Pagina 14 di 17

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 08/03/2020, 11:49
da Lino
MonsTTer ha scritto: Può darsi che applicandolo poco prima di insaponarsi, dia solo un effetto placebo.
Quando invece lo si lascia agire per qualche minuto, la differenza c'è eccome
Eh !

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 11/06/2020, 19:58
da Raulog
Io adopero il gel prebarba Sansdolor della Furbo, applicandolo qualche minuto prima della rasatura (poi applico un po'di acqua calda senza sciaquarlo via) ma francamente non saprei dire se ne vale la pena o no. La drammatica riduzione delle irritazioni sulla pelle che ho sperimentato di recente penso sia dovuta più che altro al miglioramento della tecnica di rasatura grazie ai suggerimenti ed allo studio del forum.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 17:04
da Jake
Ultimamente ho dovuto radermi in una casa in cui non c'era acqua calda e avevo dimenticato il prebarba... beh non ho notato differenze, sto seriamente pensando che non serve a un tubo, anzi quello della proraso forse va pure a intaccare l'efficacia di saponi non-proraso...

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 17:24
da fabiocordal
Condivido in pieno, ho smesso di usare qualunque prebarba da tempo. Fanno perdere tempo e qualche soldo, senza apportare alcun beneficio. Si dirà che è soggettivo, ok. Ma non è un caso che quasi tutti i rasatori esperti non li utilizzino.
Idem per l’allume.
Come software basta il sapone e un after.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 17:31
da British
Anch’io, a onor del vero, non noto sostanziali differenze. E’ però diventato un rituale piacevole, che scandisce le varie fasi della rasatura. In particolare: applico il prebarba (alterno le varie linee della Proraso: verde, rossa e bianca) e lo lascio agire sulla pelle per il tempo necessario a scoramellare il rasoio sul cuoio. Durante la scoramellatura, pongo il pennello a mollo nella ciotola, lasciando scorrere l’acqua calda. Infine insapono il viso e via con la rasatura.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 19:57
da ischiapp
fabiocordal ha scritto: 12/06/2020, 17:24Ma non è un caso che quasi tutti i rasatori esperti non li utilizzino.
Immagine

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 20:15
da LucaP
Ahahahaha @Ischiapp l’eccezione conferma la regola ;)

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 20:23
da ischiapp
LucaP ha scritto: 12/06/2020, 20:15... l’eccezione conferma la regola ;)
Credo che il rapporto sia esattamente il contrario. :lol:

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 20:28
da LucaP
Dopo 1 anno di DE devo dire comincio a dubitare sempre di più dei pre barba. Ho imparato sulla mia pelle che la differenza la fa il sapone e il montaggio corretto. Ultimamente prediligo il face lathering che prepara il pelo alla rasatura meglio che con il montaggio in ciotola.
Ultimo ma non ultimo la mano fa il resto.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 20:41
da Sbarbaz
Concordo @LucaP

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 21:38
da Lino
Jake ha scritto: 12/06/2020, 17:04sto seriamente pensando che non serve a un tubo, anzi quello della proraso forse va pure a intaccare l'efficacia di saponi non-proraso...
Il prebarba di Proraso, per me, è sempre stato il peggiore, alla pari con quello di Prep.

Ma altri, se correttamente utilizzati, aiutano concretamente.

Senza contare che l'applicazione del pre fa parte integrante del rito e questo non è poco vista l'importanza del rito stesso ( che magari si può svolgere solo nei giorni festivi ).

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 12/06/2020, 22:38
da Sbarbaz
Si infatti credo sia una questione più di rito. Io sto utilizzando vari prebarba, in assoluto il migliore credo sia il burro di illipé del Saponificio Varesino. Mentre preparo il tutto per la rasatura mi metto anche il prebarba. Ma alcune volte quando ho solo utilizzato acqua calda, con miglior tecnica acquisita in questi mesi,la rasatura è andata comunque più che bene. Invece se il montaggio del sapone non è corretto o lo stesso non produce, per qualità di prodotto, una crema protettiva, le irritazioni possono manifestarsi con più facilità. ;)

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 8:33
da Jake
Per un periodo (senza prebarba) ero entrato in fissa con il sapone cella bio, lo reputavo il top assoluto, poi da quando ho iniziato a usare il prebarba proraso bianco, ho scoperto che le mie sbarbate erano decenti solo se lo usavo in accoppiata col sapone proraso bianco...

Ecco perchè dicevo che forse i prebarba proraso sono studiati per essere accoppiati ai loro rispettivi saponi.
La prossima sbarbata me la faccio con cella bio e basta, e in generale non userò i prebarba proraso con altri saponi.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 10:34
da gaetanocallista
Ogni volta che scrivo un messaggio mi risuonano sempre le parole del nostro "guru" che sostanzialmente recitavano che: riguardo alle nostre affermazioni spesso esse durano meno di un lampo e spesso dopo poco tempo non sono più vere nemmeno per chi le ha scritte :D
Al momento dopo vari alambicchi e prove varie sono arrivato ad una determinazione, vera almeno per oggi :lol:
Gli olii servono solo ad aumentare un minimo la scorrevolezza ma non servono a molto in quanto non idratano e non ammorbidiscono. Per idratare la pelle c'è bisogno di acqua: anche la pelle bagnata veicola di più di una pelle asciutta. L'olio e i burri pertanto devono essere emulsionati ad acqua e formare una crema ;)
Per tali motivi credo che per il nostro utilizzo sia più opportuno utilizzare una crema, possibilmente molto grassa, che quindi ammorbidisca il pelo, nutra la pelle stressata dalle lame che ci passiamo sopra e la prepari alla rasatura successiva. Trovo pertanto giovamento ad utilizzare una crema pre barba applicata la sera, prima di andare a dormire.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 11:38
da ischiapp
gaetanocallista ha scritto: 13/06/2020, 10:34Gli olii servono solo ad aumentare un minimo la scorrevolezza ma non servono a molto in quanto non idratano e non ammorbidiscono.
Per idratare la pelle c'è bisogno di acqua: anche la pelle bagnata veicola di più di una pelle asciutta.
L'olio e i burri pertanto devono essere emulsionati ad acqua e formare una crema. ;)
Immagine

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 11:45
da Hairless Heart
Dopo una settimana di rasatura quotidiana effettuata forzatamente senza poter usare il prebarba, posso dire che questo passaggio mi è mancato, e la differenza col prima e con l'oggi, quando ho ripreso ad usarlo, l'ho sentita.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 13:07
da ares56
gaetanocallista ha scritto: 13/06/2020, 10:34...Gli olii servono solo ad aumentare un minimo la scorrevolezza ma non servono a molto in quanto non idratano e non ammorbidiscono.
Beh, per me è esattamente il contrario: gli oli, se applicati come si deve, non aumentano la scorrevolezza in quanto oli ma perchè ammorbidiscono molto pelle e peli....te ne accorgi nel postrasatura.
gaetanocallista ha scritto: 13/06/2020, 10:34Trovo pertanto giovamento ad utilizzare una crema pre barba applicata la sera, prima di andare a dormire.
Questo è un altro discorso su cui mi trovo d'accordo: viewtopic.php?f=34&t=5047

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 14:37
da gaetanocallista
Allora, uno dei principali capisaldi dello spignattamento e della creazione di creme è quello che olii e burri non idratano la pelle. Questo è almeno quello che ho desunto dopo una lettura abbastanza approfondita dei vari forum, spesso femminili. Uno di questi è il seguente:
https://lola.mondoweb.net/
Qualunque alchimista in erba si cimenti nella produzione di creme imparerà abbastanza presto che fino a che un prodotto non conterrà acqua non idraterà a fondo la pelle. Olii e burri potranno ungere o anche ammorbidire la pelle superficialmente senza peraltro penetrare e nutrire a fondo. Questo è il motivo che prima o poi spinge tutti ad inserire acqua nei loro composti.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 15:03
da Accutron
Ma infatti il modo più corretto di usare un olio come prebarba dovrebbe essere (secondo me) quello di applicare una piccola quantità sulla pelle umida e massaggiare fino a completo assorbimento, in pratica creare un emulsione olio/acqua che oltre ad ammorbidire vada pure ad idratare..

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 18:24
da ischiapp
Accutron ha scritto: 13/06/2020, 15:03... in pratica creare un emulsione olio/acqua
No.

Come già segnalato, l'uso su pelle umida serve a favorire la posa.
L'acqua funge da lubrificante, e permette l'applicazione dell'olio in modo efficiente.
Con il massaggio non si produce un'emulsione.
L'acqua massaggiata sulla pelle non produce idratazione.
Le amanti dello spignatto normalmente non conoscono la fisiologia su cui i prodotti vanno a lavorare.
Tantomeno le marcate differenze tra la spessa e grassa epidermide del volto maschile e la sottile e secca pelle femminile.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 20:33
da Sbarbaz
ischiapp ha scritto: 13/06/2020, 18:24 Tantomeno le marcate differenze tra la spessa e grassa epidermide del volto maschile e la sottile e secca pelle femminile.
Ma è davvero sempre così? O ci sono tante sfumature anche all'interno del mondo maschile? Sappiamo che ognuno di noi ha la propria pelle visto che risponde in maniera diversa a creme, saponi ecc. Per non parlare di lame...

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 13/06/2020, 20:47
da ischiapp
Sbarbaz ha scritto: 13/06/2020, 20:33O ci sono tante sfumature anche all'interno del mondo maschile?
Ci sono, assolutamente.
Ma sono sfumature, appunto.

La struttura è definita dalla genetica.
Di fondo, cambia (veramente) poco.
Apparteniamo tutti alla stessa specie.

Le sfumature sono legate all'assetto ormonale.
Il quale è anche molto influenzato dallo stile di vita.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 14/06/2020, 6:39
da gigetto
Con il pre barba applicato correttamente con la giusta tempistica si può tranquillamente fare a meno del dopobarba.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 14/06/2020, 8:14
da ballend
Per me preparare il viso significa massaggiare la pelle per "sentire" come è messa e ripassare il così detto face mapping. E' un po' inizio del rito ed un po' ricognizione. In questo senso mi è realmente utile. Lo faccio sempre sulla pelle umida, se uso un olio (tendenzialmente mandorla), sento che la pelle nel post è meno secca e più rilassata. Se uso una crema, è più che altro per la sensazione olfattiva o per sentire l'effetto fresco del mentolo (Proraso verde). Il dopobarba alcolico e profumato è invece il premio finale.

Re: Reale utilità dei prebarba

Inviato: 14/06/2020, 10:07
da Lino
Sbarbaz ha scritto: 12/06/2020, 22:38Ma alcune volte quando ho solo utilizzato acqua calda, con miglior tecnica acquisita in questi mesi,la rasatura è andata comunque più che bene
Non c'è dubbio che l'applicazione del prebarba non sia indispensabile per il buon esito della rasatura.

Io ne apprezzo l'uso ma certamente mi rado più frequentemente senza di esso.