
Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Redas
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 18/10/2015, 15:53
- Località: Sassari, Sardegna
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Già Bilos, sei fregato! 

Perdere la pazienza significa perdere la battaglia. (Mahatma Gandhi)
Saluti, Andrea_
Saluti, Andrea_
- basanique
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 27/07/2015, 9:36
- Località: Milano
Feeling ML vs DE
Da poco in possesso di un Dovo 100 6/8" preso da Preattoni è affilato da Aldebaran.
Dopo le prime due passate (wtg) di prova il mio feeling è che questo ML rade in maniera molto simile ad un closed comb tipo Edwin Jagger montato con lama Derby.
Per la mia barbaccia dura in questi mesi di crescita sono arrivato ad un set up ottimo fatto da Open comb (15c e R89) con lame taglienti tipo Personna, Feather, Polsiver, ecc..
Quindi domanda semplice per i più esperti, come faccio a far tagliare questo splendido Dovo come un Open comb piuttosto che come un Edwin Jagger?
PS: non ho ancora scoramellato, sono in attesa di Pacicco
Dopo le prime due passate (wtg) di prova il mio feeling è che questo ML rade in maniera molto simile ad un closed comb tipo Edwin Jagger montato con lama Derby.
Per la mia barbaccia dura in questi mesi di crescita sono arrivato ad un set up ottimo fatto da Open comb (15c e R89) con lame taglienti tipo Personna, Feather, Polsiver, ecc..
Quindi domanda semplice per i più esperti, come faccio a far tagliare questo splendido Dovo come un Open comb piuttosto che come un Edwin Jagger?

PS: non ho ancora scoramellato, sono in attesa di Pacicco

- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Feeling ML vs DE
Buonasera,
@Basanique ha scritto:
Consiglierei a te, e a tutti coloro che si approcciano al manolibera la prima volta, la visione di questo video:
viewtopic.php?f=62&t=1705" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie della cortese attenzione e buon proseguimento.
p.s. non guasterebbe la lettura del thread presente in tutte le sezioni del forum "cosa da sapere prima di iniziare"
viewtopic.php?f=53&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;
@Basanique ha scritto:
devi scoramellare.Il rasoio,prima di essere usato,va sempre scoramellato e quindi occorrerebbe anche imparare a scoramellare bene senza compromettere il filo.Quindi domanda semplice per i più esperti, come faccio a far tagliare questo splendido Dovo come un Open comb piuttosto che come un Edwin Jagger?
Consiglierei a te, e a tutti coloro che si approcciano al manolibera la prima volta, la visione di questo video:
viewtopic.php?f=62&t=1705" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie della cortese attenzione e buon proseguimento.
p.s. non guasterebbe la lettura del thread presente in tutte le sezioni del forum "cosa da sapere prima di iniziare"
viewtopic.php?f=53&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;
- basanique
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 27/07/2015, 9:36
- Località: Milano
Re: Feeling ML vs DE
Grazie Andrea per la risposta e gli utili consigli.
L'ho usato senza scoramellare è vero, sono in attesa della paciccella, appena arriva proverò a dovere.
L'ho usato senza scoramellare è vero, sono in attesa della paciccella, appena arriva proverò a dovere.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25/11/2015, 21:10
- Località:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Oggi per me la seconda rasatura con il bellissimo dovo Bismarck 2.
Un piccolo taglietto, ma non riesco ad usare la mano sinistra e ho molti problemi con il lato basso a sinistra e zona mento.....
Ma non desisto. ....imparerò
Un piccolo taglietto, ma non riesco ad usare la mano sinistra e ho molti problemi con il lato basso a sinistra e zona mento.....
Ma non desisto. ....imparerò
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
io con la sinistra non metto nemmeno l'aftershaveeric77 ha scritto:...ma non riesco ad usare la mano sinistra...



