affilatura kamisori
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
affilatura kamisori
Buonasera a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum.
Sono stato per anni utilizzatore di DE e, da alcuni mesi, mi sono interessato al kamisori.
Ne ho acquistato uno del duo Medusa che, di recente, ha avuto un "incidente" ed è stato ottimamente restaurato da Franz Kleber (ancora grazie per l'eccellente lavoro).
Vorrei rendermi autonomo per l'affilatura e ho chiesto consigli ad Aldebaran circa una Naniwa 3000/8000 che vorrei acquistare ed ho saputo che è un'ottima pietra.
Ho letto che anche Paciccio la ritiene una delle migliori per i ML e desidererei alcuni consigli per il suo utilizzo: quando il kamisori ne avrà bisogno (per ora è ben affilato), che parte
devo utilizzare per ravvivare il filo?
La 3000 (come fa Mastro Livi nel filmato sull'affilatura di un kamisori) e poi rifinire il filo sulla 8000?
Grazie anticipate per i consigli.
è la prima volta che scrivo su questo forum.
Sono stato per anni utilizzatore di DE e, da alcuni mesi, mi sono interessato al kamisori.
Ne ho acquistato uno del duo Medusa che, di recente, ha avuto un "incidente" ed è stato ottimamente restaurato da Franz Kleber (ancora grazie per l'eccellente lavoro).
Vorrei rendermi autonomo per l'affilatura e ho chiesto consigli ad Aldebaran circa una Naniwa 3000/8000 che vorrei acquistare ed ho saputo che è un'ottima pietra.
Ho letto che anche Paciccio la ritiene una delle migliori per i ML e desidererei alcuni consigli per il suo utilizzo: quando il kamisori ne avrà bisogno (per ora è ben affilato), che parte
devo utilizzare per ravvivare il filo?
La 3000 (come fa Mastro Livi nel filmato sull'affilatura di un kamisori) e poi rifinire il filo sulla 8000?
Grazie anticipate per i consigli.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: affilatura kamisori
La regola base è:appena ritieni opportuno che il rasoio sia da affilare lucida il filo prima su una pietra ad alto grit.Prova il rasoio,se non va bene,allora affila su pietra con basso grit.Nel tuo caso prova con il lato 8000 e,se non va bene,passa alla 3000.
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Nel secondo caso (passaggio sulla 3000) si deve poi passare sulla 8000 per lucidare il filo?
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: affilatura kamisori
Ciao Peppino 29!
su youtube ci sono questi filmati molto belli ...secondo me spiegano bene la tecnica:
http://www.youtube.com/watch?v=H7gyGbFB-xo
http://www.youtube.com/watch?v=e7GhvmDCsgw
e anche questo è molto bello :
http://www.youtube.com/watch?v=QMXOnbOy2z8
Tieni presente che fare passate più numerose da un solo lato è obbligatorio solamente per i rasoi che sono costruiti in ferro/acciaio.
Cioè il ferro per il manico e acciaio solamente per il filo tagliente,con i rasoi come il tuo (completamente in acciaio temprato)la cosa è ancora valida ma ha meno importanza .
Io per affilare i rasoi partendo da zero adopero questa sequenza 400-1000-3000-6000-12000 , paddle strop in balsa con pasta KEEN EDGE (circa 30.000!)
ed infine 50 passate su coramella assolutamente naturale (senza paste) "Paciccio made"
Per una corretta manutenzione basta una pietra da finitura (da 8000 grit in poi ) e se vuoi un paddle strop in balsa.....ovviamente anche una buona coramella naturale.
Tieni presente che io adopero sempre del nastro adesivo sul dorsoper evitare segnacci .....l'adesivo va messo solamente sulla parte ura ovviamente .
Devo confessarti che mi è piaciuto "prendermi cura di lui" .... (chiedo perdono per la presunzione .....è proprio un bel rasoietto!!)
Ciao e goditi il tuo rasoio ....
su youtube ci sono questi filmati molto belli ...secondo me spiegano bene la tecnica:
http://www.youtube.com/watch?v=H7gyGbFB-xo
http://www.youtube.com/watch?v=e7GhvmDCsgw
e anche questo è molto bello :
http://www.youtube.com/watch?v=QMXOnbOy2z8
Tieni presente che fare passate più numerose da un solo lato è obbligatorio solamente per i rasoi che sono costruiti in ferro/acciaio.
Cioè il ferro per il manico e acciaio solamente per il filo tagliente,con i rasoi come il tuo (completamente in acciaio temprato)la cosa è ancora valida ma ha meno importanza .
Io per affilare i rasoi partendo da zero adopero questa sequenza 400-1000-3000-6000-12000 , paddle strop in balsa con pasta KEEN EDGE (circa 30.000!)
ed infine 50 passate su coramella assolutamente naturale (senza paste) "Paciccio made"
Per una corretta manutenzione basta una pietra da finitura (da 8000 grit in poi ) e se vuoi un paddle strop in balsa.....ovviamente anche una buona coramella naturale.
Tieni presente che io adopero sempre del nastro adesivo sul dorsoper evitare segnacci .....l'adesivo va messo solamente sulla parte ura ovviamente .
Devo confessarti che mi è piaciuto "prendermi cura di lui" .... (chiedo perdono per la presunzione .....è proprio un bel rasoietto!!)


Ciao e goditi il tuo rasoio ....
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Ciao Franzkleber,
conoscevo i primi due filmati ma non l'ultimo.
Nei prossimi giorni acquisterò una combo Naniwa 3000/8000; ho già una piccola (150x35) belga gentilmente donatami da Ura, ma non riesco ad ottenere
il risultato voluto, cioè di una maggiore scorrevolezza.
Ha un grit superiore a 8000 o devo aumentare il numero delle passate (attualmente ne faccio 50)?
Sicuramente sarà colpa della mia tecnica ancora agli inizi!
Ho già due coramelle Paciccio made, una da appendere in cuoio e juta e una paddle strop in cuoio e jeans e con queste credo di essere a posto.
Dal filmato di Jim Rion ho, forse, individuato una degli errori che faccio durante la rasatura: tenevo il rasoio troppo aderente al viso, mentre lui lo
tiene un pò angolato.
Buona domenica.
P.S.: scrivo a quest'ora perchè sono raffreddato, ho un pò di tosse e non volevo svegliare moglie e vicini!
conoscevo i primi due filmati ma non l'ultimo.
Nei prossimi giorni acquisterò una combo Naniwa 3000/8000; ho già una piccola (150x35) belga gentilmente donatami da Ura, ma non riesco ad ottenere
il risultato voluto, cioè di una maggiore scorrevolezza.
Ha un grit superiore a 8000 o devo aumentare il numero delle passate (attualmente ne faccio 50)?
Sicuramente sarà colpa della mia tecnica ancora agli inizi!
Ho già due coramelle Paciccio made, una da appendere in cuoio e juta e una paddle strop in cuoio e jeans e con queste credo di essere a posto.
Dal filmato di Jim Rion ho, forse, individuato una degli errori che faccio durante la rasatura: tenevo il rasoio troppo aderente al viso, mentre lui lo
tiene un pò angolato.
Buona domenica.
P.S.: scrivo a quest'ora perchè sono raffreddato, ho un pò di tosse e non volevo svegliare moglie e vicini!
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: affilatura kamisori
Sicuramente l'angolo d'inclinazione incide notevolmente,più o meno 20 gradi è la misura giusta.
50 passate su una belga sono un po' poche, considera che è una pietra naturale, di conseguenza è più lenta che quelle sintetiche, per cui richiede più passate, prova con 200 e vedi se ottieni benefici.
50 passate su una belga sono un po' poche, considera che è una pietra naturale, di conseguenza è più lenta che quelle sintetiche, per cui richiede più passate, prova con 200 e vedi se ottieni benefici.
On the stone again
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Sento che si avvicina il tempo di dare un ripassatina al filo del kamisori.
Ho in arrivo una Naniwa 3000 e possiedo una belga gialla: volevo chiedervi come procedere per non combinare danni.
Come mi rendo conto di quante passate devo fare sulla 3000 per poi passare alla belga?
Devo fare una prova di rasatura "a secco", come fa Mastro Livi, per vedere se taglia bene?
Trattandosi un Medusa, fatto tutto dello stesso acciaio, suppongo di dovere fare lo stesso numero di passate su entrambi i lati.
Buon anno a tutti.
Giuseppe
Ho in arrivo una Naniwa 3000 e possiedo una belga gialla: volevo chiedervi come procedere per non combinare danni.
Come mi rendo conto di quante passate devo fare sulla 3000 per poi passare alla belga?
Devo fare una prova di rasatura "a secco", come fa Mastro Livi, per vedere se taglia bene?
