TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 31/03/2015, 16:09
- Località: Alba - Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Scusate ma c'è qualche modo per capire la grana di una pietra?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Per le naturali c'è solo il confronto approssimativo.
Per le sintetiche c'è ... scritto!!
Per le sintetiche c'è ... scritto!!

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 31/03/2015, 16:09
- Località: Alba - Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
In realtà, vi sono alcuni metodi per poter classificare orientativamente il grit di una pietra naturale.
Il primo consiste nel leccare la pietra, la lingua essendo sensibilissima riesce a distinguere se la grana è fine o grossolana, certamente è un metodo che richiede esperienza.
Il secondo, forse più adatto ai principianti è quello di sfregare il fondo di un cucchiaino su una pietra sintetica con grit certo e paragonare i segni con quelli lasciati dalla naturale.
Il primo consiste nel leccare la pietra, la lingua essendo sensibilissima riesce a distinguere se la grana è fine o grossolana, certamente è un metodo che richiede esperienza.
Il secondo, forse più adatto ai principianti è quello di sfregare il fondo di un cucchiaino su una pietra sintetica con grit certo e paragonare i segni con quelli lasciati dalla naturale.
On the stone again
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
C'è chi ne consiglia l'uso con glicerina. La cosa ha un fondamento?

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

prima cosa che sento ...donde proviene questa informazione?
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Aspetta che cerco ... ricerco 
https://www.flickr.com/photos/razorlove ... 2674122973" onclick="window.open(this.href);return false;
“The best usage seems to be with glycerin, which was mentioned in different ways from different members. It seems that after the last finishing routine with a high rated grit stone (10K, 12K, Thuringian) the latest 50 laps should be done with the weight of the razor.”

https://www.flickr.com/photos/razorlove ... 2674122973" onclick="window.open(this.href);return false;
“The best usage seems to be with glycerin, which was mentioned in different ways from different members. It seems that after the last finishing routine with a high rated grit stone (10K, 12K, Thuringian) the latest 50 laps should be done with the weight of the razor.”
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
usable with oil, water and glycerin
The best usage seems to be with glycerin, which was mentioned in different ways from different members. It seems that after the last finishing routine with a high rated grit stone (10K, 12K, Thuringian) the latest 50 laps should be done with the weight of the razor.
ma va ?
credo mi limitero' con l'utilizzo ad acqua..ma mai dire mai
grazissime
The best usage seems to be with glycerin, which was mentioned in different ways from different members. It seems that after the last finishing routine with a high rated grit stone (10K, 12K, Thuringian) the latest 50 laps should be done with the weight of the razor.

credo mi limitero' con l'utilizzo ad acqua..ma mai dire mai
grazissime

- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Di nulla.
La glicerina a differenza dell'olio è ben solubile in acqua, giusto? Un vantaggio sarebbe la facile ripristinabilità della superficie della pietra dopo la prova con un “mezzo” più denso, qualora questo non fosse di nostro gradimento. 


“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
forse pero' la pietra comunque assorbirebbe..
come succede con l'olio (anche se di marca) il cosidetto "taclone"
poi dove reperire la glicerina? a me viene in mente solo la crema per le mani
come succede con l'olio (anche se di marca) il cosidetto "taclone"


poi dove reperire la glicerina? a me viene in mente solo la crema per le mani
- chromolodeon
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/01/2014, 12:13
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
mah, mi sembra che il glicerolo sia reperibile facilmente in farmacia, ma ischiapp senz'altro ne sa di più 

Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
@Luca
WOWWWW, che risorsa ... questo Sebastian.
Un database d'immagini e video incredibile!!!
https://www.youtube.com/channel/UCvv6dx ... XIO0E9Pfew
https://www.flickr.com/photos/razorlovestones/
https://plus.google.com/109072697057859803566/about
WOWWWW, che risorsa ... questo Sebastian.
Un database d'immagini e video incredibile!!!
https://www.youtube.com/channel/UCvv6dx ... XIO0E9Pfew
https://www.flickr.com/photos/razorlovestones/
https://plus.google.com/109072697057859803566/about
Utente BANNATO
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Aaaarrgh! Il taclone ... nooooo!bertz ha scritto:forse pero' la pietra comunque assorbirebbe... il cosidetto "taclone"![]()
![]()


Ho del Glicerolo F.U. avanzato dalla preparazione del dopobarba Za Zdorovie, quasi quasi una prova la faccio

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
@Ischiapp
Bella riserva eh!?
Bella riserva eh!?

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
seba é un amico. 

