
Non vedo l ora di provarlo... magari dopo una sbarbata con Proraso verde
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Un classico assoluto! Uno dei miei preferiti e non m'importa un fico secco se qualche ragazza mi possa dire che profumo come suo nonno o battutine simili. Ricordo in maniera indelebile la vecchia pubblicità col cavallo bianco. Per me sa' "di buono", di "bosco" (by the way, io amo andare in campagna, ecc.) ha valenze "nostalgiche" irresistibili e ho senz'altro il "coraggio" (non esageriamo!, non parlerei di coraggio o audacia) di usarlo. Preferisco il classico (vedi foto sotto) di cui adoro perfino la scatola, ma anche il black musk non è male. Purtroppo in Liguria lo trovo un po' difficilmente. E poi... ora vi disgusterò completamente...ehm... uso spesso anche il bagnoschiuma Pino Silvestre per far la doccia! Masochista fino all'ultimo!?Luca142857 ha scritto:Mi ci immergo soprattutto in estate, è per me il dopobarba vintage per eccellenza, i ricordi olfattivi sono potentissimi.
Richiede audacia per essere indossato, la stessa che serviva un tempo per imporre la presenza di un sigaro toscano.![]()
Axolizzata, Ciao.it 20141217 ha scritto:Note di Testa: Bergamotto, Lavanda, Basilico, Bacche di ginepro, Limone
Note di Cuore: Garofano, Noce moscata, Geranio, Timo, Abete
Note di Fondo: Ambra, Cedro, Muschio, Tonka, Muschio fave.
Luca, dove lo trovi? Nella grande distribuzione ho sempre visto unicamente la versione Weruska & JoelLuca142857 ha scritto: Sto usando da un po' il Pino Silvestre Vidal originale della ditta MAVIVE.
Come si vede dai link inseriti, la formula originaria è quella distribuita da W&J.Sean77 ha scritto:... il vero Pino Silvestre originale sarebbe in realtà quello della ditta Weruska & Joel e non quello della Mavive...