Il suono della lama

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Francesco II
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/04/2010, 0:26
Località: Palermo

Il suono della lama

Messaggio da Francesco II »

Ho notato che i rasoi che ho acquistato l'altro ieri da un arrotino (un Fontana 7/8 e un Ambossmann 7/8, entrambi in acciaio Bohler, NOS) "suonano" se con l'unghia li pizzichi appena sulla punta della lama.
Lo aveva fatto proprio l'arrotino per farmi "capire", a modo suo, la qualità della lama stessa.
Il suono è squillante, nitido e metallico (ttiiinggg, ttiiinggg, ttiiinggg, ad ogni pizzicata).
Ho fatto, per curiosità, la stessa prova sul Dovo 101 acquistato da meno di un mese e non succede nulla (solo ttg, ttg, ttg) :? :(
Tutti e tre i rasoi dovrebbero essere in acciaio al carbonio (quindi NON inox).
Mi chiedo a cosa sia dovuto (io ritengo, ovviamente, che ciò dipenda dalla diversa qualità dell'acciaio, ma non so darmi una spiegazione "scientifica").
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Il suono della lama

Messaggio da Aldebaran »

@Francesco,
in linea di massima,e' come tu affermi.I rasoi di un tempo,come il tuo Ambrossmann e il Fontana ,erano forgiati con acciaio austriaco di ottima qualita' e con osservanza dei trattamenti termici.
I rasoi di adesso non vengono piu' lavorati nel suddetto modo.
L'inflazione,il costo alto della manodopera,la concorrenza cinese,fanno si che simili lavorazioni non si possano piu' attuare.
Inoltre,uno dei problemi della coltelleria italiana e mondiale, almeno per quanto ne so, è proprio riguardo al fatto che i trattamenti termici vengono un po' trascurati.

Spesso le lame vengono tutte, letteralmente , buttate in forno, che siano in N690, 420, 440C, ecc. Ed inoltre non si "studia" il miglior trattamento termico che si potrebbe eseguire, per l'acciaio utilizzato, in base alla tipologia di coltello-rasoio-strumento da taglio in generale che si vorrebbe costruire.

Questo a livello industriale.
A livello artigianale il discorso cambia poco.Se si eccettua Mastro Livi,altri artigiani mandano a temprare lame presso grandi aziende-acciaierie.
Per risparmiare ,pagano 7-10 euro al pezzo ,che verra'posto con altri acciai nello stesso forno, e/o magari con gli stampi dello stesso acciaio. Il problema è che il tempo di permanenza a temperatura di tempra di uno stampo è molto maggiore rispetto a quello di un coltelo di spessore 5-7mm e quindi c'è il rischio di ingrossamento del grano.

La durezza non è l'unico parametro che indica la bontà di un trattamento termico, anzi.

Dal punto di vista artigianale, ovvero di chi si fa i trattamenti termici da solo, c'è un ostacolo, se così si può dire.

Se si possiede un solo forno, tra la tempra e il rinvenimento bisogna aspettare, come minimo, alcune ore. Questo provoca una eccessiva stabilizzazione dell'austenite residua, il che è un problema soprattutto per gli acciai altolegati. Questo problema si può risolvere, o comunque arginare, in due modi. Facendo un sottorafreddamento tra tempra e rinvenimento. In questo caso però aumentano il richio di rotture, soprattutto per gli acciai che hanno subito uno spegnimento veloce (in acqua o in olio rapido), oppure l'efficacia del sottoraffreddamento può essere blanda se la temperatura del freezer è troppo alta (dovrebbe essere almeno -30°C).

Altrimenti si sfrutta l'indurimento secondario. L'austenite residua si impoverisce di elementi di lega, si alza la tempratura Ms e Mf e tale austenite residua si trasforma in martensite (rinvenuta).

Ovviamente le variabili che influiscono sulla bontà del trattamento termico sono tante e non esiste un solo modo per temprare un dato acciaio.

Lo studio e la sperimentazione secondo me sono la base per ottenere via via risultati migliori.

