Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Tanky62
Messaggi: 245
Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Tanky62 »

La scimmia sta colpendo, già mi sono messo a ravanare sul web per vedere qualche rasoio interessante.............mannaggia a quando ho scoperto questo forum!!! :lol:
Avrei adocchiato questo ESTAS lama 5/8 nuovo.
Ho letto nel forum che si tratta di un buon rasoio, ma intanto non ho idea di quanto dovrei pagarlo e poi se è di misura adatta per un neofita, e poi ancora se avessi la necessità di farlo affilare in quanto non ready, a Roma a chi ci si rivolge.
Grazie per le informazioni che potrete darmi.
P.s. Ho cercato con la funzione "cerca" ma non ho trovato il 3D che mi potesse spiegare la differenza tra acciaio dolce e quello inox, non tanto nella caratteristiche del metallo (fino a lì ci arrivo), quanto nell'applicazione della rasatura.........più o meno dolce l'uno o l'altro, manutenzioni immagino diverse e poi un consiglio dagli esperti su quale indirizzarsi.
34901
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
cinghio2010
Messaggi: 80
Iscritto il: 11/02/2016, 22:32
Località: milano

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da cinghio2010 »

Ciao a tutti,
sono alla mia prima esperienza con il ML e volevo sapere cosa ne pensate del bambola 205 in vendita sul mercatino.
Ovviamente come primo rasoio :D A dir la verità ce ne sono due ( uno più nuovo ) e non saprei se comprarne uno nuovo ( Dovo 101 ) o uno sul forum.

Grazie mille ;)
"E' inutile pretendere che certe persone facciano un bagno di umiltà, quando non conoscono nemmeno il sapone..."
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Alexandros »

Tanky62 ha scritto: Avrei adocchiato questo ESTAS lama 5/8 nuovo.
Si tratta di un rasoio vintage tedesco di ottimà qualità in acciao al carbonio....l 'acciao dolce ha invece una bassissima contenuto di quest' ultimo e non si usa per le lame.

a questo proposito:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t ... x+carbonio" onclick="window.open(this.href);return false;

Molto spesso per questi rasoi "New Old Stock" si raggiungono cifre piuttosto alte sulle aste on line, senza dubbio dal centinaio di euro a crescere.

Per un aiuto e una affilatura in zona Roma puoi contattare Altus.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Supermomo »

Drax sei proprio sicuro che una volta i rasoi costavano poco? In una famiglia spesso si usava un solo rasoio per tutti, e molti che non potevano permetterselo si limitavano ad andare dal barbiere. I rasoi si usavano fino a quando la lama non ne aveva più di acciaio. Molti di noi che usiamo ML ne abbiamo almeno almeno 5, non penso che una famiglia nei primi del 900 avesse 5 rasoi in casa. Non disprezzando comunque gli shavette resto convinto che fra ML e shavette c'è una differenza di utilizzo e di emozioni molto marcata e non è per nulla necessario passare dallo shavette per approdare al ML. È solo una scelta di praticità.
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Avatar utente
Drax68
Messaggi: 400
Iscritto il: 23/12/2015, 8:41
Località: Savona (SV)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Drax68 »

Ciao Supermomo,
quello che volevo intendere io è che una volta sicuramente non si arrivava a spendere le cifre che un amante/collezionista come molti di noi è disposto a spendere per un rasoio ML . E, come giustamente hai detto tu se ne acquistava uno per radersi e stop e lo si usava per tutta la vita ;)
Ad esempio mio nonno mi ha lasciato la sua (unica) pipa acquistata per poche lire del tempo che fu per il mero uso di fumare tabacco senza vezzi da collezionista; è una vecchia Savinelli diritta, ancora fumabile anche se ora mai ha più di cent'anni e che conservo come una reliquia. Ebbene io che sono anche un appassionato "collezionista" di pipe ne ho ad oggi (dopo averne cedute diverse) trentasei di varie fogge e materiali dove quella che costa di meno l'ho pagata 170€ :shock: (tradotto dalle vecchie lire visto che le ho acquistate ovunque nell'arco degli anni e recentemente ) Spero di avere chiarito cosa volevo sottintendere prima :ugeek: Infatti, se io fossi stato come mio nonno, probabilmente ne avrei al massimo due di fascia medio/bassa buone per fumare senza curare troppo l'estetica del bocchino in ambra, bachelite o metacrilato oppure le fiammature o gli occhi di pernice della radica :roll: Per questo, secondo me, lo shavette per chi inizia permette di evitare sprechi eccessivi in caso di cocente delusione; anche se non è affatto obbligatorio passare prima di li questo è sicuro ;) Poi, sicuramente il ML regala ben altre soddisfazioni che ho imparato a conoscere ed a apprezzare anche io.
Buona giornata
"Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" J.R. Lowell
“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai !" J. Evola
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Supermomo »

