Pagina 4 di 4

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:08
da gpc
Dovrebbe essere un "Peerless"

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:16
da Kidlo
Grazie! Per caso conosci anche più o meno l'anno? Inoltre, credi che possa usarlo?

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:22
da barbadura
Visto cosi dovrebbe essere un Ever Ready, dentro la testina ci sarà inciso il nome del produttore, esistono molti modelli di altri produttori come GEM, STAR, etc...
Anno di produzione varia dal 1915 al 1930.
Si certo basta montare delle lamette GEM, naturalmente i dentini ferma lametta devono essere integri.

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:30
da gpc
Sarà anni '30......usarlo perchè no? previa una bella ripulita profonda, spazzolino e dentifricio e sapone piatti, se hai una lavatrice ad ultrasuoni anche qualche passaggio farebbe bene, sembra parecchio incrostato, con pazienza e lavoro di gomito dovrebbe migliorare....verifica con montata la lama se chiude bene è ha allineamento e non deformazioni che pregiudicano

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:31
da Kidlo
barbadura ha scritto:Visto cosi dovrebbe essere un Ever Ready, dentro la testina ci sarà inciso il nome del produttore, esistono molti modelli di altri produttori come GEM, STAR, etc...
Anno di produzione varia dal 1915 al 1930.
Si certo basta montare delle lamette GEM, naturalmente i dentini ferma lametta devono essere integri.
Grazie mille! Dentro la testina c'è scritto Ever-ready British Made. Perciò non esiste modo di conoscere l'anno con precisione se ho ben capito.. ciò che non mi è chiaro è da cosa dipenda la fantasia del manico. Se questa sia precedente contemporanea o successiva alla fantasia "classica".

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:33
da Kidlo
gpc ha scritto:Sarà anni '30......usarlo perchè no? previa una bella ripulita profonda, spazzolino e dentifricio e sapone piatti, se hai una lavatrice ad ultrasuoni anche qualche passaggio farebbe bene, sembra parecchio incrostato, con pazienza e lavoro di gomito dovrebbe migliorare....verifica con montata la lama se chiude bene è ha allineamento e non deformazioni che pregiudicano
Fantastico! Sisi, detersivo spazzolino ultrasuoni e tanto olio di gomito! Voglio riportarlo lucido a specchio proprio :D

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:34
da gpc
dovrebbe essere successiva alla classica chain art deco.......

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:43
da barbadura
Kidlo ha scritto:Perciò non esiste modo di conoscere l'anno con precisione se ho ben capito..
Molto probabilmente sarà stato prodotto dal 1925 al 1930.

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:50
da gpc
:!: 1930 The Improved Ever Ready ("1912") - quello che chiamiamo Ever Ready "1912" finalmente entra in comune produzione :!:
1911-1912 Gem de Luxe
1912 Gem Damaskeene (il" 1912 ")
1914-1915 (ER)" 1914 "Marked" American Safety Razor Company New York "In attesa di brevetto
1917-1919 (ER)" 1914 "Marked" Ever Ready " Lama brevettata del marchio
"Radio" del 24/14 marzo 1918 - forse un punto di interesse è forse "Radio" precedente "Ever Ready" sui rasoi che sono contrassegnati "Radio"?
1919 Star divenne un sussidiario della
gemma ASR 1919 "1912"
1919 (ER) Front Hinged Cap "Brooklyn New York USA" Brevetto applicato (diventa il "1924")
1923 "Ever Ready"

1925 ER "1914" e "1924" produssero in seguito il marchio "Ever Ready"
1930 Gem "Micromatic" (the Open Comb)
1930 The Improved Ever Ready ("1912") - quello che chiamiamo Ever Ready "1912" finalmente entra in comune produzione (vedi sopra, riguardo a "Radio")
1933 ER "E-Bar" - potenzialmente prima dell'offerta Gemma dello stesso modello? (Ultimo utilizzo di "Ever Ready" negli Stati Uniti)
"Star" degli anni '30 - sostituisce "Ever Ready" negli Stati Uniti (il mercato britannico continua con "Every Ready") e duplica "Gem" ("1912") ... forse semplicemente diventando il "Junior"
degli anni '30? Gem G-Bar (introdotto dopo la cessazione del marchio Ever Ready negli Stati Uniti) negli
anni '40? Gemma "


1940? (Late) ER "Streamline" (marchio britannico - Ever Ready acquisito in Gran Bretagna ... usato per l'ultima volta negli Stati Uniti nel 1933)
ER anni '50 Peso piuma (British) Anni
'50 Gemma Peso piuma / Pulsante
anni '60 Gem Contour
anni '70 Gem Contour II

Quindi, la gemma " 1912 "è solo un 1912 se è un Damaskeene, altrimenti 1919.
Un Ever Ready "1912" è in realtà un 1930 e Star "1912" è stato realizzato dal 1933.

Ever Ready "1914" è un 1914 se "in attesa di brevetto", altrimenti 1917-1919.

Ever Ready "1924" non è un 1924 se "brevetto richiesto" che lo rende in realtà un 1919.

Gli anni chiave sembrano essere il 1912 (inizia la Gem Damaskeene "1912"), il 1919 (Star viene portata in ASR, inizia la Gem "1912" e Ever Ready "1924" entra in produzione prima del brevetto), 1923 (il marchio Ever Ready va a gonfie vele) e 1930 (Ever Ready "1912" inizia).
Buona rasatura

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 16:53
da Kidlo
Siete gentilissimi. Perciò, ricapitolando, posso identificarlo correttamente come un "Ever-Ready 1912 Peerless del 1925/30"? Non ci capisco davvero nulla con tutte queste versioni e questi nomi...

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 17:00
da gpc
penso che dalla scheda riportata se è corretta il corretto termine sia The Improved Ever Ready 1912.......Peerless la denominazione forse con quel manico...........per non sbagliarsi chiamalo "ARTURO" :mrgreen:

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 19:51
da Kidlo
:mrgreen: :mrgreen: Mi piace arturo

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/04/2020, 20:54
da Kidlo
Domandona finale poi basta... tra questo ever-ready e un gem damaskeene del 1912, troverei differenze sostanziali in grado di giustificare l'averli entrambi? O si equivalgono? O è migliore l'ever-ready?

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 16/04/2020, 6:59
da gpc
Ho notato che vi sono differenze anche all'interno di uno stesso modello specifico, quindi non dovresti avere perfetta identità penso anche che, se ti affascinano questi strumenti, forse è più logico prendere modelli con caratteristiche diverse nette, poi magari in presenza di una sperimentata preferenza, aggiungere avendone occasione, pezzi e varianti..........
Non avere fretta, entrare in confidenza con questi strumenti, capirli e padroneggiarli bene è già percorso corretto, di impegno e divertimento, aggiungi pure, se lo farai, io suggerisco di cercare con oculatezza modelli in stato conservativo il più possibile elevato, magari spendendo qualcosina di più, sono oggetti con disponibilità limitata ma si trovano, ansia non porta buono, pazienza può ripagare molto............good luck

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 16/04/2020, 12:35
da Kidlo
Chiarissimo e gentilissimo! Grazie

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 26/04/2020, 15:54
da Kidlo
Prima sbarbata con il 1912, sono andato bello sereno come con il flare tip.. miseria! Ho la faccia in fiamme!

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 26/04/2020, 16:10
da gpc
@Kidlo.......meglio scoramellare su palmo (palm stropping) ad ogni utilizzo della lama, al primo la lama è molto molto cruda

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 26/04/2020, 20:14
da Skorpio58
Krudissima.... :lol:
Io ho iniziato a farci pace dalla terza rasatura.... e per ora sono arrivato a sei (sempre meglio), sempre scoramellando prima e dopo l'uso sul palmo ovviamente.

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 26/04/2020, 20:22
da gpc
@Kidlo saran venuti i sudori freddi......pensando "Ma sti quattro gattacci neri faranno mica parte del Santo Uffizio?".....va a dar credito e fiducia alla gente :twisted:

Re: Ever Ready 1912

Inviato: 15/03/2021, 19:21
da andrea1972
Salve, mi aggiungo a questa vecchia discussione per chiedervi lumi circa l'acquisto di lame idonee per i nostri amati ever ready e similari: finora acquistavo le lame da Connaught, ma il mio ultimo pacco è fermo in dogana. Volendo evitare le feather, che lame consigliereste e dove le comprereste?
Grazie