Pagina 1 di 16
La Bottega del Borgo
Inviato: 06/09/2015, 20:16
da nortis
Bentrovati amici Wet-shavers!
Sono a presentarvi il mio piccolo progetto portato avanti durante l’estate. Dalla stanchezza nel fare i piccoli lavori artigianali nella mini-cucina di casa mia, dalla sempre crescente voglia (fino ad oggi repressa) di lavorare seriamente il legno e dal naturale desiderio di mettersi alla prova, unito alla passione che ci accomuna, ha preso vita La
Bottega Del Borgo!
Attrezzata con mezzi di fortuna e pochi indispensabili acquisti, la
Bottega del Borgo è nata in un casolare inutilizzato di proprietà dei miei genitori, in un piccolo
borgo nel centro storico della mia città.
La stella polare che sta guidando questa avventura è il Sig. Tornio. Da molto tempo agognato, per altrettanto tempo ci ho rinunciato con le classiche scuse dettate dalla vita quotidiana: “poco tempo, troppe spese, troppo da apprendere” e così via. A inizio agosto la rottura: basta scuse.
Il casolare (vecchio di diverse centinaia d’anni) ha necessitato parecchio lavoro, era stracolmo di roba e sporcizia. Complici le ferie e tanto sano olio di gomiti, oggi è a pochi passi dal completamento.
Ovviamente non ho aspettato fosse pronto nella sua più definitiva versione per mettermi all’opera e, dopo aver studiato bene gli attrezzi
del mestiere, dopo diverse ore di ricerche e approfondimenti, video su Youtube e chi più ne ha più ne metta, eccomi li. Un uomo davanti ad un tornio. Sul tornio un pezzaccio di legno da cantiere trafugato dalla casa in ristrutturazione di un amico. Acceso il tornio, l’intenzione era quella di fare banali prove dei vari attrezzi e così è stato… per un po’. Fino al momento in cui, quasi volesse prendere lui stesso quella forma, il legno ha cominciato ad avere sembianze familiari…
Un foro con il trapano e....
Un prototipo in grande scala (il foro è da 30mm per dare le proporzioni), certo… ma un segno. Il tornio si accende di nuovo il giorno dopo, fra le punte un ramo d’ulivo “risalito” dal profondo Salento nel bagagliaio di familiari.
Un ramo enorme, pieno di spaccature ed imperfezioni, nodi profondi e tarli in superficie. Da tutto quel legno solo pochi centimetri si potevano salvare ed è stata mia cura farlo.
Una rapida prova-ciuffo con il legno ancora grezzo
E dopo una scartavetrata è ora
del “bagnetto” nell’impregnate seguita da una notte di meritato riposo.
Capitolo Uno
Un ultimo trattamento idrorepellente, una lucidata, un ciuffo Finest Two-Band da 24x50mm circa e la Donzella Numero 1 della
Bottega del Borgo è completata! Prima Di molte, si augurava il Bottegaio.
(Ha qualche imperfezione. L’ho maneggiato troppo fra l’uscita dal tornio e la mano di impregnante. Gli è costato qualche piccola vena “sporca”; una micro riga fatta da una cartavetro troppo grossolana quasi alla base del manico… Insomma, un pezzo artigianale con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti.)
Sono molto soddisfatto
del risultato e sono molto contendo di condividerlo con voi. Spero vi piaccia.
A presto con altri pezzi unici ed allettanti novità!
(scusate le foto, me ne esce a fuoco una su mille)
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 06/09/2015, 20:40
da Ferdy
I miei complimenti per l audacia e l amore di questo progetto, spero ti sia colmo di soddisfazioni future.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 06/09/2015, 20:49
da ares56
Complimenti nortis, bellisima storia e bellissimo pennello...