Estrema invidia per la pipa che ti ha lasciato tuo nonno... :D
Tempo fa ho visto delle foto di mio nonno dove fumava la pipa, e ho chiesto, visto che lui non c'è più dove fossero finite... risultato, sono state buttate :o . hanno tenuto tutto ma le pipe no.....
Il tuo discorso è giustissimo, e alla fine mi sa che dicevamo al stessa cosa :lol:
A presto, Massimo
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da HolidayEquipe »

giusto per parlare...
parlando di rasoi con prezzo simile,
wacker chevalier....o...Ralf aust...ecco i due modelli..
http://www.wacker-rasiermesser.de/rasie ... r1074.html" onclick="window.open(this.href);return false;

http://rasiermesser-manufaktur.de/Rasie ... -Kopf.html" onclick="window.open(this.href);return false;

mi piace la linea aggressiva...
certo il mio preferito è...https://www.theinvisibleedge.co.uk/78-r ... razor.html" onclick="window.open(this.href);return false;

tralasciando i mastro livi che sono fuori budget
Avatar utente
Tanky62
Messaggi: 245
Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Tanky62 »

La scimmia sta montando :cry: .......questi sono quelli che sto prendendo in considerazione, fascia media, leggermente più alti di prezzo di un entry level di qualità.
Gli shape che mi piacciono di più sono il Dandy e l'Aust.........ma non ho nessuna competenza per valutare!!!!!!!!!
Consigli graditissimi :lol: !!!!!!!!!
http://rasiermesser-manufaktur.de/Rasie ... -Kopf.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=4083" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=1819" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... egory=true" onclick="window.open(this.href);return false;

e grazie all'amico che ha segnalato Wacker inserirei anche questo
http://www.wacker-rasiermesser.de/rasie ... r1050.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di Tanky62 il 03/03/2016, 17:59, modificato 1 volta in totale.
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
Ironpenne
Messaggi: 2
Iscritto il: 04/03/2016, 23:37
Località: Toscana/Lombardia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Ironpenne »

Ciao a tutti ragazzi,
Consiglio da voi esperti cortesemente!!!!
Già mi rado con rasoio a mano libera, ma è a lametta intercambiabile.
Volevo comprare un Solingen (più precisamente un DOVO Bismarck), perché io sono molto su " meglio una spesa fatta bene che 3 o 4 fatte alla ca.. di cane".
Mi piaceva molto esteticamente e soprattutto per rifiniture ecc... Poi mi hanno consigliato già un 6/8''.
Per quanto riguardano le lame voi che tipo mi consigliate?
Inox, nikel, carbonio, ecc..?
Tenete conto che ho una pelle extrasensibile.
Grazie ragazzi, attendo una vostra risposta!!
Alberto.
Iron
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Bushdoctor »

Benvenuto a bordo Alberto, ti segnalo la convenzione che Preattoni riserva agli utenti del forum, fornendo i rasoi, nel tuo caso mi pare ti piaccia il Bismarck, già affilati e pronti all'uso, e non per ultimo applica uno sconto del 15%. Tienilo in considerazione.
Inoltre ti occorrerà anche una coramella, quelle di Paciccio sono il top di gamma, ma non prendere il modello lusso all'inizio perchè la battezzerai con dei bei tagli come è successo per tutti noi.
On the stone again
Ironpenne
Messaggi: 2
Iscritto il: 04/03/2016, 23:37
Località: Toscana/Lombardia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Ironpenne »