«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Scusa Eric,con tutto il rispetto parlando,chi te lo fa fare d'usar la manca se sei destro?eric77 ha scritto:Ma non desisto. ....imparerò
Magari fai qualche smorfia in piu',tira un poco di piu' la pelle del viso e sei a posto senza bisogno di correre alcuni "insani" rischi
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Andata!!!!
Stamattina è stata la prima volta col ML,certo le impressioni sono contrastanti,ma è andata.
Il rasoio è uno "svedese",j.a. hellberg eskilstuna garanti (mi faccio grande
,ma se non fosse stato per Barba64 mai avrei saputo che fosse svedese) proveniente dalle scuderie di andreat63

ringrazio Gian37(lo ha preso a sua volta sul mercatino) per avermi dato la possibilità di provarlo e,visto che mi trovo,ringrazio Alexandros,Barba64,mauro2 e Ferdy per avermi dato preziosi consigli in MP.
Veniamo alla prova:
per l'evento ho usato la Tobs Jermyn Street montata in FL,come ovvio inizio direzione pelo,e qui ho subito conferma dei post precedentemente letti,sensazione di strappo notevole.....non demordo.....vado avanti,correggo l'angolo d'approccio e la situazione migliora,non di molto,ma migliora.
Stoicamente porto a completamento la prima fase.
Decido di fare la seconda passata sempre in direzione pelo e la cosa (come è normale che sia) sembra essersi normalizzata:non dico che sia stata confortevole ma poco ci manca,anche se qualche piccolo strappetto.......
Già così avevo un aspetto molto presentabile,non pago,mi accingo a fare la terza passata,pelo traverso.....non ce l'ho fatta
,sentivo troppo fastidio e ho concluso con lo shavette (in quel frangente tutto mi è sembrato fuorchè una arma da taglio.....non l'ho sentito proprio).
Di positivo ho riscontrato che effettivamente un ML concede molto di più rispetto ad uno shavette e,forse,solo volendo ci si possa tagliare.
Può essere anche che,venendo dalla scuola shavette,sia stata solo un'impressione,ma così mi è sembrato!
Nonostante lo stress a cui ho sottoposto la pelle all'inizio,alla fine comunque ho riscontrato che,tutto sommato,non era per niente traumatizzata/irritata e mentre vi sto scrivendo confermo di non sentire alcun tipo di strascico della rasatura effettuata.
E se tanto mi da tanto,non oso pensare a cosa possa essere una rasatura fatta con ML in pieno confort.
Questa la mia prima volta con ML.......la scimmia s'è desta
......a voi i commenti!!
Dettagli tecnici:
-Barba di un giorno,come d'abitudine mi rado quotidianamente
-Non l'ho scritto,ma sono state osservate tutte le basi del buon barbitonsore:facemapping e tiraggio pelle/smorfie
-Il rasoio mi è sembrato affilato,non ha superato la prova del taglio del pelo al volo,ma quelli del braccio li ha tagliati agevolmente
-Come suggeritomi da altus,non ho mai scoramellato fra una passata e l'altra per evitare,con la mia totale inesperienza,di compromettere il filo della lama
-Domani si replica (ovviamente) e scoramellerò (autorizzato da Gian37) il rasoio su di un jeans
Stamattina è stata la prima volta col ML,certo le impressioni sono contrastanti,ma è andata.
Il rasoio è uno "svedese",j.a. hellberg eskilstuna garanti (mi faccio grande

ringrazio Gian37(lo ha preso a sua volta sul mercatino) per avermi dato la possibilità di provarlo e,visto che mi trovo,ringrazio Alexandros,Barba64,mauro2 e Ferdy per avermi dato preziosi consigli in MP.
Veniamo alla prova:
per l'evento ho usato la Tobs Jermyn Street montata in FL,come ovvio inizio direzione pelo,e qui ho subito conferma dei post precedentemente letti,sensazione di strappo notevole.....non demordo.....vado avanti,correggo l'angolo d'approccio e la situazione migliora,non di molto,ma migliora.
Stoicamente porto a completamento la prima fase.
Decido di fare la seconda passata sempre in direzione pelo e la cosa (come è normale che sia) sembra essersi normalizzata:non dico che sia stata confortevole ma poco ci manca,anche se qualche piccolo strappetto.......
Già così avevo un aspetto molto presentabile,non pago,mi accingo a fare la terza passata,pelo traverso.....non ce l'ho fatta