.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 06/09/2015, 20:50
da barbadura
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 06/09/2015, 22:21
da Vicio72
Ti faccio i miei complimenti Nortis e ti auguro davvero le soddisfazioni che sto avendo con i miei prodotti.
"entrare" nelle case e nei riti quotidiani della gente è una sensazione unica,vedere i prodotti nelle foto su instagram nelle foto sotd è davvero fantastico e vuol dire che a qualcuno il tuo prodotto è piaciuto.
unico consiglio ma penso che tu non ne abbia bisogno,punta ad un ciuffo alla altezza del manico,ogni prodotto fatto a mano merita il meglio.
in bocca al lupo per questa avventura.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 06/09/2015, 22:43
da CarmellaBing
Complimenti Nortis, mi piace molto

.
Che questo sia il primo passo di un lunghissimo cammino.
In bocca al lupo.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 06/09/2015, 23:22
da Supermomo
Bhe che dire complimenti! E adesso abbiamo anche la sede per l'aperitivo Friulano! Anzi prepara subito le ombre e stabilisci la data che dobbiamo festeggiare

Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 7:07
da salvatore aprilia
Complimenti per l'impegno e per il lavoro svolto, mi piace proprio tanto!
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 7:15
da ura
Complimenti per questo "primo pennello".
Auguro che a seguire ve ne siano tanti altri.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 9:10
da nortis
Grazie a tutti! Siete troppo gentili, quasi mi commuovo
Vicio72 ha scritto:Ti faccio i miei complimenti Nortis e ti auguro davvero le soddisfazioni che sto avendo con i miei prodotti.
"entrare" nelle case e nei riti quotidiani della gente è una sensazione unica,vedere i prodotti nelle foto su instagram nelle foto sotd è davvero fantastico e vuol dire che a qualcuno il tuo prodotto è piaciuto.
Ti ringrazio sentitamente sia gli apprezzamenti che per gli auguri, già condividiamo gli stessi gusti musicali, speriamo di arrivare a condividere anche un po' delle soddisfazione di cui parli
Vicio72 ha scritto:unico consiglio ma penso che tu non ne abbia bisogno,punta ad un ciuffo alla altezza del manico,ogni prodotto fatto a mano merita il meglio.
Guarda, tocchi un argomento interessantissimo e ti ringrazio per darmi occasione di parlarle.
Mi piace pensare di essere una persona piuttosto sincera e trasparente; non tanto perchè puro di cuore, intendiamoci... è più che ho una memoria ridicola e non sopporto le fatiche inutili... stare dietro ad eventuali baggianate sarebbe uno sforzo di memoria tanto insensato quanto veramente insopportabile

scherzo - ma neanche troppo - penso che i sotterfugi alla lunga non paghino, quindi cercherò di essere più sincero possibile:
Tanto è vero che un mese fa non avrei saputo accendere un tornio, quanto è vero che un anno fa non avrei saputo cosa "wet-shaving" significasse. In questi 10 mesi l'argomento pennelli mi ha affascinato particolarmente e ne ho collezionati una dozzina, metà di questi in tasso anche se nessuno particolarmente famoso o rinnomato. Questo ciuffo è il "fratello gemello"
del mio primo proggeto strampalato, quando ancora non avevo a disposizione che un simil-dremel ed una mazza (
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=116&t=7822" onclick="window.open(this.href);return false;). Quel pennello è quello che uso quasi sempre nel mio quotidiano perchè nella piccola esperienza maturata è il più equilibrato che possiedo. Un fantastico back-bone ed un massaggio morbido senza scadere nel setoso che non apprezzo.
Come ho già detto al tempo, il New Forest che posseggo ha un ciuffo eccelso ma decisamente scrubboso. Quasi pungente. Insomma, non per tutti.
Con questo nodo ho voluto, in qualche modo, dire: "Sono artigiano da ieri e wet-shaver dall'altro ieri, come ho messo nel manico tutta la cura e la poca esperienza che posseggo, metto nel ciuffo quello che meglio si prende cura di me nella poca esperienza che posseggo".
Confesso però, che vorrei provare altro. Non mi sarei permesso di disturbarti ma visto che sei stato così gentile ti contatto in PM. Sicuramente qualche consigli utile ne verrà fuori
Supermomo ha scritto:Bhe che dire complimenti! E adesso abbiamo anche la sede per l'aperitivo Friulano! Anzi prepara subito le ombre e stabilisci la data che dobbiamo festeggiare

