Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
… è andata di "c..o" ! In linguaggio fine "di lusso".
Consegnato il pacco stamattina stessa, nessuna IVA perché non hanno considerato le spese postali, ma solo il valore della merce USD 4.99 X3 = 14.97 USD. Quindi lo hanno considerato al di sotto della loro "soglia minima".
36.39 USD per 3 saponi Van Yulay da 5 once, con contenitore in alluminio fanno circa 11.13 € cu a casa. E' stata una vera occasione da non perdere.
E complimenti per il rush finale delle "Regie" Poste, dopo essersi disbrigati del magazzino merci Malpensa (buco nero) in oltre 3 settimane...
Consegnato il pacco stamattina stessa, nessuna IVA perché non hanno considerato le spese postali, ma solo il valore della merce USD 4.99 X3 = 14.97 USD. Quindi lo hanno considerato al di sotto della loro "soglia minima".
36.39 USD per 3 saponi Van Yulay da 5 once, con contenitore in alluminio fanno circa 11.13 € cu a casa. E' stata una vera occasione da non perdere.
E complimenti per il rush finale delle "Regie" Poste, dopo essersi disbrigati del magazzino merci Malpensa (buco nero) in oltre 3 settimane...
- berserk84
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
- Località: Gallarate
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
A me han consegnato oggi ma..
Non ero a casa... Mi chiedo se le spese ulteriori le fanno pagare al momento della consegna o se il solo fatto che il pacco è stato dato al corriere implica nessuna spesa ulteriore...
Domani o sabato lo scoprirò ... Oggi mi consegnano quelli del Sv
Non ero a casa... Mi chiedo se le spese ulteriori le fanno pagare al momento della consegna o se il solo fatto che il pacco è stato dato al corriere implica nessuna spesa ulteriore...
Domani o sabato lo scoprirò ... Oggi mi consegnano quelli del Sv
Luca lo spendaccione
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
- berserk84
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
- Località: Gallarate
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
22€ di tasse da pagare: 17,27 di oneri doganali e 5,50€ di diritti postali -.-
Prima e ultima volta che compro da America... Su un ordine di 59€ mi ritrovo a pagarne la metà di dogana, ma vaff...
Scusate l'OT Ma non lo trovo giusto.
Prima e ultima volta che compro da America... Su un ordine di 59€ mi ritrovo a pagarne la metà di dogana, ma vaff...
Scusate l'OT Ma non lo trovo giusto.
Luca lo spendaccione
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Credo che i 17,27 della dogana sia l'IVA 22% sul totale comprensivo di spedizione.
I 5,50 di diritti postali siano il costo amministrativo che le nostre poste applicano su ciò che viene tassato in dogana.
La mia esperienza positiva invece sembra dovuta al fatto che quando il valore della sola merce sia inferiore ai 22 € passi tutto in esenzione di imposta. Comunque l'IVA anche sulle spese di invio è un assurdo ed i 5,50 una gabella medioevale. Ma questo era segnalato da molti sul forum.
I 5,50 di diritti postali siano il costo amministrativo che le nostre poste applicano su ciò che viene tassato in dogana.
La mia esperienza positiva invece sembra dovuta al fatto che quando il valore della sola merce sia inferiore ai 22 € passi tutto in esenzione di imposta. Comunque l'IVA anche sulle spese di invio è un assurdo ed i 5,50 una gabella medioevale. Ma questo era segnalato da molti sul forum.
- berserk84
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
- Località: Gallarate
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
comunque ritornando in tema oggi ho provato diversi saponi in Face Lathering e montaggio in ciotola:
1. tundra artica (duro)
2. manna di sicilia (duro)
3. '70 anniversario (duro)
4. Pannacrema San Francesco (duro)
5. Nuavia rossa (duro)
6. Dr. Harris Arlinghton (duro)
7. Tobs Sandalwood (crema)
8. Proraso bianca (crema in tubo)
9. La Toja (crema in tubo)
Tutti saponi duri praticamente.
