Pagina 15 di 29

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 16/04/2019, 12:32
da fp1369
Discussione (giustamente) infinita. Benchè siano considerazioni probabilmente banali quelle che seguono sono, ad oggi, le mie convinzioni. Ritengo che questa discussione sia infinita anche perchè, almeno a me capita questo, quello che penso oggi non è detto che corrisponda alla mia convinzione domani.
Intendo dire che, aumentando le proprie capacità e migliorando le proprie conoscenze, si acquisiscono nozioni pratiche che aumentano sensibilmente le prestazioni dei saponi (oltre a migliorare di pari passo anche le capacità della mano che rade e quella di sfruttare al meglio i propri strumenti). Ieri (e non lo usavo da tempo) ho utilizzato un proraso in tubo blu ed oggi la crema noxzema in tubo. Volevo utilizzare saponi da grande distribuzione dopo un lungo periodo di saponi sicuramente superiori per fascia di prezzo e qualità complessiva (anche se non ho saponi particolamente costosi, per il momento). Del primo fino a poco tempo fa apprezzavo molto la profumazione semplice, ma per me ottima. Del secondo, oltre alla profumazione altrettanto semplice, ma gradevolissima, anche le doti di protezione e scorrevolezza della lama. Ritenevo però il proraso un pò insufficiente nell'emollienza della barba e, in misura minore, ritenevo lo stesso "problema" (non grave, ma questo li distigueva da prodotti superiori) affliggesse la noxzema.
Nel tempo ho aumentato il tempo di applicazione di acqua calda e ho aumentato, come ho scritto in altri post, anche la durata del montaggio in volto della schiuma che adesso supera i 7/8 minuti. Questo tempo superiore ha, ovviamente per quanto io ho modo di percepire, aumentato le prestazioni e le ha avvicinate a saponi che ritenevo migliori. Anche il post shave mi ha stupito. Con la proraso sentivo un tempo la pelle tirare un pò (nulla di grave, ma non rimaneva morbida come percezione). Della Noxzema, pur migliore rispetto a proraso, il post shave non mi soddisfaceva completamente (nel senso che non pretendevo di più, ma individuavo in questo la differenza rispetto a saponi superiori). Oggi e ieri, invece, entrambe le creme mi hanno soddisfatto completamente. Schiuma abbondante e rapida, protezione, emollienza, scorrevolezza. Le profumazioni rimangono quello che sono: non complesse, ma a me piacciono entrambe. Con entrambe non ho sentito alcuna esigenza di utilizzare nulla dopo. Ho applicato dopo il proraso il balsamo proraso blu solo perchè ne sono in possesso e per completamento sensoriale, non perchè la pelle lo richiedesse.
Tutto questo lungo post per dire che alcuni saponi economici da grande distribuzione, ma questo non lo scopro io, meritano davvero di essere comprati e utilizzati senza soffrire troppo di complessi di inferiorità. Ovvio che ci sono innumerevoli saponi che sono superiori a questi, ma ciò non esclude che anche questi possano trovare il loro posto nell'armadietto di un appassionato ed intenditore. Ognuno poi deciderà se limitare i propri acquisti a questi economici (che certamente svolgono bene le loro funzioni) o appagare la voglia di percezioni più complesse, a volte lussuose, certamente più raffinate di prodotti costosi.

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 6:14
da gigetto
Oggi non ho usato AS e la pelle è tonica e vellutata, indovinate un pò che cosa ho usato?

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 7:36
da Bob65
Compro una vocale! :roll:

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 8:35
da HellcatOne
Riguardo al discorso "costo/durata" dei saponi blasonati vs GDO, esistono i saponi duri che, seppur di grande distribuzione, offrono ottime prestazioni ad un costo procapite basso.
Esempio tra tutti, il Tabac. 16€ sapone duro con ciotola, credo che usandolo tutti i giorni, faccia traquillamente un anno di barba.
L'acquisto di prodotti "blasone" sia influenzato da necessità diverse dalla semplice equazione costo x barba.

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 9:38
da ischiapp
Tabac che già costa varie volte i concorrenti in stick più popolari. ;)
Ma i top hanno anche la resa superiore.
Comunque, senza necessità differenti, guardando al semplice fattore economico non c'è partita.

Come i cosmetici da GDO, quelli professionali ed infine quelli specialistici.
Tre livelli diversi, in tutto.
Personalmente sconsiglio di affidarsi ai canali professionali specializzati se non ci sono necessità specifiche che rendono la scelta obbligata.

Su una pelle normale, la differenza tecnica è minima (escludendo il fattore edonistico!!) e sicuramente non coerente con il differenziale economico.

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 20:54
da Sanà
ischiapp ha scritto:
Su una pelle normale, la differenza tecnica è minima (escludendo il fattore edonistico!!) e sicuramente non coerente con il differenziale economico.