Grazie della tempestività di risposta Bushdoctor!!!
Dammi un consiglio da babbo...
Secondo te, un Bismarck, può andarmi bene adesso o è meglio iniziare con altro DOVO più semplice?
Premetto, rispetto a 4/5 mesi fa, adesso mi taglio raramente con quello a lama intercambiabile, come controllo posso dire di averlo abbastanza buono con quello.
Per quanto riguarda la coramella e pietra bulgara mi hanno consigliato già un cuoio naturale e una pietra 8000 e della pasta tipo quella della PUMA.
Sicuramente farò la fesa di cuoio.. Ahahah
Iron
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Paolo Malinverno »

Chissà perché ultimamente è invalsa l'abitudine di chiedere consigli agli esperti per poi fare di testa propria.......?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Bushdoctor »

Beh, dallo Shavette (che è quello con le lamette) al mano libera c'è un po' di differenza, il Bismarck con le dorature sul dorso lo vedo un po' impegnativo da mantenere,sopratutto all'inizio, quando devi fare pratica con un mucchio di cose, in primis le pietre, quindi tendo sempre a consigliare di stare bassi almeno all'inizio, in modo che se fai danni non ti girano troppo.
La pasta non va messa sul cuoio e la pietra è belga.
Cerca nel forum e leggi tutto quello che c'è da sapere in modo da documentarti un minimo e non andare alla cieca con il rischio di fare qualche imprudenza.
On the stone again
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Bushdoctor »

Paolo Malinverno ha scritto:Chissà perché ultimamente è invalsa l'abitudine di chiedere consigli agli esperti per poi fare di testa propria.......?
Ahimè ,compito ingrato quello dei Moderatori. :roll:
On the stone again
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da HolidayEquipe »

sono l'ultimo arrivato per parlare e ti posso dire, che all'inizio conviene sempre un rasoio economico..
Ho preso un dovo base da preattoni, forse anche troppo per iniziare (meglio ancora un usato sicuro da mercatino)..quello che fara' la differenza all'inizio, secondo me non é la qualita' della lama in sé, ma la tua abilita' nel mantenere il filo..e qui inizia il discorso pietre...
Avatar utente
Tanky62
Messaggi: 245
Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Tanky62 »

Non ho nessuna esperienza sui rasoi ma molta sulle pipe che colleziono e fumo da 30 anni e direi che qualche similitudine c'è, sono due strumenti che hanno bisogno di abilità per funzionare al meglio.
Generalmente il consiglio che si da ad un "novizio" è quello di acquistare almeno un paio di pipe per avere una turnazione, non top di gamma ma già di buon livello e nuove.
- Di buon livello e brand conosciuto, perchè assicurano generalmente l'esenzioni da difetti, come qualità della radica e forature a regola d'arte per una fluodinamica corretta;
- Nuova, esente da imprinting di altri tabacchi non graditi dai quali, da novizi, non si è in grado di eliminare, poi esente da difetti di uso e manutenzione del precedente proprietario, incapacità di valutazione se è la pipa che non va o il nostro modo di usarla.

Riportando ai rasoio tutto questo:
- di buon livello e di brand conosciuto per avere la certezza di un buon acciaio e che sia affilato correttamente e che non abbia difetti ( di norma più si sale di prezzo più il controllo qualità dovrebbe essere elevato);
- Nuovo perchè non siamo in grado di renderci conto se il rasoio non funziona bene per nostra incapacità o perchè il precedente proprietario si è improvvisato arrotatore, magari per la vendita, ed ha creato qualche difetto nel filo.

Da ultimo volete mettere il piacere del primo acquisto di un appagante rasoio nuovo di nostro gradimento, dopo aver cercato consigli ovunque, ravanato nel web cercando il miglior compromesso tra quello che noi riteniamo costo e qualità?!!!!!
Per dedicarsi all'usato, magari al vintage.........se il fuoco sacro si accende c'è tempo ;)

Ovviamente questo è solo il mio pensiero :roll:
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
Avatar utente
OcriM
Messaggi: 158
Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
Località:

Parere su acquisto

Messaggio da OcriM »

Capisco che possa essere una domanda banale e scontata,ma vorrei un vostro parere.
Io posseggo un dovo 101 lama 5/8 con il quale mi trovo bene,ma ora volevo prendere un nuovo rasoio ma con lama 6/8 per provare la differenza.
Ne ho individuati 2 ma non so quale scegliere visto che esteticamente mi piacciono entrambi. :oops:
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &limit=100" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &limit=100" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Parere su acquisto

Messaggio da robyfg »

Bismarck!
Perché?
Nei vari post che ho letto è stato più volte consigliato dai "Capoccia" :mrgreen: del forum,quindi.......
Lo stesso Aldebaran me ne ha parlato bene nel nostro scorso incontro e vedendolo ti assicuro che è molto bello. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Pablito »

Tra i due consiglio il Bismarck, e non tanto perché piu' volte fatto dai "Capoccia" del forum, ma anche perché, possedendoli entrambi, posso esprimere un giudizio.
Anzitutto il TI è assai più problematico nell'affilatura, per via d'un acciaio particolarmente duro.
Inoltre, da più parti ci sono state delle lamentele perché sembra che alcuni esemplari non avessere lame proprio dritte.
Pensa che il mio è arrivato non solo con un bisello piuttosto pronunciato, ma asimmetrico, il lato destro più alto di quello sinistro, e ho dovuto faticare non poco per porvi rimedio.
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno,

mi permetto di intervenire nella discussione per chiarire solo un piccolo "punto" della questione, mi scuso sin da ora, quindi.

Seppur in gran parte ha ragione Pablito, i Thiers che si vendono da Preattoni son tutti controllati da me, in fase di affilatura e prima e dopo. Per quanto concerne questo genere di cose offro quindi un servizio post vendita gratuito (affilatura,ecc). In definitiva, i rasoi venduti da Preattoni non hanno alcun problema di geometria, durezza, trattamento termico, relativo alla chimica dell'acciaio e quant'altro. Lo Special Choiffeur è l'entry level della Thiers, superiore, come qualità, al dovo 100/101 dell'omonima ditta. Il Bismark è invece un modello più "avanzato" tra i comuni dovo.
Infine, discorsi su durezze di acciaio, qualità superiore dell'acciaio di un tempo rispetto a quelli di adesso sono discorsi che:
1. Sono privi di fondamento
oppure
2. Bisogna valutare caso per caso con attrezzature specifiche.
grazie e buon inizio di settimana a tutti,
Aldebaran
Avatar utente
OcriM
Messaggi: 158
Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da OcriM »

Grazie a tutti per le risposte.
La mia intenzione è quella di prendere un rasoio di buona qualità senza spendere molto,e orientandomi su un 6/8.
Esteticamente sono più attratto dal Bismark, ma avere qualche parere da persone più esperte che magari li hanno provati,sicuramente non fa male. ;)
Grazie ancora.
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Raffaelege »

Ciao io ho il Bismark
Visto che vuoi spendere poco ti consiglio un paio di vintage del mercatino
Poca spesa tanta resa possibilità di rovinarli con le pietre senza patemi d'animo
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Spartacus89 »

Mi pare sia restaurabile ed in ottime condizioni. Ma aspetto la vostra benedizione. Lo compro?

3568635685
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Bushdoctor »

A livello di usura costa e geometrie è messo bene, l'unico dubbio sono quelle macchie di pitting sul filo che anche se vengono via, possono aver intaccato profondamente e la rasatura ne risentirebbe.
On the stone again
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Spartacus89 »

Nel caso non posso abbassarlo con carta vetrata? Rischieresti per 27 euro? Mi sembra che nella peggiore delle ipotesi si possa recuperare. Ti ringrazio bushdoctor e scusa per le mille domande :)
Rispondi

Torna a “Generale - ML”