Pennelli utilizzati:
1. Kent in silvertip per Face Lathering
2. Edwin Jagger in tasso per montaggio in ciotola
Premessa: ottenuto risultati molto soddisfacenti col Face Lathering
Comincio a dire la mia preferenza (attualmente), al Face Lathering in quanto riesco a dosare meglio la quantità di acqua, mentre in ciotola generalmente tendo a creare schiume molto compatte (forse troppo).
Parametri che utilizzo (da neofita):
Profumo
Richiesta di acqua
Difficoltà di montaggio
Idratazione
Scorrevolezza
Profumo:
in ordine dal migliore al peggiore (considerando che mi piacciono tutti):
1. San Francesco
2. Tobs Sandalwood
3. Manna di Sicilia
4. Nuavia Rossa
5. '70 anniversario
6. Tundra Artica
7. Dr. Harris Arlington
8. Proraso Bianca
9. La toja
Il San Francesco è quello con la profumazione più intensa, decisamente avvertibile e piacevole, mentre l’Arlington sa molto di sapone.
Il tobs Sandalwood produce un profumo a me gradevolissimo e decisamente intenso.
Tundra Artica e ’70 anniversario a mio avviso hanno una profumazione molto buona ma troppo delicata.
Contrariamente, Manna di Sicilia la avverto decisamente ed è proprio buona.
Nuavia Rossa è un gradino più sotto ma di pochissimo.
Proraso bianca e la Toja non mi danno particolari sensazioni, sembrano abbastanza neutri al mio olfatto
Richiesta di acqua:
in ordine dal più “esoso” al meno “esoso” (però essendo un novizio potrei sbagliare completamente):
1. San Francesco
2. Nuavia Rossa
3. Manna di Sicilia – Tundra Artica – ’70 Anniversario
4. Dr. Harris Arlington
5. Tobs Sandalwood
6. Proraso Bianca
7. La toja
La prima cosa che ho notato, sia in Face Lathering che nel montaggio in ciotola è stata la notevole richiesta di acqua dei due saponi PannaCrema rispetto agli altri, probabilmente per la più alta percentuale di grassi naturali presenti.
I saponi del SV si sono dimostrati discreti, mentre ho notato come l’ Arlington montasse solo a guardarlo con pochissima acqua.
Quelli in tubo sono stati i più parchi nella richiesta di acqua, credo proprio per la loro tipologia di "formato"
Difficoltà di montaggio:
In ordine dal più facile al più difficile:
1. Proraso Bianca e La Toja
2. Tobs Sandalwood
3. Dr. Harris Arlington
4. SV Manna di sicilia
5. Tundra Artica, ’70 Anniversario
6. Nuavia Rossa
7. San Francesco
Ho fatto decisamente fatto fatica coi due saponi Pannacrema a creare una buona schiuma al primo approccio a causa della loro esosa richiesta di acqua. In particolare il San Francesco mi sono ritrovato a fare 2 tentativi di montaggio (sia in ciotola che in face) prima di ottenere un risultato buono.
Coi saponi del SV ho trovato subito un buon feeling (soprattutto in Face Lathering), ma è con l’ Arlington che ho ottenuto risultati ottimi al primo tentativo senza alcuna fatica.
Ovviamente con le due creme in tubo il risultato è stato stupefacente già al primo tentativo, molto molto facili
Idratazione:
Elencato dal migliore sulla pelle al peggiore:
1. SV Tundra Artica
2. SV ’70 Anniversario
3. PannaCrema Nuavia
4. Tobs Sandalwood
5. Manna di Sicilia
6. Proraso Bianca
7. San Francesco
8. La Toja
9. Dr. Harris Arlington
Classifica difficilissima in quanto tutti e sei i saponi mi hanno dato ottime sensazioni sulla pelle dopo la rasatura.
Ma in qualche modo col Tundra Artica ho notato una pelle notevolmente rilassata e morbida, molto più rispetto ad altri.
E’ anche vero che non li ho testati ancora a fondo, quindi è una classifica che potrebbe cambiare. In ogni caso sono tutti saponi di Altissimo Livello
Scorrevolezza:
elencati dal migliore al peggiore:
1. PannaCrema Nuavia
2. PannaCrema San Francesco
3. SV Tundra Artica
4. ’70 Anniversario
5. Manna di Sicilia
6. Dr. Harris Arlington
7. Tobs Sandalwood
8. Proraso bianca
9. La Toja
Anche questa è una classifica difficile, tutti creano un ottimo film protettivo sulla pelle e il rasoio scorre benissimo. Ho notato solo che l’Arlington è più “secco” (forse per la minore richiesta di acqua), e mi ha dato sensazione di sentire maggiormente la lama.
Gli altri saponi sono praticamente tutti sullo stesso livello, con i due PannaCrema che (dopo aver trovato una discreta combinazione con l’acqua), si presentano veramente cremosi.
Conclusioni:
difficile per me trarre corrette ed obbiettive conclusioni vista la poca esperienza, ma se devo indicare una classifica allora potrebbe essere:
1. Tundra Artica
2. ’70 Anniversario
3. Nuavia
4. San Francesco
5. Manna di Sicilia
6. Tobs Sandalwood
7. Dr. Harris Arlington
8. Proraso Bianca
9. La Toja
Col Tundra ho trovato facilità di montaggio, idratazione, scorrevolezza, difficoltà molto positivi. L’unico contro è il Profumo, troppo delicato per il mio olfatto.
Dello stesso tipo anche il ’70.
Nuavia e San Francesco, nonostante la difficoltà di montaggio, si dimostrano ottimi come profumazione, scorrevolezza lama e idratazione pelle.
Manna di Sicilia ha quasi tutte le doti degli altri due SV, ma l’ho trovata meno idratante e meno scorrevole, seppur piacendomi molto
L’Arlington viene “relegato” all’ultimo posto non perché non mi piace, anzi, ma perché è quello col profumo che mi convince meno (sa un pò troppo di sapone classico) e che mi risulta meno idratante e scorrevole, seppur rimanendo un prodotto di alto livello e con un post shave in ogni caso ottimo, seppur risultando più secco.
1. tundra artica (duro)
2. manna di sicilia (duro)
3. '70 anniversario (duro)
4. Pannacrema San Francesco (duro)
5. Nuavia rossa (duro)
6. Dr. Harris Arlinghton (duro)
7. Tobs Sandalwood (crema)
8. Proraso bianca (crema in tubo)
9. La Toja (crema in tubo)
Tutti saponi duri praticamente.
Pennelli utilizzati:
1. Kent in silvertip per Face Lathering
2. Edwin Jagger in tasso per montaggio in ciotola
Premessa: ottenuto risultati molto soddisfacenti col Face Lathering
Comincio a dire la mia preferenza (attualmente), al Face Lathering in quanto riesco a dosare meglio la quantità di acqua, mentre in ciotola generalmente tendo a creare schiume molto compatte (forse troppo).
Parametri che utilizzo (da neofita):
Profumo
Richiesta di acqua
Difficoltà di montaggio
Idratazione
Scorrevolezza
Profumo:
in ordine dal migliore al peggiore (considerando che mi piacciono tutti):
1. San Francesco
2. Tobs Sandalwood
3. Manna di Sicilia
4. Nuavia Rossa
5. '70 anniversario
6. Tundra Artica
7. Dr. Harris Arlington
8. Proraso Bianca
9. La toja
Il San Francesco è quello con la profumazione più intensa, decisamente avvertibile e piacevole, mentre l’Arlington sa molto di sapone.
Il tobs Sandalwood produce un profumo a me gradevolissimo e decisamente intenso.
Tundra Artica e ’70 anniversario a mio avviso hanno una profumazione molto buona ma troppo delicata.
