Pagina 9 di 9

FrankenSoap DrKΩ by Dr IschiaPP

Inviato: 24/07/2023, 21:38
da ischiapp
Con questo caldo mi sta piacendo l'accoppiata:
  • Dr K Soap Company Peppermint
  • Omega V1 Tube
Tanto da trasformare il superlatering in un frankensoap.
Anche per rimediare alla rottura del tappo del tubo di Omega.

Mi sono trovato con un rapporto di circa 1:3.
Poco Dr K e tanto Omega, ma con un po' di lavoro di spatola l'ho reso omogeneo.
Non è neanche troppo morbido. Domani lo provo.

Ovviamente ci vuole un'etichetta.
Immagine

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 09/03/2024, 14:19
da Animalunga
Ho provato a mescolare trucioli di Arko e di Wilkinson nero, in uguale quantità, semplicemente in ammollo in qualche goccia d'acqua, montando poi in ciotola. Capacità schiumogena superlativa e l'Arko ha spento il marcato profumo chimico del Wilkinson, rendendo la profumazione del mix molto più gradevole e delicata. Il prossimo passo è aggiungere i trucioli di una normale saponetta alla vaniglia e cannella, per la profumazione, e qualche goccia di olio per stemperare il marcato effetto sgrassante che immagino verrebbe fuori.
Una domanda: nei primi post di questo 3D si parlava di unire olio xv di oliva e glicerolo; perché unirli entrambi e qual è la funzione dell'uno e dell'altro?

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 13/03/2024, 9:53
da Animalunga
Aggiornamento.
Ho grattato, oltre ai due saponi, una normalissima saponetta alla vaniglia e cannella (1,89€), nelle quantità per ottenere 2/3 insaponate; ho aggiunto poche gocce di olio di vinaccioli e di olio per barba di King C Gillette, che uso per pizzo e baffi; ho messo tutto in uno stampino usa&getta per dolci e scaldato a bagnomaria; periodicamente ho dovuto aggiungere qualche goccia d'acqua per sciogliere e miscelare. Alla fine ho aggiunto una spruzzata del mio dopobarba preferito e lasciato raffreddare.
A casa mi hanno soprannominato "Prof. Lumacorno", il professore di pozioni di Harry Potter.
Mia moglie ha definito il risultato un "ciavarro": una zuppa di legumi tipica di queste parti, con praticamente tutti i legumi, ma che, come termine, viene anche usato per indicare troppa roba alla rinfusa.
Probabilmente la definizione migliore e più attinente ( :oops: ) l'ha data mio figlio grande che, annusati i prodotti di partenza, ha sentenziato "sa meno di tutto".
Montato in ciotola, con un pennello sacrificabile in setola, alla fine non ha impastato il pennello.
Capacità schiumogena leggermente ridotta rispetto a quella superlativa dei saponi iniziali, però la schiuma è più lucida e densa. E' notevolmente diminuito l'effetto sgrassante sulla pelle, che rimane più idratata e il Floid si sente molto meno.
Proseguirò con piccole quantità, variando le percentuali dei componenti, prima di procedere alla "soluzione finale" che sarebbe quella di finire il Wilkinson nero rendendolo meno ostico, a costo quasi zero.
Molto probabilmente rilavorerò gli stick rimanenti di Arko, passandoli dal formato stick a quello in ciotola, mantenendoli però inalterati: alla fine non mi dispiacciono così come sono.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 22/05/2024, 19:16
da Animalunga
Riassunto delle puntate precedenti:
avevo un avanzo di Wilkinson nero e diversi stick di Arko che non gradivo molto perché mi seccavano la pelle e avevano una profumazione "chimica" molto forte, ma schiumavano da paura; dopo vari tentativi, aggiungi e togli, ecco il risultato finale.
Immagine
Un sapone semi solido, color avorio ottenuto come segue (il "circa" è d'obbligo per ogni componente):
50g Wilkinson nero sapone solido
50g arko in stick
mezzo cucchiaio olio di vinaccioli
mezzo cucchiaio glicerolo F.U.
un cucchiaino di miele( su consiglio di mia moglie, per le proprietà emollienti, antibatteriche e antisettiche)
una tazzina da caffè d'acqua.
Ridotti i saponi a scaglie ho messo tutto in una ciotola di vetro a bagnomaria in una pentola d'acqua sul fornello, mischiando e aggiungendo qualche goccia d'acqua ogni tanto, senza la quale la pasta si "aggrumava" ( :?: ma olio e acqua non sono immiscibili? :?: ).
Dopo circa mezz'ora il composto ha raggiunto una consistenza omogenea, l'ho versato nel recipiente e lasciato raffreddare per un paio di giorni.
Capacità "schiumogena" inalterata, secchezza post rasatura scomparsa, profumazione chimica svanita.
Ora, secondo me, la profumazione è quella delicata di una saponetta al miele.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 25/05/2024, 10:10
da Ale_Ponente
Animalunga, io volevo scrivere che per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia che ho in bagno per un decina di giri e poi inizio a montare una crema da barba (di solito la Palmolive classica o la Apsley di T&H) in FL ...
ma dopo tutte le tue procedure (chapeau!) non lo scrivo più! :oops:

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 25/05/2024, 20:23
da ares56
Ale_Ponente ha scritto: 25/05/2024, 10:10 ...per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia ... e poi inizio a montare una crema da barba (... o la Apsley di T&H) in FL ...
Per quale motivo rovinare la crema T&H Apsley con un sapone di Marsiglia?

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 25/05/2024, 21:29
da Animalunga
Ale_Ponente ha scritto: 25/05/2024, 10:10 Animalunga, io volevo scrivere che per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia che ho in bagno per un decina di giri e poi inizio a montare una crema da barba (di solito la Palmolive classica o la Apsley di T&H) in FL ...
ma dopo tutte le tue procedure (chapeau!) non lo scrivo più! :oops:
Credo che il senso di questo 3D (o almeno così l'ho interpretato io) sia quello di dare indicazioni a chi si ritrova qualche sapone che, per svariati motivi, fa fatica a smaltire e quindi lo trasforma in qualcos'altro di più affine ai propri gusti o necessità, quindi ben vengano tutti i contributi.
Ale_Ponente, ti ringrazio ma le procedure che ho usato le ho prese di sana pianta dai post precedenti.
Comunque rilancio la domanda: io sapevo che acqua e olio sono difficilmente mescolabili eppure, se non aggiungevo acqua, si formavano dei grumi mentre mescolavo i vari componenti. Come mai?

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 27/05/2024, 9:39
da Ale_Ponente
ares56 ha scritto: 25/05/2024, 20:23
Ale_Ponente ha scritto: 25/05/2024, 10:10 ...per sperimentare un simil-superlathering passo il pennello su una saponetta di Marsiglia ... e poi inizio a montare una crema da barba (... o la Apsley di T&H) in FL ...
Per quale motivo rovinare la crema T&H Apsley con un sapone di Marsiglia?
Cosa vuoi che ti dica, questione di punti di vista, credo ..e di prove pratiche, forse.
Trovo l'Apsley buona ma migliorabile, con questo sistema A ME da la sensazione di una schiuma più corposa, con maggior protezione e che si asciuga meno in fretta rispetto al normale, dati anche i miei tempi lunghi di rasatura con gli shavette.
Magari son suggestioni, tipo " effetto placebo" ecc ma l'ho provata ancora stamattina e la sensazione di averla rovinata non me l'ha data per niente, anzi.

Re: Rilavorare il sapone da barba

Inviato: 27/05/2024, 9:51
da Ale_Ponente
Animalunga ha scritto: 25/05/2024, 21:29 Credo che il senso di questo 3D (o almeno così l'ho interpretato io) sia quello di dare indicazioni a chi si ritrova qualche sapone che, per svariati motivi, fa fatica a smaltire e quindi lo trasforma in qualcos'altro di più affine ai propri gusti o necessità, quindi ben vengano tutti i contributi.
Ale_Ponente, ti ringrazio ma le procedure che ho usato le ho prese di sana pianta dai post precedenti.
...
Animalunga hai ragione, io però c'avevo intravisto (sbagliando, magari) anche un modo per valorizzare al meglio certi prodotti che non danno la resa sperata al momento dell'acquisto, ricombinandoli con altri.
Poi vabbeh, a parte che io per pigrizia mentale sono per le cose semplici per cui ammiro chi come te ha la voglia e la capacità di addentrarsi in esperimenti più elaborati, ho iniziato ad usare il sapone di Marsiglia perché all'epoca non avevo saponi duri da barba nel cassetto ma visto che questo forum mi ha fatto scoprire anche un mondo di sperimentazioni a cui non avevo mai pensato, mi son detto "perché no? vediamo cosa viene fuori" .
Sulla tua domanda "acqua & olio" non so sinceramente cosa risponderti quindi mi taccio ;)