
A proposito, a giorni dovrebbero essere qui i (parecchi, mannaggiatè!) sample che ho ordinato da Al Faransi, ti aggiornerò presto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Ma non ti piace per la durata o per la fragranza? Per me la fragranza è senza infamia e senza lode.bilos2511 ha scritto:Avevo ricevuto in regalo la colonia 4711...ricordo di averla usata 1 sola volta, poi e volata dalla finestra. Strano che si possono vendere "profumi del genere". Aramis invece e dalla categoria : poca spesa e tanta resa, piace anche a me ..e ho la boccia intera. Se la trovi forte, allora non ti consiglio per niente esenze forti in percentuali da edp/estratti /oli.Hairless Heart ha scritto:Ho sulla mano destra tre gocce di 4711, e sulla sinistra tre gocce di Aramis, entrambi da campioncino.
Ma... quanto dura NIENTE 4711?!? È assurdo, è passato un quarto d'ora e non si sente più! Non sarebbe neanche male come colonia, per quanto un po' troppo unisex per i miei gusti, ma non spenderei mai dei soldi per un profumo dalla durata calcolabile letteralmente in minuti!
Aramis invece molto buono, classico profumo da sera per il gentleman d'altri tempi. Forte e dall'ottimo sillage.
Mi riserverò di provarli meglio nei prossimi giorni insieme alla Colonia Assoluta di Acqua di Parma.
Nel senso che regali?!?!bilos2511 ha scritto:... faccio solo presente!
Sconto 25% applicato direttamente al carrello fino al 15 maggio, tranne che sui prodotti già in promozione (quelli a 35 euro citati sopra).Morgan ha scritto:Qualcuno conosce/ha provato, i profumi di questa piccola azienda del napoletano?
https://www.mineperfumelab.com/?ls=it-IT" onclick="window.open(this.href);return false;
Li ho scoperti per caso facendo una ricerca su una fragranza, e se è vero che i prezzi sono quelli dei profumi di nicchia, quindi piuttosto cari, hanno però una sezione "ultimi pezzi" in cui offrono profumi che andranno fuori produzione a 35 euro la bottiglia spray da 100 ml.
Da sera si, ma ... invernale e senza esagerare con gli spruzziHairless Heart ha scritto:Aramis invece molto buono, classico profumo da sera per il gentleman d'altri tempi. Forte e dall'ottimo sillage
Si, potrebbe anche essere interpretato cosi. Come in tutte le cose, forum compresi, il tempo di ricerca per estrapolare un dato che possa interessare a tutti,certo, un regalo!ischiapp ha scritto:Nel senso che regali?!?!bilos2511 ha scritto:... faccio solo presente!
bilos2511 ha scritto:... il tempo di ricerca per estrapolare un dato che possa interessare a tutti, certo, un regalo!
Zeiger ha scritto:@morgan
Forse... vediamo... quasi quasi... maledetto!!!!
Se nello specifico ti riferisci ad Al Faransi, il buon @bilos2511 aveva già lasciato i riferimenti necessari qui (e, più in generale, anche qui).ischiapp ha scritto:Spero di leggere anche i dettagli commerciali.
Grazie per quest’altra dritta, mi faceva strano l’assenza di un affidabile player thailandese nell’ambiente.bilos2511 ha scritto:@FlashOne....tanto che ci sono, segna anche questi...si sa mai che ti parte la mania d'acquisto: https://parfumprissana.com/" onclick="window.open(this.href);return false;. Cosa bella e' che hanno un rivenditore in UK, qui: https://bloomperfume.co.uk/collections/parfum-prissana" onclick="window.open(this.href);return false;
FlashOne ha scritto:
Si possono ricavare attar da diverse sostanze vegetali ma i più ricercati e apprezzati sono senz'altro quelli estratti dall’Aquilaria (o Agarwood), una pianta che cresce nella fascia tropicale asiatica. Quando l’albero viene infettato da alcune famiglie di batteri o funghi, come difesa naturale secerne una resina scura dall’odore intenso; creando un attar da questa pianta appestata si ottiene quello che comunemente è chiamato Oud.
Il problema è che questo arbusto è molto raro (oltre che specie protetta) e inseguito, talmente tanto che le quotazioni di questo “legno marcio” possono arrivare anche intorno ai 100.000$ al Kg. Il risultato però che si ottiene da questo sforzo (sia economico che pratico - da 70kg di agarwood si ottengono circa 20ml di oud, a seconda del metodo utilizzato) è quello che, quasi all’unanimità, è considerato il Re dei Profumi grazie alle sue caratteristiche organolettiche e di complessità (più di 100 diverse sostanze isolate al suo interno).