Contrariamente, Manna di Sicilia la avverto decisamente ed è proprio buona.
Nuavia Rossa è un gradino più sotto ma di pochissimo.
Proraso bianca e la Toja non mi danno particolari sensazioni, sembrano abbastanza neutri al mio olfatto
Richiesta di acqua:
in ordine dal più “esoso” al meno “esoso” (però essendo un novizio potrei sbagliare completamente):
1. San Francesco
2. Nuavia Rossa
3. Manna di Sicilia – Tundra Artica – ’70 Anniversario
4. Dr. Harris Arlington
5. Tobs Sandalwood
6. Proraso Bianca
7. La toja
La prima cosa che ho notato, sia in Face Lathering che nel montaggio in ciotola è stata la notevole richiesta di acqua dei due saponi PannaCrema rispetto agli altri, probabilmente per la più alta percentuale di grassi naturali presenti.
I saponi del SV si sono dimostrati discreti, mentre ho notato come l’ Arlington montasse solo a guardarlo con pochissima acqua.
Quelli in tubo sono stati i più parchi nella richiesta di acqua, credo proprio per la loro tipologia di "formato"
Difficoltà di montaggio:
In ordine dal più facile al più difficile:
1. Proraso Bianca e La Toja
2. Tobs Sandalwood
3. Dr. Harris Arlington
4. SV Manna di sicilia
5. Tundra Artica, ’70 Anniversario
6. Nuavia Rossa
7. San Francesco
Ho fatto decisamente fatto fatica coi due saponi Pannacrema a creare una buona schiuma al primo approccio a causa della loro esosa richiesta di acqua. In particolare il San Francesco mi sono ritrovato a fare 2 tentativi di montaggio (sia in ciotola che in face) prima di ottenere un risultato buono.
Coi saponi del SV ho trovato subito un buon feeling (soprattutto in Face Lathering), ma è con l’ Arlington che ho ottenuto risultati ottimi al primo tentativo senza alcuna fatica.
Ovviamente con le due creme in tubo il risultato è stato stupefacente già al primo tentativo, molto molto facili
Idratazione:
Elencato dal migliore sulla pelle al peggiore:
1. SV Tundra Artica
2. SV ’70 Anniversario
3. PannaCrema Nuavia
4. Tobs Sandalwood
5. Manna di Sicilia
6. Proraso Bianca
7. San Francesco
8. La Toja
9. Dr. Harris Arlington
Classifica difficilissima in quanto tutti e sei i saponi mi hanno dato ottime sensazioni sulla pelle dopo la rasatura.
Ma in qualche modo col Tundra Artica ho notato una pelle notevolmente rilassata e morbida, molto più rispetto ad altri.
E’ anche vero che non li ho testati ancora a fondo, quindi è una classifica che potrebbe cambiare. In ogni caso sono tutti saponi di Altissimo Livello
Scorrevolezza:
elencati dal migliore al peggiore:
1. PannaCrema Nuavia
2. PannaCrema San Francesco
3. SV Tundra Artica
4. ’70 Anniversario
5. Manna di Sicilia
6. Dr. Harris Arlington
7. Tobs Sandalwood
8. Proraso bianca
9. La Toja
Anche questa è una classifica difficile, tutti creano un ottimo film protettivo sulla pelle e il rasoio scorre benissimo. Ho notato solo che l’Arlington è più “secco” (forse per la minore richiesta di acqua), e mi ha dato sensazione di sentire maggiormente la lama.
Gli altri saponi sono praticamente tutti sullo stesso livello, con i due PannaCrema che (dopo aver trovato una discreta combinazione con l’acqua), si presentano veramente cremosi.
