TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

giova1949 ha scritto:Ma questa che turingia è ?
http://www.toolshop.de/Accessories/Honi ... :2057.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Sono molto simili come aspetto alle Turingie vintage...quando le provi sulla lama di una rasoio però ti rendi conto della enorme differenza (grit molto piu grossolano in primis) rispetto alle "antenate".
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Paolo Malinverno »

@Bushdoctor,
arrivata la DSG: misura 15 x 3,1; le misure date dal venditore si riferivano alla scatola ( lui vendeva una scatola vintage in legno, incidentalmente contenente una pietra........). Vabbè, vediamo come va; è piccola ma permette comunque un certo "scorrimento".
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Peccato, piccolina, ma ti riuscirà comunque a dare soddisfazioni. Facci sapere.
On the stone again
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

275032750227507275062750527504
Sto ripulendo questa che pensavo fosse una belga gialla, incastonata su una tavoletta in legno con un manico grazioso e bloccata mediante un cancano forgiato.
La fanghiglia è color caffè e latte, ma le altre belghe gialle che ho lappato rivelavano subito (appena rimossa la patina superficiale di olio e sporco) un colore caratteristico: le diverse tonalità di giallo ed anche verde chiaro e verde scuro.
Ma questa, continua ad essere marrone scuro; secondo voi esperti ... non è una belga?
Grazie in anticipo.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Non saprei che pietra possa essere, lo slurry di quel colore mi ricorda quelle che i francesi chiamano mostarde gialle, ma non sono marroni di colore, al massimo nocciola, quindi è possibile che sia un'altra pietra.
On the stone again
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

Grazie Bushdoctor.
Questa pietra ha un colore nocciola con una componente violacea, tipo i sugoli quando sono scuri e marroncini. La tessitura è compatta e non ha marezzature.
La pietra mostarda di cui parli che finezza possiede? A che punto si usa durante l'affilatura?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Premesso che non possiedo detta pietra, però dalle informazioni che si trovano sul web, non sembra particolarmente fine, quindi andrà usata come pietra intermedia.
Dalle foto però non mi pare la stessa, solo il colore dello slurry combacia.
On the stone again
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

potrebbe essere una tipo swaty. prova a rimuoverla, vedi se sull'altro lato c'è il caratteristico marchio
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

Grazie Andrea, il colore sembra uguale a quello di una Swaty, le dimensioni sono: 15×6×1 cm.
Se riesco a staccarla con delicatezza, guardo com'è dall'altra parte.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

Immagine
Niente swaty, è una naturale con dei segni molto marcati di taglio; il colore è crema, evidentemente dall'altra parte la pietra ha assorbito tantissimo olio. :o
Deve averne di anni sulle spalle quest'oggetino qua! :geek:
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da altus »

è una "falsa belga" che i francesi hanno ribatezzato "pierre du sud ovest" perché le trovano spesso nei mercatini di quella zona. Io ne ho una presa da Andrea, pietra da finitura abbastanza lenta.
Alcuni ipotizzano che venga dal senese, visto che in un testo francese dell'800 si parla di pietra di Siena per l'affilatura, ma servirebbe un riscontro geologico più affidabile.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

Grazie Altus,
strano viaggio facevano queste senesi se le trovano a Biarritz e non a Nizza.
Ma di questa “pietra di Siena” ne parlano solo i francesi ... ed in Toscana non si è mai trovata una traccia?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Arsenico
Messaggi: 420
Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
Località: Nuoro

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Arsenico »

Qualche giorno fa ho preso questa pietra che a detta del venditore dovrebbe essere una 3-4000 di grit.
Ha un colore grigio scuro, un po' piu' chiara di un'ardesia. Presa qui a Tokyo, quindi quasi sicuramente giapponese.
27558275592756027561

Gtrazie a tutti
____________


My brushes
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Luca142857 ha scritto:Ma di questa “pietra di Siena” ne parlano solo i francesi ... ed in Toscana non si è mai trovata una traccia?
IIn ritardo, ma ci stiamo muovendo anche noi, purtroppo dalla toscana non abbiamo molti utenti quindi dobbiamo affidarci a quei pochi ma buoni volenterosi che potranno condurre ricerche sul campo.
Si spera di poter ottenere qualche notizia in più per quest'inverno.