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ognuno ha le sue fisse, sembra che Doorsch abbia quella della glicerina, probabilmente si trova bene, a me non dispiace l'acqua e sulle pietre non ci pasticcio altro.
On the stone again
- chromolodeon
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/01/2014, 12:13
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Piccolo aggiornamento sulla pietra misteriosa.
Ieri sera sono finalmente riuscito a lapparla, la superficie presentava dei solchi poco profondi e sottili, come se vi avessero passato una piccola punta, e qualche scheggiatura. Non è stato facilissimo, la pietra formava una fanghiglia verde chiaro (colore simile a questo), abbastanza vischiosa, in quantità considerevole; in realtà però ho avuto l'impressione che venisse erosa molto poco, infatti c'è voluto un paio d'ore per spianarla, partendo da una grana 120, fino alla 1000.
La superficie sembra piuttosto fine al tatto, l'acqua tende a scivolare via. Ho provato a fare qualche decina di passate con il mio john nesbitt, che avevo precedentemente passato su belga gialla per rimediare a un piccolo danno che aveva subito il filo, e mi sono rasato. Non ho l'espoerienza necessaria per tirare conclusioni, ma ho avvertito una qualche differenza rispetto alla sbarbata precedente, mi è sembrato che la lama scorra più facilmente e strappi meno, il che potrebbe anche semplicemente voler dire che non so usare la belga
Allego qualche foto della superficie asciutta e bagnata





Ieri sera sono finalmente riuscito a lapparla, la superficie presentava dei solchi poco profondi e sottili, come se vi avessero passato una piccola punta, e qualche scheggiatura. Non è stato facilissimo, la pietra formava una fanghiglia verde chiaro (colore simile a questo), abbastanza vischiosa, in quantità considerevole; in realtà però ho avuto l'impressione che venisse erosa molto poco, infatti c'è voluto un paio d'ore per spianarla, partendo da una grana 120, fino alla 1000.
La superficie sembra piuttosto fine al tatto, l'acqua tende a scivolare via. Ho provato a fare qualche decina di passate con il mio john nesbitt, che avevo precedentemente passato su belga gialla per rimediare a un piccolo danno che aveva subito il filo, e mi sono rasato. Non ho l'espoerienza necessaria per tirare conclusioni, ma ho avvertito una qualche differenza rispetto alla sbarbata precedente, mi è sembrato che la lama scorra più facilmente e strappi meno, il che potrebbe anche semplicemente voler dire che non so usare la belga

Allego qualche foto della superficie asciutta e bagnata
Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza.
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Tecnicamente non saprei, ma esteticamente è bella... 

- chromolodeon
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/01/2014, 12:13
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Anch'io trovo che abbia un certo fascino 

Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
L'acqua scivola via perchè la pietra è stata usata ad olio, quindi ha impregnato la pietra che repelle l'acqua, usa una goccia di detersivo dei piatti, dovrebbe compensare.
On the stone again
- Doorsch
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 11/08/2014, 8:49
- Località: Germania
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buonasera!Luca142857 ha scritto:Di nulla.La glicerina a differenza dell'olio è ben solubile in acqua, giusto? Un vantaggio sarebbe la facile ripristinabilità della superficie della pietra dopo la prova con un “mezzo” più denso, qualora questo non fosse di nostro gradimento.
Sorry the discussion was not if oil is bad for the stone! These stones were sold as oilstones so this was the intended use for them. I only mentioned glycerine or wrote it down because the results for me are better then when oil was used. Glycerine in general doesnt effect anything on these stones as oil does not. As Bushdoctor mentioned use a cleaning solution and everything will be ok because the stone is very compact and dense.
Sorry writing in english hopefully Bushdoctor, Bertz or another one can translate it....
Feel free to visit my new created page here:
http://www.razorlovestones.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Scusate, la discussione non era se l'olio non va bene per la pietra! Queste pietre erano vendute come pietre a olio, quindi questa era l'intenzione di come dovessero essere usate.
Io ho fatto riferimento alla glicerina perchè io ottengo migliori risultati di quando la uso ad olio.
La glicerina in genere non intacca queste pietre, come l'olio del resto. Come detto da Bushdoctor, con uno sgrassante si ripulisce perchè la pietra è veramente densa e compatta.
Sentitevi liberi di visitare il nuovo sito che ho creato all'indirizzo sopra.
███▓▒░░.RAZORLOVESTONES.░░▒▓███
.....QR Code mio avatar.....mio nome: Sebastian
.....QR Code mio avatar.....mio nome: Sebastian
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ottimo, Sebastian!!!Doorsch ha scritto:Feel free to visit my new created page here:
http://www.razorlovestones.com" onclick="window.open(this.href);return false;



Ulteriore risorsa preziosa.
Grazie.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21/11/2013, 2:36
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
secondo voi questa che pietra è ?
http://www.ebay.it/itm/321751752209?ssP ... 1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/321751752209?ssP ... 1423.l2649
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Come da descrizione, una pietra naturale proveniente da Taiwan, purtroppo non so dirti se corrisponda il grit e se lavora bene in quanto non la possiedo.
On the stone again
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21/11/2013, 2:36
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
mah ,dal prezzo, sembrerebbe un nulla di che, ma non avendola mai vista ne sentita nominare ho provato a vedere se qualcuno avesse qualche informazione in più