Riporto, per stimolarne la continuazione, l'analoga discussione iniziata l'11 febbraio 2011 e continuata fino al 15 maggio 2013 sul forum
ilrasoio.forumup.it:
jdf87 ha scritto:super cioè? spiegati spiegati che mi sa mi sono perso qualcosa!
Gabbiano ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=8N0C1cLELQo
Praticamente si tratta di una supermista tra un sapone da barba ( con glicerina, come il proraso verde ) e quando è bello saturo lo lavori in ciotola con una crema. Quello che viene fuori è davvero un qualcosa di sgusciante, come odore si sente sia quello del proraso, ma attenuato, che quello della crema ( anche se la gillette classic è piuttosto inodore ).
E il vantaggio, oltre ad avere una schiuma moooolto più lubrificante di quella che otterresti con i due separatamente, è quello di avere la stessa rasatura profonda che hai con i saponi, ma col vantaggio di poter ripassare leggermente anche senza schiuma ( proprietà della crema, che lascio uno strato protettivo ). Per ora sono davvero soddisfatto. Se poi desideriamo parlarne più approfonditamente è il caso aprire un post specifico ( se non c'è già ) per non andare troppo OT
Mino ha scritto:Bò,io la trovo una castroneria
rigo ha scritto:Mi domando se veramente faccia tutto quello che dici... mi sembra un super lavoro per avere delle minime differenze... ma proverò questa tecnica
jdf87 ha scritto:sono un po scettico anche io...
Gabbiano ha scritto:ero scettico ma mi son detto: ho tempo ( che poi ho scoperto non bisogna avere tutto sto tempo in più ), è una cosa nuova, mantic non mi ha mai deluso...proviamolo.
Per la questione tempo non ci mettete molto di più, si tratta solamente si saturare il sapone prima di proraso verde ( o altro sapone alla glicerina, non so perchè ) direttamente nella ciotola sua, e poi montare con quello stesso pennello già saturo, la crema in un'altra ciotolina: saranno 2 minuti in più.
Per la questione casino in giro: neanche è vero più di tanto.
Per la questione spreco quasi il doppio dei materiali: vero ma come minimo abbiamo tutti abbastanza saponi e creme da raderci per 11 anni, quindi
Non è un superlavoro, ripeto si usano solo i due minuti in più per saturare il pennello di proraso ( non montare ).
Però gli effetti si vedono: già da un primo test, la pappetta che avevo in mano era effettivamente oltremodo sgusciante e lubrificante, si vedeva che era diversa. Poi ovviamernte durante la rasatura come ripeto, scivola che è una bellezza ma ti permette di raderti profondamente come un sapone. E soprattutto come lascia la pelle dopo: secondo me è questa la prova principale, ed un livello di rasatura non raggiunto dagli altri prodotti che ho.
Secondo me una prova non vi costa nulla e vi toglie lo sfizio, di sicuro male non vi trovate. Poi mica è una cosa da usare giornalmente, come dice mantic in un commetto "lo faccio quando me lo sento".
MrAsd ha scritto:Per funzionare funziona: è anche un buon metodo per riuscire a compensare per difetti di tecnica nel montare il singolo sapone o la singola crema.
Sinceramente non ho visto nessun miglioramento tangibile rispetto all'uso di un singolo prodotto montato "ad hoc" ma come sempre YMMV
razorguy ha scritto:Io uso questa tecnica da anni e mi trovo decisamente benissimo. Arricchisce l'efficacia dei saponi "commerciali" in modo smisurato.
Personalmente colloco la super uber lather un gradino sotto il P.160 e il Cella. Poi dipende, va da sé, con quale sapone e quale crema si produce. Per me un ottimo metodo capace di enormi soddisfazioni.
tatsunomichi ha scritto:appena arriva la proraso ci provo mondandola con la maca root della The Body Shop! Vediamo che ne viene fuori
razorguy ha scritto:Secondo me il super uber lathering (vale a dire con tanto di aggiunta di glicerina) dona piena efficacia ad alcuni saponi e alcune creme. Il sapone Proraso è sempre stato per me una certezza (praticamente è il sapone che non è mai mancato nel mio armadietto) ma usato con la tecninca del super uber lather aumenta di efficacia e prestazione. Pensa che, quando uso questa tecnica, la preparo con il Proraso verde in ciotola e la "modestissima" Figaro crema: un risultato quasi al livello del P.160 o del Cella.
rot67 ha scritto:mi sono fatto tentare:
cella sapone+gillette classica rossa
(mi manca la glicerina...)
direi una bella, grassa, appicicosa schiuma.
ho usato:
pennello semogue in setola piccolo mod 1470
rasoio merkur 34c hd
lametta perma sharp
ottima rasatura
qualcuno ha provato altre accoppiate sapone/crema?
Bert1 ha scritto:Per curiosità ci ho provato stamattina:
Pennello Omega 48
Sapone Dr. Harris Arlington (una 30ina di giri)
Nocciolina di Proraso Blu tubetto
Montaggio schiuma velocissimo, schiuma bella compatta.
