Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 21/07/2014, 19:41
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Oggi prima rasatura con l'EJ 87!
Dopo la doccia, prebarba Glenova all'olio d'oliva. Poi insaponatura con Cella in FL; pelo contropelo e ritocchi con Personna nuova di zecca, risciacquo con acqua calda, passaggio con allume di un minuto, risciacquo con acqua fredda, dopobarba Opus Ruri.
La rasatura è stata piuttosto facile, qualche piccolo puntino di sangue sparito subito, nessun arrossamento. Però alla fine la pelle mi pizzicava e - nonostante le obiezioni autorevoli già sollevate - ho messo allora anche un velo di Glenova al karitè, che mi ha ridotto di molto inl fastidio in viso.
Vabbeh, troppa roba, lo so. Sarà anche per questo, ma ancora adesso sento un leggero pizzicore sul volto.
Domani salterei la rasatura, poi penso che qualcosa devo levare/modificare per togliere questo pizzicore.
Sarei tentato di farlo innanzitutto con l'allume, che prima di passare un mese fa al DE in 35 anni di rasature non ho mai usato; e proverei anche a usare alla fine la sola Glenova al karitè senza dopobarba.
Mi passa per la testa che il pizzicore potrebbe essere anche causato dalla Cella, come testimoniano diversi post, ma le prime volte che l'ho usata non è accaduto...
Comunque sono aperto a ogni suggerimento.
Ciao, grazie
M.
Dopo la doccia, prebarba Glenova all'olio d'oliva. Poi insaponatura con Cella in FL; pelo contropelo e ritocchi con Personna nuova di zecca, risciacquo con acqua calda, passaggio con allume di un minuto, risciacquo con acqua fredda, dopobarba Opus Ruri.
La rasatura è stata piuttosto facile, qualche piccolo puntino di sangue sparito subito, nessun arrossamento. Però alla fine la pelle mi pizzicava e - nonostante le obiezioni autorevoli già sollevate - ho messo allora anche un velo di Glenova al karitè, che mi ha ridotto di molto inl fastidio in viso.
Vabbeh, troppa roba, lo so. Sarà anche per questo, ma ancora adesso sento un leggero pizzicore sul volto.
Domani salterei la rasatura, poi penso che qualcosa devo levare/modificare per togliere questo pizzicore.
Sarei tentato di farlo innanzitutto con l'allume, che prima di passare un mese fa al DE in 35 anni di rasature non ho mai usato; e proverei anche a usare alla fine la sola Glenova al karitè senza dopobarba.
Mi passa per la testa che il pizzicore potrebbe essere anche causato dalla Cella, come testimoniano diversi post, ma le prime volte che l'ho usata non è accaduto...
Comunque sono aperto a ogni suggerimento.
Ciao, grazie
M.
Marco
- Andy7
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
- Località: Agro Pontino
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
E inevitabile che senti qualche piccolo pizzicore, anche se non affiora nessun puntino. sono delle micro lacerazioni della cute.
Per vedere se sia il cella o l'allume prova per esclusione.
ciao
Per vedere se sia il cella o l'allume prova per esclusione.
ciao
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Personalmente proverei un altro sapone/crema da barba
Non so se l'hai, ma senza andare su saponi "top", o definiti tali, proverei una semplice ma eccellente Proraso Blu (a meno di tre euro) sempre in FL.
L'allume non eliminerei; come post insieme ad aqua fredda lo ritengo eccellente e personalmente "indispensabile".
Con le Personna (le mie seconde lamette preferite) non calcare troppo ... specialmente con un EJ87 (DE secondo me molto "dolce").
Fai scorrere in modo leggero la testa del DE, correttamente inclinata, sulla pelle ... e credo che elimierai una buona parte degli eccessivi "pizzicorii".
IMHO: una bella fetta lo fa la conoscenza del proprio "face mapping" e le tecniche utilizzate per la rasatura

Non so se l'hai, ma senza andare su saponi "top", o definiti tali, proverei una semplice ma eccellente Proraso Blu (a meno di tre euro) sempre in FL.
L'allume non eliminerei; come post insieme ad aqua fredda lo ritengo eccellente e personalmente "indispensabile".
Con le Personna (le mie seconde lamette preferite) non calcare troppo ... specialmente con un EJ87 (DE secondo me molto "dolce").
Fai scorrere in modo leggero la testa del DE, correttamente inclinata, sulla pelle ... e credo che elimierai una buona parte degli eccessivi "pizzicorii".
IMHO: una bella fetta lo fa la conoscenza del proprio "face mapping" e le tecniche utilizzate per la rasatura

Ultima modifica di MoPaDa il 30/09/2014, 21:20, modificato 1 volta in totale.
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 21/07/2014, 19:41
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Per Andy7
Mi chiedo: ma arriva un giorno in cui le "microlacerazioni" non ci sono più e dopo la rasatura, con tutti i riti del caso, la pelle è liscia e fresca senza nessuno problema?!
Per MoPaDa
La tentazione di cambiare sapone è forte ma resta insoluto il quesito: perchè per le mie dieci barbe con il Cella e il DE sto pizzicore nun ce stava?!?!
Aggiungo che oggi sono stato molto leggero, ma cosa vuol dire "la testa del DE correttamente inclinata"? E - sorry per il terzo grado - quali sono le tue prime lamette preferite?
Grazie!
M.
Mi chiedo: ma arriva un giorno in cui le "microlacerazioni" non ci sono più e dopo la rasatura, con tutti i riti del caso, la pelle è liscia e fresca senza nessuno problema?!
Per MoPaDa
La tentazione di cambiare sapone è forte ma resta insoluto il quesito: perchè per le mie dieci barbe con il Cella e il DE sto pizzicore nun ce stava?!?!
Aggiungo che oggi sono stato molto leggero, ma cosa vuol dire "la testa del DE correttamente inclinata"? E - sorry per il terzo grado - quali sono le tue prime lamette preferite?

