Il tutorial realizzato da james è ottimo ed esaustivo, offre una buona panoramica sui materiali per coramella, ma non aiuta a capire il comportamento degli stessi.
I tipi di pellame/tessuto hanno caratteristiche diverse, mi sembra quindi plausibile che su una stessa lama producano effetti diversi.
La domanda è rivolta a chi ha provato coramelle di materiali diversi (presumo non siano in molti) o a chi può riportare informazioni disponibili in letteratura o in rete, comunque di natura comparativa.
In tutti gli aspetti della rasatura e delle tecniche che la circondano esistono infinite combinazioni di fattori che influenzano il risultato, e so già che qualcuno sarebbe tentato di affermare che “trattasi di cosa troppo variabile e soggettiva” e quindi “bisogna provare e capire quale soluzione vada meglio per sé”, ma spero che si trattenga

Quali differenze avete riscontrato tra i vari materiali per coramella?
Altus, sostenitore del cuoio pieno fiore, mi piacerebbe sapere perché.
Luca142857, pare che con nappa e porcellino scamosciato sia tutta un’altra storia…
Paciccio… se non le hai provate tutte tu, chi altri?
Pellami
- Cavallino
- Cordovan
- Cuoio di russia
- Cuoio pieno fiore
- Latigo
- Nappa
- Porcellino scamosciato
Finiture
- Liscia
- Scamosciata (pelle di pesca)
- Concia al cromo
- Concia senza lanolina / idrocarburi
- Concia naturale
- Concia vegetale
Tessuti
- Jeans
- Lino
- Tela
Quali altri materiali flessibili mi sono sfuggiti?