
Fai una cosa:
tienila a bagno una decina di minuti,poi ci passi sopra,prima da una parte e poi dall'altra,un coltello o meglio ancora un rasoio che non utilizzi,e dalla "risposta" della pietra già dovresti capire se ho ragione o meno.
Fai una cosa:
tienila a bagno una decina di minuti,poi ci passi sopra,prima da una parte e poi dall'altra,un coltello o meglio ancora un rasoio che non utilizzi,e dalla "risposta" della pietra già dovresti capire se ho ragione o meno.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
...e ripensandoci bene,dovresti poter percepire la differenza di grit anche solo toccando le due parti,prova!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
grazie, ho dato un occhiata nel database, direi di si, assomiglia a quella del terzo tipoBushdoctor ha scritto:Non saprei,forse una Llyn Idwal ?
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Eccomi, allora al test manuale direi che lo strato chiaro gratta di più. Inoltre nota che non e bianco. Uno è azzurro chiaro e uno azzurro più scuro. Purtroppo l'unica scritta che ho è quella che si vede. In giapponeserobyfg ha scritto:...e ripensandoci bene,dovresti poter percepire la differenza di grit anche solo toccando le due parti,prova!
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Io eviterei di usare una pietra (da coltelli ?) dai grit sconosciuti su un rasoio, anche se poco costoso, in una fase in cui l'esperienza d'affilatura ancora è scarsa. Il consiglio è di iniziare con strumenti dalle caratteristiche note e sperimentate in modo da ridurre le troppe variabili.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
altus ha scritto:Io eviterei di usare una pietra (da coltelli ?) dai grit sconosciuti su un rasoio, anche se poco costoso, in una fase in cui l'esperienza d'affilatura ancora è scarsa. Il consiglio è di iniziare con strumenti dalle caratteristiche note e sperimentate in modo da ridurre le troppe variabili.
Trovata sul sito KAI: "Combination whetstone with reservoir # AP-0305 25,2x9,4x5,0 cm L/W/H Grain 400/1000"
Ho mandato anche una mail a KAI se mi dicono con esattezza quale lato è 400 e quale è 1000.
Grazie Altus per il suggerimento, dovrò guardarmi attorno per pietre adeguate allo scopo.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Partendo da qui viewtopic.php?f=12&t=5257&start=975#p201326" onclick="window.open(this.href);return false; ecco la mia pietra bagnata che prendera' la strada di casa Bush per un' analisi piu approfondita. Da bagnata ha questi colori: tendenzialmente blu verde, con delle vene blu e gialle...Lappandola pensavo fosse sporca e piano piano venissero in superficie i suoi colori originali...ma alla fine, e la vena della pietra che e' cosi.
Bush..appena sono pronto, spedisco. Metto la foto intanto , magari si capisce meglio. Grazie. Certo, inclinandola nella luce, ad un certo punta sembra argentata la superficiema penso sia dovuto alle particelle di quarzi, ecc.


Bush..appena sono pronto, spedisco. Metto la foto intanto , magari si capisce meglio. Grazie. Certo, inclinandola nella luce, ad un certo punta sembra argentata la superficiema penso sia dovuto alle particelle di quarzi, ecc.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Andy7
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
- Località: Agro Pontino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Non so se per caso è stato mai domandato prima emi scuso se fuori sezione ma la pietra nel set del Rolls Razor che tipo di pietra è ? e di quale grit?
E' una curiosità che mi veniva in mente mentre sistemavo un po' di rasoi...
grazie per le eventuali info
E' una curiosità che mi veniva in mente mentre sistemavo un po' di rasoi...
grazie per le eventuali info
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
@bilos, no le foto non mi dicono nulla, vedremo quando l'avrò in mano se riuscirò a scoprire di più.
@Andy, sono sintetiche, al massimo 8000.
@Andy, sono sintetiche, al massimo 8000.
On the stone again
- Andy7
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
- Località: Agro Pontino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie per le info, qualcuno diceva 4k qualcuno molto più fine come grana.
Essendo sintetiche meglio bagnarle oppure farla lavorare a secco come dicono nelle istruzioni?
Tanto poi molto probabilemente provero ad affilare la lametta hallow ground con qualche altra pietruzza...
Essendo sintetiche meglio bagnarle oppure farla lavorare a secco come dicono nelle istruzioni?
Tanto poi molto probabilemente provero ad affilare la lametta hallow ground con qualche altra pietruzza...
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 07/12/2013, 11:42
- Località: Treviso
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
I miei garage sono come la soffitta di Pippo. Oltre a tutto ciò che ho accumulato io, c'è anche quanto ho recuperato da mio suocero.
Tempo fa avevo trovato un rasoio, di cui però nessuno aveva saputo darmi informazioni. Ora, da un altro cassetto, sono emerse alcune pietre.
Un paio sono Carborundum ellittiche, credo inutili per i nostri usi. Altre due non sono in grado di identificarle.
E qui sono ancora a chiedere aiuto. Soprattutto per capire se mi possono tornare utili, o se rimetterle a dormire. Allego foto:

