Pagina 48 di 63

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 09/06/2017, 21:30
da Alain Proust
Grazie Paciccio. Di sicuro all'inizio non mi vorrò accollare l'onere e l'impegno delle pietre, anche perchè prima vorrò prenderci la mano sul serio, e quindi il tuo aiuto sarà molto gradito. Poi si vedrà se vorrò diventare "affilatore".

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 09/06/2017, 21:54
da Mastrofoco
paciccio ha scritto:Mastro ti toccherà organizzare un altro "Aperitivo ignorante".
Sai che fatica :lol: :lol:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 09/06/2017, 21:58
da Mastrofoco
Naturalmente auguri di pronta guarigione a tua mamma Alain Proust

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 09/06/2017, 22:53
da Barbablu
Alain Proust ha scritto:Mi riconoscerete dalle cicatrici.
Per carità ! Raditi con lentezza, senza fretta ma non tagliarti ! All'inizio magari non inseguire il BBS ad ogni costo … e mai perdere la concentrazione, perché ci si taglia di più quando ci si rilassa.
Alain Proust ha scritto:Di sicuro all'inizio non mi vorrò accollare l'onere e l'impegno delle pietre
… Non sai e ti perdono: toccherà anche a te il male della pietra ! :lol: :lol: :lol:
Ricordati che un qualcosa per rinvenire il filo ti toccherà usarlo prima che tu creda, perché all'inizio non è che uno scoramelli perfettamente e da un lato "tagliuzza" (magari solo microtagli) la coramella e dall'altro un poco "stonda" il filo che così dura meno e te ne accorgerai in rasatura che non va più come prima. Diciamo il self-help minimo: ti sarà utilissimo il tutoraggio iniziale.
Poi dopo piano piano si cresce. Io credo che affilare aiuti molto a capire le lame che si possiedono.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 10/06/2017, 11:18
da Alain Proust
Grazie degli auguri, Mastro.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 15:01
da tinjaladaniel
Carissimi barbuti e baffuti,
è da circa un mese che voglio scrivere il mio pensiero riguardo il rasoio a mano libera.
Piccolo consiglio a coloro che non lo hanno mai provato: astenetevi e risparmiateci le vostre opinioni perché tanto, non fatte altro che parlare di una cosa che non conoscete!
Guardando su vari siti e dopo aver visto ore e ore di video italiani ed esteri, dopo aver letto tantissimi commenti in giro per forum e web, ho deciso di acquistare il mio primo rasoio a mano libera.
Senza tanti pensieri, ho acquistato il pacchetto disponibile sul sito ufficiale del Mastro Livi contenente “il Grifetto”, il pennello, la piccola coramella e vari prodotti Cella.
All’inizio riuscivo a procurarmi delle irritazioni difficili da digerire, soprattutto sul collo. Sarò pure sfortunato perché avendo la pelle sensibile ma un pelo spesso e duro, questa irritazione mi è stata inevitabile per le prime 4-5 volte. Tranne l’irritazione, durante le prime sbarbate mi procuravo anche dei piccoli tagli, specialmente quando, per sbaglio, appoggiavo la lama sul viso … ammazza quanto è affilata.
Devo precisare che la barba la facevo una volta ogni due giorni e andavo sempre a fare il contropelo … perché tanto, prima o poi lo avrei dovuto fare. Comunque, tanto per dirla tutta, con una passata normale nel verso della crescita del pelo, il risultato ottenuto era come quando usavo il Gillette Pro Glide oppure il Wilkinson 4 in contropelo.
Oltrepassate le prime rasature, le irritazioni iniziavano a scomparire e devo dire che ancor prima della decima, io di irritazioni o taglietti, non ne ho più avuti.
Ragazzi, c’è una cosa che vi devo confessare: prima che la pelle ci si abitui con il nuovo metodo di rasatura, dovrà passare del tempo, quindi non vi scoraggiate dopo le prime rasature. Vedrete che una volta arrivati alla decima rasatura, di irritazioni forse non ne avrete più, a meno che non abbiate il Parkinson.
Consigli che vi posso dare:
• fattevi prima uno scrub (per esempio alla sera) e poi al mattino vi rasate … questo soprattutto all’inizio quando non si ha molta sensibilità con il rasoio, lo scrub rende la pelle più liscia e scivolosa.
• le prime volte fattelo da soli e magari senza qualcuno che vi “ronzi” nelle vicinanze o che vi possa chiamare/disturbare/distrare
• non parlate e non masticate
• per avvicinarvi allo specchio, non vi dovete alzare sulle punta dei piedi
• fatte dei respiri molto profondi in modo da rilassarvi i muscoli … perché tendenzialmente le prime volte si è un po’ agitati per la paura di tagliarsi
• come pre-barba usare un olio (5-6 gocce bastano)
• prediligete la crema da barba anziché il sapone
• i movimenti devono essere continui e senza scatti
• lasciate che sia il peso della lama a tagliare il pelo e non esercitate alcuna pressione sulla lama. Piuttosto passate un’altra volta e un’altra volta ancora ma non dovete mai premere la lama sul viso.

