Pagina 1 di 15
Allume di rocca
Inviato: 09/01/2011, 14:54
da slump
Moderatore ha scritto:SONO STATE UNIFICATE LE DUE DISCUSSIONI SULL'ALLUME DI ROCCA IN MODO DA CONCENTRARE LE INFORMAZIONI DISPONIBILI
Ho letto che c'è chi lo utilizza come dopobarba..Qui
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=733uno "a caso"
Non mi è ben chiaro se esistono prodotti
a base di Allume di rocca, o se utilizzano
questo

.. che io ho acquistato come
emostatico o all'occorrenza per aumentare il "grip" delle dita sul viso..
Voi come lo usate?
Re: Allume di rocca
Inviato: 09/01/2011, 15:16
da franzkleber
Ciao 1
Non ricordo dove ma ho letto che l'
allume è utile per fare recuperare il giusto Ph alla pelle dopo la rasatura , inoltre ha un certo potere disinfettante.
L'unico problema è che brucia parecchio sopratutto quando hai esagerato con le passate,è un ottimo metodo per stabilire quanto si è stati bravi nella rasatura
Io ho trovato il sistema
di farlo bruciare meno passandolo prima sulle mani bagnate (come fosse una saponetta qualsiasi) e poi passando le mani sul viso come per lavarsi,facendo questo per più volte il bruciore si riduce molto.
Re: Allume di rocca
Inviato: 09/01/2011, 15:49
da slump
Ah!! bene..
allora la prossima rasatura farò la prova d'
Allume
magari come
appenaDopo barba.. perche...
Fin'ora per "completare" la rasatura ho sempre usato il
Floid arancione (spettacolo!!) e sicuro non lo mollo!!
Ps.
Adesso comincio a capire

chi usa mettere due o tre prodotti dopo la rituale
sbarbata

Re: Allume di rocca
Inviato: 09/01/2011, 16:30
da franzkleber
Fin'ora per "completare" la rasatura ho sempre usato il
Floid arancione (spettacolo!!) e sicuro non lo mollo!!
Il FLOID...........mmmmmmm sono curioso
di provarlo anch'io ........ne parlano tutti molto bene,hai anche la pompetta che fa molto "barbieria""
Sembra che esista in due tipi , arancione ed azzurro , e che si riesca a trovarlo anche nei comuni centri commerciali (però senza la pompetta!)
Re: Allume di rocca
Inviato: 09/01/2011, 16:51
da slump
Si trova nei "centri",io l'ho preso (arancione) in quello che inzia per
i e finisce con
per
a solo dieci "euri",ma (infatti) la "pompetta" non ce l'hanno..
spero
di trovarla quando vado ( in settimana) a prendere il Cella da un chilo,in un negozio per parrucchieri (se non ce l'hanno li

)
Comunque vai sereno

vedrai che Non ti deluderà

Re: Allume di rocca
Inviato: 13/01/2011, 11:24
da il bello
Illustrissimi buongiorno!
Ho visto una cosa che stranamente conosco e quindi provo a partecipare alla vostra discussione.
Quello che ho notato chiamate
allume di rocca dovrebbe essere l'
allume di potassio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Allume_di_potassio
Per quanto mi riguarda lo sto usando da diverso tempo, ma le sue funzioni se non erro non includono quelle
di dopo barba.
L'
allume di potassio, sia nella sua forma cristallina (come quella riportata in foto) che in quella "polverosa" ha diverse funzioni, tutte legate all'eliminazione batterica.
Uno dei principali usi
di questo è infatti quello
di economico deodorante inodore.
Essendo un cristallo ha una durata lunghissima ed investendo pochi euro
di evita l'acquisto dei classici deodoranti i cui contenuti consumabili durano da una a due settimane.
Altro uso abbastanza diffuso è quello
di cicatrizzante (sempre in virtù delle sue proprietà antibatteriche).
Sommando queste due cose, immagino che possa essere utilizzato anche come dopo barba...
Detto ciò, annusando le mie ascelle inodore porgo a tutti un sentito saluto.
A presto!!!
Re: Allume di rocca
Inviato: 13/01/2011, 23:13
da slump
Copio & incollo le prime parole del link a wikipedia
"Il solfato doppio
di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio-
allume più noto come
allume di potassio e
allume di rocca è un sale misto
di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore."
Mi pare che parliamo della stessa cosa ..

