Pagina 5 di 72

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 11/06/2013, 21:56
da Bruconiglio
Bushdoctor ha scritto:Probabilmente il rasoio non è affilato a dovere e la mancanza della coramella ha fatto il resto.
Quoto, inoltre nella parte centrale delle foto è abbastanza evidente l'irregolarità del tagliente.

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 11/06/2013, 23:42
da ricmadoc
Ok, allora prima di tutto c'è da rivedere l'affilatura (cosa che ovviamente mi aspettavo).
Per intervento necessario cosa intendi?
Ho letto un po' a proposito dello slurry per aumentare l'efficacia della belga, ma un paio di cose non mi sono ancora chiare: si può fare anche sul lato blu o funziona solo sul lato giallo? E non avendo un bout, cosa mi conviene usare? La carta abrasiva? Ho letto che si preferisce usare un bout della stessa pietra per evitare di contaminare la superficie con particelle estranee, però per lappare si usano le carte no?
Gli altri rasoi che ho in casa mi sembrano tutti messi peggio, quindi per ora vorrei insistere con questo.

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 12/06/2013, 0:40
da bertz
parlando di intervento mi riferivo alla parziale ccrrezione della geometria
che si puo' ottenere con una molatura del rasoio oppure modificando l'angolo di affilatura con uno o piu' strati di nastro adesivo
,ma per questo sono presenti diversi tutorial che ti consiglerei di leggere
purteoppo la belga é principalmente una pietra da finitura e se vuoi affilare partendo da zero ti servira' una buona dose di tempo e pazienza!

visita il sito di ardennes oppure il sito del polacco "open razor" (se ancora le ha ) sono in vendita anche solo le bout

se il profilo della tua pietra é irregolare ci sono buone probabilita' che l'altra parte sia un belga blu (natural combo)
altrimenti é un ardesia incollata

Re: Cosa sono queste? Una belga e...

Inviato: 12/06/2013, 16:43
da Bushdoctor
Lo slurry si può creare, oltre che mediante pietra bout della stessa specie,anche con una bout di Traslucent Arkansas, oppure con piastre diamantate, della dimensione di una carta di credito, o con carta a vetro dello stesso grit o superiore della pietra cui si vuole creare la fanghiglia.

Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 17/06/2013, 15:17
da Mr.Turi
Salve a tutti, non essendo un esperto di pietre volevo avere un parere da utenti con più esperienza sulla natura di alcune pietre, non sapendo se sto sbagliando ad aprire un nuovo argomento mi scuso in anticipo con gli amministratori ma non sapevo proprio dove scrivere! La prima pietra in questione è questa:47384739 di questa pietra quello che so per certo è che proviene da una cava australiana, che è stata portata qui da alcuni parenti di un'amica di famiglia 40 anni fa e che li in Australia la utilizzavano per affilare il machete per tagliare la canna da zucchero, altro non so, quello che vorrei sapere è se qualcuno S a la natura di questa pietra , e se si può utilizzare sui rasoi. La seconda pietra invece è questa : z47404741 questa pietra è stata trovata nella mia cantina e apparteneva a mio nonno, nn ho idea di cosa sia..aspetto i vostri pareri ringraziandovi in anticipo per le vostre risposte.

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 17/06/2013, 15:52
da Bushdoctor
Sulla pietra australiana, non so esserti d'aiuto, ma considerando il fatto che ci affilassero i macheti, dovrebbe essere piuttosto grossolana, quindi inutilizzabile per i rasoi.
La seconda, dovrebbe essere una pietra per affilare le asce od accette, di più dalle foto non ti posso dire.

Coticola belga

Inviato: 17/06/2013, 17:47
da frben
Dopo aver letto tutti thread sull'affilatura dei ML,sarei orientato per mantenere il filo del rasoio su una belga gialla e nient'altro(a parte coramella ovviamente)
Ho visto sul sito della cava che le commercializza pietre di varie dimensioni.
Opterei pur una 150x40 Secondo voi come dimensioni può andare?Altra domanda: che differenza c'è trà standard e selected a parte il prezzo? La standard può andare bene per rasoi ?
Grazie in anticipo per eventuali delucidazioni

Re: Coticola belga

Inviato: 17/06/2013, 18:12
da Bushdoctor
Si, la coticula belga va bene per mantenere il rasoio affilato, la differenza tra le standard e selected, te lo dice il nome, le seconde sono selezionate, quindi sono più indicate per quei ferri, tipo i rasoi o bisturi, che richiedono una maggior affinatura, ciò non toglie che una standard, sia più che sufficiente al tuo fabbisogno. Le dimensioni da te scelte, vanno bene.
Buone affilature

Re: Coticola belga

Inviato: 17/06/2013, 18:13
da Rampa
Io ne ho due di selected 150x40 e vanno benissimo perchè permettono di lavorare bene sia localmente che in modo esteso sulla lama. Per le standard non saprei dirti, ma mi pare che vadano benone anche queste, solo che personalmente io preferisco il meglio.

Re: Coticola belga

Inviato: 17/06/2013, 18:15
da frben
Grazie ragazzi per le info vi farò sapere!!!!

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 18/06/2013, 0:20
da Mr.Turi
La ringrazio per la risposta immediata non credevo che avrei avuto una risposta in così breve tempo comunque volevo aggiungere che la pietra mi ha dato l'impressione che abrade l'acciaio come se fosse una Arkansas a grana media però sono solo prime impressioni non ho potuto fare una prova di confronto seria! Comunque dato che è una pietra naturale e in più è un regalo anche se non posso usarla sui rasoi fa sempre piacere averla nel proprio arsenale vuol dire che la utilizzerò seguendo la tradizione per affilare macheti dato che ne ho qualcuno! Comunque continuo a sperare che qualche utente la riconosca e magari sa dirmi qualcosa della sua storia,sempre che ne abbia una!

Un saluto a tutti i membri del forum! A presto

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 18/06/2013, 8:05
da Bushdoctor
Può essere che la tua impressione sia falsata dal fatto che la pietra è stata utilizzata con l'olio, questo fa si che la limatura dell'acciaio abraso si impasti con l'olio, riducendo il potere abrasivo della pietra.
E' probabile che dopo una lappata, riprenda le caratteristiche originali.

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 18/06/2013, 10:22
da Mr.Turi
Sa che probabilmente ha ragione perché quando ho provato la pietra si formava una strana fanghiglia scura a forma di piccole scagliette e la cosa che mi ha sorpreso è che dopo un 40 passate la fanghiglia che si è formata era sempre uguale a quella delle prime passate. In questi giorni non appena avrò un po' di tempo gli do una lappata e vediamo cosa cambia! La ringrazio per la dritta Bushdoctor a me non era proprio venuto in mente

Aiuto per pietre vintage

Inviato: 19/06/2013, 18:07
da Mauroflx
Domenica al mercatino ho trovato questa belga:
4728

Era mal messa e in prossimità della crepa lo scalino era evidente e al tatto il dislivello era meno di 0,5 mm (stimato a occhio da me).
Dopo una pulizia e lappatura, il dislivello l'ho eliminato:
Immagine

Oggi pomeriggio l'ho ripresa per lavarla e riporla, ma . . . . .

Immagine

La pietra non mi è caduta, si è "aperta".
Sembra che la resina che univa la belga alla pietra di supporto, si sia sciolta per decadimento dell'adesivo.
Considerato che l'ho lasciata all'aperto, è possibile che il caldo abbia sciolto la resina?

A qualcuno è capitato un caso analogo?

Re: Aiuto

Inviato: 19/06/2013, 18:49
da Bushdoctor
Mi piange il cuore a vedere queste foto, purtroppo i tuoi sospetti relativi al caldo che ha sciolto il legante, si è rivelata fondata. Credo che ricomporla, non sia un'operazione delle più semplici, chiaramente nulla è impossibile, ma al fine pratico, dubito che non comporti problemi nell'affilatura del rasoio.
Il mio consiglio è di reincollare i frammenti che si sono staccati, parte gialla con parte blu, e cercherei di ricavare quante più bout sia possibile dal pezzo rimasto sano, considerando che nei punti dove vi sono le linee di frattura annerite, la pietra potrebbe frantumarsi ulteriormente.
Le pietre bout di belga gialla sono discretamente ricercate, sopratutto quelle di pietre vintage, nel caso io mi prenoto per una.

Re: Aiuto

Inviato: 19/06/2013, 19:15
da altus
Sembrerebbe (dal colore della colla) incollata con una colla animale simile alla colla forte da falegname (una volta le sintetiche, bicomponenti etc. non esistevano) Le colle animali sono solubili e si sciolgono a caldo purtroppo... quindi acqua + caldo + invecchiamento della colla hanno combinato il disastro. Quanto è grande il pezzo rimasto?

Re: Aiuto

Inviato: 19/06/2013, 19:50
da AntonioM
L'altro bout se disponibile lo prederei io... :D

Re: Aiuto

Inviato: 19/06/2013, 20:17
da Bruconiglio
Guarda la foto originale, il pezzetto di blu in basso a destra è sfalsato rispetto a resto.
Secondo me era caduta, si era rotta e l'avevano ricomposta e incollata alla meno peggio.
Se si è aperta così i vari pezzi dovevano già essere rotti e lo sbalzo di 0,5mm non si spiega diversamente.

Re: Aiuto

Inviato: 19/06/2013, 20:44
da Alexandros
Anche secondo me era stata già lesionata in passato e accomodata....praticamente stava insieme per miracolo...
Mi sembra però che nonostatnte la rottura ti rimanga 3/4 della pietra , una sufficiente superficie di lavoro.
Fai fare un bel taglio di sbieco con la sega ad acqua per pareggiare la parte rotta e frastagliata.

Re: Aiuto

Inviato: 19/06/2013, 21:03
da ura
Tenterei di reincollarla con apposite colle. Ho ottenuto dei risultati interessanti in due casi come questo.
Se vuoi puoi farmi vedere la pietra al prossimo aperitivo milanese.
Concordo con Bruconiglio ed Alexandros.

Re: Aiuto

Inviato: 19/06/2013, 22:28
da Bushdoctor
La cosa che mi lascia perplesso riguardo il ripristino della pietra mediante colle speciali, è che se la linea di frattura combacia bene è ok, ma se la colla deve riempire il gap che c'è tra una parte e l'altra, allora presumo possa comportare problemi durante il suo utilizzo. Comunque mai dare nulla per perso, per fortuna ci sono alcuni che possiedono veramente le mani d'oro,oltre che le conoscenze e competenze per poterti aiutare.

Re: Aiuto

Inviato: 20/06/2013, 11:08
da Mauroflx
Grazie per i consigli e le spiegazioni: le tengo in buona considerazione.
I lati della porzione maggiore della pietra misurano 7 x 13 cm. di lunghezza, mentre la larghezza è intatta (3,5 cm.).
Credo che l'ipotesi più plausibile, o comunque una delle cause, sia stato il calore. Infatti questa notte l'ho tenuta al "fresco" e sembra che le "fratture" si siano quasi ricomposte e tengano meglio di ieri quando non si tenevano unite da sole.
Penso, se riuscirò a ricomporla, di usarla per affilare.
La porterò al prossimo aperitivo, così da essere oggetto di commenti, soluzioni possibili e di circostanze da evitare che altre facciano la stessa fine.

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 30/06/2013, 15:10
da Mr.Turi
Non sapendo dove inserire questo argomento ho pensato di inserirlo in questo già aperto da me. Scusandomi in anticipo se ho sbagliato! Comunque all'incirca due mesi fa ho acquistato su ebay da un inserzionista della Polonia una ardesia cinese di grit presunto intorno ai 12000 la pietra è larga 7 cm per 21 cm di lunghezza e 2 cm di spessore, il fatto è che non ne capisco molto di pietre naturali quindi volevo avere una conferma che sia proprio una cinese! Il dubbio mi nasce dal fatto che due giorni fa ho cercato di rinfrescare il filo del rasoio dovo 101 acquistato da Preattoni quindi suppongo già affilato da Aldebaran infatti era affilatissimo solo che dopo la 6ª sbarbata ho pensato di rinfrescarlo un pò! Quindi ho iniziato col fare una ventina di passate sulla naniwa super stone 8000 dopo di che sono passato alla pietra cinese e li sono rimasto sorpreso perché ho avuto la sensazione che la pietra fosse più grossolana della naniwa 8000! Alla fine ho provato a radermi e il rasoio anche se radeva non radeva più come la prima volta che lo provato, ora è meno confortevole! Il fatto è che essendo la prima volta che affilo un rasoio ed essendo nuovo di questo mondo non so dire se è colpa della mia scarsa manualità o se è colpa della pietra! Quindi volevo almeno essere sicuro di avere per le mani una ardesia cinese e non qualcos'altro! Allego le foto della pietra asciutta 5053 e bagnata 5054

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 30/06/2013, 15:57
da Bruconiglio
L'inserzionista polacco su ebay è abbastanza serio e ha venduto moltissime cinesi, penso alla maggior parte di noi.
Le variabili in gioco sono tante ed è difficile trovare la causa, per un principiante direi che è molto più probabile che hai rovinato il filo sulla naniwa 8000 che sulla cinese ben rettificata.
Sulla cinese ci sono un paio di rischi:
Come tutte le pietre naturali potrebbe essere che la tua sia uscita male,
La cinese deve essere lappata molto bene su carte abrasive molto fini perchè, essendo molto dura, la rugosità residua che lascia una carta grossa potrebbe già essere sufficiente per danneggiare il delicato tagliente.

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Inviato: 30/06/2013, 16:45
da Mr.Turi
Grazie per la tempestiva risposta! Comunque la pietra lo lappata con carta vetrata 1000 e 1200 e non ci ho messo molto perché i segni della matita sono spariti con le prime passate non so se è sufficiente ma se proprio devo posso arrivare alla 5000?