Confesso che aprire questa discussione mi da sempre una gran carica! Grazie ancora dei nuovi complimenti... siete fantastici.
Un grazie speciale al buon Pagno per queste bellissime foto
inferorumdominus ha scritto:Tutti stupendi, però preferisco vedere il colore naturale del legno con le sue venature.
In linea di massima sono d'accordissimo con te, ma adoro troppo sperimentare!

Nella gran parte dei miei lavori non c'è alcuna colorazione, ma ultimamente mi sto divertendo un mondo a sperimentare come colorazioni con metodi, tecniche ed attenzioni diverse diano diversi risultati.
E' il caso
del pennello postato da Pagno (che poi sarebbe il capitolo 21- realizzato la prima volta per Bilbo interpretando una sua richiesta- giusto per dare una idea di quanto ho lasciato indietro questa discussione... Voglio le giornate da 48 ore!!!

) che mi ha messo davanti ad una sfida non indifferente che ha richiesto una buona mesata di prove prima di raggiungere questo risultato.
Ogni colore è una strisciolina di acero, tagliata e colorata in
bottega, facendo in modo che il colore entrasse in profondità nel legno ma non coprisse le venature. Anzi, sftruttando i capillari della pianta, le accentuasse. Così facendo, incollati assieme tutti i singoli strati, la bialletta potrà essere tornita senza lasciare spazzi dove il colore è assente.
Ad alcuni potrà sembrare una operazione banale, ma io due mesi fà facevo l'assicuratore
Riucire in questa impresa mi ha dato un mare di soddisfazione
Come sempre mi sono dilungato troppo, riprenderò il discorso quando posterò il capitolo 21!
Grazie ancora e cari saluti a tutti!
Tommaso