Ciao.
Il contesto ora è più chiaro.
Riprendo una sintetica definizione dal web:
La lista delle potenziali cause sembra essere piuttosto lunga: sudorazione eccessiva, occlusione dei follicoli piliferi indotta dall'utilizzo frequente di abiti aderenti, dermatosi, immunodepressione, Diabete Mellito ed obesità, costituiscono altri possibili elementi di rischio (o, in alcuni casi, fattori scatenanti) per la follicolite.
In molti pazienti, purtroppo, la causa principale dell'infezione ai follicoli - soprattutto nella sua forma recidivante - rimane ancora un interrogativo irrisolto (natura idiopatica del disturbo).
Da quanto hai esposto, mi pare di capire che il tuo tipo di
follicolite sia "superficiale" (no pustole, pus, crosticine, isolata al collo, ecc ...).
In questo caso c'è solo da portare un pochino di pazienza e trovare il giusto equilibrio tra rasatura (DE/lametta/tecnica) e cura della propria pelle; nel frattempo prova ad utilizzare prodotti esclusivamente "neutri" per la pulizia del viso (collo) e mantieni la tua cute più pulita possibile. Ci vorrà un po di tempo, ma i miglioramenti non tarderanno ad arrivare
Volutamente non parlo di prodotti specifici, poiché ognuno di noi ha caratteristiche diverse di pelle e pertanto ogni prodotto si comporta spesso diversamente in ognuno di noi; comunque, personalmente, alzerei un pochino il tiro (con tutto rispetto delle marche dei prodotti che hai citato

ed in questo un buon farmacista potrebbe esserti d'aiuto).
Tiene accuratamente pulita la tua pelle con saponi delicati e neutri ed utilizza una crema (meglio se bio certificata) a base di avena (a me ha giovato

).
Se confermi che è solo superficiale, credo che le cause più "noiose" sono da escludere, ma per precauzione rivolgiti ad un dermatologo al fine di verificare l'assenza di patologie legate a funghi, infezioni batteriche o virali.
Mi spiace di non essere di aiuto in modo efficace, ma per esperienza personale sono certo che con un pochino di pazienza le cose si sistemeranno