Molto volentieri! Il vino è già pronto, quello che manca è la luce! Ieri ho cominciato a rifare l'impiato elettrico visto che l'unica fonte di illuminazione attuale è il faretto che si vede in foto (e una delle 2 luci mi si è pure bruciata). Durante un aperitivo sarebbe più facile farsi un doppio bevel al mignolo che a un ML in quella penombra, appena finisco organizzo!!
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 9:39
da miscio
complimenti per l'iniziativa e per gli ottimi risultati già ottenuti.
Il legno di ulivo è fantastico e nei manici di pennello ne viene esaltata la sua bellezza!
Prima o poi potrei commissionartene uno!
Continua così che sei sulla buona strada.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 12:05
da iv3cwb
Complimenti vivissimi sia per l'iniziativa che per il pennello.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 12:32
da PicklesMacCarthy
Complimenti vivissimi Nortis,per l'iniziativa,per il pennello sicuramente primo di una lunga serie di manufatti e per il casolare!
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 12:48
da Luca142857
Una sola parola: fantastico ... tutto!
E per trovare l'homo faber, un moderno filo d'Arianna: il cavo elettrico!

Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 07/09/2015, 15:13
da Aldebaran
Ciao Nortis,
a nome mio e di Medusa ti auguro un cammino lastricato da ottimi risultati nel mondo dell'artigianato, seppur da hobbista. Noi abbiamo un laboratorio più piccolo
del tuo eppure di strada ne abbiamo fatta. Vedrai che se questo è il tuo primo risultato non mancheranno altri successi...Ne collezionerai a iosa ....anche più di rasoi e pennelli

,in bocca a lupo,
Aldebaran&Co.
p.s. per qualsiasi consiglio,specialmente sul tornio,non esistare a chiedere che su questo strumento io sono fortemente teorico ma Franz è proprio un Mastro.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 08/09/2015, 9:01
da nortis
Posso solo ringraziare ancora tutti... Più o meno privatamente mi sono arrivati talmente tanti incentivi a continuare che mi hanno lasciato senza parole.
Non che ce ne fosse bisogno, ma questo inizio avventura mi ha dato la riprova definitiva delle qualità morali degli utenti di questo fantastico forum.
Grazie Aldebaran per la gentile offerta che non esiterò a cogliere al volo in caso di evenienza
Grazie, grazie e grazie. A presto
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 17:33
da nortis
Eccoci di nuovo! Nonostante non mi sia fatto sentire, la
Bottega non ha mai smesso di lavorare. Brutto da dire, ma era solo rimasta senza pelo
Tasso-rifocillato, dopo “La Numero 1” ecco a voi le ultime creazioni:
Capitolo 2
Le numero 2 e 3 erano figlie di un unica donnaccia dalle sembianze di tronchetto di Ulivo. Aveva diverse crepe che lasciavano perplesso il Bottegaio, ma come ogni donnaccia di mal’affare, ha alzato la sottana mostrando le bellissime venature che nascondeva. Ha supplicato di darle ancora uno scopo, di essere ancora usata... non se la sentiva proprio di finire nel camino… Il Bottegaio, mosso a compassione, l’ha esaudita:
Le ragazze di strada
Belle, sinuose, proporzionate, con quei segni che la vita le ha lasciato che suscitano pietà e fascino in chi le guarda.
(la prima ragazzaccia, quella più crepata, la terrò io. Ha davvero tante crepe e voglio verificare, con l’utilizzo giornaliero, che il trattamento per chiuderle regga. Se regge su quello regge su tutti)
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 17:33
da nortis
Capitolo 3
Era da poco passata l’aurora quando il Bottegaio decise di uscire per una passeggiata e finì con il perdersi nel bosco dei Ciliegi e dei Faggi. Da buon pastore
del suo legnoso gregge, voleva avere a che fare con tutti; Certo con gli ultimi, non giudicava le puttane e andava a braccetto con la gente di strada, ma non vedeva colpa neanche nella nobiltà e non meno questa, ai suoi occhi, meritava attenzione.
Della nobile famiglia dei Ciliegi ebbe a che fare con una ragazza giovane, fiera, slanciata e atletica. Sempre accompagnata dalla sorella. Bassa e sproporzionata, era però famosa per suscitare simpatia in chiunque la incrociasse.

Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 17:33
da nortis
Capitolo 4
Della famiglia dei Faggi, invece, trascorse lunghe ore discorrendo di argomenti spinosi con la grande Matrona. Elegante nella sua tonda abbondanza, forte nella sua esperienza, confessò di prediligere uomini che la sapessero trattare come meritava. Uomini dalle mani grandi, uomini robusti che non saprebbero che farsene degli stuzzicadenti che tanto andavano per la maggiore.
Era triste il Bottegaio, sulla strada
del ritorno. Si guardava le mani e sospirava. Quelle mani che stavano imparando a lavorare il legno proprio in quei giorni, che fra ragazze di strada e nobildonne si guadagnavano pian piano il rispetto delle pulzelle
del sottobosco… quelle mani… piccole mani…
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 17:34
da nortis
Capitolo 5
Quasi la tristezza gli costò caro. Guardandosi i piedi, sbadato come solo un uomo deluso sa essere, passò il confine fra i territori delle due famiglie. La vide con la coda dell’occhio. Intenta a raccogliere bacche da un cespuglio, una donzella il cui volto parlava da solo: era figlia di due mondi. La meticcia di due famiglie. Come spesso accade, la mescolanza migliora la specie…
(Primo esperimento con due legni, molto soddisfatto devo dire)
Tanto nobile quanto pratica, raccoglieva con mani sapienti distinguendo il velenoso dal prezioso con movimenti precisi e fulminei, ripetitivi e ipnotici. Il Bottegaio restò a guardarla, forse per qualche minuto, forse per qualche ora. Non ebbe il cuore per interromperla, così, senza fare rumore, se ne andò.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 17:34
da nortis
Capitolo 6
La geografia cangiante di quei luoghi, che già da una
bottega lo aveva portato in un bosco, lo fece improvvisamente ritrovare su una grande spiaggia bianca. La giornata si avviava alla fine e il tramonto colorava di rosso le creste delle onde che, una a una, in fila indiana, si distendevano per l’ultima volta sulla riva. Bagnavano granelli di sabbia bianchi, conchigie e piccoli piedi.
Piccoli piedi di quella scura figura contro l’orizzonte, una figura femminile. Una giovane donna con il vestito al vento che guardava lontano, persa nella sua malinconia.
(Ok, questa merita qualche precisazione. Il legno è un nocciolo gentilmente donatomi da Supermomo. Il durame era molto bello ma l’alburno inconsistente e grigiastro… Troppo sottile per usarne solo il durame, ho optato per questa soluzione. Questo manico le ha passate tutte: non mi soddisfava mai e, ancora grezzo, ho finito per manipolarlo molto più di qualsiasi altro manico. Essendo anche maldestro ho rovinato parte della base. Ero li li per buttarlo ma mi seccava buttarlo dopo che Massimo era stato così gentile, quindi armato di dremel ho deciso di cambiargli forma e, ispirato dalla donna di cui sopra, mi sono messo al lavoro. Finito con il dremel gli ho fatto a fuoco con un coltello da cucina scaldato sui fornelli, quei segni. Mani di diversi tipi d’olio perchè non mi soddisfaceva mai…
Insomma, Non credo mi rimetterò mai più a fare un lavoro del genere… Se uso il tornio una ragione ci sarà: a mano libera faccio schifo
Conscio dei miei limiti, direi che questa parentesi la chiudo qui.
I gusti son gusti, non dico sia brutto in assoluto, dico che non corrisponde assolutamente al mio proggetto mentale… quindi vi metto la foto ma non siate troppo cattivi con i commenti
In compenso posso garantire che è quello con l’impugnatura più ergonomica)
Una lacrima, discreta nel silenzio, scese lungo il viso della giovane e, per la seconda volta in poche ore, il Bottegaio pensò che tale scena non potesse in alcun modo essere migliorata dal suo intervento. Le passò alle spalle e continuò il suo cammino sul lungomare.
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 17:34
da nortis
Capitolo 7
Camminò finchè il sole si nascose dentro l’acqua alla sua destra, camminò finchè le stelle divennero chiare nel cielo e, seguendole, continuò a camminare. Camminò guardandone cadere una, di tanto in tanto, e camminò pensando a dove si andasse a posare.
Stava ancora camminando quando la prima luce si alzò rapida costringendolo a socchiudere l’occhio sinistro, la sua ombra oblunga incuriosiva i pesci che più osavano nell’avvicinarsi alla terra ferma. Mentre udiva i primi uccellini cantare al nuovo giorno, raggiunse la foce di un fiume e decise, lento, di risalirlo.
Non dovette attendere molto prima di avvistare una piccola casa contadina, avvicinandosi ne distingueva sempre meglio i proprietari. Una piccola famiglia: madre e due figlie, erano piegate lungo le sponde
del fiume intente a lavare i panni.
Guardando la donna, la prima cosa che saltava all’occhio era una ferita. Una profonda deformazione sul massiccio braccio destro raccontava velatamente una storia violenta. Le figliolette, in quell’età dove non sono più bambine ma non ancora donne, a momenti la aiutavano, a momenti le giocavano attorno. Grandi schizzi d’acqua irridescenti di luce si alzavano in entrambe le circostanze.
(Il manico grande proviene da un ceppo d’ulivo molto particolare. Ha delle strane e non meglio identificate macchie rosa lungo tutta una vena e nel tornirlo ci ho trovato quelli che avevano tutta l’aria di dei colpi di fucile a pallettoni.