Grazie!
M.
Marco
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Scusami, ma prima di pensare al Cella, alla Glenova, all'allume, perché non pensare al rasoio.Ludwig ha scritto:Oggi prima rasatura con l'EJ 87!
Invece di pensare al software, bisogna risalire all'hardware.
In fondo è la prima rasatura e può starci pure che hai pagato il dazio di un nuovo strumento tra le mani.
Ultima modifica di Trepassate il 30/09/2014, 21:58, modificato 1 volta in totale.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Cerco di capire ...
e mi spiace risponderti con altre domande
Con quale DE, diverso dal EJ87, non hai questo effetto? Quale lametta hai usato?
Vediamo se riesco comunque a risponderti chiaramente
... anche se in questo forum ci sono persone più qualificate di me
... chiedendo scusa anticipatamente se commetterò qualche errore ...
La testa del rasoio, come la barra di sicurezza, appoggiano sulla pelle.
L'inclinazione che dai al rasoio, rispetto al piano orizzontale determina come e quanto la lama taglia.
Saltando spiegazioni eccessive di geometria sulla costruzione di un DE con relativi angoli e tangenti tra testa/lama/barra (argomento trattato in altri specifici post) direi che durante la rasatura si dovrebbe tenere un angolo "adeguato" del rasoio.
La domanda sorge spontanea: qual'è l'angolo adeguato?
È quello che l'ingeniere, che ha progettato quello specifico DE, ha previsto affinche la lama tagli correttamente ....
... cioè, salvo che non hai una mano/polso/avambraccio bionico con sensori, è quello che empiricamente viene col tempo, tanta pazienza e sperimentando (cambiando l'inclinazione della testa o della barra di sicurezza, appoggiata sulla parte da radere, rispetto al piano orizzontale).
Non sempre far toccare poco la lametta, tenendo il DE molto orizzontale o troppo verticale rispetto al piano, fa si che la rasatura sia dolce ... spesso ci si gratta poìché il filo tagliente della lametta non lavora correttamente.
È come un ML, dove l'angolo di rasatura in WTG ideale è tra i 15 e i 30 gradi ... ma durante la rasatura si devono fare i conti con il tagliente del bevel e sua inclinazione; normalmente meno di 15 gradi tagli poco ed oltre i 30 rischi di affettarti
in mezzo c'è l'angolo corretto
Ad incasinare le cose, ogni DE è diverso da un altro (circa) ed ogni lametta ha un proprio comportamento in accoppiata con un DE ... e poi c'è sempre la mano che guida il tutto
Per ora, pur impegnandomi, con un EJ86 non ho gli stessi risultati che ho (che voglio) con altri rasoi.
Lametta preferita: Rapira in coppia con Merkur 37c - Personna con Merkur Futur e Gillette slim Adjustable I3 (1963)


Con quale DE, diverso dal EJ87, non hai questo effetto? Quale lametta hai usato?
Vediamo se riesco comunque a risponderti chiaramente



La testa del rasoio, come la barra di sicurezza, appoggiano sulla pelle.
L'inclinazione che dai al rasoio, rispetto al piano orizzontale determina come e quanto la lama taglia.
Saltando spiegazioni eccessive di geometria sulla costruzione di un DE con relativi angoli e tangenti tra testa/lama/barra (argomento trattato in altri specifici post) direi che durante la rasatura si dovrebbe tenere un angolo "adeguato" del rasoio.
La domanda sorge spontanea: qual'è l'angolo adeguato?
È quello che l'ingeniere, che ha progettato quello specifico DE, ha previsto affinche la lama tagli correttamente ....

Non sempre far toccare poco la lametta, tenendo il DE molto orizzontale o troppo verticale rispetto al piano, fa si che la rasatura sia dolce ... spesso ci si gratta poìché il filo tagliente della lametta non lavora correttamente.
È come un ML, dove l'angolo di rasatura in WTG ideale è tra i 15 e i 30 gradi ... ma durante la rasatura si devono fare i conti con il tagliente del bevel e sua inclinazione; normalmente meno di 15 gradi tagli poco ed oltre i 30 rischi di affettarti


Ad incasinare le cose, ogni DE è diverso da un altro (circa) ed ogni lametta ha un proprio comportamento in accoppiata con un DE ... e poi c'è sempre la mano che guida il tutto

Per ora, pur impegnandomi, con un EJ86 non ho gli stessi risultati che ho (che voglio) con altri rasoi.
Lametta preferita: Rapira in coppia con Merkur 37c - Personna con Merkur Futur e Gillette slim Adjustable I3 (1963)

