Grazie della risposta. C'è un metodo per assicurarsi che sia effettivamente un'ardesia?Bushdoctor ha scritto:Sembrerebbe un'ardesia, se così fosse andrebbe utilizzata per ultima se ha proprietà di rendere dolce il filo, altrimenti come pietra da pre-finitura.
TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31/01/2014, 10:29
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Prova a vedere di che colore è lo slurry, se bianco/grigio è ardesia, tieni presente che le Turingie appartengono al gruppo geologico delle ardesie.
On the stone again
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Quando hai terminato la lappatura, ricorda di bisellare i margini che qui appaiono "vivi".
Un saluto,
Leo
Un saluto,
Leo
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- BMWTank
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 27/01/2015, 15:58
- Località: Livorno
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao a tutti
Ho trovato questa, qualcuno sa darmi qualche info? Immagino(ed ho letto qualcosa) sia una pietra da finitura. Ma che tipo di Arkansas è?
Il prezzo mi sembra discreto(16.5x6.5x2.5) euro 35 spedita.
Ho già una Belga, piccola piccola, senza bout. Questa Arkansas sarebbe solo un doppione(nel senso di pietra da finitura anche questa)?
Meglio se mi oriento su una combinata 3000-6000 per impostare i biselli?

B
Ho trovato questa, qualcuno sa darmi qualche info? Immagino(ed ho letto qualcosa) sia una pietra da finitura. Ma che tipo di Arkansas è?
Il prezzo mi sembra discreto(16.5x6.5x2.5) euro 35 spedita.
Ho già una Belga, piccola piccola, senza bout. Questa Arkansas sarebbe solo un doppione(nel senso di pietra da finitura anche questa)?
Meglio se mi oriento su una combinata 3000-6000 per impostare i biselli?
B
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Dovrebbe essere un'Arkansas, in alternativa una Washita.
Pietra piuttosto inutile, meglio orientarsi su altro.
Pietra piuttosto inutile, meglio orientarsi su altro.
On the stone again
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura



Stavo puntando alcune coticule sul web, ma sono davvero ignorante in merito... Fra le tre in foto, ce n'è una che potrebbe meritare l'apertura del portafogli? Ma soprattutto, sono davvero belghe?
P.S.
Questa non è di sicuro una belga ma mi ispira...

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Mi ispira molto la seconda, assomiglia alla coticula del nonno ed inoltre ha un sacco di parte gialla.
L'ultima è una turingia tipo blu, a te non serve possedendo la Seven Heaven.
L'ultima è una turingia tipo blu, a te non serve possedendo la Seven Heaven.

On the stone again
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Bushdoctor ha scritto:Mi ispira molto la seconda, assomiglia alla coticula del nonno ed inoltre ha un sacco di parte gialla.

Vediamo se chiude a buon prezzo, male che vada abbandono... Sono tutte aste e si sa, all'ultimo esplodono!Bushdoctor ha scritto:L'ultima è una turingia tipo blu, a te non serve possedendo la Seven Heaven.
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 17/08/2015, 13:49
- Località: Milano
Tipo di Pietra
Ciao a tutti,
mi sono appena inscritto al forum per poter imparare molte cose sul mondo della rasatura.
Ho incominciato a radermi con un rasoio a lametta da circa 2 mesi, e devo dire che mi trovo bene e vorrei passare ad un ML per continaure questa arte.
Parlando con mio padre, mi ha tirato fuori da un cassetto un vecchio rasoio di mio nonno ed una pietra ( che a detta sua serve per affilare).
Ho provato a fare ricerche ma non riesco a trovare che tipo è, cosa serve e come si usa.
Vi allego 2 foto.
Spero che qualcuno riesca a darmi una mano.
Grazie mille.
P.S. essendo il mio primo post, spero che ho fatto tutto giusto, foto comprese.