Mi hanno massacrato il filo della sgorbia come poche cose…
I piccoli vengono, invece, da un unico ceppo di ulivo che non era ancora completamente essiccato. Ho sgrossato quindi la forma un mese fa e stanno finendo di seccarsi da quella volta. A brevissimo gli ultimerò, settimana prossima credo)
Furono necessarie poche parole e pochi sguardi, la donna seppe leggere nei vestiti e nell’andare dell’uomo la necessità di riposo e ristoro. Glieli offrì entrambe, invitandolo ad entrare. Divisero un pasto frugale, bevvero
del buon vino e prepararono
del fieno vicino al camino così che l’uomo potesse distendersi al caldo. dormì tutto un giorno e tutta una notte.
Una notte piacevole, quella. La buonanotte
del crepitare
del legno e il buongiorno dato dal gallo
del piccolo pollaio dietro casa che offrì,poi, a tutti e quattro, la colazione. Con lo stomaco pieno, le gambe riposate e il cuore colmo di gratitudine, il Bottegaio salutò la famiglia e si rimise in cammino.
Poteva ancora vedere la casetta in lontananza quando scorse le bambine, dalle forme ormai microscopiche, salutarlo agitando le braccia; Si fermò un attimo ad osservarle e quasi si vergognò di pensare :” C.B.C.R. … C.B.C.R. …”.
(Chiedo scusa per la favoletta, mi è partita un po’ per gioco un po’ per sbaglio e non sono più riuscito a fermarla
Spero non renda troppo lunga l’attesa fra un pennello e l’altro! A presto con un nuovo capitolo!
Chi incontrerà il nostro Bottegaio, questa volta?!!)

Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 17:39
da Trepassate
Tutti splendidi. Complimenti

Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 18:25
da ares56
Cosa dire, caro nortis, oltre alle piacevolissime letture le tue realizzazioni sono veramente pregevoli e trasmettono tutta la passione del Bottegaio...complimenti !!
Re: La Bottega del Borgo
Inviato: 02/10/2015, 19:51
da Luca142857
Complimenti! Mi piacciono particolarmente il numero 1 e “la mamma + 2 figlie”