Trattandosi un Medusa, fatto tutto dello stesso acciaio, suppongo di dovere fare lo stesso numero di passate su entrambi i lati.
Buon anno a tutti.
Giuseppe
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: affilatura kamisori
Come avrai notato nei video di affilatura
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1483
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=267
non si può dire quante passare fare ma,vale la regola base che ti ho già scritto prima
La regola base è:appena ritieni opportuno che il rasoio sia da affilare lucida il filo prima su una pietra ad alto grit.Prova il rasoio,se non va bene,allora affila su pietra con basso grit.Nel tuo caso prova con il lato 8000 e,se non va bene,passa alla 3000.
e leggi cortesemente bene ciò che ha scritto Franz Kleber poco dopo.
In questo caso prova prima se riesci ad utilizzare la belga gialla e,se la rasatura non ti soddisfa,allora rimposti il bevel con la 3000.Quando il filo di un rasoio è pronto,nel caso della belga gialla ,sentirai un risucchio verso la pietra e l'acqua con cui la lubrifichi riuscirai a trasportarla dal centro della pietra per tutta la pietra con la lama,durante il movimento.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1483
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=267
non si può dire quante passare fare ma,vale la regola base che ti ho già scritto prima
La regola base è:appena ritieni opportuno che il rasoio sia da affilare lucida il filo prima su una pietra ad alto grit.Prova il rasoio,se non va bene,allora affila su pietra con basso grit.Nel tuo caso prova con il lato 8000 e,se non va bene,passa alla 3000.
e leggi cortesemente bene ciò che ha scritto Franz Kleber poco dopo.
In questo caso prova prima se riesci ad utilizzare la belga gialla e,se la rasatura non ti soddisfa,allora rimposti il bevel con la 3000.Quando il filo di un rasoio è pronto,nel caso della belga gialla ,sentirai un risucchio verso la pietra e l'acqua con cui la lubrifichi riuscirai a trasportarla dal centro della pietra per tutta la pietra con la lama,durante il movimento.
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Dato che mi sto preparando ad affilare il mio kamisori, ho riguardato il video di Mastro Livi.
Ho notato che, considerando che il rasoio mi pare di sua produzione e, quindi, costruito non con l'unione di due metalli,
lui lo affila come si affilerebbe un jap: maggiori passate sul lato ura e una o due sul lato omote.
Visto che ritengo il rasoio costruito tutto in acciaio, come il mio Medusa, non dovrebbe fare lo stesso numero di passate?
Ho notato che, considerando che il rasoio mi pare di sua produzione e, quindi, costruito non con l'unione di due metalli,
lui lo affila come si affilerebbe un jap: maggiori passate sul lato ura e una o due sul lato omote.
Visto che ritengo il rasoio costruito tutto in acciaio, come il mio Medusa, non dovrebbe fare lo stesso numero di passate?
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: affilatura kamisori
Prova a fare lo stesso numero di passate anche se non è una cosa scientifica,troppi fattori in gioco,come ad esempio diverse pressioni, ecc.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: affilatura kamisori
semmai è il contrario, si lavora di più sul lato omote e meno sull'ura, che deve mantenere il bisello il più possibile sottile.peppino29 ha scritto:Dato che mi sto preparando ad affilare il mio kamisori, ho riguardato il video di Mastro Livi.
Ho notato che, considerando che il rasoio mi pare di sua produzione e, quindi, costruito non con l'unione di due metalli,
lui lo affila come si affilerebbe un jap: maggiori passate sul lato ura e una o due sul lato omote.
Visto che ritengo il rasoio costruito tutto in acciaio, come il mio Medusa, non dovrebbe fare lo stesso numero di passate?
uso anch'io un simil kamisori tutto in acciaio, e quando lo riaffilo, con la pietra con slurry, lavoro di più il lato omote, che ha il bisello spesso, rispetto all'ura. a pietra lavata invece più o meno faccio le stesse passate, stando molto leggero
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Buonasera a tutti,
avendo acquistato una Naniwa 3000 da un sito tedesco ed essendo in possesso di una belga gialla, oggi pomeriggio mi sono recato da un "arrotino" della mia città, il Sig. Ammirata,
che ha una esperienza di 60 anni nell'affilatura. Gli ho portato le mie pietre e il rasoio per avere delle dritte in diretta sul movimento da effettuare, per evitare
di fare danni. Il Sig. Ammirata ha una esperienza immensa nell'affilatura di ML , ma non ha mai avuto fra le mani un kamisori.