mi sono appena inscritto al forum per poter imparare molte cose sul mondo della rasatura.
Ho incominciato a radermi con un rasoio a lametta da circa 2 mesi, e devo dire che mi trovo bene e vorrei passare ad un ML per continaure questa arte.
Parlando con mio padre, mi ha tirato fuori da un cassetto un vecchio rasoio di mio nonno ed una pietra ( che a detta sua serve per affilare).
Ho provato a fare ricerche ma non riesco a trovare che tipo è, cosa serve e come si usa.
Vi allego 2 foto.
Spero che qualcuno riesca a darmi una mano.
Grazie mille.
P.S. essendo il mio primo post, spero che ho fatto tutto giusto, foto comprese.
"Essere un buon padre è come farsi la barba. Non importa quanto sei stato bravo a raderti oggi, devi farlo di nuovo domani."
(Reed Markham)
(Reed Markham)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Benvenuto a bordo,
diciamo che proprio tutto giusto non l'hai fatto, le foto vanno fatte alla luce del sole con la pietra bagnata per poter aiutare chi deve identificarla, inoltre prima ha bisogno di una lappata per ripianarla, togliergli quei graffi e ripulirla da anni di sporcizia.
Per fare tutto questo, aiutati usando la funzione cerca in alto a destra,ti fornirà le indicazioni su come procedere.
diciamo che proprio tutto giusto non l'hai fatto, le foto vanno fatte alla luce del sole con la pietra bagnata per poter aiutare chi deve identificarla, inoltre prima ha bisogno di una lappata per ripianarla, togliergli quei graffi e ripulirla da anni di sporcizia.
Per fare tutto questo, aiutati usando la funzione cerca in alto a destra,ti fornirà le indicazioni su come procedere.
On the stone again
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 17/08/2015, 13:49
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sorry! Provvederò al restauro della pietra.
Grazie mille.
Grazie mille.
"Essere un buon padre è come farsi la barba. Non importa quanto sei stato bravo a raderti oggi, devi farlo di nuovo domani."
(Reed Markham)
(Reed Markham)
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 17/08/2015, 13:49
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao,
Come da consiglio ho provveduto alla lappatura della pietra (spero che vada bene).
Vi allego foto per capire di che pietra si tratta e a che scopo serve.
Attendo vostre info.
Grazie mille.



Come da consiglio ho provveduto alla lappatura della pietra (spero che vada bene).
Vi allego foto per capire di che pietra si tratta e a che scopo serve.
Attendo vostre info.
Grazie mille.
"Essere un buon padre è come farsi la barba. Non importa quanto sei stato bravo a raderti oggi, devi farlo di nuovo domani."
(Reed Markham)
(Reed Markham)
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
è diventata bella nera. un ardesia, dalla foto non so dire se una turingia o una lavagna
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Può essere una Turingia come un'ardesia gallese, magari una foto con la pietra bagnata, al sole, può aiutare a chiarire.
Per usarla per i rasoi però devi arrotondare gli spigoli così da eliminare le sbeccature.
Per usarla per i rasoi però devi arrotondare gli spigoli così da eliminare le sbeccature.
On the stone again
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 17/08/2015, 13:49
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
ciao,
vi aggiorno in quanto eri sono stato da Ura, che mi ha confermato che si tratta di una Turingia.
Grazie a tutti.
vi aggiorno in quanto eri sono stato da Ura, che mi ha confermato che si tratta di una Turingia.
Grazie a tutti.
"Essere un buon padre è come farsi la barba. Non importa quanto sei stato bravo a raderti oggi, devi farlo di nuovo domani."
(Reed Markham)
(Reed Markham)
- Lordalbe
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 31/08/2015, 8:15
- Località: Ferrara
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Non ne sarei così certo che sia una Charley Forest, propendo più per una Llyn Idwal, anche se le performance possono essere quasi uguali.
On the stone again
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 04/08/2015, 22:09
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao, frugando nei cassetti ho trovato un pietra di Pradalunga 10x5 cm, 1 cm di spessore, qualità fine. Sul sito di un venditore ho riconosciuto la confezione. Vorrei sapere che livello di grit può avere e se può essere utile per i rasoi? Ho controllato nel database delle pietre di Aldebaran ma non lo specifica.
Grazie in anticipo.
Grazie in anticipo.