Di positivo ho riscontrato che effettivamente un ML concede molto di più rispetto ad uno shavette e,forse,solo volendo ci si possa tagliare.
Può essere anche che,venendo dalla scuola shavette,sia stata solo un'impressione,ma così mi è sembrato!
Nonostante lo stress a cui ho sottoposto la pelle all'inizio,alla fine comunque ho riscontrato che,tutto sommato,non era per niente traumatizzata/irritata e mentre vi sto scrivendo confermo di non sentire alcun tipo di strascico della rasatura effettuata.
E se tanto mi da tanto,non oso pensare a cosa possa essere una rasatura fatta con ML in pieno confort.
Questa la mia prima volta con ML.......la scimmia s'è desta


Dettagli tecnici:
-Barba di un giorno,come d'abitudine mi rado quotidianamente
-Non l'ho scritto,ma sono state osservate tutte le basi del buon barbitonsore:facemapping e tiraggio pelle/smorfie
-Il rasoio mi è sembrato affilato,non ha superato la prova del taglio del pelo al volo,ma quelli del braccio li ha tagliati agevolmente
-Come suggeritomi da altus,non ho mai scoramellato fra una passata e l'altra per evitare,con la mia totale inesperienza,di compromettere il filo della lama
-Domani si replica (ovviamente) e scoramellerò (autorizzato da Gian37) il rasoio su di un jeans
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Alla prima rasatura, con il ML pure io ho avuto circa le stesse impressioni...che non tagliasse proprio.E vero, come profondita' di taglio, almeno in prima passata non c'e da mettere il confronto con lo shavette , Roby...secondo me, qualsiasi shavette batte qualsiasi ML a parita di tecnica, in profondita di taglio.
Il bello del ML, e' che migliora con la seconda, terza, eventualmente quarta passata e via discorrendo .E in piu non e cosi traumatico sulla pelle come lo e' con shavette. Il post poi, non c'e da mettere, vince sempre il ML.
Il bello del ML, e' che migliora con la seconda, terza, eventualmente quarta passata e via discorrendo .E in piu non e cosi traumatico sulla pelle come lo e' con shavette. Il post poi, non c'e da mettere, vince sempre il ML.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Allora la prima è sempre quella della sofferenza?bilos2511 ha scritto:Il bello del ML, e' che migliora con la seconda, terza, eventualmente quarta passata e via discorrendo .
Possibile?


"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Se il rasoio è affilato come deve e la tecnica è accettabile la sofferenza non esiste proprio 

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Come dice altus, una volta presa la mano non c'è nulla di traumatico, anzi direi che diventa molto piacevole.
Per il discorso delle 3-4 passate invece non saprei dirti, io faccio abitualmente una singola passata e in qualche occasione ne faccio due. Non avrei più nulla da tagliare con la terza e la quarta.
E come profondità di taglio direi che al massimo si equivalgono ML e shavette, non mi sentirei di dire che qualunque shavette offra una profondità maggiore del mano libera
Per il discorso delle 3-4 passate invece non saprei dirti, io faccio abitualmente una singola passata e in qualche occasione ne faccio due. Non avrei più nulla da tagliare con la terza e la quarta.
E come profondità di taglio direi che al massimo si equivalgono ML e shavette, non mi sentirei di dire che qualunque shavette offra una profondità maggiore del mano libera
- nagual
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 17/03/2014, 13:28
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Dai solo qualche sbarbata di tempo per far abituare la pelle al taglio del mano libera e vedrai che gli altri rasoi non li toccherai più..dopo questa fase, mi sento solo di darti questo consiglio: INCATENA LA SCIMMIA!!! Altrimenti sono guai seri!!!
Riguardo la profondità di taglio anche io sono stato portato a pensare che la shavette fosse superiore, ma prendendo confidenza con il ML mi sono dovuto ricredere..quest'ultimo mi permette una profondità maggiore, forse in virtù del fatto che essendo più dolce e permissivo, permette di spingere un po' di più.
Riguardo la profondità di taglio anche io sono stato portato a pensare che la shavette fosse superiore, ma prendendo confidenza con il ML mi sono dovuto ricredere..quest'ultimo mi permette una profondità maggiore, forse in virtù del fatto che essendo più dolce e permissivo, permette di spingere un po' di più.
Ci sono cose che un gentiluomo non farebbe mai, ma se le fa, le fa come solo un gentiluomo saprebbe farle..
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Mi sono espresso male e chiedo scusa....solo nel caso del primo uso del Ml si ha la sensazione sopra descritta ecco...solo per un newbie che usa un ML per la prima volta in vita venendo da shavette/DE...Certo che la mia affermazione non potra' mai essere valida, visto il numero alto degli estimatori di tale attrezzo( incluso me stesso).
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Tranquillo bilos,non c'è bisogno di chiedere scusa a nessuno! 