@Arsenico, bisogna attendere il verdetto di Ura. ;)
On the stone again
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

2759527594
Sempre in riferimento alla falsa belga/pietra del sud-ovest/senese
Questa pietra cambia moltissimo il colore tra quando è asciutta e quando è bagnata.
Siccome cambia colore lentissimamente, ne deriva che perde umidità lentissimamente, quindi non ha micropori ed è compattissima?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Le pitre dure e compatte non assorbono l'acqua,inoltre il tempo che impiega la pietra ad asciugare varia molto dalle condizioni climatiche, vedi tempo secco o umido, temperature elevate, ecc..
On the stone again
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da bilos2511 »

ditemi per favore di cosa si tratta :

Immagine

Immagine

Immagine
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

La pietra è una belga natural combo.
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da bilos2511 »

Grazie!
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Scimitarra »

Amici, per favore... ditemi che si tratta di una belga gialla :mrgreen:
Scherzo, ma lo spero proprio: ho atteso veramente a lungo che si presentasse una buona occasione, quindi me lo meriterei :lol:

277212772227723
277242772527726

Dimensioni: 215 x 58 mm
Spessore strato giallo: 3 - 5,5 mm

Ho appena iniziato a rettificarla e le aree più chiare sono quelle levigate.
In confronto alla Candia è un burro.
Ovviamente non si tratta di una combinata naturale.
I due ingrandimenti dell'angolo (asciutto/bagnato) evidenziano quella che spero essere una venatura; se così fosse potrei escludere una pietra sintetica?
Ora andrò a comprare l'acido muriatico e, nel caso non friggesse, come stabilire se si tratta dell'agognata belga gialla?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si che è una belga, mi pare molto vecchia, quindi al riparo dai sospetti sull'autenticità, necessita solo diessere rettificata.
L'acido corretto è quello fosforico, non il muriatico, quello frigge sicuro, fai attenzione.
On the stone again
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Scimitarra »

ehmmm... :roll: ... ho provato lo stesso, con aceto prima e acido muriatico poi: nessuna reazione anche dopo 10 minuti.
La rettifica procede e non ho più dubbi sulla presenza delle venature.
Non era strettamente necessario scrivere questo aggiornamento, ma gongolo per il colpaccio, e non ho resistito :D
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

lascia stare gli acidi, a che pro? su molte pietre non fanno niente, ma su alcune, tipo le turingia, basta l'aceto per scioglierle. figurarsi acidi più forti.
Gobez
Messaggi: 3
Iscritto il: 31/01/2014, 10:29
Località:

Identificazione pietra "del nonno"

Messaggio da Gobez »

Ciao a tutti.
Ho trovato questa pietra naturale in un cassetto di mio nonno.
Lui mi ha detto che è una cote per i coltelli ma non sa di che tipo si tratti.

Dopo averla lappata (era messa molto peggio di così) l'ho provata prima su dei coltelli e poi su un rasoio.
Funziona. E' abbastanza morbida. Ai coltelli dona un filo nitido.
Ma con il rasoio non da la sensazione di un grande potere affilante.

Ad occhio il colore ricorda un'ardesia.
Presumo sia una pietra da usare come pietra da finitura.

Purtroppo ho poca esperienza in pietre e faccio fatica a darle una indicazione d'uso precisa.
Qualcuna ha idea di che di pietra possa essere?

LINK con foto
http://bit.ly/1CH40Ml" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Sembrerebbe un'ardesia, se così fosse andrebbe utilizzata per ultima se ha proprietà di rendere dolce il filo, altrimenti come pietra da pre-finitura.
On the stone again
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”