Rasatura con Bachelite Slant Bar Vintage+Gilette 7 o'clock
Nel complesso sono soddisfatto dell'esperienza, ma non ho notato -sulla pelle. grande differenza con l'uso dei prodotti "singoli" usati abitualmente
mustache ha scritto:Io la pratico da diversi mesi ma con la variante dell'esclusivo FL...prima distribuisco massaggiandola sul viso la crema che mi fa anche da prebarba....poi carico il pennello con il sapone e infine spennello a manetta unendo il tutto.....ogni volta combino saponi e creme diverse ma devo dire che la crema Gillette sopratutto quella al mentolo ha qualcosa di speciale:posso radermi con un bisturi,di notte,con solo acqua fredda e non mi procuro neanche un taglietto......
camelbak ha scritto:provato oggi sapone morbido valobra mandorla + crema trumper rosa in superlathering metodo come da video postato, devo dire che a parte il tempo di preparazione superiori al normale sono rimasto molto soddisfatto del risultato e dalla consistenza ottenuta da questa combinazione.
I pregi dei due hanno compensato i loro difetti rendendolo ricco, cremoso, spesso e molto protettivo ritardandone perfino l'asciugatura, un grazie a chi a postato l'articolo facendomi conoscere questa tecnica.
AlfredoT ha scritto:Buongiorno a voi.
Io vorrei sapere che cosa significhi:
per saturare il pennello di proraso ( non montare ).
Grazie
Carducci2 ha scritto:Vuol dire che devi "riempire" il pennello con la crema,senza creare la schiuma.Dopo passi a creare la schiuma in ciotola con l'aggiunta del secondo sapone.
AlfredoT ha scritto:Grazie Carducci!
Proverò...
La presenza di glicerina si evince dall'INCI: è presentata come glicerina (in qualsiasi lingua) o può mimetizzarsi sotto altre diciture?
ischiapp ha scritto:@AlfredoT
Saturazione o carico del pennello è la fase in cui si prendi il sapone (duro, semiduro o crema) prima di aggiungere la giusta quantità d'acqua ed applicare l'azione meccanica che produce la schiuma.
Mi sono sempre chiesto però:
chi usa la superschiuma (super-/uber-lather) quale associazione di prodotti preferisce??
AlfredoT ha scritto:Grazie Ischiapp!
Quindi si deve ravanare il pennello sul sapone senza acqua (pennello umido) ed aggiungerla solo una volta in ciotola con la crema?
csd949 ha scritto: ischiapp ha scritto: @AlfredoT
Mi sono sempre chiesto però:
chi usa la superschiuma (super-/uber-lather) quale associazione di prodotti preferisce??
Avevo provato tempo fa di aprire un 3D su questo argomento perchè secondo me ci sarebbe molto di cui parlare e sopratutto scambiare le esperienze di che preferisce ed usa questa tecnica!!
Io personalmente mi rado quasi esclusivamente utilizzando questa tecnica ed ho iniziato per necessità (avevo l'armadio pieno di creme e saponi, come tutti) così ho iniziato ad usarli insieme! Oggi, podo varie esperienze, ed avendo constatato che la mia pelle preferisce ingredienti quali Burro di Karitè e lanolina parto dalla base sapone ( MWF, Karitè, Provence Santè, ecc) ed aggiungo una mandorla di crema ( Tobs Jermyn, TH ultimate confort, Proraso Rossa, Proraso blu, AOS Sandalo) e così via a secondo della stagione e dell'umore!!!!
Procedo in questo modo:
Passo per una ventina di secondi il pennello umido sul sapone, metto una mandorla di crema in ciotola ed inizio a montare la schiuma aggiungendo alcune gocce di acqua a secondo della necessità. Normalmente in un paio di minuti ottengo una bella schiuma cremosa e soffice per 3/4 passate!!!
ischiapp ha scritto:@cds949
Ma la tecnica non prevede l'uso di sapone alla glicerina, tipo Col.Conk per capirci??
Sui forum esteri alcuni, proprio per aumentare l'effetto idratante e di scorrimento della tecnica, aggiungono un certo quantitativo di glicerina liquida direttamente in ciotola prima di montare.
In effetti nel Col. Conk Soap la fase grassa è virtualmente assente
http://badgerandblade.com/vb/showthread ... ngredients
Funziona anche con saponi duri di formulazione più complessa?
csd949 ha scritto: La tecnica base prevede l'uso di un sapone e di una crema. Tieni presente che quasi tutti i saponi sono a base di glicerina sono gli altri ingredienti che cambiano e che combinati con quelli della crema aumentano la scorrevolezza, diminuiscono l'effetto essiccamento di alcuni saponi e lasciano la pelle morbida nel post.
L'evoluzione di questa tecnica prevede l'aggiunta di qualche goccia di glicerina liquida nella fase di montaggio della schiuma per aumentare la scorrevolezza del rasoio ed ammorbidire la pelle. Però si corre il rischio di aumentare l'irritazione nelle pelli sensibili. Io ho provato ma non ho riscontrato grossi vantaggi, cosa che invece ho potuto constatare fra l'uso di alcuni prodotti da soli e combinati fra di loro!!!!