Nei vari filmati e fotografie visibili in rete , si noterà che a fianco della forgia è posizionato una sorta di scatola in legno con un manico atto all'erogazione dell'aria.
Tale mantice si chiama Fukisashi ( si pensa che l'ampio utilizzato sia nato dopo la fine del XV secolo) preceduto dall'influenza cinese con il mantice in pelle e a spinta podalica ( successivamente nascerà il tenbin-fuigo alla fine del XVII , un mantice enorme utilizzato durante la creazione del Tamahagane ) .
Questa particolare struttura è utilizzata tutt'ora dai forgiatori di spade giapponesi , data la sua ottima resa.
Lo si può pensare come una sorta di pistone ( ricoperto tradizionalmente di pelliccia animale, ad esempio di Tanuki , il procione giapponese) dotato di 4 valvole , che si aprono e si chiudono durante il movimento( favorendo l'immagazzinamento ed espulsione dell'aria) . Tale caratteristica permette di immettere aria sia in trazione che in spinta
La struttura è riassumibile in questa foto :
( il post verrà successivamente modificato al termine della traduzione completa del sito http://www.hitachi-metals.co.jp/e/tatara/nnp020611.htm riguardante la storia dei mantici giapponesi )