Pagina 1 di 2

Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici..

Inviato: 18/06/2015, 15:58
da Aldebaran
Buongiorno a Tutti,

ieri mi sono ritrovato a parlare al telefono con mio zio Emilio (Ilio) Siccardi, il fratello di mia nonna materna, che vive a Rieti. Egli ha 85 anni ed è quindi nato nel 1930. Verso la fine degli anni 50 insieme a mio nonno materno, Antonino Ottaviano, che ora ha 88 anni, è andato per un periodo a lavorare a Frosolone e spesso venivano mandati presso le acciaierie di Terni dove si produceva l'acciaio, che poi veniva lavorato presso le famose fucine del Molise di cui si è anche discusso con interesse in questo forum, grazie anche al Maestro Rocco Petrunti. L'acciaio per rasoi e per i coltelli era in genere da "balestra" oppure veniva importato dalla Germania: acciaio Svedese con cui erano costruiti anche i rasoi e i coltelli "Puma".Il Maestro Mastro Pietro li ebbe sotto la sua ala solo per poco,dato che il sapiente artigiano mori nei primi anni 60*. Mio nonno in seguito diversificò l'attività divenendo falegname, dopo che per un secolo la famiglia si era occupata di costruzione di armi da fuoco. La filatura in argento per unire le canne dei fucili veniva attuata a Firenze. Mio zio Ilio invece intraprese il mestiere di Fabbro e Saldatore. Purtroppo dopo il pensionamento vendette tutti gli strumenti del laboratorio e tutti i manufatti più pregiati, come tavoli in ferro battuto, letti, sedie, ecc. Per questo il fatto di aver incontrato Franz Kleber per me è stata una "manna" dal cielo, per poter riprendere,tra le altre cose, le attività della mia famiglia grazie al suo laboratorio. Sono rimaste a memoria della sua attività solo poche statuine e manufatti forgiati con il ferro di scarto e che posterò qui tramite foto.Grazie per la cortese attenzione,
Aldebaran

*Fonte:Rocco Petrunti,persona gentilissima, mi ha aiutato a ricostruire alcune vicende storiche grazie al suo sapere tecnico e storico.

Composizione denominata "Sacra Famiglia" (Presumibilmente San Giuseppe, Madonna e Gesù Bambino)


26990269892698826987

Il "Quartetto di Musicanti"

prima praticamente distrutto in una caduta

2699226991

poi riparato da me con la saldatrice

26993269942699526997

La "Nave"

270002699926998

La "Monaca"

27001

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 18/06/2015, 17:13
da PicklesMacCarthy
Tutte le volte che sento parlare di Frosolone mi vengono a mente dei bellissimi coltelli a serramanico con molla fermalama:quando poi sento "acciaio da balestra" collego il tutto al billao somalo ed al famoso coltello da palombaro della SiebeGorman (collegamento di purissima fantasia,non penso che le due cose abbiano qualcosa in comune,forse il billao).
Pensare che da giovinetto mi ero messo in testa di farmi un giro per tutti gli sfasciacarrozze della provincia,proprio per procurarmi quel tipo di materiale:ultimamente mi hanno detto che per fare un buon coltello,forse un tantino rustico,potrebbe bastare una lama da seghetto alternativo,di quelle usate in carpenteria metallica,non so pero' se il tutto corrisponda a verita'.

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 18/06/2015, 17:29
da Aldebaran
Pickles: il seghetto lo puoi lavorare per asportazione e farci un coltello

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 10/08/2015, 7:08
da Aldebaran
Buongiorno a Tutti,

ispirato dai ritrovamenti di qualche tempo fa, ovvero dalle statuette create da mio zio Emilio Siccardi saldando "rimasugli" di laboratorio,

2700127000269992699526998269972699426990269882698726989

anche io mi sono cimentato qualche giorno fa in questo hobby. La statuetta verrà marchiata con il simbolo "Medusa".[/quote]


