Pagina 1 di 1
Rasoio ML De Carlo
Inviato: 06/11/2016, 12:38
da umberto.chialastri
Buongiorno. Qualcuno sa come sono i rasoi
De Carlo?
Questo è il link
http://decarlo.org/negozio/accessori-ra ... libera-58/.
Mi incuriosisce perchè è una vecchia marca italiana.
Umberto
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 06/11/2016, 18:32
da Barbablu
Come al solito, come troppo spesso accade, nei siti di vendita italiani si trovano poche informazioni utili, salvo il prezzo di vendita e poco altro. In questo caso che è una lama da 5/8. Dalla foto sembra la solita molatura Hollow, acciaio ignoto, paese e manifattura ignoti, qualità autoreferenziata.
Mio parere da profano non esperto, come altri qui nel forum : Cinese con lama marchiata dal nome del committente. Speriamo non Pachistano… di sicuro non Made in Italy, tantomeno in Europa. Lo dice perfino il prezzo.
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 06/11/2016, 19:57
da Gunnari
Io ho un De Carlo, ma il rasoio era uno sheffield: the king cutter, probabilmente non produceva in proprio.
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 06/11/2016, 21:12
da Barba64
Prima di tutto, benvenuto Umberto

.
Come si può vedere dal sito,
De Carlo è un negozio storico di Torino. Un tempo commissionavano/importavano rasoi di qualità tedeschi marchiandoli col loro nome. I nuovi rasoi non so dove li facciano produrre. Qui
viewtopic.php?p=144582#p144582 puoi leggere l'esperienza di un altro forumista che l'anno scorso ha acquistato un
De Carlo nuovo.
Puoi sempre provare a sentire direttamente il negozio per avere maggiori informazioni.
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 06/11/2016, 22:47
da Barbablu
Gunnari ha scritto:Io ho un De Carlo, ma il rasoio era uno sheffield: the king cutter, probabilmente non produceva in proprio.
Credo che a Sheffield abbiano smesso del tutto di fare rasoi negli anni '90
Barba64 ha scritto:
… Come si può vedere dal sito,
De Carlo è un negozio storico di Torino. Un tempo commissionavano/importavano rasoi di qualità tedeschi marchiandoli col loro nome. I nuovi rasoi non so dove li facciano produrre. Qui
viewtopic.php?p=144582#p144582 puoi leggere l'esperienza di un altro forumista che l'anno scorso ha acquistato un
De Carlo nuovo.
Puoi sempre provare a sentire direttamente il negozio per avere maggiori informazioni.
Comunque a meno di 40 Euro venduto al pubblico, con incisione anche color oro sulla lama e nessuna scritta di produzione sul codolo … non ci vuole fantasia a capire che se va bene ha gli occhi a mandorla ! 2 refill del saponificio varesino costano di più Ricordo che i Cinesi hanno una località chiamata Solingen in Cina, potendo perfino usarne la scritta però non made in Germany.
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 08/01/2017, 13:38
da umberto.chialastri
Salve a tutti. Io poi ho comprato un
De Carlo su Ebay
E' stata una sorpresa molto piacevole.
Devo dire che ho provato diversi rasoi (almeno 30) anche se non posso certo definirmi un esperto.
Quello che posso dire è che le prestazioni del Decarlo mi sembrano perfettamente identiche a quelle del Dovo 101...
In linea generale è vero che più spende meno spende ma bisogna considerare che questo non è sempre vero anche perchè non è detto che tutta la qualità in più sia effettivamente utile. Mi speigo meglio: una Ferrari è 3000 volte meglio di una Panda ma per girare in città o fare piccoli viaggi quale auto è più effettivamente utile?
Ecco il link del Decarlo.
http://www.ebay.it/itm/Rasoio-mano-libe ... SwR5dXRbBE" onclick="window.open(this.href);return false; Sarei curioso di conoscere l'esperienza di altri.
Sicuramente un Bismarrk o un King Cutter o un buon vintage ben affilati sono più dolci ma la barba la fa perfettamente.

Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 08/01/2017, 13:44
da umberto.chialastri
Aggiungo che io ho usato il rasoio così come affilato in fabbrica. Pçuò certamente essere migliorato con una affilatura su fini o giapponesi o cinesi.
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 09/01/2017, 14:26
da paciccio
Dalla foto dell'annuncio ebay io non l'avrei mai e poi mai acquistato...
sembra un anonino asiatico con la tamponografia (per altro mal riuscita) della marca...
sono contento per te che ti ci trovi bene

Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 13/01/2017, 18:52
da geracolo
Cavolo preso ieri in negozio de Carlo Torino,provato insieme ai miei nuovi dovo flowing(che avevo rovinato su belga) e boker elite.il dovo è stato recuperato egregiamente da iori coltelleria mentre il boker è nuovo rifinito solo su pietra vintage sempre da iori.
Premetto che l'ho preso per imparare ad affilare e data la scarsa affilatura del rasoio proverò quanto prima ad allenarmi, infatti se la shavette che usavo tagliava 10 e i boker e dovo 8,questo decarlo taglia 2 e sono stato
generoso proprio per il fatto che costa 35€
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 11/02/2017, 16:23
da Nando
L'avevo comprato quasi due anni fa... Pensando che vendendolo lí fosse comunque un buon rasoio invece geometria sballata e pessimo nella rasatura. Mi ricordo che lo riportai al negozio e me lo riaffilarono dicendomi che tagliava benissimo e che era la mia pelle a doversi abituare.
É a far ruggine il rasoio adesso. Confrontandolo con un dovo seppur shave ready di fabbrica e quindi non al meglio come affilatura il de carlo in questione faceva pena. Questa é stata la mia esperienza, mi spiace aver buttato soldi ma cosi va se non si conoscono le cose e non ci si documenta bene. se qualcuno lo vuol comprare sa cosa sta comprando se ha la fortuna di leggere prima dell'acquisto il forum
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 11/03/2017, 10:53
da umberto.chialastri
Mi sono dovuto ricredere sul Decarlo. In effetti è necessaria l'esperienza nelle cose ...
La barba la faceva ma lasciando sempre peli corti. Mi sono reso conto che con altri rasoi vintage o nuovi di qualità questo non accadeva.
Ho allora pensato di affilarlo anche perchè il Dovo 101 che mi era stato venduto come affilato aveva le stesse prestazioni.
L'affilatura è stata un disastro. Sto provando ad aggiungere nastri, sono arrivato ad 8. Non mi sembra però che ne valga la pena se non per vedere cosa succede ... e per la mia testardaggine.

Non farei nemmeno un discorso di prezzo perchè ci sono dei rasoi che costano poco ma che tagliano, come i cinesi Zy e Titan.
Qualora aggiungendo nastri riuscissi ad affilarlo ne darei notizia ma è certo che col senno del poi esistono rasoi molto più affidabili.
E' anche vero che si migliora e si impara proprio attraverso le esperienze, positive e negative.
Re: Rasoio ML De Carlo
Inviato: 11/03/2017, 11:11
da daniele_t
Esclusivamente come nozione da tramandare ai posteri, oltre i quattro strati di nastro (che comunque non sono pochi) io ritengo le geometrie compromesse e solo ripristinabili per il tramite di molatura.