Pagina 1 di 1

Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 0:09
da ciaomarziano
buonasera a tutti,
vorrei chiedere un'opinione ai vari maestri restauratori del forum.
Con grande sorpresa ho scoperto che mio papà si radeva con un Puma 91 da 6/8", che ho ritrovato per caso dimenticato in un bagnetto di servizio.
Come vedete è ridotto molto male: da quello che ho imparato in questi mesi frequentando il forum, la celluloide del manico ha avuto tempo di mangiarsi tutto quello che ha potuto...
La mia domanda è: secondo voi è possibile recuperarlo per uso quotidiano, oppure devo rassegnarmi e buttarlo? Mi dispiacerebbe molto, vista l'inaspettata scoperta e l'ovvio valore affettivo.
Ringrazio chiunque abbia voglia di rispondermi.

287322873128730287292872828727

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 0:18
da kratos*86*
mannaggia l'ossido che ha acchiappato anche la bellssima doratura.
Il compito è difficile ma non impossibile. Allora per quanto riguardo la lama va sicuramente abbassata un poco (non tantissima) l'ossido lavorandoci viene via...però bisogna lavorarci con carta...o se vuoi mantenere la doratura dovresti ingegnarti con qualcosina o fare attenzione agli spazi.
Il pericolo da verificare è l'ossidazione sul filo della lama. Se l'ossido è solo superficiale sulle pietre dovrebbe andare via(l'affilatura non dovrebbe essere particolare perchè non è molto consumato)
A buttura non si butta stai tranquillo...se non fammi sapere dove lo vai a buttare :D :D

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 0:23
da Emanuele
Kratos mi ha anticipato ed è stato perfetto. Aggiungo solo che dovrai cambiare il manico.

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 0:32
da kratos*86*
forse se lo pulisce dentro bene non da problemi...io lo torrei...troppo bello :D

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 1:05
da Emanuele
Si il manico è tanto bello quanto insidioso. Proprio i manici dei puma 90 e 91 sono causa di "celluloid rot". (Fonte Altus). Circa i restauri ho ancora molto da imparare quindi probabilmente hai ragione tu: dopo accurata pulizia il problema non si pone. Però questa cosa mi era rimasta impressa e me ne sono sempre guardato bene. Spero che qualcuno mi convinca che sia solo una mia paranoia, magari lo stesso Altus può intervenire e fugare ogni dubbio in merito

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 7:34
da ura
Non vorrei sembrare negativo ma a mio avviso lavorando sulla
lama, causa di quel tipo di ruggine, la stessa si continuerà a rompere.
Non credo che il rasoio possa essere recuperato a meno di abbassare
di molto l'altezza della lama.

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 7:47
da radonauta
Sembra che qualcuno ci abbia già lavorato ... sbaglio o ci sono segni importanti di graffi vicino al filo, co.e se fosse stato scartavetrato? Anche a me la ruggine sembra "cattiva" e passante ... forse perdendo 1/8 di lama la fermi, forse no: mi sembra bella piazzata sul retro della lama, alle spalle della doratura

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 8:24
da altus
Questo rasoio è ormai morto.
La ruggine quando forma quelle "bolle" ha intaccato in profondità l'acciaio (tant'è che sul filo lo ha letteralmente sbriciolato) e per arrivare a rimuoverla si finisce con l'arrivare dall'altra parte della lama :cry:
Non si tratta di "celluloid rot" che ha un altro aspetto e si forma in corrispondenza delle parti chiare del manico, ma di "lungo abbandono" di una lama asciugata male, conservata in astuccio stagno (gli astucci in durofold dei Puma creano questo problema") in un locale umido.
Puoi salvare astuccio e manico ma per la lama non c'è nulla da fare.

Il 90 e 91 Puma inoltre sono tra i più hollow dei Puma, quindi gli interventi di carteggiatura hanno poco margine di manovra. E abbassarlo al punto di poterne ricavare un filo accettabile (va tolto circa 1/5 della lama, fino all'inizio della doratura) ne comprometterebbe troppo la geometria con l'unico risultato di ottenere un "rasoio ceretta" estremamente sgradevole.

Se si trattasse (e secondo me non lo è) di "celluloid rot", l'unica soluzione è buttare il manico: si tratta di una alterazione della celluloide che sviluppa dei gas ossidanti, a cui non c'è rimedio.

I graffi che si vedono sulla lama sono le tracce della molatura originale, non di tentativi di pulizia.