Conclusioni:
difficile per me trarre corrette ed obbiettive conclusioni vista la poca esperienza, ma se devo indicare una classifica allora potrebbe essere:
1. Tundra Artica
2. ’70 Anniversario
3. Nuavia
4. San Francesco
5. Manna di Sicilia
6. Tobs Sandalwood
7. Dr. Harris Arlington
8. Proraso Bianca
9. La Toja
Col Tundra ho trovato facilità di montaggio, idratazione, scorrevolezza, difficoltà molto positivi. L’unico contro è il Profumo, troppo delicato per il mio olfatto.
Dello stesso tipo anche il ’70.
Nuavia e San Francesco, nonostante la difficoltà di montaggio, si dimostrano ottimi come profumazione, scorrevolezza lama e idratazione pelle.
Manna di Sicilia ha quasi tutte le doti degli altri due SV, ma l’ho trovata meno idratante e meno scorrevole, seppur piacendomi molto
L’Arlington viene “relegato” all’ultimo posto non perché non mi piace, anzi, ma perché è quello col profumo che mi convince meno (sa un pò troppo di sapone classico) e che mi risulta meno idratante e scorrevole, seppur rimanendo un prodotto di alto livello e con un post shave in ogni caso ottimo, seppur risultando più secco.
Luca lo spendaccione
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
A mio avviso prima di dare un giudizio su di un sapone sarebbe buona cosa
effettuare una prova di almeno una decina di giorni con lo stesso sapone.
Tenendo poi presente che quanto può andare bene per una persona non
è detto possa andare bene per un'altra persona.
I giudizi sono estremamente soggettivi.
effettuare una prova di almeno una decina di giorni con lo stesso sapone.
Tenendo poi presente che quanto può andare bene per una persona non
è detto possa andare bene per un'altra persona.
I giudizi sono estremamente soggettivi.
- berserk84
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
- Località: Gallarate
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
beh quello certamente, ma alcuni di essi li sto usando già da qualche tempo. Ovvio che sono considerazioni di uno che ha iniziato da poco e che conosce poco questi saponi, volevo solo esprimere le mie impressioni di primo utilizzo.
Luca lo spendaccione
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
La quantità di acqua richiesta andrebbe parametrata alla quantità di sapone tirato su dal pennello. Più è duro un sapone, più contiene sali di Na rispetto a K, meno i sapone (e quindi meno grasso) "raspano" i peli del pennello. I grassi poi non è che siano tutti saponificati... La quota non saponificata va a lubrificare la pelle.
Il "campione" di assorbimento di acqua per produrre schiuma è "oggettivamente" il MdC: 4 giri del pennello [chi si è preso la briga di quantizzare negli USA 0.47 gr] sono sufficienti a produrre schiuma per 3 passate + ritocchi !] Ho fatto la prova ed è così. E' al mio top come persistenza e compattezza della schiuma, tra i miei preferiti per il profumo (celestiale : gli abbinerei il brano di Bach detto "Air"), molto buona la scorrevolezza, l'effetto post-shave è solo buono per la classe del sapone che è. I campioni di questo parametro sono altri.
Il profumo delle fragranze : nulla di più personale ed opinabile-ognuno ha le sue classifiche e le sue fragranze preferite. Ed è incredibile come "pesi" nella scelta di utilizzo del sapone.
Per me il campione di riferimento è lo statunitense B&M avendo il suo AS dedicato, perché le loro splendide fragranze come sapone non persistono al risciacquo. Come sapone semplice ti fanno sentire "avvolto" solo mentre ti radi ed i loro saponi sono meccanicamente eccellenti, a differenza di alcuni inglesi molto profumati. La fragranza del Nuavia Rossa l'hanno fatta fare ai "maestri" francesi di Grasse … Leggersi il romanzo Il Profumo di Süskind… Lo dovrò assolutamente provare nella prossima vita (ora dopo che ho finito i saponi accumulati) o sotto effetto di "bananite" acuta.
DR Harris, come T&H ed altri industriali inglesi non si fanno problemi a usare Petrolatum (vaselina) come grasso non saponificabile … e questo rende il perché della diversa sensazione rispetto ad altri "naturali" come es. il PannaCrema.