E' un ragionamento ineccepibile, però per me la cosa è diversa. Naturalmente il trattarsi bene, potendo, è un aspertto che conta, Se acquisto un sapone all'anno (che me ne dura il doppio) e spendo 40/50 E. non li vedo sprecati perche non sto pagando solo il sapone ma tutto quello che c'è alle spalle.

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 21:29
da HellcatOne
C'è da fare anche un altro discorso.
Come detto dall'utente qui sopra, c'è chi acquista e utilizza un/due saponi l'anno.
In questo caso si possono puntare acquisti più blasonati (e costosi).
Aggiungo inoltre che molti prodotti blasonati dopo esser stati acquistati la prima volta, permettano l'acquisto della sola ricarica. Politica che peraltro mi piace e condivido.
Stavo difatti pensando di acquistare un altro sapone duro oltre al Tabac in mio possesso e credo puntero' su un prodotto più blasonato e durevole.

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 21:34
da Caramon77
La cosa buffa (detto in amicizia) è che magari chi critica il sapone blasonato perché sarebbe uno spreco di soldi... magari fuma :-P

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 17/04/2019, 22:34
da Sanà
E con il fumo, come per il sapone, la variante di spesa è enorme.
Non mi potrei permettere saponi blasonati se fumassi "Habanas" :mrgreen:

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 15:23
da DarkSide2000
ischiapp ha scritto:
DarkSide2000 ha scritto:... se tutti facessero così i prezzi di certi saponi scenderebbero in modo inesorabile
Non direi.
Purtroppo è la legge del mercato.
Oggi il Floid è ricercato e pagato 100 euro a bottiglia, quando prima a 8 euro veniva snobbato.
Per me è inconcepibile che un sapone arrivi a costare 300 euro al kg, se tutti comprassero il Figaro a 90 centesimi sicuramente i prezzi arriverebbero a livello umano.
Il prezzo lo determina la richiesta, le materie prime concorrono poco.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 15:25
da DarkSide2000
Bob65 ha scritto:@DarkSide2000, due considerazioni.
Premetto che non critico il tuo modo di procedere, ci mancherebbe altro, ma personalmente non ho mai visto una pubblicita' di un sapone da barba "costoso"....
Poi proprio non riesco a capire come, seguendo il tuo esempio, i saponi "costosi" siano destinati a scendere di prezzo .... :cry:
Se un produttore non vende sarà costretto a ridurre i prezzi se vuole rimanere sul mercato.
E' una legge di mercato: domanda/offerta

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 15:30
da DarkSide2000
Riguardo i saponi, conoscete altri saponi alla mandorla? Anche più profumati dei vari VITOS-Cella-Figaro

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 15:50
da Bob65
Non e' questa la discussione adatta per addentrarci in tutta questa serie di discorsi che stai intavolando, partendo, a mio avviso, anche da presupposti errati.
Qui si parla di quanti saponi abbiamo in rotazione.
Io ne ho una trentina a crescere, e mi va bene cosi'.
Cosi' come mi va molto bene che tu ne abbia meno ed altri di piu' o molti di piu'.
Ognuno approccia l'argomento dal suo punto di vista: e spero che questo concetto, almeno questo, non sia in discussione.... ;)

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 16:24
da ischiapp
DarkSide2000 ha scritto:Purtroppo è la legge del mercato.
In quel mercato ci lavoro.
Nella discussione sui saponi blasonati ci sono tante opinioni, anche la mia.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 17:19
da DarkSide2000
#In quel mercato ci lavoro.
#Nella discussione sui saponi blasonati ci sono tante opinioni, anche la mia.

Sicuramente valida come la mia. Ogni opinione è rispettabilissima, ancor più quando validata scientificamente.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 18:13
da fp1369
Non ho esperienza dello specifico mercato, ma la legge della domanda e dell'offerta non credo sia priva di significative eccezioni in un mercato di nicchia come quello di cui si discute. Penso che sia un discorso OT quindi non sarò doispiaciuto quando il mio intervenot sarà, giustamente, cancellato. Il discorso tuttavia è interessante e forse meriterebbe anche un argomento negli off topic.
Credo che i produttori di saponi di alta fascia, ove dovessero venderli a prezzo da grande distribuzione, smetterebbero semplicemente di produrli. Il costo delle materie prime non è sempre insignificante ove si usino oli esotici o comunque di alta qualità. Inoltre il mercato del lusso (ed alcuni saponi di altissima fascia possono essere considerati tali) non subisce mai flessioni.
Forse potrebbero essere ritoccati al ribasso i prezzi dei saponi di fascia media se davvero dovesse riscontrarsi una seria contrazione della domanda.
Il vero prolema non è il costo dei saponi.. il vero problema sono i Primati che albergano in noi e che ci spingono a comprare più saponi di quanti ne occorrano per una "sana" :D :D . Per sana intendo quella ottimale per non annoiarsi con un unico sapone ogni mattina.
Un sapone da 300 euro al chilo ne costa ovviamente 30 per una confezione media di 100 grammi e dura, di solito, oltre un anno. Un costo non proibitivo tutto sommato e con un costo giornaliero direi accettabile per avere prestazioni (se non oggettive, quanto meno soggettivamente enormemente superiori). Quindi il costo non è il problema. la questione è che quel costo si aggiunge a quello di tanti saponi che moltissimi in questo forum hanno (e peraltro è sbagliato anche definirlo "problema" perchè in fondo non lo è affatto.. è solo un modo di vivere questa esperienza sensoriale che ci aiuta nel risveglio mattutino ad affrontare la giornata).