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 8:38
da Barba64
Spero di sbagliare, ma sono d'accordo con URA. Ho da poco messo mano ad un rasoio con ossidazioni molte meno marcate in prossimità del filo e ho faticato un pochino per affilarlo. In corrispondenza delle ossidazioni si creavano delle microintaccature, se non subito, dopo l'uso. Fortunatamente nel mio caso l'ossidazione non è estesa e sono riuscito a formare il filo su una porzione di materiale integro senza asportarne troppo. Rispetto al mio, il tuo purtroppo è in condizioni più critiche. E comunque, dopo averlo pulito, riguardo al manico, io lo terrei, è troppo bello. Ho un Puma 91 con lo stesso manico e dopo l'uso, dop averlo ben asciugato, su tutta la lama metto un velo di olio di vaselina per uso enologico. Inoltre quando lo ripongo nella custodia metto dentro anche un piccolo sacchettino di silica gel o, in alternativa, del riso.

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 11:46
da ciaomarziano
intanto grazie a tutti per le opinioni.
Devo dire che leggendo i commenti sono passato in fretta da "sorriso" a "sorriso triste" -per usare una terminologia nota! :(

Altus,
ti confermo che la ruggine non riflette le zone chiare del manico, ma ha una strana distribuzione a capillari che la rende per certi versi affascinante e molto diversa dalla ruggine tipica. Da cosa dipende?

Avete qualche altro suggerimento per capire se il rasoio è effettivamente sul Miglio Verde?
Se avete bisogno di altre foto fatemi sapere e provvedo subito.

Grazie ancora per i vostri commenti!

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 12:01
da altus
ciaomarziano ha scritto:la ruggine non riflette le zone chiare del manico, ma ha una strana distribuzione a capillari che la rende per certi versi affascinante e molto diversa dalla ruggine tipica. Da cosa dipende?

Avete qualche altro suggerimento per capire se il rasoio è effettivamente sul Miglio Verde?
E' la classica ruggine da incuria, dipende dalla struttura dell'acciaio, inizia come un iscurimento (staining) poi inizia a approfondire (pitting o vaiolatura) creando microcrateri nello spessore dell'acciaio, poi forma quelle croste rossastre con una superficie a bolle che nascondono i crateri sottostanti. A quel punto (salvo che non sia nella parte piena della lama vicino al dorso) qualsiasi intervento è inutile. L'acciaio è ormai indebolito e perdendo spessore nella pulizia diventa ancor più fragile e inaffilabile o con un affilatura che non regge una sbarbata. E un 6/8" ridotto a meno di 5/8" non darà mai rasature gradevoli a meno di venir rimolato (con perdita della decorazione), inoltre un restauro anche professionale darebbe come risultato un rasoio privo di valore di mercato, con costi superiori all'acquisto di un rasoio in buone condizioni.

L'unica utilità di quel rasoio è ormai la "donazione d'organi": manico e astuccio riutilizzabili per restaurare un altro Puma che avesse problemi di manico.

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 26/08/2015, 12:11
da ciaomarziano
Altus,
quindi escludi la possibilità che sia "celluloid rot"?
E' per sapere se posso lasciarlo nel cassetto dei rasoi (ovviamente dentro il suo astuccio) oppure se devo tenerlo completamente separato...

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 07/09/2015, 11:48
da Giogio1995
Salve a tutti, sono nuovo riguardo il mondo dei ML, sono stato colpito da un puma su un banco di un mercatino e mi sono lanciato. Volevo chiedervi se é possibile restaurarlo e riaffilarlo. La lama é scheggiata e al manico manca un pezzo. Il rasoio mi sembra bello ed è un peccato lasciarlo così. Voi che dite? So che é messo malissimo, ma qualcuno potrebbe fare il miracolo 29050290512905229053

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 07/09/2015, 12:05
da altus
Mi dispiace dirti che questi "miracoli" non danno mai risultati apprezzabili: la corrosione è molto profonda e potrebbe essere un caso di "celluloid rot" a cui questo modello di Puma era particolarmente soggetto. Il manico è da sostituire, il filo danneggiato oltre misura, la corrosione diffusa e il costo di un intervento molto invasivo non giustificherebbe il risultato sicuramente mediocre che si otterrebbe sia dal punto di vista estetico che funzionale.

E' il tipico esempio di rasoio da NON comprare nei mercatini........

Re: Puma 91: si potrà restaurare?...

Inviato: 07/09/2015, 13:40
da Giogio1995
Grazie mille, come sospettavo.. Potresti solo dirmi l'anno del rasoio?