Questi accorgimenti mi hanno permesso di evitare gli errori iniziali.

Adesso dopo quasi due mesi di utilizzo, devo dire che anche se qualcuno mi pagasse le ricariche Gillette o simili, io non torno più alle multilama. La profondità della rasatura con il rasoio a mano libera non ha paragoni. E’ una cosa incredibile vedere che dopo una rasatura in contropelo, tu non sia in grado di vedere nulla tranne che un bel BBS.
Avrei dovuto provare questo metodo molto prima ma anche ora, a 32 anni, direi che non è così tardi.
Chi non lo ha mai provato, non sa cosa si perde. Farsi la barba, non è più un’attività noiosa ma un rituale.
Buona sbarbata a tutti

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 18:48
da Supermomo
Perchè prediligere la crema al sapone?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 19:50
da Percy
tinjaladaniel ha scritto:Carissimi barbuti e baffuti,...

... a meno che non abbiate il Parkinson....
Non ho il Parkinson e sono da un po' baffuto, per questo mi sento tirato in ballo e in dovere di farti notare due semplici cose.
Chi soffre di Parkinson non può averti autorizzato ad utilizzare la sua condizione di malattia aggettivandola per colorire una frase di un discorso banale.
Come dici, è da solo due mesi che utilizzi il mano libera, sei come lo sono io, un principiante; quindi come fai a sentirti cosi sicuro da fare il maestro?
Un poco di modestia non guasta.
Percy

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 21:26
da Picone
tinjaladaniel ha scritto:..a meno che non abbiate il Parkinson..
Effettivamente, un po' "forte" come battuta; un tentativo (troppo mal forzato :!: ) di essere "spiritosi"; fatto in buona fede, sì, ma, secondo me, con un po' troppa leggerezza. :?
Poi, per il resto, ben vengano anche i consigli di un novizio. ;)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 21:55
da Zapata
tinjaladaniel ha scritto:...a meno che non abbiate il Parkinson.
Per una questione di coerenza personale, non posso che dichiarare questa battuta estremamente infelice. Glisso sul resto del post.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 22:58
da tinjaladaniel
Supermomo ha scritto:Perchè prediligere la crema al sapone?
Perché la crema ha una parte lipofila (oleosa) che facilita la scorrevolezza della lama

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 23:06
da Supermomo
Mi pare che tendi a generalizzare un po' troppo, ma comunque stiamo rischiando di andare offtopic

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 21/06/2017, 23:15
da Bushdoctor
@tinjaladaniel dico, magari tra un paio d'anni cambiarai idea su alcune tue attuali certezze.
@Percy e Zapata suggerisco di cogliere il senso di certe espressioni senza dover cercare di ergersi paladini del politically correct, puntando il dito anche quando non ve ne è bisogno . Take it easy guys.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 22/06/2017, 0:23
da Mastrofoco
tinjaladaniel ha scritto:
Supermomo ha scritto:Perchè prediligere la crema al sapone?
Perché la crema ha una parte lipofila (oleosa) che facilita la scorrevolezza della lama
Sinceramente non amo la crema,sinceramente dopo quasi 2 anni non mi permetto di dar consigli,sinceramente mai tagliato durante una rasatura normale(fin dalla prima volta) ....ps nel tempo che ho letto tutto mi sarei fatto 3 barbe...

