Zenith
Inviato: 31/07/2013, 22:00
Il pennellificio Pandolfo produttore dei pennelli da barba con logo Zenith presente da tantissimi anni a Palermo nello storico negozio sito in via de Cosmi Giovanni Agostino, produce svariati modelli di pennelli da barba, con varie tipologie di ciuffi, tassi, setola ed ora anche sintetici con una svariata scelta di materiali dei manici, nel sito non vi è molta scelta ne parlano molto largamente ma in negozio hanno una buona scelta, che in casi di abbinamenti particolari posso soddisfare a piacimento eventuali abbinamenti.
Il sito http://www.pennellificiopandolfo.it/barba.htm
Io posseggo tre modelli, uno in tasso uno in setola ed uno sintetico, il tasso riscontro un ottimo massaggio ed una capacità schiumogena davvero ottima, il setola lo utilizzo con grande piacere riscontrando risultati perfetti la tipologia di setola ha una gradazione più soffice e di colore più biondo rispetto il modello 48.
Il sintetico potete valutare voi stessi nella relativa scheda.
Zenith mod. 80 in pura setola.

Come si presenta vicino al cugino 48emiliano

Il ciuffo è di 6.5 cm
Inserisco alcuni commenti degli Utenti del vecchio Forum.
Kratos*86*
visto che non lo usavo più per via delle setole enormi....e non sapevo di che morte farlo morire ho deciso(mi ha influenzato un post di un inglese...) di "accorciare " le setole.
il risultato del taglio è abbastanza soddisfacente...nel senso che si nota il taglio manuale ma poteva andare peggio.
le setole hanno acquistato quella rigidezza che io cercavo(le ho portate da 7cm a 5.5cm credo...) forse bisogna ri-rodarlo perchè le punte delle setole pungono...ovviamente....però fa schiuma con la pala.....e facendo un confronto con l'omega 49 il nodo è molto più denso di peli...ma molto!!!cosa che si nota ancora di più da dopo il taglio.
ho provato a schiumare sulla mano....embè signori...il risultato non è stato affatto male...anzi....(è vero che ho usato il proraso..) se le punte si ammorbidiscono(in volto punge e graffiano un pochino...) ho creato un capolavoro!!! Twisted Evil

ho provato a schiumare il vitos sulle mani ed ha prodotto una marea di schiuma....inoltre trattiene un sacco d'acqua cosa che noto di più da dopo il taglio...così come l'apertura simil tasso che ha preso Very Happy
inoltre il nodo è fitto fitto di setole....ho messo a confronto l'omega 49

ragazzi è ufficiale....ho creato un mostro!!! Shocked
apportando quel taglio e rodando per bene il pennello con shampo/balsamo e schiumate sulle mani....stasera ho fatto un paragone,a sbarbata in atto, con l'omega 49.....il sapone in questione invece è la prep(quindi un animale non proprio facile da far schiumare più che altro per la consistenza del sapone quasi solido e per il fatto che vuole acqua un po per volta).
Prima sbarbata inizio col 49,il pennello omega essendo addolcito pure lui per i vari utilizzi si è comportato bene,facendo qualche giretto in più sul sapone per permettere alle setole di asportare abbastanza sapone.
Provo lo zenith e.....se lo mangia!!!!!
Carico il pennello con meno giri perchè mangia letteralmente il sapone in ciotola(è dovuto alla rigidezza delle setole accorciate....nodo grande e setole medie....)
In F.L. ci metto qualcosina in meno(giusto qualche sec...) per schiumare.....ma una volta che inizia a schiumare "sputa" fuori schiuma compatta a volontà....davvero ....figuratevi volavano pezzi di "panna" montata(peccato non aver fatto foto per la sbarbata di stasera...)
Inoltre le setole avendo fatto giusto qualche doppia punta le punte erano abbastanza delicate(non come il 49 che adesso è pieno di doppie punte...maximum comfort) però mi ha dato un grande massaggio virulento sul viso,come cercavo da un po....speriamo che resti così....perchè se si ammorbidisce troppo sarebbe un peccato.
Dato il grande taglio che ho fatto al mio pennello,ed aver creato un nuovo ibrido...adesso proprongo alla Zenith questa nuova soluzione segreta Laughing
Mad4floid
provato...colpisce subito la resa delle setole...sono ovviamente inodore e non hanno bisogno di rodaggio...si apre in modo uniforme in viso, ciuffo molto molto morbido, potrebbe non piacere a chi preferisce pennelli dal backbone pronunciato...
asciuga velocemente, si presta quindi a essere un buon pennello da viaggio.
decisamente promosso...e un grazie a barbadura per avermelo fatto conoscere
Dulcamara
Questa è una foto dei miei Zenith in plexiglass.
L'oggetto del mio post è però, al momento, solo il modello in setola ossia quello in centro, nella foto precedente.
E' un pennello in setola imitazione tasso con manico in plexiglass tornito,
altezza totale: mm 102 - altezza ciuffo: mm 57 - larghezza ciuffo: mm 50 - nodo: mm 24 - altezza manico: mm 45 - larghezza: mm 29

