da tempo Noi del Medusa ci battiamo per una ricerca che miri a migliorare la qualità dei prodotti per la rasatura in commercio, lavorando insieme ad appassionati e altri professionisti. Svolgiamo questo compito con il prezioso aiuto del Direttivo del Forum e attuando test sui rasoi: strumenti che, in qualità di costruttori, Noi del Medusa conosciamo molto bene.
Nel tempo abbiamo effettuato alcuni test su dei rasoi in commercio, artigianali o presunti tali. Test che applichiamo anche sui nostri rasoi con strumenti di misura professionali e che divulghiamo liberamente sul forum con foto e didascalie.
Qui è possibile osservare degli esempi con tanto di teoria e bibliografia.
In definitiva, Noi del Medusa vorremmo incrementare questa attività di diagnostica, collaborando con dei professionisti del settore, e inauguriamo ufficialmente questa iniziativa mostrando i primi risultati su un esemplare di rasoio a mano libera Burburys.
Prima di iniziare la dissertazione, vorrei ringraziare pubblicamente il negozio Gaspa Milano per l'aiuto che ci ha fornito a livello di materiale e per alcune informazioni.
I rasoi Burburys vengono prodotti in Cina. In generale, sarebbe meglio prima raccontare come un prodotto giunge ad un normale cliente. La trafila è questa: vi è un produttore, un grossista/ importatore, costui vende ai negozi, i negozi vendono a noi. Con piattaforme di vendita ( esempio Amazon ) l'ultimo passaggio, o addirittura gli ultimi due, possono essere saltati.
Nel caso di rasoi Burburys è stato appurato che una volta costruiti in Cina ( si parla di 100.000 pezzi al mese almeno ), i rasoi vengono comprati da grossisti Spagnoli e Portoghesi che si "rimpallano" il prodotto anche più volte.
L'iva di questi paesi da applicare alla merce venduta è molto bassa rispetto ad altre nazioni ( è intorno al 7%).
Un negozio italiano a questo punto può fare due cose:
1. Comprare direttamente da siti Spagnoli e/o Portoghesi
2. Comprare da un ennesimo rivenditore della sua nazione di appartenenza che, di solito, si insinua sempre.
Infine, il rasoio viene venduto a noi dal negoziante.
Possiamo quindi tutti facilmente calcolare i passaggi in più che un Barburys deve subire prima di arrivare a noi " comuni mortali". Immaginate quindi i vari ricarichi attuati da ogni venditore sommando anche le varie iva ( seppur, in alcuni casi, basse ).
Riassumendo (con esempi):
Fabbrica Dovo:
1.Fabbricazione Dovo
2.Grossista
3.Venditore Negozio Fisico/on line
4.Cliente finale
tre passaggi in più, con annessi ricarichi più iva
Burburys:
1.Fabbricazione Cinese
2.Grossisti vari Spagnoli e Portoghesi
3.Grossista di un'altra nazione
4.Negozio
5.Cliente Finale
almeno un passaggio in più, con annessi carichi e iva ( seppur in taluni casi bassa ma risparmio annullato dal fatto che Grossisti Spagnoli e Portoghesi si rivendono la merce tra di loro).
Il motivo per cui Spagnoli e Portoghesi creano questi movimenti e per creare confusione. Attuano il sistema "Dividi et Impera" per generare una falsa concorrenza e far alzare i prezzi. Ho riscontrato che i movimenti di passaggio di merce rispecchiano molto l'algoritmo di Dijkstra.
Per questo motivo capirete che il prezzo di produzione dei rasoi Burburys deve essere molto esiguo ( e anche li va applicata l'iva da versare allo stato, cinese in questo caso), se tutti i protagonisti dei vari passaggi ci vogliono guadagnare e devono pagare le tasse ( la fatturazione comunque viene fatta a regola d'arte, senza evadere, il che comporta però un aumento dei costi dei singoli pezzi).
Analisi sui Rasoi Burburys:
Da controlli magnetoscopici il rasoio risulta costituito da acciaio MA5M inossidabile martensitico da coltelleria e da colata.
Test con attacco chimico confermano la natura dell'acciaio. Resistente al cloruro ferrico ( che è un sale, non un acido ).
Test di durezza: Durezza Media 55 HRC. Il minimo pensabile per un rasoio. Un MA5M ben temprato può raggiungere comunque, a causa della poca quantità di carbonio, circa i 60 HRC.
In seguito a lappature si evidenziano difetti geometrici evidenti su tutta la lama che ne rendono impossibile l'affilatura, manico e parti di manico facilmente cedevoli. Ritenuto pericoloso l'utilizzo per la rasatura.
Foto test durezza Rockwell
A prescindere dalla durezza, il filo si presenta frastagliato durante l'affilatura, da grano ingrossato. Quindi in realtà la durezza di 55 HRC è raggiunta perché il grano è grosso, non perché la tempra sia arrivata cuore mantenendo fine il grano.
grazie della cortese attenzione, auguro buon proseguimento e buona domenica a voi e ai vostri cari,
Andrea