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 22/06/2017, 9:33
da Barbablu
Ritengo che @tinjaladaniel abbia sbagliato topic !
Doveva esternare le sue impressioni (non le condivido affatto in toto, ma non sono qui per giudicare) in quella dedicata alle prime rasature con ML.

Ricordo che questo topic è sull'acquisto del primo ML, non sulle rasature con esso e nemmeno sul tipo e qualità di sapone.
Vedo che troppo spesso i neo-utenti leggono poco delle esperienze precedenti e dei tutoria di cui questo forum è così ricco: direi il suo punto di forza.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 22/06/2017, 10:15
da tinjaladaniel
ok, mea culpa.
@Barbablu, hai ragione

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 22/06/2017, 12:00
da Barbablu
Nulla, era solo per riportare la barra al centro.

Per le prime rasature puoi scrivere qui http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=4329&start=1150" onclick="window.open(this.href);return false;, come ho fatto io ed altri a suo tempo.
Per creme e saponi è un'altra sede… ma prima leggi perché ci sono discussioni accanite e dire crema si e sapone no è tanto estremo e non credo abbia provato l'enormità che offre il mercato.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/06/2017, 8:40
da Skyblade
Ciao a tutti. Mi sono da poco iscritto al sito e mi sono presentato nell'apposito topic. È da più di un anno che vi seguo e sono intenzionato ad acquistare il mio primo ML. Vorrei prenderne uno nuovo e di buona qualità. Lo prenderò da Preattoni perché oltre allo sconto per gli iscritti al forum sono già pronti perché affilati da Aldebaran.
Ho una barba abbastanza dura e folta, ed ho la necessità di radermi quasi ogni giorno. Sarei orientato a prendere un BOKER. Ma non sono ancora convinto se prendere un inox o un carbonato, o un Silversteel. Sulla dimensione della lama sarei orientato verso una 6/8. Cosa mi consigliate?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/06/2017, 9:24
da paciccio
Tra 5/8" e 6/8" credo sia compreso il 90% della produzione industriale, quindi in linea di massima quelle sono le preferenze dei clienti ;)
purtroppo per l'inizio è inutile ragionare troppo su acciai e durezza della barba, è molto più utile concentrarsi sull'apprendimento di una nuova manualità.
Per cui il mio consiglio è di scegliere quello che più ti piace.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/06/2017, 23:46
da nemovoyager
@Skyblade, mi permetto solo di aggiungere un piccolo consiglio a quello di paciccio anche se già presente in varie discussioni incluso questa:
scegli un rasoio con punta tonda, dovendoti impratichire almeno non avrai lo stress di temere che la punta possa graffiarti o provocarti piccoli tagli.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 29/06/2017, 9:55
da Skyblade
Grazie per i vostri consigli. Solo l'ultimo dubbio. Per me che sono nuovo, meglio un inox per la manutenzione e tenuta del filo?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 29/06/2017, 12:37
da Percy
Secondo me l'inox non è determinante, sono diverse le variabili che definiscono la manutenzione di un rasoio e anche molto personali.
Anche l'acciaio inossidabile si ossida. La cura dello strumento e la capacità di affilare il proprio rasoio, partendo fin dall'inizio in modo corretto, anche solo per la finitura del tagliente ( suggerisco la pietra belga gialla e solo ad acqua) allungano la tenuta del filo e appagano la rasatura.
Inox e silversteel sono tipologie meno presenti nei cataloghi di vendita e quindi restringono le scelte ; trovo il silversteel molto bello come acciaio perché particolarmente lucido e chiaro, il mio ha quasi quarant'anni, ed è in forma "splendida".

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 29/06/2017, 12:55
da andreat63
comincia con un non inox, sono un po' più dolci e un po' più "facili". devi solo avere un po' di attenzione in più nel pulirlo e asciugarlo

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 29/06/2017, 13:06
da Picone
+ 1
;) :D

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 29/06/2017, 13:14
da altus
Come ho scritto più volte il SIlversteel è da tempo solo una definizione commerciale per un acciaio al carbonio particolarmente chiaro e brillante.
Quello "vero" ossia con l'argento in lega è stato prodotto solo nella prima metà dell'800 dopo le ricerche sulle leghe di Faraday e quindi si può trovare solo in rasoi d'antiquariato, soprattutto inglesi (anche se molto di rado appare qualche francese della stessa epoca con la punzonatura "acier argenté").