Rasoio a Mano Libera in Damasco San Mai Medusa.La lama è stata fabbricata (forgiata, lavorata per asportazione e temprata) interamente dal
Duo Medusa nel laboratorio di Franz Kleber.Il manico è stato fabbricato da
Stefano Raffa.Quest'ultimo è in Ebano Nero del Madagascar con inserti in Paduk.E' stato stabilizzato,
qui potete visionarne la costruzione.
La lama del rasoio misura 7/8 di pollice abbondanti,punta Spanish,molatura 1/4 di hollow,durezza 61 HRC,è shave-ready.I graffi sulla lama ricalcano uno stile tradizionale usato in passato sui rasoi come testimoniano queste foto:


Il Damasco è formato da due acciai,1080,15N20 (L6) e Nichel.E' stato forgiato a mano secondo tecnica giapponese con conseguente
spegnimento drastico in acqua,dando vita al damasco chiamato "RainDrop"*.Questo Damasco è formato da 512 strati !!

Come risultato è stata ottenuta una billetta molto dura da lavorare,fatica comunque alla quale il Duo era già avvezzo in seguito alla pratica fatta con il
CPMS125V.
Il tagliente,perfettamente centrato*,come insegnatoci dal Maestro Camillo Silvano, è formato da due acciai,ovvero l'UHB ad alto contenuto di carbonio (1,20 %) e il C70 per stabilizzarlo,tecnica tramandata da Murray Carter e già utilizzata dal Duo in
precedenza.Il rasoio ha subito gli ormai noti "trattamenti termici Medusa" descritti anche
qui,e attuati con un forno a elettronico a temperatura controllata.Con il cloruro ferrico è stata posta in risalto la dendricità dell'acciaio.La tecnica della
tripla tempra e sottoraffreddamento utilizzata per questo rasoio e gli altri rasoi Medusa,scoperta da John Verhoeven ed attuata anche da Tim Zowada ed Ed Fowler, si sposa molto bene con gli acciai in Damasco,perchè affina il grano e contribuisce a stabilizzare ed omogeneizzare quindi tutto il carbonio che
migra da vari acciai saldati insieme.L'insieme e l'uso di queste tecniche ha portato alla realizzazione di un rasoio in Damasco unico al mondo,in quanto a tecnica e stile artistico,perchè formato da quattro acciai piuttosto che da soli due,come di consueto.
Si ringrazia la
K-Steel e la
Ditta G.Preattoni per la sponsorizzazione.
*Tecniche artistiche insegnateci dal Maestro
Camillo Silvano
Seguono foto.Ringraziamo lo Staff per l'opportunità e i membri del Forum per l'attenzione.