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Credo anch'io che il "gioco sia nel manico".Ludwig ha scritto:La rasatura è stata piuttosto facile, qualche piccolo puntino di sangue sparito subito, nessun arrossamento. Però alla fine la pelle mi pizzicava ...
Una rasatura dolce e leggera non produce irritazione ... e tanto meno puntini di sangue.
I rasoi della serie DE8x sono molto dolci, ed usati correttamente è assai difficile avere tali sintomi.
Reazioni d'intolleranza ai consumabili d'altronde si manifestano indipendentemente ... quindi anche prima ... e spesso con reazioni più marcate.
Prova a fare attenzione a tirare bene la pelle ed usare solo il peso del rasoio, senza applicare pressione ma solo trazione.
Meglio solo nel verso del pelo ed angolato (secondo il tuo face mapping).
Usa l'allume dopo esserti pulito con acqua fredda. E dopo poco risciacqua sempre a freddo.
Come dopobarba un balsamo. Oppure anche meglio l'ottima Glenova Karité prima di una lozione.
Sarò ripetitivo, ma per me ... strategia buona non si cambia.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 21/07/2014, 19:41
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Oggi seconda rasatura con l'EJ87 ed è andata meglio. Leggerezza innanzitutto, mai pressione, qualche microtaglietto c'è stato ma nessun pizzicore finale (finalmente!). Personna al secondo uso, sempre Cella, post rasatura risciacquo a freddo, allume, risciacquo ancora a freddo e la mitica Glenova al karitè. Per essere onesti, sento la faccia "leggermente calda", ma i pizzicori fastidiosi no. Pensavo per la prossima volta a un'accoppiata Glenova-Vifrex (a trovarlo, quest'ultimo, a Roma: dove, please?!).
Però vorrei chiedere lumi sul tema lametta perchè oggi nella seconda passata, in pelo angolato-contropelo, quando sono andato nella zona baffi la lametta sembrava che dovesse passare contro pali, non peli!
Ora nel cassetto posso scegliere tra: Satinex, Gillette Minora, Wilkinson Sword, Astra verdi, Merkur, Derby extra, Polsilver, Rapira. Sono in dubbio tra Astra verdi e Gillette, certo voglio andare su una lametta più affilata della Personna...Giusto?
Ciao
M.
Però vorrei chiedere lumi sul tema lametta perchè oggi nella seconda passata, in pelo angolato-contropelo, quando sono andato nella zona baffi la lametta sembrava che dovesse passare contro pali, non peli!
Ora nel cassetto posso scegliere tra: Satinex, Gillette Minora, Wilkinson Sword, Astra verdi, Merkur, Derby extra, Polsilver, Rapira. Sono in dubbio tra Astra verdi e Gillette, certo voglio andare su una lametta più affilata della Personna...Giusto?
Ciao
M.
Marco
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Astra o Polsilver.Ludwig ha scritto:Ora nel cassetto posso scegliere tra: Satinex, Gillette Minora, Wilkinson Sword, Astra verdi, Merkur, Derby extra, Polsilver, Rapira
Le sentirai sicuramente più affilate delle Personna. Non necessariamente più dolci. E dovrai stare più attento a non premere.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
La zona più difficile è quella di baffi e mento.
Devi curare maggiormente la preparazione: sono le fondamenta della rasatura.
Devi curare maggiormente la preparazione: sono le fondamenta della rasatura.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Riflessione sulla mia tecnica
Questa sera mentre mi radevo ho prestato molta attenzione a quello che facevo per cercare di capire a cosa imputare l'onnipresente bruciore, arrossamenti e piccoli taglietti nel post rasatura.
La prima cosa che ho notato è stato l'angolo con cui passo il DE, soprattutto nella prima passata nella direzione del pelo, lo tengo quasi parallelo al volto, nel pelo incrociato e contropelo (solo in alcune zone) lo angolo di più.
So che è sbagliato ma riducendo l'angolo ho la sensazione di tagliare di meno, lo avverto anche dal "suono" del pelo contro la lametta! Inoltre ho notato che la zona dove ottengo il risultato più profondo di rasatura e quella bassa/laterale del collo, la stessa zona che più si irrita e soggetta a peli incarniti, rossori ecc., ci vogliono giorni prima che spuntano tutti i peli e il rossore sparisca.
Possibile che l'angolo "sbagliato" sia causa di tutto?
La prima cosa che ho notato è stato l'angolo con cui passo il DE, soprattutto nella prima passata nella direzione del pelo, lo tengo quasi parallelo al volto, nel pelo incrociato e contropelo (solo in alcune zone) lo angolo di più.
So che è sbagliato ma riducendo l'angolo ho la sensazione di tagliare di meno, lo avverto anche dal "suono" del pelo contro la lametta! Inoltre ho notato che la zona dove ottengo il risultato più profondo di rasatura e quella bassa/laterale del collo, la stessa zona che più si irrita e soggetta a peli incarniti, rossori ecc., ci vogliono giorni prima che spuntano tutti i peli e il rossore sparisca.
Possibile che l'angolo "sbagliato" sia causa di tutto?
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Riflessione sulla mia tecnica
Un angolo sbagliato può essere una causa ... ma tanti sono i fattori che potrebbero concorrere ad irritare la pelle.
Forse lo hai già letto, ma mi permetto di sottoporlo: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=3511" onclick="window.open(this.href);return false;
Forse lo hai già letto, ma mi permetto di sottoporlo: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=3511" onclick="window.open(this.href);return false;
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Riflessione sulla mia tecnica
Angolo sbagliato, ma ancora di più la meccanica di tensione della pelle.
Con un pò d'attenzione diventerà naturale, come il comfort.
Applicando correttamente, minimizzi l'irritazione ... portandola virtualmente a zero:
direzione pelo - tiri la pelle in direzione contraria ed usi la massima inclinazione
angolato - tiri la pelle in direzione contraria ed usi un'inclinazione intermedia
contropelo leggero - tiri la pelle in direzione verso crescita ed usi la minima inclinazione
contropelo profondo - tiri la pelle in direzione contraria ed usi la minima inclinazione
Naturalmente per inclinazione si considera quella del dorso della lama rispetto al punto sul piano della pelle.
Naturalmente, tutto si riferisce al proprio face mapping.