Ha guardato il mio e mi ha consigliato di non usare la Naniwa 3000, perchè, a giudicare dal cartoncino nella scatola che conteneva la pietra (sono raffigurate verdure
varie e un coltello), gli sembra sia più indicata per affilare un coltello che non un rasoio.
Mi ha detto, quindi, di utilizzare la belga gialla non bagnata con acqua ma con una goccia di olio minerale.
Che cosa ne pensate?
avendo acquistato una Naniwa 3000 da un sito tedesco ed essendo in possesso di una belga gialla, oggi pomeriggio mi sono recato da un "arrotino" della mia città, il Sig. Ammirata,
che ha una esperienza di 60 anni nell'affilatura. Gli ho portato le mie pietre e il rasoio per avere delle dritte in diretta sul movimento da effettuare, per evitare
di fare danni. Il Sig. Ammirata ha una esperienza immensa nell'affilatura di ML , ma non ha mai avuto fra le mani un kamisori.
Ha guardato il mio e mi ha consigliato di non usare la Naniwa 3000, perchè, a giudicare dal cartoncino nella scatola che conteneva la pietra (sono raffigurate verdure
varie e un coltello), gli sembra sia più indicata per affilare un coltello che non un rasoio.
Mi ha detto, quindi, di utilizzare la belga gialla non bagnata con acqua ma con una goccia di olio minerale.
Che cosa ne pensate?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: affilatura kamisori
Tutta la mia ammirazione per il Sig.Ammirata per la sua lunga tradizione di arrotino, ma io ti sconsiglio di usare l'olio sulle pietre. Era usanza comune usare l'olio sulle pietre, in antichità, ma nei tempi recenti ci si resi conto che l'olio tende a rendere le pietre meno efficaci con il tempo, in quanto i residui dell'affilatura s'impastano con l'olio, facendo perdere potere abrasivo alla pietra.
La naniwa 3000 la puoi usare solo se il rasoio è messo male, altrimenti per mantenerlo affilato ti sarà sufficiente la belga gialla usata ad acqua.
La naniwa 3000 la puoi usare solo se il rasoio è messo male, altrimenti per mantenerlo affilato ti sarà sufficiente la belga gialla usata ad acqua.
On the stone again
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: affilatura kamisori
Che l'olio non va utilizzato sulle pietre e che la pietra 3000 va benissimo per affilare i rasoi.E' ovvio,come ti è stato già precedentemente detto, che puoi fare la prova sulla belga gialla ad acqua e,se la rasatura nno ti soddisfa,passare alla 3000.
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Andrea ha scritto:
Che l'olio non va utilizzato sulle pietre e che la pietra 3000 va benissimo per affilare i rasoi.E' ovvio,come ti è stato già precedentemente detto, che puoi fare la prova sulla belga gialla ad acqua e,se la rasatura nno ti soddisfa,passare alla 3000.
Ho visto, in un tuo filmato su internet , che adoperavi un movimento circolare per l'affilatura di un ML.
Leggevo ieri, in un sito americano, di un tizio che adoperava la stessa tecnica, con movimenti circolari e una passata per il lungo finale, movimento ripetuto più volte, e riferiva che tale tecnica gli era stata suggerita dal suo vecchio barbiere che, a sua volta, l'aveva appresa da un barbiere giapponese.
Ritieni che tale tecnica sia più o meno valida di quella usata normalmente?
Che l'olio non va utilizzato sulle pietre e che la pietra 3000 va benissimo per affilare i rasoi.E' ovvio,come ti è stato già precedentemente detto, che puoi fare la prova sulla belga gialla ad acqua e,se la rasatura nno ti soddisfa,passare alla 3000.
Ho visto, in un tuo filmato su internet , che adoperavi un movimento circolare per l'affilatura di un ML.
Leggevo ieri, in un sito americano, di un tizio che adoperava la stessa tecnica, con movimenti circolari e una passata per il lungo finale, movimento ripetuto più volte, e riferiva che tale tecnica gli era stata suggerita dal suo vecchio barbiere che, a sua volta, l'aveva appresa da un barbiere giapponese.
Ritieni che tale tecnica sia più o meno valida di quella usata normalmente?
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: affilatura kamisori
Queste sono domande a cui nessuno ti potrà mai rispondere.Tu fai dei movimenti ad X controllati,che coprano tutta la lunghezza del filo perchè con i circolari,se non stai attento, rischi di affilare piu' una parte del filo che un'altra.