Infine,in linea di massima,i rasoi 8/8,quindi con una lama alta circa 26 millimetri,adatto per radere barbe folte e dure,avendo una lama larga e' piu' facile affilarlo e rinfrescare il suo taglio su coramella.
Con lama un po' incavata,che lo rende "elastico",lo si puo' identificare come rasoio che "canta".
Infatti pizzicandone con l'unghia del pollice sinistro la punta della lama,dal lato del filo,produce un suono metallico che ne rivela lo spessore e l'altezza.
Un rasoio 3/8,al contrario,risulta "muto "perche',a caua della minore altezza della lamae della sua inferiore incavatura,non produce suono,ha un filo piuttosto duro e non si flette.
Avatar utente
silverblade
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/05/2010, 3:10
Località: Roma

Re: Il suono della lama

Messaggio da silverblade »

mi permetto di dire la mia riguardo al tanto decantato "suono" delle lame.
il canto del rasoio è si indice di bella qualità dell'acciaio: se suona è perchè la lama è sottile e quindi ben temprata. ma non è condizione sin equa non sulla qualità, a mio giudizio. ci sono ottimi rasoi che non cantano o cantano poco. per "ottimi" intendo materiale, tempra e lavorazione. un 101 non canterà mai a causa dello spessore più alto della lama. più alto perchè la qualità inferiore del materiale non permette spessori più sottili. ma per come è dimensionato non significa che sia cattivo. lo spessore sottile consente vibrazioni a più alta frequenza, quindi "canta". ma anche gli alti spessori, a modo loro, cantano.
un vecchio Puma può essere una Ricciarelli, un 101 può essere un Placido Domingo ;)
importantissima anche, come dice Aldebaran, l'altezza della lama. un 7/8" canta molto più di uno sfilzino da parrucchiere da 4/8".

aggiungo, ad onor del vero, che -difatti- nei profili wedge non mi pare ci sia molta "musica".

il rasoio che "deve cantare" lo ritengo un "mito" da ridimensionare. a mio modesto ed opinabilissimo giudizio ;)
"Love is a razor and I walked the line on that silver blade....living on a razor's edge, balancing on a ledge..." Iron Maiden, "The Evil that Men Do"
Avatar utente
james
Messaggi: 231
Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
Località: Parma

Re: Il suono della lama

Messaggio da james »

Francesco... Il Dovo 101 è meno hollow degli altri due rasoi che hai citato. Come dice Silverblade, lo spessore della lama è maggiore, per questo il rasoio non "canta". Prova ad osservare i due rasoi di profilo e vedrai che il 101 è visibilmente più spesso.
In ogni caso il fatto che il rasoio non canti non è necessariamente indice di qualità inferiore... c'è gente che usa con successo rasoi wedge!
Avatar utente
Francesco II
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/04/2010, 0:26
Località: Palermo

Re: Il suono della lama

Messaggio da Francesco II »

Vi ringrazio delle risposte.
In effetti le Vostre osservazioni giustificano ampiamente, dal punto di vista scientifico, la diversità di suono dei rasoi di cui ho parlato.

OT E' da un po' che non uso il Dovo 101, anche perché penso che abbia bisogno di una passata sulla belga gialla.
Appena ho un po' di tempo libero mi devo cimentare (fino ad ora ho usato solo una volta la giapponese prima che mi arrivasse la belga; al tempo aveva funzionato discretamente).
rdbass
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/05/2013, 19:28
Località:

Rasoio Sonante

Messaggio da rdbass »

Ciao a tutti.

quali sono le caratteristiche che rendono la lama sonante? Sarà per l'elasticità ma l'impressione è che i rasoi sonanti taglino particolarmente vero...solo una mia impressione?
Avatar utente
Sem
Messaggi: 67
Iscritto il: 18/05/2013, 20:39
Località: Alessandria

Re: Rasoio Sonante

Messaggio da Sem »

rdbass ha scritto:Ciao a tutti. quali sono le caratteristiche che rendono la lama sonante?
Semplicemente Hollow del rasoio.
rdbass ha scritto:Sarà per l'elasticità ma l'impressione è che i rasoi sonanti taglino particolarmente vero...solo una mia impressione?
Dipende dal livello di affilatura.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Rasoio Sonante

Messaggio da altus »

E' l'elasticità dell'acciaio che negli spessori sottilissimi del full hollow a renderlo "sonante" ma non è detto che tagli di più.
Proprio l'elasticità lo porta a non essere il tagliente migliore su barbe dure o di più giorni su cui finisce con il "saltellare" per cui su tali barbe è più adatto un 1/2 hollow o addirittura un quasi wedge (che sono i miei preferiti)
Rispondi

Torna a “Generale - ML”