Valet Autostrop
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Valet Autostrop
Ammazza che tipino che era! Grazie per questo articolo (messaggio suona riduttivo) molto interessante, è stato un piacere leggerlo.
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
Re: Valet Autostrop
Concordo! è sempre interessate leggere la storia, che poi è anche quella di oggi.
Grazie! francescox per la gradita condivisione.
Grazie! francescox per la gradita condivisione.
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
Re: Valet Autostrop
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Valet Autostrop
Ciao boys.....
Oggi mi e' arrivato il Valet VC1 preso sulla baia per 28€ in modalità compra subito, la barba, verosimilmente, la faro' domani.... Per adesso ho solo preso confidenza con il sistema di rasatura piuttosto macchinoso.... Il set che ho preso e' full optional con cinghia, lama da battaglia già aperta e lama nuova impacchettata.... Ho scoramellato qualche volta la lametta e funziona discretamente, un tantino impegnativo...i peli sulla gamba li spiana bene..... Appena sbarbo vi posto il mio modesto parere....
Questo e' il set : http://www.google.it/url?q=http://www.g ... %26h%3D152" onclick="window.open(this.href);return false;%
Oggi mi e' arrivato il Valet VC1 preso sulla baia per 28€ in modalità compra subito, la barba, verosimilmente, la faro' domani.... Per adesso ho solo preso confidenza con il sistema di rasatura piuttosto macchinoso.... Il set che ho preso e' full optional con cinghia, lama da battaglia già aperta e lama nuova impacchettata.... Ho scoramellato qualche volta la lametta e funziona discretamente, un tantino impegnativo...i peli sulla gamba li spiana bene..... Appena sbarbo vi posto il mio modesto parere....
Questo e' il set : http://www.google.it/url?q=http://www.g ... %26h%3D152" onclick="window.open(this.href);return false;%
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Valet Autostrop
http://www.google.it/url?q=http://www.g ... xDwUZGWlws" onclick="window.open(this.href);return false;
Questo
Questo
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Valet Autostrop
Veramente un bell'oggetto, ed anche interessante tutta la storia raccontata da @francescox su Gaisman che ho letto con piacere
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Valet Autostrop
Stamane l'ho provato con la lama già aperta che era in confezione.... Prima ho fatto qualche striscio sulla cinghia.... La lametta purtroppo taglia poco, sul mento mi ha lasciato pelo e anche sul collo, diciamo un 40/50% del totale.... Ritengo che per usarlo sia necessaria una lametta nuova di quelle che si adattano al modello, quella impacchettata mi spiace usarla anche perché ce n'e una sola.....nel complesso un oggetto che ha il suo fascino ma di non facile utilizzo....
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Valet Autostrop
L'ultimo dei "Valet", il VC4 (1940-1946?)
Con questo modello termina la produzione di "AutoStrop" iniziata nel 1906 e durata circa quarant'anni.
"Valet" AutoStrop dal 1921, anno di aggiornamento del marchio.
Ciò che distingue il VC4 da tutti gli altri modelli prodotti, al netto di tutte le differenze peraltro notevoli, è il pettine chiuso.
Non sono più presenti, come ormai da tempo, le guide a rullo per lo strop (sostituite da guide fisse) ed il fissaggio della lama viene risolto per mezzo di due fermagli a forma di lacrima.
La ricercata soluzione dello sportellino a cerniera di VB2 e VC2 è sostituita da questa semplificazione.
Anche la qualità complessiva di materiali e finiture, decisamente orientata al risparmio, ne risente.
Due foto:
confezione in cartoncino...

strop in gomma telata...

Fine
Eternamente grato ad "AutoStrop" per aver creato lo splendido VB2, di cui sono con orgoglio e solo per caso proprietario di uno splendido esemplare.
Con questo modello termina la produzione di "AutoStrop" iniziata nel 1906 e durata circa quarant'anni.
"Valet" AutoStrop dal 1921, anno di aggiornamento del marchio.
Ciò che distingue il VC4 da tutti gli altri modelli prodotti, al netto di tutte le differenze peraltro notevoli, è il pettine chiuso.
Non sono più presenti, come ormai da tempo, le guide a rullo per lo strop (sostituite da guide fisse) ed il fissaggio della lama viene risolto per mezzo di due fermagli a forma di lacrima.
La ricercata soluzione dello sportellino a cerniera di VB2 e VC2 è sostituita da questa semplificazione.
Anche la qualità complessiva di materiali e finiture, decisamente orientata al risparmio, ne risente.
Due foto:
confezione in cartoncino...
strop in gomma telata...
Fine
Eternamente grato ad "AutoStrop" per aver creato lo splendido VB2, di cui sono con orgoglio e solo per caso proprietario di uno splendido esemplare.
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: Valet Autostrop
congratulazioni per l'arrivo di questo valet
in molti forum è considerato il brutto anatroccolo della famiglia, potendo confrontarli tutti e 4, personalmente giudico il 4 il più efficace, confortevole e il più ''moderno'' dei 4, giusta sintesi di 40 anni d'esperienza
non avevo mai visto questo tipo di strop, forse era stato creato ed entrato in produzione proprio per il vc4 (il mio esemplare ne è privo)
le storie di rasoio fanno riflettere ... lanciarono questo modello in piena seconda guerra mondiale, carenza di materiali, carenza di manodopera, un gran numero di uomini arruolati nell'esercito, l'acquisto di un rasoio nuovo forse non era una delle necessità essenziali della popolazione, l'ormai inarrestabile avanzata della gillette (che gli u.s.a. penso non facessero mancare tra gli aiuti inviati alla gran bretagna)...
mi piace pensare che il valet, forse proprio un vc4, se la data di uscita è stata nel 1940, abbia avuto la sua parte nel rafforzare la decisione di churchill nel convincere (obbligare) gli americani ad intervenire nella guerra
posting.php?mode=reply&f=96&t=2267#pr301259
in fondo la storia si fa anche con le piccole cose
in molti forum è considerato il brutto anatroccolo della famiglia, potendo confrontarli tutti e 4, personalmente giudico il 4 il più efficace, confortevole e il più ''moderno'' dei 4, giusta sintesi di 40 anni d'esperienza
non avevo mai visto questo tipo di strop, forse era stato creato ed entrato in produzione proprio per il vc4 (il mio esemplare ne è privo)
le storie di rasoio fanno riflettere ... lanciarono questo modello in piena seconda guerra mondiale, carenza di materiali, carenza di manodopera, un gran numero di uomini arruolati nell'esercito, l'acquisto di un rasoio nuovo forse non era una delle necessità essenziali della popolazione, l'ormai inarrestabile avanzata della gillette (che gli u.s.a. penso non facessero mancare tra gli aiuti inviati alla gran bretagna)...
mi piace pensare che il valet, forse proprio un vc4, se la data di uscita è stata nel 1940, abbia avuto la sua parte nel rafforzare la decisione di churchill nel convincere (obbligare) gli americani ad intervenire nella guerra
posting.php?mode=reply&f=96&t=2267#pr301259
in fondo la storia si fa anche con le piccole cose

- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Valet Autostrop
Chissà che fine ha fatto il Valet di Sir Winston Churchill?
I sigari Romeo y Julieta quasi sicuramente se li sono fumati...
I sigari Romeo y Julieta quasi sicuramente se li sono fumati...

-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Valet Autostrop
Ciao Boys,
Stamane mi sono svegliato dal sonno chimico talmente rinco che era impossibile usare l' ML....anche perché ero diretto in riviera e non ne avrei avuto il tempo tecnico.... Così, visto che ieri sera sotto effetto del lormetazepam, avevo armato il vc1 con la nuova lametta, quella originale nuova impacchettata e pure ingrassata, che era nella confezione, ho deciso di usare il mostro.... Risultato: eccellente..... Barba, 2passate veloci, pelo e contropelo, lama regolata alla massima vicinanza al pettine... Lo definirei : un rasoio con cui e' impossibile farsi male e ve lo dice uno che in fatto di autolesionismo da barba, ne sa qualcosa..... Certo rasatura poco profonda e necessita un pelino di attenzione ma di una docilita' impressionante..... Un pezzo da avete assolutamente....
Stamane mi sono svegliato dal sonno chimico talmente rinco che era impossibile usare l' ML....anche perché ero diretto in riviera e non ne avrei avuto il tempo tecnico.... Così, visto che ieri sera sotto effetto del lormetazepam, avevo armato il vc1 con la nuova lametta, quella originale nuova impacchettata e pure ingrassata, che era nella confezione, ho deciso di usare il mostro.... Risultato: eccellente..... Barba, 2passate veloci, pelo e contropelo, lama regolata alla massima vicinanza al pettine... Lo definirei : un rasoio con cui e' impossibile farsi male e ve lo dice uno che in fatto di autolesionismo da barba, ne sa qualcosa..... Certo rasatura poco profonda e necessita un pelino di attenzione ma di una docilita' impressionante..... Un pezzo da avete assolutamente....
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Valet Autostrop
Scusate, avrei bisogno di sapere dove si possono trovare le lame per il valet (feather o gem o altro) ad un prezzo dignitoso....Conaught non spedisce le feather fuori da uk.... Sulla baia hanno un prezzo e te ne chiedono una quantita' d'acquisto indegna....
Grazie a chi risponde....
Grazie a chi risponde....
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: Valet Autostrop
il modello è un VC2, (1928-1935?)
Intorno AL 1930, Henry Gaisman, proprietario di Valet, dopo la fusione tra Valet e Gillette, piratescamente prese il controllo della società; quindi Valet era un marchio della Gillette
potrebbe essere tranquillamente silver plated, modifiche e finiture dei vari modelli erano millanta è più ... forse anche personalizzate
se scorri i messaggi all'indietro trovi cataloghi e un po di storia del marchio
Intorno AL 1930, Henry Gaisman, proprietario di Valet, dopo la fusione tra Valet e Gillette, piratescamente prese il controllo della società; quindi Valet era un marchio della Gillette
potrebbe essere tranquillamente silver plated, modifiche e finiture dei vari modelli erano millanta è più ... forse anche personalizzate
se scorri i messaggi all'indietro trovi cataloghi e un po di storia del marchio
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: Valet Autostrop
Si, è il VB2, come quello di Percy
Confrontando i modelli mi era rimasto in mente il VC2 ed è saltato fuori inopportuno…
Confrontando i modelli mi era rimasto in mente il VC2 ed è saltato fuori inopportuno…