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 18:19
da ischiapp
Come hanno fatto notare più volte tanti utenti, se interpretato come hobby ... Il wetshaving è economico.
Il problema non è mai il prezzo.

Tuttalpiù la percezione.
Ovvero la volontà di una scelta.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 18:35
da DarkSide2000
fp1369 ha scritto: Un sapone da 300 euro al chilo ne costa ovviamente 30 per una confezione media di 100 grammi e dura, di solito, oltre un anno.
Un anno?
A me una confezione da 150ml dura poco più di un mese.
Mi rado tutti i giorni, 3 passate e mi piace abbondare col sapone.-

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 19:13
da Sanà
:o Ma ti riferisci a saponi (magari 3M) o alle creme ? Forse nel secondo caso è possibile (MdL ci riuscirebbe) ma con i saponi mi pare dura.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 19:13
da fp1369
150 ml di quale sapone dura un mese?
A me dura molto più di un mese persino un tubo di proraso classica (rasatura quotidiana) usato senza alcuna rotazione con altri saponi (ho iniziato con un proraso verde in tubo e per circa due mesi non avevo altro).
Un sapone duro triple milled ha una durata elevata. Persino un economicissimo De vergulde Hand duro sembra non esaurirsi mai.. e i saponi di alta qualità durano anche di più.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 19:19
da DarkSide2000
Sanà ha scritto::o Ma ti riferisci a saponi (magari 3M) o alle creme ? Forse nel secondo caso è possibile (MdL ci riuscirebbe) ma con i saponi mi pare dura.
Saponi Cella, Vitos e Figaro e qualche altro...
però sempre poco più di un mese

anche i tubetti di Proraso Rosso, Noxzema, Palmolive, sempre un mese circa, in questo caso forse meno.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 19:23
da paciccio
DarkSide2000 ha scritto:A me una confezione da 150ml dura poco più di un mese.
Perché acquisti creme morbide dove al primo posto dell'inci c'è l'acqua ;) se solo provassi il tabac rimanendo in un prodotto da una decina di euro, scopriresti che il costo a rasatura è più basso di quello del figaro ;)
se poi vai sui saponi solidi... fino a qualche anno fa il valobra stick lo trovavi sui 4/5€ con quello ti assicuro che un'anno ce lo puoi fare :D ed in più usi un prodotto di ottima qualità

quando il prezzo è l'unico parametro di confronto è più facile prendere per il naso il consumatore.

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 20:09
da ischiapp
DarkSide2000 ha scritto: Saponi Cella, Vitos e Figaro... però sempre poco più di un mese; Proraso Rosso, Noxzema, Palmolive... forse meno.
Campione indiscusso di generosità. :lol:

Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato

Inviato: 18/04/2019, 20:16
da Accutron
Come rapporto qualità /prezzo e durata trovo eccellenti gli Haslinger
Saponi duri che per quello che costano rendono tanto!

Re: Quanti saponi in rotazione?

Inviato: 18/04/2019, 21:09
da Caramon77
DarkSide2000 ha scritto:
Sanà ha scritto::o Ma ti riferisci a saponi (magari 3M) o alle creme ? Forse nel secondo caso è possibile (MdL ci riuscirebbe) ma con i saponi mi pare dura.
Saponi Cella, Vitos e Figaro e qualche altro...
però sempre poco più di un mese

anche i tubetti di Proraso Rosso, Noxzema, Palmolive, sempre un mese circa, in questo caso forse meno.
Compri creme molto ricche di acqua (Palmolive. Meno la Vitos, in mezzo le Proraso) e ne usi quantità abbondanti. 2€ di Proraso al mese fanno 24€ all'anno. Due Stirling sono tipo 30/36€ all'anno (so che non ti piace la roba americana, è solo un esempio su prodotti che conosco e che sei mesi li durano senza il minimo dubbio), il livello è di ben altro genere e la differenza di spesa è ben trascurabile.

Come tu faccia a finire un Cella o un Figaro in un mese, invece, è per me puro mistero. Forse dovresti davvero provare i saponi duri, si opporrebbero al tuo "disturbo ossessivo compulsivo da rotazione del polso" con una fermezza tale da stancarti prima di cedere :lol: :lol: