Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Camillo68
Messaggi: 212
Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Camillo68 »

Oggi sbarbata con rasoio wedge a cui ho rifatto l'affilatura da capo, reimpostando il bevel con sintetica da 3000 e poi passando alla belga gialla per la finitura.
Sono discretamente soddisfatto, qualche irritazione e un paio di taglietti nella solita zona bassa del collo ma considerando che è la mia prima affilatura fatta da solo, che non ho bout per fare lo slurry e che la mia belga non è delle più fini (e più stretta del rasoio che per un principiante è una complicazione ulteriore) c'è da essere contenti.
Guance e collo alto discreto bbs, vedremo la ricrescita in giornata per un giudizio finale.
Oggi pomeriggio mi sono autoinvitato a casa di RaffaleGe, che mi fa da tutor e mi presta le sue pietre, quelle si serie, per rifinire il lavoro impostato ieri.

SOTD 24/9: viewtopic.php?f=63&t=10172&start=225" onclick="window.open(this.href);return false;


Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente RaffaeleGe per la disponibilità e gentilezza che ha avuto, e ha, nei miei confronti.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Camillo68 ha scritto:....ma considerando che è la mia prima affilatura fatta da solo...
E ti pare niente?
La soddisfazione principale è proprio questa.
L'importante era iniziare,tutto il resto verrà con calma,poi hai la fortuna di avere in zona qualcuno che ti aiuti,meglio di così! ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Camillo68
Messaggi: 212
Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Camillo68 »

Ho tribolato parecchio ad affilare la punta del rasoio, la parte centrale e posteriore sono andate a posto quasi subito ma la parte anteriore ci ho dovuto lavorare molto.
Non ho idea se il problema è esclusivamente dovuto alla mia mancanza di esperienza o anche a qualche difetto di geometria della lama, fatto sta che alla fine il bevel è abbastanza uniforme, un pelino più stretto verso la parte posteriore.
Ho usato uno strato di nastro, ma anche un secondo strato ci sarebbe stato bene.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Oggi pomeriggio super sessione d'affilatura dei tre ML che mi hanno accompagnato per tutta l'estate......ho le spalle a pezzi, forse perché lo faccio in piedi, appoggiato sulla lavatrice in bagno.
Comunque è un lavoro che andava fatto e così è stato.

Non so come faccia Andrea (Aldebaran) quando ne deve affilari così tanti.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Camillo68
Messaggi: 212
Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Camillo68 »

Ieri pomeriggio sessione di affilatura a casa di RaffaeleGe, che non mi stancherò mai di ringraziare.
Affilato e rifinito su pietre diverse, 7H e una giapponese, diversi rasoi con apparentemente buoni risultati (manca la prova del 9, la rasatura).
Finchè non siamo passati al nuovo wedge di Raffaele, Slater Brother, Venture, Sheffield
Ci siamo messi in due a cercare di affilarlo ma non c'era verso.
Non intendeva tagliare nemmeno sotto minaccia, alla fine abbiamo ceduto per stanchezza e mancanza di idee e me lo sono portato a casa per poi spedirlo insieme ad un paio dei miei ad Altus.
Poi ieri sera non sapevo cosa fare, mi era rimasto il tarlo di sto rasoio maledetto e mi ci sono rimesso, provo a tagliare i peli sul braccio, i pochi rimasti, e noto che sul braccio destro taglia e sul sinistro no.
Da notare che ho usato sempre la mano sinistra per le prove di taglio durante la sessione pomeridiana perchè sul braccio sinistro di peli da tagliare non ne è rimasti praticamente più ...
Comunque insospettito aguzzo i sensi e effettivamente anche la pietra sembra comunicare che un lato "agguanta" perfettamente il filo mentre l'altro non da la stessa sensazione netta.
A quel punto l'intuizione, guardo il profilo e scopro che i due lati del rasoio non hanno la stessa inclinazione; in pratica da una parte la spalla è meno pronunciata.
Immagine
Aggiungo un ulteriore strato di nastro su quel lato e finalmente agguanta, lo sento subito, dalla prima passata sulla pietra; ancora qualche passata, ricerca di qualche pelo superstite sul braccio destro e .... finalmente inizia a tagliare da ambo i lati!
Certo il bevel non è proprio una bellezza da vedere con tutte le prove che ha subito, ma alla fine l'ho domato ed è stata una gran bella soddisfazione.

viewtopic.php?f=63&t=10172&start=225" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Bravo! bella prova di cocciutaggine. Spesso la testardaggine paga (e io che sono sardo di testardaggine me ne intendo :mrgreen:)
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

robyfg ha scritto:Oggi pomeriggio super sessione d'affilatura dei tre ML che mi hanno accompagnato per tutta l'estate......ho le spalle a pezzi, forse perché lo faccio in piedi, appoggiato sulla lavatrice in bagno.
io se son scomodo metto qualcosa sotto alla pietra per tenerla più in alto. Però in genere mi trovo meglio con pietre piccoline che si tengono in mano comodamente, anziché grosse da tenere appoggiate.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

mauro2 ha scritto:Però in genere mi trovo meglio con pietre piccoline che si tengono in mano comodamente.....
No Mauro,ancora non mi sento sicuro a tenerle in mano,ho come una sensazione d'instabilità......piuttosto mi sfianco,ma in mano,per il momento,ancora no.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bruconiglio »

Non è un errore di molatura, i rasoi usati come bisturi avevano effettivamente un lato dritto e l'altro concavo, un po' come i kamisori.
Camillo68
Messaggi: 212
Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Camillo68 »

Bruconiglio ha scritto:Non è un errore di molatura, i rasoi usati come bisturi avevano effettivamente un lato dritto e l'altro concavo, un po' come i kamisori.
Quindi non è un rasoio ma un microtomo?
Eppure dal consumo delle coste direi che è stato passato da ambo i lati da sempre, male ma sono consumate più o meno alla stessa maniera.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Dalle foto non mi sembra un microtomo (nei microtomi la differente molatura è molto più evidente). Mi sembra piuttosto un rasoio a lama piena di linea economica (assenza di zigrinature) che è stato usurato in maniera leggermente asimmetrica sulle coste. Cosa che capita abbastanza spesso con le affilature "selvagge" e a cui si può porre rimedio o rimolandolo bene o compensando col nastro come hai fatto.

Quando affrontate un rasoio prima di gettarvi sulle pietre esaminatelo accuratamente e poi su una pietra fina (una belga ad es.) dategli qualchepassata leggera dopo aver tinto con un pennarello la zona del bevel in modo che asportando l'inchiostro vi rendete conto sia della simmetria sia laterale che longitudinale(bevel di larghezza uguale sui due lati e lungo tutta la lama) e quindi siete in grado di presumere quanti strati di nastro siano necessari e dove occorra una compensazione. Oltre i tre strati il rasoio va rimolato, perchè il "cuscinetto" di nastro non essendo rigido come l'acciaio, vi porterebbe comunque dei piccoli difetti. E cambiate spesso il nastro che usurandosi riduce l'ampiezza del dorso (anche i centesimi di mm su queste dimensioni si riflettono subito sul bevel)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

vedi che significa la competenza? manco io ci avevo capito niente
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Camillo68
Messaggi: 212
Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Camillo68 »

altus ha scritto:Dalle foto non mi sembra un microtomo (nei microtomi la differente molatura è molto più evidente). Mi sembra piuttosto un rasoio a lama piena di linea economica (assenza di zigrinature) che è stato usurato in maniera leggermente asimmetrica sulle coste. Cosa che capita abbastanza spesso con le affilature "selvagge" e a cui si può porre rimedio o rimolandolo bene o compensando col nastro come hai fatto.

Quando affrontate un rasoio prima di gettarvi sulle pietre esaminatelo accuratamente e poi su una pietra fina (una belga ad es.) dategli qualchepassata leggera dopo aver tinto con un pennarello la zona del bevel in modo che asportando l'inchiostro vi rendete conto sia della simmetria sia laterale che longitudinale(bevel di larghezza uguale sui due lati e lungo tutta la lama) e quindi siete in grado di presumere quanti strati di nastro siano necessari e dove occorra una compensazione. Oltre i tre strati il rasoio va rimolato, perchè il "cuscinetto" di nastro non essendo rigido come l'acciaio, vi porterebbe comunque dei piccoli difetti. E cambiate spesso il nastro che usurandosi riduce l'ampiezza del dorso (anche i centesimi di mm su queste dimensioni si riflettono subito sul bevel)
Ho provato a tingere il filo con il pennarello come mi avevi detto ma purtroppo non era indelebile, o comunque a contatto con la pietra bagnata si spargeva, colpa mia che non ne ho comprato uno ad hoc o non ho pensato a fare due passate leggerissime a secco.
Fra l'altro era già presente un abbozzo di bevel alto e ondulato che ha complicato ulteriormente le cose rendendo difficile vedere il filo nuovo.
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Raffaelege »

Ho preso avariati hollow affilati senza problemi
I wedge mi sembrano già troppo complessi per i miei gusti
Avatar utente
Luciano Fat Boy
Messaggi: 19
Iscritto il: 08/09/2016, 9:37
Località: Taglio di Po (RO)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Luciano Fat Boy »

Ciao ragazzi, ho provato a rettificare il filo del Dovo 100 con una belga, poi passaggio su pasta abrasiva di Mastro Livi ed infine coeamella a telaio lato pelle, bbs ottimo. Aspetto con ansia il grifetto.
Avatar utente
Razor
Messaggi: 325
Iscritto il: 16/04/2015, 22:12
Località: Gallipoli

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Razor »

Buongiorno. Pochi giorni fa mi è arrivata la belga, ho provato a rinfrescare il filo stanco di un colombi, dico provato perché purtroppo ho qualche problema che ha compromesso la qualità della rasatura mi spiego meglio.
Il rasoio è stati affilato da un utente esperto del forum dopo una 30 circa barbe ha iniziato a non radere più, il filo era molto indebolito e la coramella non bastava piu.
Ho messo un pezzo di nastro sulla costa perché il mio rasoio ha il doppio bevel e ho iniziato a passare con la belgaranzia ad acqua curando bene tutto il processo con passaggi ad x controllati e attenti, ho fatto circa 100 passate verificando sempre di stare piatto e che la pietra sia sempre ben bagnata, finito il tutto ho provato sul braccio e il rasoio taglia i peli egregiamente senza fatica scoramello per bene e lo metto da parte. Oggi provo a radermi e scoramella una 50 passate e inizio e noto subito qualcosa che non va.. il rasoio arranca il filo taglia ma è molto ruvido tanto da aver paura di calcare perché lo si sente molto in viso ma nonostante la sua presunta aggressivita arranca nella barba, non so se riesco a spiegarmi bene sembra aggressivo ma non taglia come si deve come se mancasse di scorrevolezza. E bene cosa potrei aver sbagliato?? Visionando il bevelo ad occhio è molto sottile e simmetrico su tutta la sua lunghezza la pietra è una belga lappata con carta 200 e finita su 400
Grazie
Avatar utente
marchigiano
Messaggi: 438
Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
Località: Marca Fermana

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da marchigiano »

Ho avuto (sto avendo) il tuo stesso problema. Credo sia una problematica ricorrente e comune a chi inizia ad affilare un ML.

Con la SH di Bushdoctor il mio ML è rinato quanto a dolcezza anche se in termini di profondità arranca ancora un po'....
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

@Razor
Molto probabilmente il tuo rasoio non ha il filo stanco ma esausto. :mrgreen:
Prima di ripassarlo sulla belga prova a fargli un leggero slurry e poi ovviamente lo ripassi solo con acqua.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Luciano Fat Boy
Messaggi: 19
Iscritto il: 08/09/2016, 9:37
Località: Taglio di Po (RO)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Luciano Fat Boy »

Da esperienza personale: la pietra non affila, rettifica ovvero raddrizza un filo frastagliato. In questo caso passate circolari su belga bagnata, quando il rasoio sembra accollarsi alla pietra passare su coramella con pasta verde al triossido di dicromo, poi coramella ed infine palmo della mano ed il rasoio taglierà anche la bbarba a secco ed in contropelo
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Sia per Razor che per marchigiano, provate a raddoppiare il nastro, apponete una seconda striscia sul dorso e ripetete le operazioni.
On the stone again
Avatar utente
Razor
Messaggi: 325
Iscritto il: 16/04/2015, 22:12
Località: Gallipoli

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Razor »

Ciao Bush come mai suggerisci doppio nastro?? Ho le coste del rasoio integre.

@robyfg a dire il vero vorrei evitare lo slurry ma se il problema fosse quello potrei tentare e solo che non mi va di fare prove con un rasoio vi valore.. con la belga con slurry si rischia di rovinare il rasoio? Di sovraffilare?? Di quante passate parliamo sia con slurry che con acqua?
Grazie
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Raffaelege »

Purtroppo nell'affilatura non si può parlare di quante passate perchè variano da rasoio a rasoio
Comunque vai di slurry in diluizione controlla se prende il filo e non contare le passate
Io mi regolo così
Slurry poi passo il rasoio ma non solo con passate a x ma cerchi avanti indietro ecc
Quando vedo che è si è sporcato abbastanza dal materiale rilasciato dal rasoio diluisco fino ad arrivare alla sola acqua
Quando la sola acqua al passaggio del rasoio rimane pulita passo alla pietra da finitura
Se dopo max 5 passate sulla pietra da finitura non la sento lavorare torno sulla belga
Teoricamente sulla belga non c'è rischio di sovraffilare
Per il nastro sugli hollow non ne uso quindi non saprei
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Doppio nastro perchè hai affermato che ha il doppio bevel, quindi se vuoi asportare meno metallo devi aggiungere una striscia.
Con le pietre naturali danni non ne puoi fare.
On the stone again
Camillo68
Messaggi: 212
Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Camillo68 »

Domanda; un rasoio ben affilato ma inutilizzato per quanto mantiene il filo?
Il dubbio mi è venuto leggendo un post in una discussione, si diceva che rasoi affilati ma poi lasciati in magazzino per mesi andavano ripassati su pietra.
Dato che il numero di rasoi in mio possesso sta lentamente aumentando e di conseguenza alcuni di loro verranno usati meno di altri mi domando se rischio di perdere l'affilatura anche non utilizzandoli.
Se ho sbagliato thread mi scuso in anticipo.
Grazie
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Nell'attesa della risposta,io evito lunghe "attese" facendo girare quotidianamente tutti i miei ML.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”