Con un pò d'attenzione diventerà naturale, come il comfort.

Applicando correttamente, minimizzi l'irritazione ... portandola virtualmente a zero:
direzione pelo - tiri la pelle in direzione contraria ed usi la massima inclinazione
angolato - tiri la pelle in direzione contraria ed usi un'inclinazione intermedia
contropelo leggero - tiri la pelle in direzione verso crescita ed usi la minima inclinazione
contropelo profondo - tiri la pelle in direzione contraria ed usi la minima inclinazione
Naturalmente per inclinazione si considera quella del dorso della lama rispetto al punto sul piano della pelle.
Naturalmente, tutto si riferisce al proprio face mapping.



Utente BANNATO
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Riflessione sulla mia tecnica
Avevo letto la discussione, di fatto mi rado come si vede nel video, anche lui ha il DE quasi parallelo al volto, solo che lui sembra farlo senza lama!
Io vado molto più cauto. È corretto dire che ad angoli maggiori corrisponde maggiore aggressività? oppure solo maggiore sfregamento sulla pelle?
Il problema lo riscontro in particolare con il 37c, con il 34c la rasatura è molto più confortevole. Mi sembra di capire che l'angolo è da calibrare in base al rasoio.
Ischiapp ho scritto prima di leggerti, per angolo massimo intendi sempre i 30° giusto? Devo dire che non mi viene naturale come inclinazione! forse sono ancora abituato ai multilama e inconsciamente faccio come prima.
Io vado molto più cauto. È corretto dire che ad angoli maggiori corrisponde maggiore aggressività? oppure solo maggiore sfregamento sulla pelle?
Il problema lo riscontro in particolare con il 37c, con il 34c la rasatura è molto più confortevole. Mi sembra di capire che l'angolo è da calibrare in base al rasoio.
Ischiapp ho scritto prima di leggerti, per angolo massimo intendi sempre i 30° giusto? Devo dire che non mi viene naturale come inclinazione! forse sono ancora abituato ai multilama e inconsciamente faccio come prima.
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 21/07/2014, 19:41
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
E' incredibile come nel modo più naturale la manualità possa assumere e acquisire pratiche inedite, rapidamente, in modo spontaneo o quasi. Intendo dire che dopo quattro giorni consecutivi di rasatura con il DE ho una percezione netta, e non più incerta, del gesto. La tecnica, è ovvio, ci vorrà del tempo per affinarsi e diventare ottimale. Ma fare tre passate senza sfregiarsi, con un risultato BBS o giù di lì, dopo aver cominciato con un DE circa un mese fa, forse non è poco.
Il mio SOTD da lunedì a giovedì scorso è stato: doccia calda, preshave con allume e talco; crema Cella in FL, tre passate (pelo, pelo angolato e contropelo), Gillette Minora (i primi due giorni) e Personna (gli altri due); allume, Glenova al karitè e (mercoledì e giovedì) AS Opus Ruri.
Devo premettere che non mi radevo quotidianamente da molti mesi, forse dall'anno scorso. Fino all'estate portavo la barba, poi ad agosto ho ripreso a radermi ogni 3-4 giorni. Con il DE ho cominciato a settembre, sempre ogni 3-4 giorni.
Quindi credo che i 4 giorni consecutivi siano stati uno stress, senza dubbio. Conseguenze: al quarto giorno, soprattutto, pelle irritata (non arrossata, ma nel senso che la sentivo "calda") oltre a qualche puntino di sangue a fine rasatura che in realtà scompariva in pochissimi minuti.
Oggi per evitare l'incendio di Roma (!) ho evitato e riprendo lunedì: per quel giorno credo andrà bene. Ma poi: ricomincio a radermi a giorni alterni? Un giorno sì uno no, poi uno sì e l'altro pure, poi uno sì e uno no?!...Solo pelo? Solo pelo e pelo angolato? Umpf, capisco che devo abituare/riabituare la pelle alla rasatura quotidiana e non posso forzarla, ma vorrei andare al più presto possibile a regime (non mi cazziate)
Ciao
M.
Ciao
M.
Il mio SOTD da lunedì a giovedì scorso è stato: doccia calda, preshave con allume e talco; crema Cella in FL, tre passate (pelo, pelo angolato e contropelo), Gillette Minora (i primi due giorni) e Personna (gli altri due); allume, Glenova al karitè e (mercoledì e giovedì) AS Opus Ruri.
Devo premettere che non mi radevo quotidianamente da molti mesi, forse dall'anno scorso. Fino all'estate portavo la barba, poi ad agosto ho ripreso a radermi ogni 3-4 giorni. Con il DE ho cominciato a settembre, sempre ogni 3-4 giorni.
Quindi credo che i 4 giorni consecutivi siano stati uno stress, senza dubbio. Conseguenze: al quarto giorno, soprattutto, pelle irritata (non arrossata, ma nel senso che la sentivo "calda") oltre a qualche puntino di sangue a fine rasatura che in realtà scompariva in pochissimi minuti.
Oggi per evitare l'incendio di Roma (!) ho evitato e riprendo lunedì: per quel giorno credo andrà bene. Ma poi: ricomincio a radermi a giorni alterni? Un giorno sì uno no, poi uno sì e l'altro pure, poi uno sì e uno no?!...Solo pelo? Solo pelo e pelo angolato? Umpf, capisco che devo abituare/riabituare la pelle alla rasatura quotidiana e non posso forzarla, ma vorrei andare al più presto possibile a regime (non mi cazziate)

Ciao
M.
Ciao
M.
Marco
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Finché la pelle è irritata io farei solo pelo, poi aggiungi l'angolato (dal baffo alle orecchie).Ludwig ha scritto:... capisco che devo abituare/riabituare la pelle alla rasatura quotidiana e non posso forzarla, ma vorrei andare al più presto possibile a regime
Poi con il tempo, quando sarà normale avere solo comfort, aggiungi il contropelo.
Poi con il tempo, aggiungi l'angolato contrario (dalle orecchie al baffo).
Sarà un crescendo, lento ed armonioso.

Utente BANNATO
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Personalmente me lo faccio dire dalla pelle del viso quando devo radermi ...Ludwig ha scritto: ... ricomincio a radermi a giorni alterni? Un giorno sì uno no, poi uno sì e l'altro pure, poi uno sì e uno no?!...
Per me sbarbarmi non è un gesto routinario.
Ci sono volte che mi rado ogni due giorni e volte che ne passano tre.
Ci sono giorni in cui sento di poter fare pelo, contropelo, diagonali e spirali

Riprendendo quanto scritto da @ischiapp, mi permetto di citare una parte della Teccani: armonia ... conveniente accordo di più parti o elementi ...
... ed uno di questi elementi è la tua pelle ...


MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 21/07/2014, 19:41
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
(cit. Ischiapp)
Finché la pelle è irritata io farei solo pelo, poi aggiungi l'angolato (dal baffo alle orecchie).
Poi con il tempo, quando sarà normale avere solo comfort, aggiungi il contropelo.
Poi con il tempo, aggiungi l'angolato contrario (dalle orecchie al baffo)
...Ma così alla fine le passate non diventano quattro??
Mio padre, ricordo, faceva solo il pelo...Avrei la tentazione di fare così, con una lametta cambiata a ogni barba e molto ben affilata...ma se vado al top con le Feather sta rasatura con il DE comincia a co-stic-chia-re
L'altro giorno in un negozio di forniture per parrucchieri di Roma m'hanno chiesto per un pacchetto da 5 di Gillette Platinum 3,40 iuri...
(scusate l'OT)
ciao
M.
Finché la pelle è irritata io farei solo pelo, poi aggiungi l'angolato (dal baffo alle orecchie).
Poi con il tempo, quando sarà normale avere solo comfort, aggiungi il contropelo.
Poi con il tempo, aggiungi l'angolato contrario (dalle orecchie al baffo)
...Ma così alla fine le passate non diventano quattro??


Mio padre, ricordo, faceva solo il pelo...Avrei la tentazione di fare così, con una lametta cambiata a ogni barba e molto ben affilata...ma se vado al top con le Feather sta rasatura con il DE comincia a co-stic-chia-re

L'altro giorno in un negozio di forniture per parrucchieri di Roma m'hanno chiesto per un pacchetto da 5 di Gillette Platinum 3,40 iuri...


ciao
M.
Marco
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
T'ha pure detto bene!Ludwig ha scritto:L'altro giorno in un negozio di forniture per parrucchieri di Roma m'hanno chiesto per un pacchetto da 5 di Gillette Platinum 3,40 iuri...![]()
(scusate l'OT)
Le ho viste anche a 5...
Comunque un cambio di lama a ogni barba solo a pelo mi pare eccessivo. Est modus in rebus!
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Il mio tabaccaio ... fornitore dei miei primi vent'anni di lame Platinum ... all'entrata dell'€uro non ha perso un attimo nel calcolare il cambio.nano ha scritto:Le ho viste anche a 5...
Da L. 5.000 è passato direttamente ad € 5.00

Grazie a lui ho scoperto il forum!!



Utente BANNATO
-
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 09/10/2014, 15:30
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Rasatura DE: dove sta la difficoltà?
Faccio questo intervento per aiutare un mio conoscente, il quale dopo aver sentito da me decantare la rasatura tradizionale, con sapone e DE, si era detto incuriosito...detto fatto, gli ho regalato pennello, Proraso verde, e Wilkinson Classic con lamette Wilkinson, spendendo circa 10 euro un set da cui partire, lo stesso identico con cui sono partito io.
Ora, io sono passato dal multilama con bomboletta al DE con sapone da un giorno con l'altro, ma l'unica cosa che è cambiata (oltre al piacere di farsi la barba ovviamente, intendo cambiamenti "pratici") è stato il tempo impiegato: all'inizio ci mettevo anche un'ora, tra lo scaldare l'acqua distillata (che mi rende facilissimo lavorare i saponi, cosa assai difficile con l'acqua durissima di casa), il montare, il radersi, etc etc.
Ma per il resto, fino al giorno prima mettevo la schiuma da barba, poi col multilama pelo, pelo, contropelo, contropelo, ritocchi, per avere una barba perfetta.
Il giorno dopo, e per tutti i giorni da lì in avanti, sapone da barba, poi col doubledge pelo, pelo, contropelo, contropelo, ritocchi, per avere una barba perfetta.
Nessuna irritazione o taglio prima, nessuna irritazione o taglio dopo. Niente dopobarba (a meno casi specifici) prima, niente dopobarba (a meno casi specifici) dopo.
Barba fatta 3-4 volte a settimana prima, barba fatta tutti i giorni dopo, quindi ho pure aumentato "il carico". E mai avuto nessun benchè minimo problema.
Ora, questo mio amico invece usa il DE da una settimana, ovviamente gli ho spiegato bene la tecnica, stampandogli anche del materiale trovato sia qui che altrove sul web, che io nemmeno avevo letto prima di partire, e mi sembra aver capito bene, mi ha mandato le foto del sapone da lui montato ed è montato bene...eppure dice che a differenza del multilama, la pelle è sempre irritata e si fa taglietti in continuazione e fatica a farsi la barba fatta bene.
Ora mi chiedo, io non ho mai riscontrato NESSUNA difficoltà nel passare da multilama a DE, la barba veniva prima come dopo, identica, solo il tempo è cambiato.
Chiedo quindi aiuto a voi esperti: quale potrebbe essere il motivo di tali problemi/difficoltà? Sbaglia la tecnica (pur avendogli io spiegato tutto?), oppure può essere che il rasoio e le lamette che uso io a lui diano problemi? O ci sono persone per cui il DE è inadatto?
Io sinceramente trovo quasi impossibile tagliarsi col Wilkinson Classic per come è fatto, penso ci sia lo stesso rischio del multilama se non meno usando la giusta tecnica, se non meno, ovvio bisogna prestare un minimo di attenzione (ma lui dice di essere molto cauto, fare passaggi brevi e delicati, sciacquare sempre la lama), io lo trovo un rasoio davvero delicato, e anche le lamette non mi paiono così affilate da rischiare tagli...poi benomale, per sua conformazione il Wilkinson Classic "obbliga" a tenere l'inclinazione giusta, e lui sostiene di non premere e di tenerlo come gli ho mostato. Allora, quale può essere il problema secondo voi? E' meglio che provi a cambiare lamette/rasoio o deve solo affinare la tecnica? O proprio può essere che il DE non faccia per lui?
Faccio questo intervento per aiutare un mio conoscente, il quale dopo aver sentito da me decantare la rasatura tradizionale, con sapone e DE, si era detto incuriosito...detto fatto, gli ho regalato pennello, Proraso verde, e Wilkinson Classic con lamette Wilkinson, spendendo circa 10 euro un set da cui partire, lo stesso identico con cui sono partito io.
Ora, io sono passato dal multilama con bomboletta al DE con sapone da un giorno con l'altro, ma l'unica cosa che è cambiata (oltre al piacere di farsi la barba ovviamente, intendo cambiamenti "pratici") è stato il tempo impiegato: all'inizio ci mettevo anche un'ora, tra lo scaldare l'acqua distillata (che mi rende facilissimo lavorare i saponi, cosa assai difficile con l'acqua durissima di casa), il montare, il radersi, etc etc.
Ma per il resto, fino al giorno prima mettevo la schiuma da barba, poi col multilama pelo, pelo, contropelo, contropelo, ritocchi, per avere una barba perfetta.
Il giorno dopo, e per tutti i giorni da lì in avanti, sapone da barba, poi col doubledge pelo, pelo, contropelo, contropelo, ritocchi, per avere una barba perfetta.
Nessuna irritazione o taglio prima, nessuna irritazione o taglio dopo. Niente dopobarba (a meno casi specifici) prima, niente dopobarba (a meno casi specifici) dopo.
Barba fatta 3-4 volte a settimana prima, barba fatta tutti i giorni dopo, quindi ho pure aumentato "il carico". E mai avuto nessun benchè minimo problema.
Ora, questo mio amico invece usa il DE da una settimana, ovviamente gli ho spiegato bene la tecnica, stampandogli anche del materiale trovato sia qui che altrove sul web, che io nemmeno avevo letto prima di partire, e mi sembra aver capito bene, mi ha mandato le foto del sapone da lui montato ed è montato bene...eppure dice che a differenza del multilama, la pelle è sempre irritata e si fa taglietti in continuazione e fatica a farsi la barba fatta bene.
Ora mi chiedo, io non ho mai riscontrato NESSUNA difficoltà nel passare da multilama a DE, la barba veniva prima come dopo, identica, solo il tempo è cambiato.
Chiedo quindi aiuto a voi esperti: quale potrebbe essere il motivo di tali problemi/difficoltà? Sbaglia la tecnica (pur avendogli io spiegato tutto?), oppure può essere che il rasoio e le lamette che uso io a lui diano problemi? O ci sono persone per cui il DE è inadatto?
Io sinceramente trovo quasi impossibile tagliarsi col Wilkinson Classic per come è fatto, penso ci sia lo stesso rischio del multilama se non meno usando la giusta tecnica, se non meno, ovvio bisogna prestare un minimo di attenzione (ma lui dice di essere molto cauto, fare passaggi brevi e delicati, sciacquare sempre la lama), io lo trovo un rasoio davvero delicato, e anche le lamette non mi paiono così affilate da rischiare tagli...poi benomale, per sua conformazione il Wilkinson Classic "obbliga" a tenere l'inclinazione giusta, e lui sostiene di non premere e di tenerlo come gli ho mostato. Allora, quale può essere il problema secondo voi? E' meglio che provi a cambiare lamette/rasoio o deve solo affinare la tecnica? O proprio può essere che il DE non faccia per lui?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Sbaglia l'uso della pressione ... replicando in parte la tecnica abituale con i multilama.
Probabilmente non ha chiaro il proprio face mapping.
Sicuramente non usa correttamente la mano libera per tendere la pelle.
Certamente ha una pelle diversa. Ed unica come ognuno di noi.
Se vuoi aiutarlo, passaci una mezzora assieme e supervisiona una rasatura domenicale. Mostragli tu.
Spesso è anche la ricerca del BBS quando ancora non si è pronti, la vera causa del problema.
Probabilmente non ha chiaro il proprio face mapping.
Sicuramente non usa correttamente la mano libera per tendere la pelle.
Certamente ha una pelle diversa. Ed unica come ognuno di noi.
Se vuoi aiutarlo, passaci una mezzora assieme e supervisiona una rasatura domenicale. Mostragli tu.
Spesso è anche la ricerca del BBS quando ancora non si è pronti, la vera causa del problema.
Utente BANNATO
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Secondo la mia piccola esperienza, se si taglia con quel rasoio deve sbagliare anche l'angolo di attacco: troppo vicino ai 90° tra pelle e lama, appoggia e spinge eccessivamente.
E magari, essendo il rasoio troppo dolce, spinge troppo anche in altri punti.
E magari, essendo il rasoio troppo dolce, spinge troppo anche in altri punti.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 06/03/2014, 12:58
- Località: Provincia di Pisa
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Confermo in toto quando detto da Pierpaolo. EDIT: e con nano 
Lo scoglio principale per chi inizia con il (o torna al) DE e' proprio quello della tecnica.
Con il multilama si e' portati ad usare una tecnica "sbagliata" che non usa la mano libera per tendere correttamente la pelle, usa una pressione eccessiva e quasi mai tiene conto del face mapping.
La corretta tecnica con il DE (ma credo anche con il ML) prevede invece che la pelle sia tesa con la mano libera, che il lavoro di taglio sia fatto dal rasoio con il suo peso e non con la pressione della mano, che l'inclinazione del rasoio sia corretta rispetto alla pelle ed infine che i passaggi tengano opportunamente conto dell'orientamento del pelo.
Per questo chi ha appreso la giusta tecnica con il DE non ha praticamente mai problemi nell'uso di un multilama, mentre e' raramente vero il contrario.
In base alla mia poca esperienza non posso che suggerire di prestare maggiore attenzione al miglioramento della tecnica, evitando di voler ottenere da subito sbarbate ottimali e limitandosi all'inizio al solo verso del pelo, per poi procedere con i passaggi di pelo angolato e contropelo una volta raggiunta la giusta confidenza; con il passare del tempo i risultati arrivano senza quasi accorgersene.
Infine la strumentazione.
Trovo il Wilkinson Classic un'ottimo strumento per iniziare, a patto di considerarne pregi e difetti.
Tra i pregi ci sono il costo, la quasi impossibilita' di tagliarsi, la grande dolcezza che generalmente significa assenza di irritazioni.
Tra i difetti la testina relativamente ingombrante che comporta qualche difficolta' in alcuni punti (ad esempio sotto il naso) e la grande dolcezza che porta, soprattutto all'inizio, ad un eccessivo numero di passate fatte con eccessiva pressione (che portano ad un aumento delle irritaizoni
).
Personalmente quando uso il Wilkinson Classic ottengo sempre ottimi risultati e senza irritazioni; questo perche' dopo un breve periodo di "apprendistato" ho imparato ad usarlo correttamente (almeno mi piace pensarlo).
Il mondo della rasatura e', con l'esclusione dell'apprendimento della giusta tecnica, estremamente soggettivo; ci sono tante variabili in gioco e quello che va bene per me non e' detto vada bene anche agli altri (non a caso YMMV).
Per questo, soprattutto per le lamette, non posso che consigliare l'utilita' di un "sample pack" per farsi un'idea e scegliere quelle piu' adatte anche al rasoio utilizzato (qui le mie considerazioni)
Saluti.
Geraldo.

Lo scoglio principale per chi inizia con il (o torna al) DE e' proprio quello della tecnica.
Con il multilama si e' portati ad usare una tecnica "sbagliata" che non usa la mano libera per tendere correttamente la pelle, usa una pressione eccessiva e quasi mai tiene conto del face mapping.
La corretta tecnica con il DE (ma credo anche con il ML) prevede invece che la pelle sia tesa con la mano libera, che il lavoro di taglio sia fatto dal rasoio con il suo peso e non con la pressione della mano, che l'inclinazione del rasoio sia corretta rispetto alla pelle ed infine che i passaggi tengano opportunamente conto dell'orientamento del pelo.
Per questo chi ha appreso la giusta tecnica con il DE non ha praticamente mai problemi nell'uso di un multilama, mentre e' raramente vero il contrario.
In base alla mia poca esperienza non posso che suggerire di prestare maggiore attenzione al miglioramento della tecnica, evitando di voler ottenere da subito sbarbate ottimali e limitandosi all'inizio al solo verso del pelo, per poi procedere con i passaggi di pelo angolato e contropelo una volta raggiunta la giusta confidenza; con il passare del tempo i risultati arrivano senza quasi accorgersene.
Infine la strumentazione.
Trovo il Wilkinson Classic un'ottimo strumento per iniziare, a patto di considerarne pregi e difetti.
Tra i pregi ci sono il costo, la quasi impossibilita' di tagliarsi, la grande dolcezza che generalmente significa assenza di irritazioni.
Tra i difetti la testina relativamente ingombrante che comporta qualche difficolta' in alcuni punti (ad esempio sotto il naso) e la grande dolcezza che porta, soprattutto all'inizio, ad un eccessivo numero di passate fatte con eccessiva pressione (che portano ad un aumento delle irritaizoni

Personalmente quando uso il Wilkinson Classic ottengo sempre ottimi risultati e senza irritazioni; questo perche' dopo un breve periodo di "apprendistato" ho imparato ad usarlo correttamente (almeno mi piace pensarlo).
Il mondo della rasatura e', con l'esclusione dell'apprendimento della giusta tecnica, estremamente soggettivo; ci sono tante variabili in gioco e quello che va bene per me non e' detto vada bene anche agli altri (non a caso YMMV).
Per questo, soprattutto per le lamette, non posso che consigliare l'utilita' di un "sample pack" per farsi un'idea e scegliere quelle piu' adatte anche al rasoio utilizzato (qui le mie considerazioni)
Saluti.
Geraldo.
______________________________________________________
Geraldo.
Geraldo.
- alevide
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
- Località: Serra San Bruno (VV)
Ho riscoperto un nuovo mondo
Grazie, grazie grazie. Ho riscoperto un nuovo modo di volermi più bene grazie a questo forum. Ho lasciato dall'oggi al domani la routine fatta di multilame e gel per passare a questo rituale fatto di emozioni quotidiane. A dire il vero, l'ho ripreso dopo vari decenni di mono- bi-tri quater e pentalame.
Ho seguito i vostri suggerimenti , le vostre tecniche e ieri, seppur con timore di un "quasi" principiante (dico quasi poichè le mie prime sbarbate sono state eseguite col gillette a farfalla- che poi ho abbandonato per essere travolto dal "nuovo" che avanzava. Ah... quante irritazioni col monolama Bic). Ieri ho potuto riappropiarmi della vera rasatura. Prima di iniziare a radermi ho ripassato nella mente quello che avevo appreso nello "studiare" il vostro/nostro forum (tenere dal basso il rasoio con pollice indice e medio, non premere sulla pelle ma far scivolare il rasoio ) alla fine è andato tutto meglio di come sperassi. Ad avervi incontrato prima...
Faccio un riepilogo di ciò che ho usato per trattare la mia barba non dura(a detta del barbiere cui ho chiesto)
Pennello Proraso
DE edwin jagger 87 bl -una piuma-
Lametta Derby
Sapone Proraso verde
dopobarba Yves Laroche per pelli sensibili -ottimo-
Ho lavato il viso con acqua calda e nello stesso tempo messo il pennello in ammollo per qualche minuto. Ho pretrattato il viso con olio di rosa mosqueta(che avevo per altri usi-in particolare per trattare una cicatrice-) insaponato in FL . fatte due passate usando il verso del pelo (ancora non azzardo il contropelo) e alla fine pelle liscissima come neanche un pentalame nuovissimo avrebbe fatto. Irritazioni pari a zero.Grandissima soddisfazione mista ad una certa emozione.
Ancora grazie.
P.S.
Ho già provveduto al miglioramento dell'armamentario con un pennello Muhle 33k257 il sapone Cella e alcune lamette varie ordinati presso il Sig Preattoni
Ho seguito i vostri suggerimenti , le vostre tecniche e ieri, seppur con timore di un "quasi" principiante (dico quasi poichè le mie prime sbarbate sono state eseguite col gillette a farfalla- che poi ho abbandonato per essere travolto dal "nuovo" che avanzava. Ah... quante irritazioni col monolama Bic). Ieri ho potuto riappropiarmi della vera rasatura. Prima di iniziare a radermi ho ripassato nella mente quello che avevo appreso nello "studiare" il vostro/nostro forum (tenere dal basso il rasoio con pollice indice e medio, non premere sulla pelle ma far scivolare il rasoio ) alla fine è andato tutto meglio di come sperassi. Ad avervi incontrato prima...
Faccio un riepilogo di ciò che ho usato per trattare la mia barba non dura(a detta del barbiere cui ho chiesto)
Pennello Proraso
DE edwin jagger 87 bl -una piuma-
Lametta Derby
Sapone Proraso verde
dopobarba Yves Laroche per pelli sensibili -ottimo-
Ho lavato il viso con acqua calda e nello stesso tempo messo il pennello in ammollo per qualche minuto. Ho pretrattato il viso con olio di rosa mosqueta(che avevo per altri usi-in particolare per trattare una cicatrice-) insaponato in FL . fatte due passate usando il verso del pelo (ancora non azzardo il contropelo) e alla fine pelle liscissima come neanche un pentalame nuovissimo avrebbe fatto. Irritazioni pari a zero.Grandissima soddisfazione mista ad una certa emozione.
Ancora grazie.
P.S.
Ho già provveduto al miglioramento dell'armamentario con un pennello Muhle 33k257 il sapone Cella e alcune lamette varie ordinati presso il Sig Preattoni