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: affilatura kamisori
Tecniche per affilare i rasoi ne esistono diverse e più o meno funzionano tutte, ma ognuna di queste tecniche tende ad ottimizzare un particolare aspetto del processo, più acquisti esperienza pratica (non teorica) su diverse geometrie ed acciai più ne comprendi le ragioni.
In sostanza io riassumerei il processo in due fasi:
creazione del tagliente, cioè l'intersezione ad angolo acuto fra i due piani dei biselli
rifinitura del tagliente
La prima fase è quella che richiede più tempo ed alcune tecniche, i cerchi per esempio, tendono a renderla più veloce.
La seconda fase è la più difficile ed è anche quella più influenzata dalla geometria più (raramente) o meno (spesso) perfetta del rasoio. I movimenti ad X tendono a fare in modo che tutta la lunghezza del tagliente venga lavorata dalla pietra anche se il tagliente non è perfettamente dritto come spesso accade.
Io ti consiglierei di procurarti una lente da almeno 20x ed osservare attentamente il tagliente lungo tutta la sua lunghezza man mano che procedi con l'affilatura. A me ha aiutato molto per capire cosa stava succedendo, perchè alcune zone tagliano peggio di altre e come aggiustare il movimento.
In sostanza io riassumerei il processo in due fasi:
creazione del tagliente, cioè l'intersezione ad angolo acuto fra i due piani dei biselli
rifinitura del tagliente
La prima fase è quella che richiede più tempo ed alcune tecniche, i cerchi per esempio, tendono a renderla più veloce.
La seconda fase è la più difficile ed è anche quella più influenzata dalla geometria più (raramente) o meno (spesso) perfetta del rasoio. I movimenti ad X tendono a fare in modo che tutta la lunghezza del tagliente venga lavorata dalla pietra anche se il tagliente non è perfettamente dritto come spesso accade.
Io ti consiglierei di procurarti una lente da almeno 20x ed osservare attentamente il tagliente lungo tutta la sua lunghezza man mano che procedi con l'affilatura. A me ha aiutato molto per capire cosa stava succedendo, perchè alcune zone tagliano peggio di altre e come aggiustare il movimento.
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: affilatura kamisori
Aggiungerei che in effetti l'olio con la sua funzione lubrificante riduce il potere abrasivo della pietra e quindi la fa lavorare come se avesse una grana più fine e questo era particolarmente utile in passato per la rifinitura finale del tagliente, perchè si usavano soprattutto poche pietre naturali. Non esisteva la varietà di sintetiche disponibili oggi e anche le diverse naturali non avevano la proprietà di essere conosciute e spedite in pochi giorni fino all'altro capo del mondo.Bushdoctor ha scritto:Tutta la mia ammirazione per il Sig.Ammirata per la sua lunga tradizione di arrotino, ma io ti sconsiglio di usare l'olio sulle pietre. Era usanza comune usare l'olio sulle pietre, in antichità, ma nei tempi recenti ci si resi conto che l'olio tende a rendere le pietre meno efficaci con il tempo, in quanto i residui dell'affilatura s'impastano con l'olio, facendo perdere potere abrasivo alla pietra.
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Salve a tutti,
ho provato ad affilare il rasoio, come consigliatomi, prima con la belga gialla bagnata e, poi, visto che il risultato non mi soddisfaceva, con la naniwa 3000.
Delusione tremenda! Ho fatto le passate a X sulla belga e in controsenso rispetto alla scoramellatura sulla 3000, sempre bagnata, ma il risultato è deludente.
I peli sul braccio, sfiorandoli col rasoio, vengono tagliati, ma la barba.... è sempre lì!
Nella confezione della 3000 amatoriale , che ho acquistato da un sito tedesco (http://www.utensiliprofessionali.com/ko ... stein.html), che è scritta tutta in japp, è raffigurato un coltello e i movimenti da fare per l'affilatura.
Non è che, per caso, è una 3000 che non va bene per i rasoi ma solo per i coltelli?
Eppure il tipo che me l'ha venduta sapeva che dovevo affilare un rasoio e mi aveva detto di acquistare anche una pietra con un grit più alto per rifinire il lavoro.
Detto questo, ho utilizzato tutti gli accorgimenti consigliati: rasoio aderente alla pietra (senza formare angolo), scotch applicato le prime volte e poi tolto,
visto che non mi pareva facesse niente, poca pressione durante i passaggi: che cosa ho sbagliato?
ho provato ad affilare il rasoio, come consigliatomi, prima con la belga gialla bagnata e, poi, visto che il risultato non mi soddisfaceva, con la naniwa 3000.