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Questo lo confermo pienamente, passando da shavette a ML durante il primo utilizzo mi sono fermato un attimino e ho pensato.... E così questo sarebbe il glorioso mano libera di cui tutti parlano, chissà così ci trovano mai di bello!bilos2511 ha scritto:solo nel caso del primo uso del Ml si ha la sensazione sopra descritta
Poi fortunatamente la mia scimmia è stata molto comprensiva e gentile spiegandomi perché avrei dovuto continuare ad utilizzarlo e che era giusto comprarne anche degli altri

Ps. Come dice robyfg non c'è da chiedere scusa a nessuno, stiamo solo scambiando delle opinioni

- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Ed eccomi a raccontare la mia seconda (e ultima
) rasatura con il ML:
Ad eccezione del pennello,ho lasciato tutto invariato!
Sarà che ho avuto un approccio diverso (non tanto tecnico,ma mentale),sarà che ho scoramellato (fra le varie passate,come suggeritomi dal buon Ferdy,con una sequenza di 30/20/10) sul jeans (a proposito,non è così difficile come immaginavo e comunque i pantaloni non gli ho strappati
) ma stamattina è andata decisamente meglio,certo non posso parlare di rasatura fatta in pieno confort,però rispetto a ieri si.....è andata decisamente meglio!
Sono riuscito a finire senza dover usare lo shavette (sarà stata la scoramellatura?
),ho fatto una passata pelo e due di traverso,ho provato anche ad accennare un timido contropelo,ma proprio non c'è stato niente da fare,la lama sembrava cozzare contro un muro e ritenendomi soddisfatto del risultato raggiunto mi è sembrato il caso di non insistere.
Visto che negli ultimi post si paragonava la profondità fra il ML e lo shavette la mia impressione (per quello che vale ovviamente) è che per arrivare alla profondità dello shavette avrei dovuto fare con il ML necessariamente il contropelo.
Vorrei però rimarcare l'eccezionale post che lascia il ML....è veramente incredibile,ripeto non è stata proprio confortevolissima,in più,in alcuni passaggi ci sono andato proprio deciso,troppo deciso (una cosa del genere fatta con lo shavette m'avrebbe fatto piangere non so per quanti giorni),infatto ho finito con una leggera sensazione di pesantezza della pelle,eppure,tempo quindici minuti dalla fine della rasatura e pareva che niente aveva minimamente toccato o sfiorato la mia pelle....veramente incredibile!!!
Ah!!Stavo ridimenticando di scrivere la bella "musica" che mi ha accompagnato per tutta la rasatura (e non parlo di radio Capital
),ma di un "cri" "cri" della lama,bello e corposo,presente a tutti i passaggi.
Per il momento e solo per il mometo
,la mia avventura con il ML finisce qui,non so se ringraziare o meno Gianluca
(Gian37) per avermi dato questa possibiltà,però riconosco che è stata una bellissima esperienza,grazie e..........a presto nella sezione ML! 


Ad eccezione del pennello,ho lasciato tutto invariato!
Sarà che ho avuto un approccio diverso (non tanto tecnico,ma mentale),sarà che ho scoramellato (fra le varie passate,come suggeritomi dal buon Ferdy,con una sequenza di 30/20/10) sul jeans (a proposito,non è così difficile come immaginavo e comunque i pantaloni non gli ho strappati

Sono riuscito a finire senza dover usare lo shavette (sarà stata la scoramellatura?

Visto che negli ultimi post si paragonava la profondità fra il ML e lo shavette la mia impressione (per quello che vale ovviamente) è che per arrivare alla profondità dello shavette avrei dovuto fare con il ML necessariamente il contropelo.
Vorrei però rimarcare l'eccezionale post che lascia il ML....è veramente incredibile,ripeto non è stata proprio confortevolissima,in più,in alcuni passaggi ci sono andato proprio deciso,troppo deciso (una cosa del genere fatta con lo shavette m'avrebbe fatto piangere non so per quanti giorni),infatto ho finito con una leggera sensazione di pesantezza della pelle,eppure,tempo quindici minuti dalla fine della rasatura e pareva che niente aveva minimamente toccato o sfiorato la mia pelle....veramente incredibile!!!
Ah!!Stavo ridimenticando di scrivere la bella "musica" che mi ha accompagnato per tutta la rasatura (e non parlo di radio Capital

Per il momento e solo per il mometo




"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Complimenti Robyfg, penso che questa tua prima esperienza sia andata più che bene, direi illuminante
. Grazie al gentilissimo Gian37 sei riuscito a provare un mano libera e, benchè non sia riuscito ad arrivare al contropelo, da quel che ho letto, hai sicuramente compreso molti aspetti della rasatura con questo tipo di lama.
Colgo l’occasione per sottolinearne uno in particolare per avere il parere dei più esperti: il tipo di affilatura eseguito (tipi di pietre, presenza o no del nastro sul dorso, passaggi su coramella) può dare risposte diverse ad ognuno di noi. In questi mesi, ho riscontrato che sui miei rasoi, con geometrie più o meno regolari, preferisco affilare con uno o più strati di nastro sul dorso piuttosto che senza, quindi con un angolo del filo meno acuto o con doppio bevel viewtopic.php?p=96631#p96631. Trovo che la risposta sia più “dolce”. Ciò dipende dalla tecnica ancora da affinare o è una cosa normale perché dipende anche dalle caratteristiche della pelle e/o barba?
Gian37, poco sopra, scrive che con il suo rasoio gli sono sufficienti le classiche 2 passate. Con lo stesso rasoio Robyfg non è riuscito a procedere con il contropelo. Oltre che dalla tecnica, può dipendere quindi anche dal tipo di affilatura?
In definitiva, per uno alla prima esperienza, premesso che debba provare un rasoio ben affilato, può essere che sia più indicato un determinato tipo di affilatura? ad es. eseguita con nastro rispetto a quella senza?
Tornando a Robyfg: adesso che la bramosia di provare un ML si è un po’ assopita, hai modo di valutare meglio e con più calma se e che rasoio prendere, se nuovo o usato (ovviamente shave ready) e la necessaria coramella. Valuta bene....... ti aspettiamo nella sezione ML a braccia aperte


Colgo l’occasione per sottolinearne uno in particolare per avere il parere dei più esperti: il tipo di affilatura eseguito (tipi di pietre, presenza o no del nastro sul dorso, passaggi su coramella) può dare risposte diverse ad ognuno di noi. In questi mesi, ho riscontrato che sui miei rasoi, con geometrie più o meno regolari, preferisco affilare con uno o più strati di nastro sul dorso piuttosto che senza, quindi con un angolo del filo meno acuto o con doppio bevel viewtopic.php?p=96631#p96631. Trovo che la risposta sia più “dolce”. Ciò dipende dalla tecnica ancora da affinare o è una cosa normale perché dipende anche dalle caratteristiche della pelle e/o barba?
Gian37, poco sopra, scrive che con il suo rasoio gli sono sufficienti le classiche 2 passate. Con lo stesso rasoio Robyfg non è riuscito a procedere con il contropelo. Oltre che dalla tecnica, può dipendere quindi anche dal tipo di affilatura?
In definitiva, per uno alla prima esperienza, premesso che debba provare un rasoio ben affilato, può essere che sia più indicato un determinato tipo di affilatura? ad es. eseguita con nastro rispetto a quella senza?
Tornando a Robyfg: adesso che la bramosia di provare un ML si è un po’ assopita, hai modo di valutare meglio e con più calma se e che rasoio prendere, se nuovo o usato (ovviamente shave ready) e la necessaria coramella. Valuta bene....... ti aspettiamo nella sezione ML a braccia aperte

Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Personalmente ritengo che l'unica differenza avvertibile tra rasoi perfettamente affilati la faccia il tipo di molatura e molto spesso per chi è alle prime armi una molatura piena perdona errori di tecnica (angolature) che con un full-extra-super hollow si traducono invece in sensazioni poco gradevoli.
che il rasoio sia affilato con o senza nastro non cambia nulla visto che il tagliente rimane lo stesso con una impercettibile differenza d'angolo. Nastro e doppio bevel sono soluzioni per porre rimedio a lame la cui geometria si è modificata nel tempo. Anche gli antichi wedge se giunti integri fino a noi possono essere affilati perfettamente senza nastro.
Diverso il discorso invece sulle pietre utilizzate nella fase finale che permettono di arrivare a rasature delicatissime (ahimé con costi salati: più una pietra è da finitura e più costa...) e nel campo delle naturali vintage solo provandone varie dello stesso tipo si arriva a trovare quella ideale, quella che meglio si adatta alla propria tecnica di affilatura..
che il rasoio sia affilato con o senza nastro non cambia nulla visto che il tagliente rimane lo stesso con una impercettibile differenza d'angolo. Nastro e doppio bevel sono soluzioni per porre rimedio a lame la cui geometria si è modificata nel tempo. Anche gli antichi wedge se giunti integri fino a noi possono essere affilati perfettamente senza nastro.
Diverso il discorso invece sulle pietre utilizzate nella fase finale che permettono di arrivare a rasature delicatissime (ahimé con costi salati: più una pietra è da finitura e più costa...) e nel campo delle naturali vintage solo provandone varie dello stesso tipo si arriva a trovare quella ideale, quella che meglio si adatta alla propria tecnica di affilatura..
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Grazie!!Barba64 ha scritto:Complimenti Robyfg, penso che questa tua prima esperienza sia andata più che bene....

Si effettivamente,considerando che ho fatto solo due rasature,mi posso ritenere più che soddisfatto e mi si è aperto un mondo!!!!!
Assopita??!!Barba64 ha scritto:...adesso che la bramosia di provare un ML si è un po’ assopita....


Ma quando mai!!
Diciamo piuttosto che si è scatenata.



Grazie di nuovo!Barba64 ha scritto:Valuta bene....... ti aspettiamo nella sezione ML a braccia aperte
E io non vedo l'ora di ritornarci.

@altus
Quando dici:
Scusami,ma giusto per capire come orientarmi:una "molatura piena" come dici tu,a che hollow corrisponde?Insomma cosa dovrei prendere?altus ha scritto:...molto spesso per chi è alle prime armi una molatura piena perdona errori di tecnica (angolature) che con un full-extra-super hollow si traducono invece in sensazioni poco gradevoli.
Spero di non aver detto una fesseria!
EDIT:
ho riletto un MP di mauro2 e credo che tu ti riferisca ai wedge....spero