Il modello in tasso ha dimensioni maggiori per il manico, altezza mm 48, larghezza mm 30.
Non sono informato sulle esatte date di produzione. Possiedo il modello col ciuffo in tasso dal 1996 circa, e circa sette anni fa ho deciso di metter via i tassi per passare alle setole naturali.
Da un po' di tempo mi frullava per la testa l'idea di farmi realizzare un pennello uguale in setola: l'occasione mi è arrivata questo Natale, quando mi sono ritrovato presso il pennellificio Pandolfo per l'acquisto di alcuni regali.
Ho chiesto alla proprietaria se fosse possibile questa realizzazione e la signora ha risposto che avrebbe controllato se aveva ancora disponibili dei manici in plexiglass, e pochi giorni dopo mi ha confermato la presenza dell'ultimo, prendendo accordi per la realizzazione.
Il pennello era pronto dopo circa quattro giorni, se ben ricordo e per il costo di 30 €.
Non ho voluto fare una vera e propria scheda per due ragioni: innanzitutto, mi avrebbe portato via troppo tempo farla coi santi crismi, e secondariamente è quasi un pezzo unico, perchè non ne hanno realizzato degli altri in precedenza e, a meno di un cospicuo ordine, non lo faranno in avvenire: gli altri prodotti finora son tutti in tasso.
Tip
Ecco qua:
Il mio pennello (grazie barbadura! ) è costruito perfettamente e il manico satinato è veramente uno spettacolo! Produce un sacco di schiuma e come già detto non serve il pre-ammollo.
La setola sintetica è molto morbida. Forse l'unico difetto (almeno per me) è che fa fatica a rilasciare la schiuma sul viso: il pennello non si apre moltissimo e anche premendo sul viso dato che le setole sono molto elastiche ritornano subito al loro posto. Forse questo problema è legato anche a una densità molto alta. Magari è semplicemente una questione di abituarsi al sintetico!
Lorenzelp
Grazie a Dulcamara ora sono anch'io un possessore di un pennello Zenith sintetico, al momento l'ho utilizzato solo un paio di volte ma credo di poter dare dei giudizi pressoché definitivi:
(non faccio la scheda perchè già esistente)
il pennello esteticamente è molto bello, ha un ciuffo bianco candido su un manico color acciaio (forse è in metallo non l'ho ben capito), l'aspetto sia del manico che dell'anello che ferma il nodo è decisamente "solido", il nodo mi pare discretamente denso

il backbone secondo me non è floppy come definito nella scheda ma piuttosto tenace

per quanto riguarda la capacità schiumogena.. bè è incredibile .... è un piccolo cannone spara-neve, con pochi giri vien fuori di tutto



Asciuga molto velocemente (ottimo da viaggio)
Quello che non mi ha convinto molto è stata la morbidezza delle punte... un pò punge o come si dice dalle mie parti " el beca na zcianta" per fare un paragone il 48 è decisamente più morbido, personalmente i pennelli che "bècano" mi irritano la pelle, spero che rodandolo un pò di più migliori ma non credo ci siano margini per questo
Ad ogni modo se lo si usa in ciotola è perfetto , per tutto il resto concordo con la scheda esistente
Grazie ancora Dulcamara!!
PS chiedo perdono se ho postato alcune foto, non volevo replicare parzialmente la scheda ma solo dare il mio piccolo contributo a chi vorrebbe addentrasi nel mondo "sintetico"
Rebus
Grazie alla cortesia del sempre gentilissimo dulcamara sono entrato anch'io nel club Zenith, esattamente con un Syntex 40 bianco identico a quello della scheda di Barbadura, tranne per il fatto che il mio è completamente privo di scritte. Forse sono venute via? Boh? Peccato, comunque, perché così risulta un po' più anonimo. Per il resto, l'ho usato finora una volta soltanto ma mi sento di confermare quanto già scritto. E' un pennello di buona qualità, con una buona impugnatura, un ciuffo bello denso e a me piace anche esteticamente, il che non fa mai male Wink
Sul volto non è confortevole quanto un buon tasso, ma superato il primo impatto (non avevo mai usato un sintetico), dalla seconda schiumata si è dimostrato comunque gradevole ed efficace.
Ma la cosa che mi ha impressionato di più è stata la schiuma! Pennello mai usato, con un briciolo di sapone Proraso ha creato una quantità enorme di schiuma di ottima qualità, una delle migliori mai (da me) ottenute. Veramente ottimo! Se penso al prezzo a cui viene venduto, mi viene voglia di prenderne un altro
Bimbo
Confermo anch'io le buone qualità di questo pennello.
Per me non è troppo floppy ed è pungente solo se è strizzato troppo, se lo lasciate abbastanza bagnato, il massaggio sarà morbido ed avrete anche bisogno di meno prodotto per schiumare.
Il logo del mio esemplare era fin dall'inizio un po' sbiadito, lo toglierò definitivamente.
Ola
Se ho dimenticato qualcuno, me ne scuso ma lo invito a commentare di seguito....
Il sito http://www.pennellificiopandolfo.it/barba.htm
Io posseggo tre modelli, uno in tasso uno in setola ed uno sintetico, il tasso riscontro un ottimo massaggio ed una capacità schiumogena davvero ottima, il setola lo utilizzo con grande piacere riscontrando risultati perfetti la tipologia di setola ha una gradazione più soffice e di colore più biondo rispetto il modello 48.
Il sintetico potete valutare voi stessi nella relativa scheda.
Zenith mod. 80 in pura setola.

Come si presenta vicino al cugino 48emiliano

Il ciuffo è di 6.5 cm
Inserisco alcuni commenti degli Utenti del vecchio Forum.
Kratos*86*
visto che non lo usavo più per via delle setole enormi....e non sapevo di che morte farlo morire ho deciso(mi ha influenzato un post di un inglese...) di "accorciare " le setole.
il risultato del taglio è abbastanza soddisfacente...nel senso che si nota il taglio manuale ma poteva andare peggio.
le setole hanno acquistato quella rigidezza che io cercavo(le ho portate da 7cm a 5.5cm credo...) forse bisogna ri-rodarlo perchè le punte delle setole pungono...ovviamente....però fa schiuma con la pala.....e facendo un confronto con l'omega 49 il nodo è molto più denso di peli...ma molto!!!cosa che si nota ancora di più da dopo il taglio.
ho provato a schiumare sulla mano....embè signori...il risultato non è stato affatto male...anzi....(è vero che ho usato il proraso..) se le punte si ammorbidiscono(in volto punge e graffiano un pochino...) ho creato un capolavoro!!! Twisted Evil



ho provato a schiumare il vitos sulle mani ed ha prodotto una marea di schiuma....inoltre trattiene un sacco d'acqua cosa che noto di più da dopo il taglio...così come l'apertura simil tasso che ha preso Very Happy
inoltre il nodo è fitto fitto di setole....ho messo a confronto l'omega 49

ragazzi è ufficiale....ho creato un mostro!!! Shocked
apportando quel taglio e rodando per bene il pennello con shampo/balsamo e schiumate sulle mani....stasera ho fatto un paragone,a sbarbata in atto, con l'omega 49.....il sapone in questione invece è la prep(quindi un animale non proprio facile da far schiumare più che altro per la consistenza del sapone quasi solido e per il fatto che vuole acqua un po per volta).
Prima sbarbata inizio col 49,il pennello omega essendo addolcito pure lui per i vari utilizzi si è comportato bene,facendo qualche giretto in più sul sapone per permettere alle setole di asportare abbastanza sapone.
Provo lo zenith e.....se lo mangia!!!!!
Carico il pennello con meno giri perchè mangia letteralmente il sapone in ciotola(è dovuto alla rigidezza delle setole accorciate....nodo grande e setole medie....)
In F.L. ci metto qualcosina in meno(giusto qualche sec...) per schiumare.....ma una volta che inizia a schiumare "sputa" fuori schiuma compatta a volontà....davvero ....figuratevi volavano pezzi di "panna" montata(peccato non aver fatto foto per la sbarbata di stasera...)
Inoltre le setole avendo fatto giusto qualche doppia punta le punte erano abbastanza delicate(non come il 49 che adesso è pieno di doppie punte...maximum comfort) però mi ha dato un grande massaggio virulento sul viso,come cercavo da un po....speriamo che resti così....perchè se si ammorbidisce troppo sarebbe un peccato.
Dato il grande taglio che ho fatto al mio pennello,ed aver creato un nuovo ibrido...adesso proprongo alla Zenith questa nuova soluzione segreta Laughing
Mad4floid
provato...colpisce subito la resa delle setole...sono ovviamente inodore e non hanno bisogno di rodaggio...si apre in modo uniforme in viso, ciuffo molto molto morbido, potrebbe non piacere a chi preferisce pennelli dal backbone pronunciato...
asciuga velocemente, si presta quindi a essere un buon pennello da viaggio.
decisamente promosso...e un grazie a barbadura per avermelo fatto conoscere
Dulcamara
Questa è una foto dei miei Zenith in plexiglass.
L'oggetto del mio post è però, al momento, solo il modello in setola ossia quello in centro, nella foto precedente.
E' un pennello in setola imitazione tasso con manico in plexiglass tornito,
altezza totale: mm 102 - altezza ciuffo: mm 57 - larghezza ciuffo: mm 50 - nodo: mm 24 - altezza manico: mm 45 - larghezza: mm 29

Il modello in tasso ha dimensioni maggiori per il manico, altezza mm 48, larghezza mm 30.
Non sono informato sulle esatte date di produzione. Possiedo il modello col ciuffo in tasso dal 1996 circa, e circa sette anni fa ho deciso di metter via i tassi per passare alle setole naturali.
Da un po' di tempo mi frullava per la testa l'idea di farmi realizzare un pennello uguale in setola: l'occasione mi è arrivata questo Natale, quando mi sono ritrovato presso il pennellificio Pandolfo per l'acquisto di alcuni regali.
Ho chiesto alla proprietaria se fosse possibile questa realizzazione e la signora ha risposto che avrebbe controllato se aveva ancora disponibili dei manici in plexiglass, e pochi giorni dopo mi ha confermato la presenza dell'ultimo, prendendo accordi per la realizzazione.
Il pennello era pronto dopo circa quattro giorni, se ben ricordo e per il costo di 30 €.
Non ho voluto fare una vera e propria scheda per due ragioni: innanzitutto, mi avrebbe portato via troppo tempo farla coi santi crismi, e secondariamente è quasi un pezzo unico, perchè non ne hanno realizzato degli altri in precedenza e, a meno di un cospicuo ordine, non lo faranno in avvenire: gli altri prodotti finora son tutti in tasso.
Tip
Ecco qua:
Il mio pennello (grazie barbadura! ) è costruito perfettamente e il manico satinato è veramente uno spettacolo! Produce un sacco di schiuma e come già detto non serve il pre-ammollo.
La setola sintetica è molto morbida. Forse l'unico difetto (almeno per me) è che fa fatica a rilasciare la schiuma sul viso: il pennello non si apre moltissimo e anche premendo sul viso dato che le setole sono molto elastiche ritornano subito al loro posto. Forse questo problema è legato anche a una densità molto alta. Magari è semplicemente una questione di abituarsi al sintetico!
Lorenzelp
Grazie a Dulcamara ora sono anch'io un possessore di un pennello Zenith sintetico, al momento l'ho utilizzato solo un paio di volte ma credo di poter dare dei giudizi pressoché definitivi:
(non faccio la scheda perchè già esistente)
il pennello esteticamente è molto bello, ha un ciuffo bianco candido su un manico color acciaio (forse è in metallo non l'ho ben capito), l'aspetto sia del manico che dell'anello che ferma il nodo è decisamente "solido", il nodo mi pare discretamente denso

il backbone secondo me non è floppy come definito nella scheda ma piuttosto tenace

per quanto riguarda la capacità schiumogena.. bè è incredibile .... è un piccolo cannone spara-neve, con pochi giri vien fuori di tutto



Asciuga molto velocemente (ottimo da viaggio)
Quello che non mi ha convinto molto è stata la morbidezza delle punte... un pò punge o come si dice dalle mie parti " el beca na zcianta" per fare un paragone il 48 è decisamente più morbido, personalmente i pennelli che "bècano" mi irritano la pelle, spero che rodandolo un pò di più migliori ma non credo ci siano margini per questo
Ad ogni modo se lo si usa in ciotola è perfetto , per tutto il resto concordo con la scheda esistente
Grazie ancora Dulcamara!!
PS chiedo perdono se ho postato alcune foto, non volevo replicare parzialmente la scheda ma solo dare il mio piccolo contributo a chi vorrebbe addentrasi nel mondo "sintetico"
Rebus
Grazie alla cortesia del sempre gentilissimo dulcamara sono entrato anch'io nel club Zenith, esattamente con un Syntex 40 bianco identico a quello della scheda di Barbadura, tranne per il fatto che il mio è completamente privo di scritte. Forse sono venute via? Boh? Peccato, comunque, perché così risulta un po' più anonimo. Per il resto, l'ho usato finora una volta soltanto ma mi sento di confermare quanto già scritto. E' un pennello di buona qualità, con una buona impugnatura, un ciuffo bello denso e a me piace anche esteticamente, il che non fa mai male Wink
Sul volto non è confortevole quanto un buon tasso, ma superato il primo impatto (non avevo mai usato un sintetico), dalla seconda schiumata si è dimostrato comunque gradevole ed efficace.
Ma la cosa che mi ha impressionato di più è stata la schiuma! Pennello mai usato, con un briciolo di sapone Proraso ha creato una quantità enorme di schiuma di ottima qualità, una delle migliori mai (da me) ottenute. Veramente ottimo! Se penso al prezzo a cui viene venduto, mi viene voglia di prenderne un altro
Bimbo
Confermo anch'io le buone qualità di questo pennello.
Per me non è troppo floppy ed è pungente solo se è strizzato troppo, se lo lasciate abbastanza bagnato, il massaggio sarà morbido ed avrete anche bisogno di meno prodotto per schiumare.
Il logo del mio esemplare era fin dall'inizio un po' sbiadito, lo toglierò definitivamente.
Ola
Se ho dimenticato qualcuno, me ne scuso ma lo invito a commentare di seguito....