Re: Allume di rocca
Inviato: 14/01/2011, 10:59
da il bello
Illustrissimo Slump, buongiorno.
Facendo una cosa alquanto superba ed altezzosa, mi autocito e poichè e le cose o si fanno bene o non si fanno mi produco in una citazione ad litteram
di me stesso.
Ora che mi sono citato penso
di poter affermare, che. "Sì", oso presupporre che come da mio sospetto stiamo parlando della stessa cosa.
Un salutissimo.
Re: Allume di rocca
Inviato: 14/01/2011, 11:05
da paciccio
Ma voi l'allume lo risciacquate dalla faccia?
se sì, dopo quanto tempo?
se no, perchè?
Re: Allume di rocca
Inviato: 14/01/2011, 12:06
da slump
Da parte mia penso che resterà un "soprammobile"

, probabilmente è una mia mancanza ma non ho trovato un granchè
di beneficio...
Magari se (sono ottimista) e quando mi taglierò,potrò "testarlo" come emostatico..
Ps
Quando l'ho usato l'ho lasciato asciugare (in un
lampo ) e poi ho dato una "mano"
di Floid....

Re: Allume di rocca
Inviato: 14/01/2011, 14:11
da il bello
Carissima Paciccio, come dicevo io sto usando l'oggetto del nostro disquisire come deodorante e solamente ieri dopo aver preso parte a questa discussione ho provato ad utilizzarlo come dopo barba.
Per quanto mi riguarda l'ho lasciato asciugare sul volto visto che sono bastati pochi istanti affinchè questo si asciugasse.
Vista la sua funzione antibatterica non mi è parso saggio asciugarlo con l'asciugamano che per quanto possa essere pulita è di sicuro popolato da diverse miriadi di colonie di quegli zozzoni dei batteri.
Questo è quello che ho fatto io... Però non so sei sia la via corretta.
Augurandoti un buon fine settimana, ti porgo un salutissimo.
A presto!
Re: Allume di rocca
Inviato: 15/01/2011, 20:16
da The Bassman
Per me l'allume di rocca è il quartultimo tocco finale della rasatura:
Seguono nell'ordine:
Risciacquo in acqua fredda
Crema 3P
Olio di Jojoba (che in realtà è una cera)
Dopobarba
Faccia morbida fino a sera.......
Re: Allume di rocca
Inviato: 23/05/2011, 9:09
da sandorazz
paciccio ha scritto:Ma voi l'allume lo risciacquate dalla faccia?
se sì, dopo quanto tempo?
se no, perchè?
l'
allume usato su tutto il viso me la rende
di gomma , una sensazione veramente poco gradevole...
io sciaquo abbondantemente...
ciao
Re: Allume di rocca
Inviato: 20/05/2013, 11:33
da PicklesMacCarthy
Allume di rocca,per me un toccasana:alla fine della rasatura passata con allume e risciacquo con acqua fredda ,ripeto il passaggio poi sono pronto all'as
non mi sembra sia una cosa molto salutare usarlo come antiodorante per le ascelle in quanto non permette la regolare sudorazione,almeno cosi' mi pare di aver letto da qualche parte
Re: Allume di rocca
Inviato: 24/05/2013, 15:23
da ares56
Da parte mia l'uso dell'
allume di rocca va a periodi. In genere l'ho trovato troppo irritante per la mia pelle mentre in questo periodo lo sto riabilitando, usandolo sul viso bagnato dopo l'ultima passata
di rasoio. Sicuramente utile per disinfettare e chiudere gli eventuali microtaglietti, effettivamente il livello
di bruciore che determina è funzione della qualità della rasatura e comunque io lo lavo via con acqua fredda dopo pochi secondi senza lasciarlo asciugare, se no la pelle si secca troppo.
PS.: per chi fosse interessato, sull'argomento segnalo la discussione presente sul forum
ilrasoio.forumup.it:
http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph ... m=ilrasoio accessibile solo agli utenti registrati.
Re: Allume di rocca
Inviato: 24/05/2013, 19:24
da ischiapp
PicklesMacCarthy ha scritto:... non permette la regolare sudorazione,almeno cosi' mi pare di aver letto da qualche parte
Non ha azione antitraspirante, bensì disinfettante (anche se modica) per combattere la carica batterica che produce il cattivo odore. Solo che al contrario
di altri è meno tossico

