Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

I Saluti, e tutto quello che vi appassiona

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ratavuloira
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/07/2015, 8:14
Località: piobesi torinese (TO)

Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da ratavuloira »

Guardando una fotografia del mio trisavolo (classe 1840) mi è sorto il dubbio di come ci si rasasse in quegli anni.

Premetto le umili origine della mia famiglia e le traversie che dovette subire in quanto emigrò in argentina per poi tornare dopo una ventina d'anni in Piemonte e comperarsi una cascina.

Tutti i suoi figli naquero in un carro e ogni tanto provo ad immaginarmi con un pezzo di specchio a sbarbarsi in mezzo alle immense pianure Argentine: probabilmente avrà avuto una rasoio a mano libera ma a voi la parola.

Grazie
Edwin Jagger de89bl.Merkur: Futur, 15C.
Gillette: slim adjustable H3,G1000 B1, Aristocrat, Aristocrat junior.
Fatip: Gentile Gold. Shavette Universal mezza lama.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Luca142857 »

Immagine
circa come cent'anni prima (1775-1783): nei momenti di pausa, con rasoio, acqua ed un pezzo di specchio... che serviva anche a guardarsi alle spalle. ;)
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Gene »

Possiedo un file in Pdf ( in Inglese ) riguardante la rasatura durante la fine del settecento molto interessante , se a qualcuno interessa lo posso spedire tramite email ( sul sito non si riesce a postare i pdf)
Si chiama Shaving and Masculinity in Eighteenth-Century Britain di ALUN WITHEY , è una parte di un libro chiamato Journal for Eighteenth-Century Studies
Avatar utente
ratavuloira
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/07/2015, 8:14
Località: piobesi torinese (TO)

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da ratavuloira »

Quindi il mano libera era comune a nobili ed al volgo.

Grazie per le informazioni!
Edwin Jagger de89bl.Merkur: Futur, 15C.
Gillette: slim adjustable H3,G1000 B1, Aristocrat, Aristocrat junior.
Fatip: Gentile Gold. Shavette Universal mezza lama.
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Aldebaran »

@Gene: prova cortesemente a trasformarlo in foto, quindi da PDF a foto con questo programma

http://pdf2jpg.net/" onclick="window.open(this.href);return false;

poi inserisci per piacere la foto in galleria e postala nel thread, grazie mille comunque per la notizia e condivisione,buona giornata a tutti!
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Gene »

Grazie del programma , ma non riesco a metterle sul sito salta fuori la scritta errore
Avatar utente
jabba
Messaggi: 882
Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
Località: Ferrara

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da jabba »

Si potrebbe hostare es. su mediaFire l'originale, poi chi lo preleva lo adatta al formato idoneo per la pubblicazione.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19116
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da ares56 »

Attenzione che se il libro in formato .PDF è stato acquistato sul sito della Wiley Online Library potrebbe non essere condivisibile. Se invece è stato scaricato liberamente basterebbe inserire il link.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Gene »

Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Luca142857 ha scritto:[ nei momenti di pausa, con rasoio, acqua ed un pezzo di specchio... che serviva anche a guardarsi alle spalle. ;)]
E pensa Te quante pippe mentali ci facciamo in questo forum! :lol:Ovviamente scherzo!
Grazie Gene,gran bel lavoro!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Luca142857 »

Ottimo Gene! :D
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Gene »

Grazie a voi !
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Luca142857 »

Barbiere ambulante pedalante
6533652865276526
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da miscio »

Luca142857 ha scritto: circa come cent'anni prima (1775-1783): nei momenti di pausa, con rasoio, acqua ed un pezzo di specchio... che serviva anche a guardarsi alle spalle. ;) [/size]
Questa mattina, armato sapone, pennello e rasoio ho provato a radermi usando uno specchietto piccolo in acciaio in dotazione all'esercito negli anni '50 tenuto in mano.
La rasatura con una mano è stata meno profonda del solito, non avendo la pelle tesa, ma ugualmente gratificante anche perchè con lo specchietto si ottiene una buona visibilità in tutte le situazioni.

Fatta la prova so che, in caso di viaggio o in situazioni particolari, ci si riesce comunque a radere con una mano sola mentre l'altra tiene uno specchietto!
Avatar utente
Mauroflx
Messaggi: 1401
Iscritto il: 10/03/2012, 1:36
Località: Novara

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Mauroflx »

Luca142857 ha scritto:Barbiere ambulante pedalante
6533
Questa bicicletta, con la cassetta e gli accessori, era in vendita a Giugno nel mercatino dell'usato.
PS: Il rasoio è un "Bambola"?
Barba massaggiata, mezza rasata. (Ascoltata dal mio barbiere)
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Luca142857 »

Si, era proprio un Bambola. ;)
In vendita? Di solito sono in esposizione.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da PicklesMacCarthy »

miscio ha scritto:Fatta la prova so che, in caso di viaggio o in situazioni particolari, ci si riesce comunque a radere con una mano sola mentre l'altra tiene uno specchietto!
Si,e' proprio cosi' ,secondo me:circa lo specchietto,per le ridotte dimensioni si trova quasi sempre un appiglio dove appenderlo.
Altri fischi sono se ti devi rasare la testa,soprattutto la parte posteriore del cranio:ti manca la mano liberare per tendere la pelle.Ne so qualcosa perche' qualche giorno fa mi si e' letteralmente aperto come un caparozzolo l'armadietto del bagno:e' rimasta appesa al muro solo l'assicella superiore orizzontale;forse l'ho caricato un po' troppo?
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Luca142857 »

PicklesMacCarthy ha scritto:... mi si e' letteralmente aperto come un caparozzolo l'armadietto del bagno:e' rimasta appesa al muro solo l'assicella superiore orizzontale;forse l'ho caricato un po' troppo?
noooo! È che “ogni limite ha una pazienza” :mrgreen:
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19116
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da ares56 »

La seconda metà del XIX e gli inizi del XX secolo sono stati periodi in cui la fantasia umana si è sbizzarrita ad immaginare il futuro, con invenzioni più o meno bislacche (alcune diventate realtà dopo anni).

Tratto da un articolo del Corriere della Sera di oggi:
Se negli anni 70 gli androidi sognavano pecore elettriche, nel 1900 gli umani pensavano al nostro mondo come colmo di robot pronti a svolgere le mansioni più ingrate. Una delle più curiose visioni future sul nostro presente viene da France in the Year 2000, una serie di dipinti del francese Jean-Marc Côté e di altri suoi conterranei che provavano a immaginare cosa ne sarebbe stato di noi e della nostra quotidianità
Una di queste è una sorta di Barbiere Automatico...!

Immagine

Questa curiosità è stata ripresa negli anni '60 da Eric Sykes (attore, sceneggiatore e regista britannico) in una serie televisiva chiamata Brainwaves...:

Immagine

Immagine
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
sangrisano
Messaggi: 107
Iscritto il: 11/07/2014, 7:47
Località: Sumirago (VA)

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da sangrisano »

Notare lo sguardo terrorizzato dei clienti... :D
Mi ricorda una vecchia barzelletta nella quale un inventore tedesco propaganda la sua macchina per radersi ai primi del '900, e al potenziale cliente che obietta: "Ma non abbiamo mica tutti la stessa faccia!" lui risponde: "Prima..."
Arguing with a woman is like reading the Software License Agreement.
In the end, you ignore everything and click "I agree".
Avatar utente
BMWTank
Messaggi: 324
Iscritto il: 27/01/2015, 15:58
Località: Livorno

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da BMWTank »

sangrisano ha scritto:Notare lo sguardo terrorizzato dei clienti... :D
E immagina quando, finita l'insaponatura, si passa alla rasatura....... :o

Ciao
B
Avatar utente
byllot
Messaggi: 593
Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
Località: Cornate d'Adda MB
Contatta:

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da byllot »

Luca142857 ha scritto:Immagine
circa come cent'anni prima (1775-1783): nei momenti di pausa, con rasoio, acqua ed un pezzo di specchio... che serviva anche a guardarsi alle spalle. ;)
Ciao Luca, mi è sempre piaciuto il tuo avatar e ho trovato in rete un immagine più "colorita del colonnello William Tavington e ti ho ritagliato un avatar, spero di non averti disturbato:

Immagine


Scusate l'OT :oops:
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.

.anDRea.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da Luca142857 »

Assolutamente nessun disturbo :D Grazie ;)
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
byllot
Messaggi: 593
Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
Località: Cornate d'Adda MB
Contatta:

Re: Come ci si radeva seconda metà XIX secolo

Messaggio da byllot »

Maddeché, grande Luca!
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.

.anDRea.
Rispondi

Torna a “Off Topic”