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Appena finito di sbarbarmi...ho usato il WB di PP https://drive.google.com/folderview?id= ... =drive_web" onclick="window.open(this.href);return false; che e' in prova da me.
Per quanto mi riguarda( ne ho usati pochi ML: un Friodur che ho ancora , un Filarmonica venduto...full hallow), mi trovo nettamente meglio con i rasoi con molatura piena,Roby. E una sensazione diversa rispetto alle lame full, extra hallow ecc. E come se comparassi una lama DE con una lama spessa Kai/feather/SE.
E vero che e piu permissivo ma e anche vero che riesco con una passata che riesco in due passate con il mio Friodur. E poi di post shave non ne parliamo. Con questo WB e penso con tutti Ml con queste molature, ho la sensazione che non mi sono nemmeno sbarbato. Proprio cosi...efficaci .
Per quanto mi riguarda( ne ho usati pochi ML: un Friodur che ho ancora , un Filarmonica venduto...full hallow), mi trovo nettamente meglio con i rasoi con molatura piena,Roby. E una sensazione diversa rispetto alle lame full, extra hallow ecc. E come se comparassi una lama DE con una lama spessa Kai/feather/SE.
E vero che e piu permissivo ma e anche vero che riesco con una passata che riesco in due passate con il mio Friodur. E poi di post shave non ne parliamo. Con questo WB e penso con tutti Ml con queste molature, ho la sensazione che non mi sono nemmeno sbarbato. Proprio cosi...efficaci .
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Si infatti,comincio a capirci qualcosa.
Ma visto che stiamo in tema e mi scuso per l'OT,come mai Preattoni non specifica il tipo di lama/molatura nei ML che vende?
Questa però non l'ho capita...spiegati meglio!bilos2511 ha scritto:E vero che e piu permissivo ma e anche vero che riesco con una passata che riesco in due passate con il mio Friodur.

Ma visto che stiamo in tema e mi scuso per l'OT,come mai Preattoni non specifica il tipo di lama/molatura nei ML che vende?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Cioe, oltre ad essere piu permissivo perche piu spesso, personalmente l'ho trovo anche piu efficace rispetto alle lame sottilissime .
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Le lame con molatura near wedge (i wedge puri sono un'altra storia ancora, essendo di acciai morbidi di inizio '800) evitano di "impuntarsi" come i full hollow nel caso l'angolo di attacco nella rasatura non sia quello perfetto. E particolarmente sulle barbe dure.
Preattoni non specifica la molatura perché i rasoi moderni (artigianali a parte) sono tutti full hollow e quindi non avrebbe senso specificarlo. Solo nei vintage dell'800 e dell'inizio del '900 (ma già meno) trovi i vari gradi di hollow. Le molature spinte nascono con lo sviluppo della siderurgia industriale tedesca dopo la guerra franco-prussiana e l'invenzione di Ern della "strega", la macchia per molare con due mole contrapposte che "scavano" contemporaneamente i due lati della lama e permette quindi molature spinte e simmetriche.
I rasoi wedge puri (quelli a cavallo tra '700 e '800) invece richiedono un po' di pratica e una tecnica diversa simile a quella dei kamisori, avendo impugnature spesse solo 2-3mm che rendono leggermente più complicata rasatura e scoramellatura, ma in cambio sono di una dolcezza che nessun Solingen potrà mai regalare
Preattoni non specifica la molatura perché i rasoi moderni (artigianali a parte) sono tutti full hollow e quindi non avrebbe senso specificarlo. Solo nei vintage dell'800 e dell'inizio del '900 (ma già meno) trovi i vari gradi di hollow. Le molature spinte nascono con lo sviluppo della siderurgia industriale tedesca dopo la guerra franco-prussiana e l'invenzione di Ern della "strega", la macchia per molare con due mole contrapposte che "scavano" contemporaneamente i due lati della lama e permette quindi molature spinte e simmetriche.
I rasoi wedge puri (quelli a cavallo tra '700 e '800) invece richiedono un po' di pratica e una tecnica diversa simile a quella dei kamisori, avendo impugnature spesse solo 2-3mm che rendono leggermente più complicata rasatura e scoramellatura, ma in cambio sono di una dolcezza che nessun Solingen potrà mai regalare

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Grazie per l'esauriente spiegazione e per le nozioni storiche.
A questo punto credo mi convenga puntare sul mercatino e sperare di trovare qualcosa che non sia proprio o troppo full.
Grazie ancora!


A questo punto credo mi convenga puntare sul mercatino e sperare di trovare qualcosa che non sia proprio o troppo full.
Grazie ancora!

Beata ignoranza.altus ha scritto:Preattoni non specifica la molatura perché i rasoi moderni sono tutti full hollow......

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto