Pagina 24 di 28

Re: Oli pre barba

Inviato: 15/04/2020, 14:41
da Bob65
ares56 ha scritto:E' solo leggermente profumato ... ma è assolutamente non invasiva.
Grazie per la delucidazione.

Re: Oli pre barba

Inviato: 15/04/2020, 15:28
da klopp
@ARES: segno, interessante. Trovi l'Osma anche migliore dell'olio della Floid?

Re: Oli pre barba

Inviato: 15/04/2020, 16:27
da ares56
Mi dispiace, non ho usato l'Olio della Floid che comunque è un prodotto diverso perchè serve anche per radersi.
In ogni caso: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=34&t=10666" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Oli pre barba

Inviato: 15/04/2020, 17:07
da Tako
Allora se lo troverò a buon prezzo lo proverò, altrimenti andrò avanti con l'olio di mandorle o un mix casereccio, devo solo procurarmi un flacone più comodo e che faccia medo danni nello sporcare ovunque...

Re: Oli pre barba

Inviato: 16/04/2020, 6:39
da gigetto
Ma l'olio Osma ha anche cristalli di allume come il sapone?

Re: Oli pre barba

Inviato: 16/04/2020, 10:29
da Bob65
L'Inci e' questo:
Helianthus annuus seed oil, Sesamum indicum oil, Olea europaea fruit oil, Glycine soja oil, Ricinus communis seed oil (and) hydrogenated castor oil, Tocopherol, Parfum

Re: Oli pre barba

Inviato: 16/04/2020, 11:45
da ares56
gigetto ha scritto:Ma l'olio Osma ha anche cristalli di allume come il sapone?
Mi sembrava chiaro ma lo riscrivo: l'Olio OSMA fa parte della linea OSMA Tradition, il sapone OSMA con allume è un altro.

Re: Oli pre barba

Inviato: 17/04/2020, 7:17
da gigetto
Lo consiglieresti? E' migliore di un olio misto con vitamina E o un olio di semi di albicocca?

Re: Oli pre barba

Inviato: 17/04/2020, 13:53
da ares56
Lo consiglierei perchè l'ho usato (e lo uso) e non c'è paragone con i semplici oli come mandorla o argan (che sono gli altri che ho usato).
Non ti posso dire se sia migliore di un olio misto con vitamina E o un olio di semi di albicocca perchè non li ho mai usati...e comunque "migliore" lascia sempre il tempo che trova, o meglio, la pelle che trova ;)

Re: Oli pre barba

Inviato: 18/04/2020, 7:03
da gigetto
L'olio di semi di albicocca non l'ho ancora trovato e quindi non so dirti nulla, mi restano da provare alcuni oli ma tra quelli sinora provati il mandorla dolce è il migliore.

Re: Oli pre barba

Inviato: 22/04/2020, 15:14
da klopp
Buono l' olio di cocco devo dire
Ammorbidisce si assorbe piuttosto velocemente e costa poco. Mi trovo meglio che con il costoso olio di argan che mi pare asssorbirsi più lentamente ed arrivare meno in profondità.
Basta grattarlo un po' precedentemente in superficie e si preleva pure facilmente.

Re: Oli pre barba

Inviato: 24/04/2020, 10:13
da Occamrazor
Dopo essermi letto tutto il tread :roll: vorrei condividere con voi l'ultimo (in ordine di tempo ;) ) esperimento fatto con le mie rasature.
Avendo a disposizione un paio di Oli (multifunzione e pre-rasatura) ho provato ad usarli come unico prodotto per la sbarbata (per vedere come vanno da soli, ed in seguito come pre rasatura per eventualmente sostituire quelli che uso).
Premetto che li ho entrambi emulsionati in viso dopo averlo bagnato con acqua calda, seguita da rasatura, risciacquo con acqua calda e ripetuto la procedura per la seconda passata, con acqua fredda nel finale e concludendo con AS.

Il primo è questo https://www.americancrew.com/collection ... -shave-oil" onclick="window.open(this.href);return false;
Rasatura eccezionale!!
Il rasoio è andato una meraviglia e mi sono potuto permettere di passare anche più volte per i ritocchi senza nessun problema per la pelle, con una rasatura molto profonda e confortevole e zero residui sulla lama. Nel post ho avuto una pelle molto rilassata ed idratata. Unico neo forse, per me, la profumazione che non mi ha entusiasmato.

Il secondo è questo https://www.insightprofessional.it/prod ... -rasatura/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rasatura da migliorare
Da subito ho notato che fosse più leggero del primo olio, ma la rasatura non è stata il massimo. Innanzitutto il rasoio si è intasato con la barba tagliata mescolata all'olio (che sono venuti via con molta difficoltà :evil: ) e la lama verso la fine si è impuntata spesso. Ovviamente il post non è stato un granchè, infatti ho dovuto usare un balsamo per aiutare la pelle, evitando l'AS alcolico. Molto buona la fragranza.

Leggendo gli INCI, e i precedenti interventi della discussione, credo che il merito del primo olio sia da imputare alla presenza dell'olio di oliva anche se credevo, prima dell'uso, che avendo una pelle mista/grassa un olio troppo pesante sarebbe potuto essere deleterio.

Ciedo quindi un consiglio (magari da chi ha conoscenze chimiche migliori delle mie ;) ) su quale olio puro potrei orientarmi?

Re: Oli pre barba

Inviato: 24/04/2020, 11:07
da Bob65
Secondo la mia personalissima esperienza un olio senza profumazione, economico che puoi usare e' l'olio di mandorle.
Ho la pelle grassa e con questo prodotto non ho mai avuto problemi.
L'unica puntualizzazione che mi sento di darti e' quella di applicare l'olio solo prima della rasatura, e non durante ogni passata: occorre dare il tempo alla pelle di assorbirlo bene.
Con questa metodologia mi sono trovato sempre bene.

Re: Oli pre barba

Inviato: 24/04/2020, 19:07
da merrino
Da tanti anni ormai, utilizzo solo un economicissimo balsamo con olio di cocco con l'aggiunta di una decina di gocce di olio di mandorle.... lo shavette vola e il bbs si raggiunge facilmente.

Re: Oli pre barba

Inviato: 28/04/2020, 11:35
da Occamrazor
Bob65 ha scritto:Secondo la mia personalissima esperienza un olio senza profumazione, economico che puoi usare e' l'olio di mandorle.
Ho la pelle grassa e con questo prodotto non ho mai avuto problemi.
L'unica puntualizzazione che mi sento di darti e' quella di applicare l'olio solo prima della rasatura, e non durante ogni passata: occorre dare il tempo alla pelle di assorbirlo bene.
Con questa metodologia mi sono trovato sempre bene.
Grazie per il consiglio Bob65, mi sa che devo propio provarlo ;)
Alcuni post dietro (mi pare di Ischiapp o ares56) veniva indicata come texture olio di ricino > olio di oliva > olio di mandorle. Essendomi trovato bene con un mix in cui era presente quello di oliva, qualcuno saprebbe indicarmi come è la differenza di texture con quello di mandorle?

Re: Oli pre barba

Inviato: 28/04/2020, 15:11
da ischiapp

Re: Oli pre barba

Inviato: 29/04/2020, 11:04
da Occamrazor
ischiapp ha scritto:@Occam
Vedi qui: viewtopic.php?p=101115#p101115
Grazie Ishiapp :D
Ho notato tra l'altro che quello di mandorle è termolabile rispetto a quello di girasole, che quindi dovrebbe essere meno sensibile ai sbalzi di temperatura e quindi conservarsi meglio, giusto?

Re: Oli pre barba

Inviato: 29/04/2020, 11:24
da ischiapp
Occamrazor ha scritto:... dovrebbe essere meno sensibile agli sbalzi di temperatura e quindi conservarsi meglio, giusto?
Non so.
Nel mio armadio la temperatura è anatema costante.

Girasole ha Vit.E, un antiossidante, quindi è più stabile in generale.

Re: Oli pre barba

Inviato: 01/05/2020, 13:18
da Occamrazor
Provato l'olio di mandorle e devo dire che è stato sicuramente meglio del mix di oli leggeri che avevo usato precedentemente; mi sarei aspettato però una performance migliore, nel senso che credo di dovermi orientare su un olio più denso.
Secondo voi meglio vit.E oppure olio di Ricino?

Re: Oli pre barba

Inviato: 01/05/2020, 14:41
da ischiapp
VEA Olio è Vitamina E Acetato puro.
Densità (per me) abominevole.

Re: Oli pre barba

Inviato: 04/05/2020, 10:35
da ercolinux
Mi sono fatto un olio prebarba. Provato un paio di volte massaggiando 3-4 gocce sul volto umido e lasciandolo agire qualche minuto prima della sbarbata devo dire che sembra funzionare.
Lascia la pelle leggermente unta ma non in modo fastidioso, e anche usato come postbarba quindi senza risciacquo nel giro di qualche minuto la sensazione di unto sparisce.

La ricetta è semplice:

60% olio di girasole
30% olio di mandorle
5% olio di cocco
4% di Alfa-Tocoferolo
1% olio essenziale di rosa mosqueta
olio essenziale di lavanda

La presenza del tocoferolo in alta quantità, oltre che per favorire la stabilità dell'olio, è perchè ho pensato all'olio con doppia funzione pre e post barba.

Re: Oli pre barba

Inviato: 04/05/2020, 12:05
da ischiapp
@Ercolinux
Bravo.
Sembra interessante.

Il rapporto percentuale delle componenti lo calcoli sul peso o sul volume?
In che ordine di costo è il prodotto?
Sono curioso.

Re: Oli pre barba

Inviato: 04/05/2020, 14:41
da Mirko M.
Taylor of Old Bond Street Shave olio pre-rasatura, provato oggi per la prima volta, in abbinamento alla sua crema da barba. Panno caldo, poche gocce di olio e ancora panno caldo, risultato soddisfacente, non ho grandi termini di paragone con altri marchi ma a me piace.

Re: Oli pre barba

Inviato: 04/05/2020, 16:06
da Bob65
ischiapp ha scritto:Sembra interessante.
Quello che invece mi incuriosisce e' come hai stabilito le percentuali dei vari olii.

Re: Oli pre barba

Inviato: 04/05/2020, 17:05
da ercolinux
ischiapp ha scritto:@Ercolinux
Bravo.
Sembra interessante.

Il rapporto percentuale delle componenti lo calcoli sul peso o sul volume?
In che ordine di costo è il prodotto?
Sono curioso.
Per semplicità visto il piccolo quantitativo prodotto (50ml) ho lavorato sui pesi, tanto il peso specifico dei tre olio è molto simile (per il tocoferolo il 4% in peso corrisponde a poco più del 3.5% in volume) quindi le differenze sarebbero state minime.
L'ho prodotto con cose che avevo in casa, ma per il costo si parla sui 5euro per 100ml: sui 3€ di olio di mandorle, qualche centesimo di olio di girasole e altrettanti di olio di cocco, 1€ circa di olia di rosa mosqueta, circa un euro di il tocoferolo. Ovviamente comprando le cose su negozi per privati e in piccole quantità.