Tempo fa avevo trovato un rasoio, di cui però nessuno aveva saputo darmi informazioni. Ora, da un altro cassetto, sono emerse alcune pietre.
Un paio sono Carborundum ellittiche, credo inutili per i nostri usi. Altre due non sono in grado di identificarle.
E qui sono ancora a chiedere aiuto. Soprattutto per capire se mi possono tornare utili, o se rimetterle a dormire. Allego foto:
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Quella sotto è una belga blu,quella sopra un'altra sintetica, probabilmente una Norton India.
On the stone again
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ero indeciso se postare qui oppure aprire un argomento dedicato, dato che più che l'indentificazione del tipo di pietra (dal poco che ne capisco sono abbastanza certo che sia una belga) mi incuriosisce una caratteristica del suo supporto:
Acquistata ieri su un mercatino, la foto la mostra come appena presa e a metà restauro (finirò nei prossimi giorni)

Si nota che era fissata al supporto con due chiodi (che io non rimetterò), la cui testa sbuca al di sopra della superficie della pietra.Con i due chiodi in quella posizione, se scappa un movimento sbagliato si rischia di scheggiare la lama, immagino che non fosse usata per i rasoi, quindi? (scalpelli, forse?).
Acquistata ieri su un mercatino, la foto la mostra come appena presa e a metà restauro (finirò nei prossimi giorni)
Si nota che era fissata al supporto con due chiodi (che io non rimetterò), la cui testa sbuca al di sopra della superficie della pietra.Con i due chiodi in quella posizione, se scappa un movimento sbagliato si rischia di scheggiare la lama, immagino che non fosse usata per i rasoi, quindi? (scalpelli, forse?).
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La presenza dei due chiodi posti all'estremità è una soluzione
che si trova abbastanza di frequente su queste vecchie pietre.
Non avendo a disposizione particolari colle per fissare bene
la pietra al manico mettevano questi chiodi. Poi la pietra veniva
usata lo stesso anche per affilare i rasoi facendo dei movimenti
che non arrivavano sino alle estremità.
Nella zona dei due chiodi la pietra è più sporca e probabilmente
era più consumata al centro che non alle due estremità.
che si trova abbastanza di frequente su queste vecchie pietre.
Non avendo a disposizione particolari colle per fissare bene
la pietra al manico mettevano questi chiodi. Poi la pietra veniva
usata lo stesso anche per affilare i rasoi facendo dei movimenti
che non arrivavano sino alle estremità.
Nella zona dei due chiodi la pietra è più sporca e probabilmente
era più consumata al centro che non alle due estremità.
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
grazie, ura 

-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 07/12/2013, 11:42
- Località: Treviso
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie mille Bushdoctor! Rimango sempre stupito dalla capacità di riconoscere una pietra da una foto. A me sembrano tutte uguali!Bushdoctor ha scritto:Quella sotto è una belga blu,quella sopra un'altra sintetica, probabilmente una Norton India.
Dimmi la verità, conti sulla nostra ignoranza e butti lì un nome a caso?!


Ho fatto qualche ricerca, vediamo se ho svolto i compiti bene:
La belga blu: grit 4-6000, da usare ad acqua con slurry (come faccio a farlo, non avendo una bout?)
la Norton India: grit 800-1000? da usare a olio? e se la uso ad acqua?
Ambedue, oltre ad essere abbastanza scavate, mi danno l'impressione di essere state usate ad olio. Come posso appurarlo, ed eventualmente pulirle? attualmente sono "secche" (da almeno 20 anni in un cassetto).
Provo a rispondermi da solo, correggetemi: 1) lappatura con carte abrasive ad acqua, fino a una grana 400; 2) lavaggi accurati con sapone neutro e pennello fino a ottenere una superficie senza chiazze oleose.
Grazie per la pazienza, spero prima o poi di poter ricambiare: certamente non sarà sul forum, vista la mia totale incompetenza in materia, ma birra e/o prosecco sono dovuti!
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 22/12/2015, 2:39
- Località: Milano, Imperia
Aiuto identificazione pietra
Stamattina il mio pusher di rasoi antichi e varie modernità mi ha regalato questa pietra.
Dice di averla trovata in casa di un defunto arrotino ma non sa nulla di più.
Credo che sia una ardesia ma non saprei di che provenienza di sicuro ha un grit molto fine.
Chi può aiutarmi?
Ho affiancato un righello per darvi un'idea delle misure.

Dice di averla trovata in casa di un defunto arrotino ma non sa nulla di più.
Credo che sia una ardesia ma non saprei di che provenienza di sicuro ha un grit molto fine.
Chi può aiutarmi?
Ho affiancato un righello per darvi un'idea delle misure.
Utente BANNATO in quanto EliosIlMeglio e RasoioClassico