In campo nazionale Freelander, PannaCrema, SV sono quelli meccanicamente reputati ai vertici assoluti (e mi scuso per altri non citati)
In campo internazionale ai vertici delle qualità meccaniche abbiamo: Il gruppo degli artigianali USA (veramente una "galassia" di tanti piccoli eccellenti produttori), M&T e forse Tabula Rasa (D), MdC e LPL (F), MWF (GB) quest'ultimo relativamente industriale, vecchio stampo.
Citazioni di merito per Tabac (D), Vito's - Cella - Saponifico Artigianale - ABC (I) ed altri che non posso ricordare.
Ma la verità è che i saponi "buoni" sono veramente tanti, quasi tutti… Quelli "super" un olimpo più ristretto di cui ho cercato di delineare dei confini, dove uno appena meglio in questo o quello, ed una voce molto forte la gioca una cosa super-soggettiva: la fragranza del profumo !
Il "campione" di assorbimento di acqua per produrre schiuma è "oggettivamente" il MdC: 4 giri del pennello [chi si è preso la briga di quantizzare negli USA 0.47 gr] sono sufficienti a produrre schiuma per 3 passate + ritocchi !] Ho fatto la prova ed è così. E' al mio top come persistenza e compattezza della schiuma, tra i miei preferiti per il profumo (celestiale : gli abbinerei il brano di Bach detto "Air"), molto buona la scorrevolezza, l'effetto post-shave è solo buono per la classe del sapone che è. I campioni di questo parametro sono altri.
Il profumo delle fragranze : nulla di più personale ed opinabile-ognuno ha le sue classifiche e le sue fragranze preferite. Ed è incredibile come "pesi" nella scelta di utilizzo del sapone.
Per me il campione di riferimento è lo statunitense B&M avendo il suo AS dedicato, perché le loro splendide fragranze come sapone non persistono al risciacquo. Come sapone semplice ti fanno sentire "avvolto" solo mentre ti radi ed i loro saponi sono meccanicamente eccellenti, a differenza di alcuni inglesi molto profumati. La fragranza del Nuavia Rossa l'hanno fatta fare ai "maestri" francesi di Grasse … Leggersi il romanzo Il Profumo di Süskind… Lo dovrò assolutamente provare nella prossima vita (ora dopo che ho finito i saponi accumulati) o sotto effetto di "bananite" acuta.
DR Harris, come T&H ed altri industriali inglesi non si fanno problemi a usare Petrolatum (vaselina) come grasso non saponificabile … e questo rende il perché della diversa sensazione rispetto ad altri "naturali" come es. il PannaCrema.
In campo nazionale Freelander, PannaCrema, SV sono quelli meccanicamente reputati ai vertici assoluti (e mi scuso per altri non citati)
In campo internazionale ai vertici delle qualità meccaniche abbiamo: Il gruppo degli artigianali USA (veramente una "galassia" di tanti piccoli eccellenti produttori), M&T e forse Tabula Rasa (D), MdC e LPL (F), MWF (GB) quest'ultimo relativamente industriale, vecchio stampo.
Citazioni di merito per Tabac (D), Vito's - Cella - Saponifico Artigianale - ABC (I) ed altri che non posso ricordare.
Ma la verità è che i saponi "buoni" sono veramente tanti, quasi tutti… Quelli "super" un olimpo più ristretto di cui ho cercato di delineare dei confini, dove uno appena meglio in questo o quello, ed una voce molto forte la gioca una cosa super-soggettiva: la fragranza del profumo !
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
+1Barbablu ha scritto: .... Ma la verità è che i saponi "buoni" sono veramente tanti, quasi tutti… Quelli "super" un olimpo più ristretto di cui ho cercato di delineare dei confini, dove uno appena meglio in questo o quello, ed una voce molto forte la gioca una cosa super-soggettiva: la fragranza del profumo !
- nick
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 24/01/2014, 16:08
- Località: Trento
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Buona sera, spero di postare nella sezione giusta. Finora ho provato solo saponi Proraso con cui mi sono sempre trovato bene: la Verde (buona, ma la preferisco d'estate per via del mentolo), la Bianca (molto delicata, rinfrescante il giusto, non come la Verde) e la Rossa in tubo (trovo che questa ammorbidisca meglio di tutte la mia barba medio-dura). Vorrei provare qualcosa di diverso, rimanendo sulla fascia bassa di prezzo. Stavo pensando a Palmolive o Figaro. Voi che mi consigliate tra queste, ma anche altre?
- Max Slo
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
- Località: Milano
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Io né una né l'altra.
Piuttosto aggiungi pochi euro e vai su Cella.
Se poi vuoi spendere qualche eurino in più, Valobra è una spanna sopra a tutti i suddetti.
IMHO, ovviamente.
Piuttosto aggiungi pochi euro e vai su Cella.
Se poi vuoi spendere qualche eurino in più, Valobra è una spanna sopra a tutti i suddetti.
IMHO, ovviamente.
Max Slo
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3466
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Vai di Saponeria Artigiana alla mandorla. Costa 4-5 € ed è fantastica!
Alessandro.
- nick
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 24/01/2014, 16:08
- Località: Trento
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Ma valobra e saponeria artigiana si trovano in negozio o solo su negozio online?
- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
io valobra in panetto, l'ho visto anche in alcuni acqua e sapone
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Buona sera a tutti,
mi inserisco nella gradevole discussione per consigliare i saponi Haslinger: economici, facili da montare, con dosi di scorrevolezza e di protezione unica, che solo il tallow ti pùò dare. Ho usato e uso molti saponi, ma se dovessi sceglierne uno sarebbe un Haslinger. Hanno anche un vantaggio ulteriore: sono piccoli e quindi finiscono presto. Difetto: profumazione leggera (ma potenziabile con l'aggiunta di poche gocce di olio essenziale). Nella mia attuale rotazione Haslinger sage + 1 o 2 gtt di olio Tea tree Just.
Un saluto
mi inserisco nella gradevole discussione per consigliare i saponi Haslinger: economici, facili da montare, con dosi di scorrevolezza e di protezione unica, che solo il tallow ti pùò dare. Ho usato e uso molti saponi, ma se dovessi sceglierne uno sarebbe un Haslinger. Hanno anche un vantaggio ulteriore: sono piccoli e quindi finiscono presto. Difetto: profumazione leggera (ma potenziabile con l'aggiunta di poche gocce di olio essenziale). Nella mia attuale rotazione Haslinger sage + 1 o 2 gtt di olio Tea tree Just.
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Ciao Max
Confermo che il migliore e' quello al latte di capra. Dicono migliore di mitchel!!
Un saluto
Confermo che il migliore e' quello al latte di capra. Dicono migliore di mitchel!!
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 16/11/2015, 12:40
- Località:
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
info dove lo trovi Haslinger??
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Io sono al mio secondo ordine di haslinger, e trovo quello al miele e quello al latte di capra ottimi. Io li ordino da qui http://stores.ebay.it/korium-UG?_dmd=2&_nkw=haslinger" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 16/11/2015, 12:40
- Località:
- ilprincipale
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14/01/2016, 10:15
- Località: Roma
avanti il prossimo!
Buongiorno a tutti voi.... seguo spesso il vostro forum e i vostri consigli e esperienze sono preziosissimi.
vengo al dunque da gennaio ho iniziato a radermi con immensa soddisfazione con i de. e piano piano nonostante i miei 50 anni cerco di affinare tecnica e conoscenza dei prodotti. mi piace il FL ed uso da quando iniziato dei saponi in stick.