Delusione tremenda! Ho fatto le passate a X sulla belga e in controsenso rispetto alla scoramellatura sulla 3000, sempre bagnata, ma il risultato è deludente.
I peli sul braccio, sfiorandoli col rasoio, vengono tagliati, ma la barba.... è sempre lì!
Nella confezione della 3000 amatoriale , che ho acquistato da un sito tedesco (http://www.utensiliprofessionali.com/ko ... stein.html), che è scritta tutta in japp, è raffigurato un coltello e i movimenti da fare per l'affilatura.
Non è che, per caso, è una 3000 che non va bene per i rasoi ma solo per i coltelli?
Eppure il tipo che me l'ha venduta sapeva che dovevo affilare un rasoio e mi aveva detto di acquistare anche una pietra con un grit più alto per rifinire il lavoro.
Detto questo, ho utilizzato tutti gli accorgimenti consigliati: rasoio aderente alla pietra (senza formare angolo), scotch applicato le prime volte e poi tolto,
visto che non mi pareva facesse niente, poca pressione durante i passaggi: che cosa ho sbagliato?
- guardiano
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 09/12/2012, 9:17
- Località:
Re: affilatura kamisori
Ciao peppino29 hai praticamente lavorato al contrario. La 3000 la usi se il rasoio è un po' rovinato (proprio ieri ad esempio sul mio con un microscopio tascabile ho scorto tre dentini e per toglierli ho fatto qualche passata con la 3000) insomma se devi impostare un bevel che non sia troppo rovinato, altrimenti ti serve anche la 1000. Dopo la 3000 se non hai altre pietre intermedie, passi alla belga gialla che è di grit superiore a 3000 va circa dal 6000 all' 8000 se non hai altre pietre la belga quindi è l'ultima con cui lavorare. Può succedere che magari il risultato non soddisfi pienamente perchè magari il filo era un po' rovinato e bisognava lavorare un po' di più con la 3000, in questi casi torni a passare sulla 3000 ma la finitura la devi fare sempre con la belga gialla poi. Se devi solo ravvivare un po' il filo che magari è un po' sottotono dopo qualche rasatura, lavora solo con la belga gialla. Spero di esserti stato d'aiuto. 

- guardiano
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 09/12/2012, 9:17
- Località:
Re: affilatura kamisori
Giusto perchè tu possa avere una prova visiva del lavoro che fanno le pietre sul filo http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... &start=270


- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
Ciao Guardiano,
grazie per le risposte.
Ho operato seguendo i consigli di Aldebaran, il quale mi ha suggerito di provare prima con la belga, poi, nel caso non fossi rimasto soddisfatto, tornare alla 3000, fermo restando che la finitura deve essere sempre con la belga gialla.
Che mi dici, invece, della immagine del coltello nella confezione della pietra?
grazie per le risposte.
Ho operato seguendo i consigli di Aldebaran, il quale mi ha suggerito di provare prima con la belga, poi, nel caso non fossi rimasto soddisfatto, tornare alla 3000, fermo restando che la finitura deve essere sempre con la belga gialla.
Che mi dici, invece, della immagine del coltello nella confezione della pietra?
- guardiano
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 09/12/2012, 9:17
- Località:
Re: affilatura kamisori
È una naniwa 3000, quello conta, chiaro che riporta l'immagine del coltello perchè può essere una pietra da finitura per coltelli che di certo non servono per fare la barba. Per i rasoi chiaramente servono pietre di grit più elevato, ma se devi impostare il bevel ti serve di grit più basso e la naniwa 3000 va benissimo.
Hai rettificato/lappato le pietre? Se sì, si tratta solo di prendere la mano e capire di quante passate necessita il Kamisori in tuo possesso.
Hai rettificato/lappato le pietre? Se sì, si tratta solo di prendere la mano e capire di quante passate necessita il Kamisori in tuo possesso.
- peppino29
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/02/2012, 16:12
- Località: palermo
Re: affilatura kamisori
In effetti non ho provveduto a rettificare/lappare la pietra: mi sono fidato del fatto che fosse una Naniwa.
Visto che male non può fare, anzi il contrario, come mi consigli di procedere per tale operazione che farei sulle due pietre?
Visto che male non può fare, anzi il contrario, come mi consigli di procedere per tale operazione che farei sulle due pietre?