-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Aiuto identificazione pietre
Buongiorno,
sono entrato in possesso di queste due pietre che, a detta di chi me le ha cedute, sono state utilizzate per affilare un paio di rasoi
A parte le condizioni e i graffi che denotano un uso improprio delle stesse, mi potete aiutare ad identificarle?
Su una è leggibile la scritta MADE IN BELGIUM, apparentemente sembrano fatte degli stessi materiali.
Il colore diverso delle due parti chiare credo sia dato dal diverso spessore delle stesse, nella pietra più tozza la parte giallina è più spessa mentre nella pietra più lunga e stretta questo strato è inferiore.
Apparentemente la parte scura della pietra più corta sembra avere un buco dato da materiale non compatto, come se una parte fosse sfogliata.
Le dimensioni delle pietre sono le seguenti:
12,5×6 per la pietra superiore
18x4 per la pietra inferiore
Che pietre sono?
Pensate che con adeguata lappatura possano tornarmi utili per tenere in ordine un rasoio a mano libera?
Potrebbero essere sufficienti o andrebbero completate con qualche altra pietra?
Vi ringrazio per eventuali informazioni/consigli che mi vorrete dare.
A breve report della prima rasatura con ML ma questa è un'altra storia



sono entrato in possesso di queste due pietre che, a detta di chi me le ha cedute, sono state utilizzate per affilare un paio di rasoi
A parte le condizioni e i graffi che denotano un uso improprio delle stesse, mi potete aiutare ad identificarle?
Su una è leggibile la scritta MADE IN BELGIUM, apparentemente sembrano fatte degli stessi materiali.
Il colore diverso delle due parti chiare credo sia dato dal diverso spessore delle stesse, nella pietra più tozza la parte giallina è più spessa mentre nella pietra più lunga e stretta questo strato è inferiore.
Apparentemente la parte scura della pietra più corta sembra avere un buco dato da materiale non compatto, come se una parte fosse sfogliata.
Le dimensioni delle pietre sono le seguenti:
12,5×6 per la pietra superiore
18x4 per la pietra inferiore
Che pietre sono?
Pensate che con adeguata lappatura possano tornarmi utili per tenere in ordine un rasoio a mano libera?
Potrebbero essere sufficienti o andrebbero completate con qualche altra pietra?
Vi ringrazio per eventuali informazioni/consigli che mi vorrete dare.
A breve report della prima rasatura con ML ma questa è un'altra storia
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto identificazione pietre
Sono due belghe combo (gialla/blu) viewtopic.php?f=12&t=53" onclick="window.open(this.href);return false; . Ottime per il mantenimento del filo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Aiuto identificazione pietre
Le due pietre sono delle belle pietre belghe, d'altronde lo dice anche la scritta
riportata su quella più piccola.
La piccola è una natural combo la cui parte color viola è una BB mentre il supporto di
quella più grande è ardesia.
Lappate e restaurate a dovere le pietre servono ad ottenere ottime affilature.
Se non hai da fare restauri sulla lama queste pietre sono più che sufficienti
per mantenere il filo del rasoio pronto per la rasatura.
riportata su quella più piccola.
La piccola è una natural combo la cui parte color viola è una BB mentre il supporto di
quella più grande è ardesia.
Lappate e restaurate a dovere le pietre servono ad ottenere ottime affilature.
Se non hai da fare restauri sulla lama queste pietre sono più che sufficienti
per mantenere il filo del rasoio pronto per la rasatura.
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: Aiuto identificazione pietre
Grazie per le risposte, immagino vadano usateprima dalla parte scura e poi su quella chiara evidentemente più liscia e da finitura.
Prima di metterci mano vedró di studiare per bene, intanto mi focalizzo sulla rasatura
Prima di metterci mano vedró di studiare per bene, intanto mi focalizzo sulla rasatura
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- Lordalbe
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 31/08/2015, 8:15
- Località: Ferrara
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Caspita,sei riuscito a fare le foto al riflesso della superficie anzichè quest'ultima, comunque siccome oggi mi sento anche anche un po' indovino, ti dico che è una Charley Forest, grit tra i 10000 e i 12000.
Sei contento ?
Sei contento ?
On the stone again
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Aiuto identificazione pietre
Complimenti belle pietre, la piccolina è particolarmente indicata per i rasoi,in formato barber hone, ti darà soddisfazioni.
On the stone again