Con il pasare del tempo ho notato che. mi da fastidio il fatto di conservare non in maniera igienica lo stick ma sopratutto il fatto che radendomi al massimo 2. volte a setimana non riesco più a finirlo mentre sono attratto dai saponi cremosi in tubo piú comodi da conservare e dove c'é molta più scelta riguardo le profumazioni e fraganze.
concludo..... mantenendo la tecnica del FL avrei voglia di provare saponi in tubo con profumazioni di ottimo livello facili da reperire in maniera di avere il gusto magari di cambiare ogni settimana senza magari spendere un patrimonio.. . consigliatemi, vi abbraccio lasciandovi con un consiglio..... Ho 2 figli. che dapprima disapprovavano questo ritorno al passato ma sto invogliando con un semplice truccheto.... quando mi rado lascio la porta aperta del bagno e comincio a spennellarmi.... accorrono incuriositi e cominciano a fare domande...
vedo nei loro occhi la curosità e sono sicuro che tra un po dovrò salire in cattedra...
Buone cose a tutti
vengo al dunque da gennaio ho iniziato a radermi con immensa soddisfazione con i de. e piano piano nonostante i miei 50 anni cerco di affinare tecnica e conoscenza dei prodotti. mi piace il FL ed uso da quando iniziato dei saponi in stick.
Con il pasare del tempo ho notato che. mi da fastidio il fatto di conservare non in maniera igienica lo stick ma sopratutto il fatto che radendomi al massimo 2. volte a setimana non riesco più a finirlo mentre sono attratto dai saponi cremosi in tubo piú comodi da conservare e dove c'é molta più scelta riguardo le profumazioni e fraganze.
concludo..... mantenendo la tecnica del FL avrei voglia di provare saponi in tubo con profumazioni di ottimo livello facili da reperire in maniera di avere il gusto magari di cambiare ogni settimana senza magari spendere un patrimonio.. . consigliatemi, vi abbraccio lasciandovi con un consiglio..... Ho 2 figli. che dapprima disapprovavano questo ritorno al passato ma sto invogliando con un semplice truccheto.... quando mi rado lascio la porta aperta del bagno e comincio a spennellarmi.... accorrono incuriositi e cominciano a fare domande...


-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Se ti procuri delle creme profumate come quelle inglesi: per costo una Truefit & Hill N°10 o una TOBS (Taylor of Old Bond Street) avrai quel "quid" in più di profumo per cui i tuoi figli ti seguiranno, magari con il dispiacere che te lo "consumano" troppo !
Lasciati andare alla scimmia…
e prenditi anche un bel pennello sintetico "valido" e procedi, dopo aver letto i relativi thread.


Lasciati andare alla scimmia…

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/12/2016, 8:33
- Località:
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Buonasera a tutti,
vorrei farmi un regalo comprando un sapone un po' meglio di quelli che ho (proraso bianco/verde, figaro rosso, palmolive verde), che non lasci la pelle con la sensazione di secco e asciutto, ma idratata.
Ero incerto se prendere una confezione di Cella, il Vitos Cocco, oppure una Taylor Mr.Taylor.
A livello di rasatura e post cosa mi consigliate?
Grazie
vorrei farmi un regalo comprando un sapone un po' meglio di quelli che ho (proraso bianco/verde, figaro rosso, palmolive verde), che non lasci la pelle con la sensazione di secco e asciutto, ma idratata.
Ero incerto se prendere una confezione di Cella, il Vitos Cocco, oppure una Taylor Mr.Taylor.
A livello di rasatura e post cosa mi consigliate?
Grazie
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Mr. Taylor.
Ottima fragranza, ottime qualità meccaniche è ottimo post.
Ottima fragranza, ottime qualità meccaniche è ottimo post.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/12/2016, 8:33
- Località:
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Grazie, Mi consigliate crema o sapone duro? (eventualmente posso cambiare fragranza)
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Sapone da barba per "iniziare" o per "continuare"
Il Mr Taylor è una Crema in ciotola.
La crema è più facile e intuitiva da montare. Basta intingere le punte del pennello.
La crema è più facile e intuitiva da montare. Basta intingere le punte del pennello.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)