Re: Allume di rocca
Inviato: 24/05/2013, 20:57
da Gibbs
Io lo uso sempre, è diventato un must.
Re: Allume di rocca
Inviato: 20/06/2013, 22:26
da Figaro003
Io ricordo che l'allume che usava anni fa un mio zio era bello compatto e lucido, quello che vedo oggi è opaco e tendente allo sgretolamento.
Come mai?
Re: Allume di rocca
Inviato: 20/06/2013, 23:25
da Burton
Io l'ho abolito mi irrita la pelle....
Re: Allume di rocca
Inviato: 21/06/2013, 6:44
da RaffaeleD
Figaro003 ha scritto:Io ricordo che l'allume che usava anni fa un mio zio era bello compatto e lucido, quello che vedo oggi è opaco e tendente allo sgretolamento.
Come mai?
Di esser lucidi sono tutti lucidi soprattutto quando sono bagnati

ma non sono trasparenti se lo fossero non sarebbero
allume di rocca. Si sgretola perchè è un sale, è persino idrosolubile

ma se così non fosse non si depositerebbe sulla pelle
L'
allume è il più antico ed innocuo dopobarba che ci sia ed io lo trovo anche efficace. In questo periodo
di canicola è l'unico rituale after shave che apprezzo.
Ovviamente va risciacquato dopo pochi minuti se no può anche irritare
Saluti
Re: Allume di rocca
Inviato: 21/06/2013, 7:55
da Luca142857
ares56 ha scritto:Sicuramente utile per disinfettare e chiudere gli eventuali microtaglietti, effettivamente il livello di bruciore che determina è funzione della qualità della rasatura e comunque io lo lavo via con acqua fredda dopo pochi secondi senza lasciarlo asciugare, se no la pelle si secca.
Sono d'accordo con ogni parola
di Ares. Anche per me l'
allume è una cartina al tornasole per giudicare una rasatura.
Anche per la mia pelle basta un passaggio veloce sul bagnato per sfruttarne l'effetto astringente, poi subito lo lavo via.
Uso il Bloc Osma, un mattoncino maneggevole e molto diffuso.
Re: Allume di rocca
Inviato: 21/06/2013, 13:33
da bilbo72
Ciao a tutti.
Io lo uso sempre, dopo aver risciacquato la faccia con l'acqua fredda.
Lo bagno e lo passo ripetutamente su tutta la zona barba.
Lo lascio asciugare sulla pelle e poi lo risciacquo prima
di applicare il dopo barba.
Chiude bene gli eventuali piccoli taglietti, e mi da una sensazione
di completezza del rito, un po' come il pre-barba prima
di iniziare
Ciao,
Daniele.
Re: Allume di rocca
Inviato: 21/06/2013, 19:08
da PicklesMacCarthy
Rilancio hombres! Per me e' un toccasana!
Ero anche io convinto fosse una cartina tornasole circa la qualita' della rasatura ,ultimamente non ne sono cosi' convinto,circa la qualita' della rasatura bisogna valutare innumerevoli parametri che cambiano di giorno in giorno,o quasi.
Re: Allume di rocca
Inviato: 22/06/2013, 8:14
da Luca142857
PicklesMacCarthy ha scritto:Rilancio hombres! Per me e' un toccasana!
Ero anche io convinto fosse una cartina tornasole circa la qualita' della rasatura ,ultimamente non ne sono cosi' convinto,circa la qualita' della rasatura bisogna valutare innumerevoli parametri che cambiano di giorno in giorno,o quasi.
Mi correggo e spiego meglio, intendo che più la pelle è stata irritata dalla rasatura più l'
allume si sente, e quindi in effetti si valuta solo questo aspetto cioè il maltrattamento della pelle e non l'approssimarsi al BBS.
Intendevi questo?
Re: Allume di rocca
Inviato: 22/06/2013, 8:32
da PicklesMacCarthy
Mi correggo e spiego meglio, intendo che più la pelle è stata irritata dalla rasatura più l'allume si sente, e quindi in effetti si valuta solo questo aspetto cioè il maltrattamento della pelle e non l'approssimarsi al BBS.
Intendevi questo?[/quote]
Secondo me in teoria e' cosi',pero' la pelle posso averla gia' maltrattata da altri fattori (nel mio caso il freddo),dopodiche' la lama ,pur usandola bene ,aggiunge stress allo stress e l'allume si fa sentire,a volte indipendentemente dalla qualita' della rasatura stessa.