28435284362843728438

grazie e buon proseguimento,
Aldebaran

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 11/08/2015, 17:38
da Aldebaran
Motocicletta dieci HP
tutta cromata (ancora da cromare)
e' tua se dici si
mi costa una vita
per niente la darei
ma ho il cuore malato
e so che guarirei... (Il tempo di morire, Lucio Battisti )

285082850728506285052850428503285022850128499284982849728496

la marchierò Medusa nei prossimi giorni, regalata a mio zio...grazie,

Aldebaran

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 12/08/2015, 16:48
da matteohd
Ciao Aldebaran. Hai saldato al tig?

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 13/08/2015, 14:12
da Aldebaran
Ciao Matteo,scusa il ritardo ma non pensavo che qualcuno considerasse questo thread.Si ho usato la TIG,la più comune.Se ne vuoi sapere di più di saldature contatta Bubu su questo forum perché è davvero un maestro in materia.Poi,quando mi siedero al PC,ora son da cellulare,ti mando anche un PM. Grazie!

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 13/08/2015, 18:04
da matteohd
Grazie!
Te l'ho chiesto perchè ho cominciato anche io a cimentarmi in queste piccole realizzazioni.. ho una piccola saldatrice tig/mma..non è proprio da hobbista (termine che non mi piace :D ) direi una saldatrice da hobbista avanzato.. lavorando su spessori e materiali diversi non riesco sempre a fare "un bel lavoro", aggiungendo il fatto che io di mestiere non sono un saldatore :D
Grazie ancora Matteo

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 08/08/2016, 16:13
da Aldebaran
Ciao a Tutti!

...E come ogni Estate, mi ri-diletto a costruire figurine con pezzi di scarto tramite saldatura, come faceva mio zio. Quest'anno ho costruito una vespa.

40324403234032240321

buone vacanze!

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 14/08/2016, 11:27
da Aldebaran
Ispirato da un video su Facebook che mostrava un uomo che lavorava il legno (ricavandone un'opera straordinaria), volendo riproporre come faceva mio zio il tema navale usando legno e conchiglie (data la stagione),con l'aiuto della mia nipotina ho creato questa piccola composizione. Mi hanno suggerito di fare bomboniere cosi...



40454404554045340452404514045040449404484044740446

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 18/08/2016, 17:13
da Aldebaran
Burattino di legno che rappresenta il "Principe Schiaccianoci",costruito da me e dipinto da mio padre. Ha le braccia che si possono parzialmente muovere. Questa volta ho cercato di ricalcare le orme di mio nonno falegname,lavoro che quest'ultimo intraprese dopo la carriera di forgiatore.
Mio padre si dilettava nella pittura esempio: (quadro dipinto da lui che mi ritrae quando ero piccolo)

40572

Il pupazzo è stato costruito per uno spettacolo di danza diretto da mia sorella che insegna.

40571405704056940568405674056640565

p.s. ripropongo delle foto migliori della moto costruita l'estate scorsa da me

4057740576405754057440573

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 21/05/2017, 8:46
da Aldebaran
Modellino di trabocco autocostruito. Il trabocco è un posto dove i pescatori potevano alloggiare comodamente aspettando che il pesce abboccasse all'amo. Erano situati ad un centinaio di metri dalla riva. La profondità del mare è quindi circa 7 metri. Si trovano ancora a Vasto, Valle Vo, Ortona. Questo che vedete in foto è stato creato sulla base di foto che ha scattato il mio commercialista con un Drone mentre stava crollando. Era di fine 1800. Altus mi ha inviato foto e documenti di altri trabocchi situati sul Po.

50456504555045450453504525045150450

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 21/05/2017, 8:57
da robyfg
Bello!!!
Qui da noi sul Gargano se ne trova ancora qualcuno e pare che (magari non tutti) siano ancora funzionanti.
Piccola curiosità:
quando hai scritto "Trabocco" pensavo ad uno sbaglio e invece no,perché effettivamente in Abbruzzo e così che li chiamano,mentre da noi in Puglia li conosciamo come "Trabucchi". ;)

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 21/05/2017, 9:04
da Aldebaran
Grazie RobyFg per i complimenti e il tuo intervento.
Misà che la versione pugliese sia più conosciuta

[...]mentre da noi in Puglia li conosciamo come "Trabucchi". [...]

infatti un anche un mio amico di Branzi ( Bergamo :!: :!: ) li conosce con questo nome e mi aveva corretto :)
Vengono citati anche sul libro " il Mulino del Po", ma non mi ricordo con che nome, me lo aveva detto Altus.

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 21/05/2017, 9:17
da robyfg
Aldebaran ha scritto:...ma non mi ricordo con che nome....
Facendo delle ricerche dovrebbe essere "Padellone" o "Bilancione".
Che pensandoci bene l'enorme rete ricorda proprio una gran padella/bilancia. ;)

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 21/05/2017, 9:47
da Aldebaran
Ah, ok ti ringrazio!

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 21/05/2017, 14:58
da PicklesMacCarthy
robyfg ha scritto:Padellone Bilancione[/i]".
Confermo,li ho dietro casa:Padlo',Blaza, traduco,padella o bilancia,oppure anche padellone o bilancione.

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 21/05/2017, 15:35
da Luca142857
Anche in zona Ferrara/DeltaPo/Comacchio la parola più usata è “bilancione” con diversa pronuncia secondo la zona. ;)

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 18/12/2017, 16:53
da Aldebaran
Una storia legata all'artigianato e alla mia famiglia.

Le foto mostrano una statuetta che mio zio, ormai " ultraottantenne " aveva costruito circa 40 anni fa per onorare le vittime di Hiroshima e Nagasaki. Ritrae un giapponese che porta dei secchi d'acqua per spegnere gli incendi causati dall'esplosione delle bombe atomiche. Come potrete leggere seguendo il link che vi ho indicato, mio zio è di Rieti, e donò il manufatto ad una chiesa locale affinché il prete potesse ricavarne qualcosa da una vendita di beneficenza. La statuetta fu venduta...Ed è stata ritrovata da mia madre a Chieti, dove vivono i miei, pochi mesi fa, quarant'anni dopo. Anche in questo caso, era su un banchetto di una parrocchia, pronta per essere venduta per beneficenza. Mia madre l'ha ricomprata e me la regalerà per Natale. Il 6 e 9 Agosto esporro' la statuetta fuori dal balcone di casa mia, a Milano, insieme ad un lumino, per commette le vittime giapponesi. Grazie e buona serata, Andrea

5621756216562155621456213

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 06/02/2019, 17:19
da Aldebaran
Un Saluto a Tutti,

mio zio Emilio ( Ilio ) Siccardi , persona che insieme a mio nonno mi ha insegnato i primi rudimenti in materia di metallurgia, è morto lunedì 4 Febbraio 2019 all'età di 88 anni. A causa del suo lavoro di fabbro e saldatore i polmoni erano compromessi da tempo. Oltre che in questo thread ho scritto di lui anche qui.

68268

grazie, buon proseguimento,

Andrea

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 06/02/2019, 20:27
da Gamon67
Porgo le mie condoglianze.

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 06/02/2019, 21:26
da grizzled
Le mie più sentite condoglianze per la perdita di tuo zio, valido artigiano.

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 07/02/2019, 13:30
da Lemmy
É sempre triste sentire della perdita di un bravo Mastro. Le mie più sentite condoglianze a te e famiglia. Coraggio. Ti sono vicino. Un saluto Luca.

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 07/02/2019, 13:55
da konlost
Condoglianze Andrea.

Re: Uno Sguardo al Mio Passato,alla Ricerca delle Mie Radici

Inviato: 07/02/2019, 14:01
da Max Slo
Invio anch'io un abbraccio ad Andrea e Famiglia!