Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- syma753dfx
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 06/08/2021, 13:47
- Località: Roma
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Grazie dell'ampia dissertazione, per la mia piccola esperienza ci sono lame come le Astra verdi che durano meno rispetto per esempio alle Personna ma effettivamente ci sono talmente tanti fattori che incidono ( durezza barba, sensibilità pelle, utilizzo di olii piuttosto creme ecc) che è difficile massimizzare esperienze personali. Proverò a segnare con un pennarello i lati della lametta per fare una migliore valutazione.
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
le lamette possono senz’altro essere usate più volte: l’idea che siano “usa e getta” nel senso che siano concepite per essere buttate dopo il primo uso è priva di fondamento, mentre l’esperienza di molti mostra che gli usi successivi sono possibili e secondo molti possono anche comportare un miglioramento delle prestazioni.
l’esperimento di sgrdddy_shaves che su YouTube è arrivato ad impiegare una Nacet oltre 430 volte (non l’ha ancora cestinata) è certamente più provocatorio e dimostrativo che esemplare, ma dovrebbe far riflettere.
io le uso mediamente cinque volte e poi le cambio soprattutto per amore di varietà, ma dacché comincio ad avere una mano più esperta non ricordo di aver mai dovuto gettare una lametta perché manifestamente inadeguata…
poi, va da sé, l’esperienza individuale (pur appunto mutevole nel tempo) deve essere il punto di riferimento principale nelle nostre scelte, e ci sta che persone diverse abbiano abitudini e preferenze differenti.
(il dubbio però - su YouTube s’e visto anche questo - che dopo la prima passata di pelo la lametta abbia perso in efficacia, e sia meglio riservarne un lato vergine al contropelo, o cambiare la lametta prima di quest’ultimo… beh, mi fa un po’ ridere e resto convinto sia il prodotto di castelli mentali e non di esperienza)
girare la lametta per usare lo stesso tagliente dall’altro verso è invece certamente inutile: il filo di una lama (finché la lama non lo perde) è uno ed il medesimo, non sono i biselli a tagliare (o eventualmente a usurarsi con l’uso…)
l’esperimento di sgrdddy_shaves che su YouTube è arrivato ad impiegare una Nacet oltre 430 volte (non l’ha ancora cestinata) è certamente più provocatorio e dimostrativo che esemplare, ma dovrebbe far riflettere.
io le uso mediamente cinque volte e poi le cambio soprattutto per amore di varietà, ma dacché comincio ad avere una mano più esperta non ricordo di aver mai dovuto gettare una lametta perché manifestamente inadeguata…
poi, va da sé, l’esperienza individuale (pur appunto mutevole nel tempo) deve essere il punto di riferimento principale nelle nostre scelte, e ci sta che persone diverse abbiano abitudini e preferenze differenti.
(il dubbio però - su YouTube s’e visto anche questo - che dopo la prima passata di pelo la lametta abbia perso in efficacia, e sia meglio riservarne un lato vergine al contropelo, o cambiare la lametta prima di quest’ultimo… beh, mi fa un po’ ridere e resto convinto sia il prodotto di castelli mentali e non di esperienza)
girare la lametta per usare lo stesso tagliente dall’altro verso è invece certamente inutile: il filo di una lama (finché la lama non lo perde) è uno ed il medesimo, non sono i biselli a tagliare (o eventualmente a usurarsi con l’uso…)
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26/12/2022, 19:03
- Località: Savona
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Intanto grazie per la spiegazione, poi approfitto del topic per una domanda da principiante... ho comprato da poco le lamette Astra e vedo che ci sono "4 punti di cera", mentre su molte altre lamette non li vedo, a cosa servono? Grazie 

-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
nella pratica a nulla, le tiene solo aderenti alla cartina. C'è chi le pulisce ma di per se non è necessarioChrisR ha scritto: 08/01/2023, 17:29 Intanto grazie per la spiegazione, poi approfitto del topic per una domanda da principiante... ho comprato da poco le lamette Astra e vedo che ci sono "4 punti di cera", mentre su molte altre lamette non li vedo, a cosa servono? Grazie![]()
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
tecnicamente, servono ad evitare che la lametta si muova dentro la sua cartina - il movimento potrebbe ipoteticamente bucare la cartina o usurare il filo. è una precauzione probabilmente un po' teorica e forse superflua - mi meraviglia però che i tonsori di oggi, tanto attenti alle prestazioni del filo, non colgano lo scrupolo...ChrisR ha scritto: 08/01/2023, 17:29 Intanto grazie per la spiegazione, poi approfitto del topic per una domanda da principiante... ho comprato da poco le lamette Astra e vedo che ci sono "4 punti di cera", mentre su molte altre lamette non li vedo, a cosa servono? Grazie![]()

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14/12/2021, 15:50
- Località: Genova
Utilizzo delle lamette ai due lati
Salve a tutti,
sono iscritto da tempo ma praticamente è il mio primo post.
Sto ricominciando a radermi dopo numerosi anni di barba.
Facendo due prove con diverse lamette, mi sono ricordato che mio nonno quando puliva il rasoio dopo la rasatura e sciacquava la lametta, la riponeva capovolta praticamente per usare una volta un lato e la volta dopo l'altro.
Ha senso tutt'oggi ?
Utilizzandola capovolta, si utilizza il filo dell'altro lato guadagnando sulla durata della lametta ?
Spero di essermi spiegato adeguatamente,
Un ringraziamento a Chi vorrà partecipare su questo argomento.
sono iscritto da tempo ma praticamente è il mio primo post.
Sto ricominciando a radermi dopo numerosi anni di barba.
Facendo due prove con diverse lamette, mi sono ricordato che mio nonno quando puliva il rasoio dopo la rasatura e sciacquava la lametta, la riponeva capovolta praticamente per usare una volta un lato e la volta dopo l'altro.
Ha senso tutt'oggi ?
Utilizzandola capovolta, si utilizza il filo dell'altro lato guadagnando sulla durata della lametta ?
Spero di essermi spiegato adeguatamente,
Un ringraziamento a Chi vorrà partecipare su questo argomento.
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Utilizzo delle lamette ai due lati
Anche io faccio così, ma più per abitudine che per altro...
Non ho mai fatto prove in merito ma non penso che girare la lametta possa ridurne l'usura
Non ho mai fatto prove in merito ma non penso che girare la lametta possa ridurne l'usura
-
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
- Località: Ponente genovese
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Forse è solo suggestione ,se dopo qualche uso la lametta è "stanca" la giro, e un'altra discreta sbarbata la porto a termine ,non ho una spiegazione ma mi pare così
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14/12/2021, 15:50
- Località: Genova
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Anch'io la ripongo capovolta per la prossima volta comunque prendo atto che molto probabilmente è un gesto inutile lo considero un omaggio a mio nonno.