Notando le differenze sostanziali tra le setole di maiale montate sui vecchi pennelli da barba ed i nuovi, e cercando notizie, mi sono imbattuto in un articolo che pur parlando di pennelli in generale, fa un interessante approfondimento sulla storia della produzione della setola di maiale destinata a quest'uso; siccome molto probabilmente -anche per i pennelli da barba- la materia prima è la stessa, incollo uno stralcio dell'articolo:
... La produzione delle setole di maiale per i pennelli è sempre stata cinese. Fino agli anni ’60 esisteva anche una produzione europea che però e andata rapidamente a sparire a causa della sempre più elevata industrializzazione degli allevamenti di maiali.
Bisogna sapere che la setola utilizzata per realizzare i pennelli è di qualità solo se il maiale passa un inverno in una condizione di allevamento naturale. E’ proprio durante l’inverno che il pelo del maiale, per proteggerlo dal freddo, si irrobustisce e cresce anche fino a 11/12 centimetri di lunghezza. Negli allevamenti intensivi il maiale viene preparato per la macellazione in soli 6/8 mesi, vivendo peraltro in un regime di temperatura costante e soggetto ad una sovralimentazione mirata al rapido aumento del peso. In questo modo le setole sono deboli e corte, tanto da non poter essere utilizzate per la produzione di pennelli, tant’è che vengono ormai completamente dirottate verso la produzione dei mangimi.
In Cina fino agli anni ’80 le tante famiglie contadine allevavano ciascuna una decina di maiali, macellandone più o meno uno al mese e ottenendo carni deliziose e setole di qualità eccellente. Tali maiali erano allevati con metodi tradizionali e non venivano macellati se non avevano ancora compiuto almeno un anno di vita (quindi aver passato come minimo un inverno). Per capire la dimensione e l’importanza del maiale nella cultura contadina cinese basti sapere che l’ideogramma che esprime la parola “famiglia” è composto dal simbolo della parola “casa” posto sopra il simbolo della parola “maiale”, sinonimo di fortuna e prosperità.
Fino al pieno potere del regime e dell’ideologia comunista, la raccolta delle setole nelle fattorie (erano milioni) sparse su tutto l’immenso territorio cinese, era rigorosamente organizzata dallo Stato. Raccoglitori specializzati le prelevavano dai micro allevamenti familiari, per poi essere lavate e selezionate sulla base della regione di provenienza e della qualità. In generale i maiali delle regioni del nord della Cina forniscono setole più lunghe e morbide, particolarmente adatte ai pennelli per le belle arti, mentre dal sud arrivano setole più forti e dure, perfette per l’applicazione delle vernici.
Due anni dopo la morte di Mao Tse-tung, avvenuta nel 1976, prese la guida del Paese Deng Xiaoping, politico pragmatico che introdusse nel 1978 le prime riforme che consentirono alla Cina di iniziare il proprio percorso nell’economia di mercato, promuovendo le esportazioni e sollecitando rapporti commerciali con altre nazioni. Era l’inizio dello straordinario decollo dell’economia cinese.
Il primo effetto dell’apertura all’economia di mercato fu quello di stimolare una maggiore mobilità dei lavoratori (fino ai primi anni ’80 indirizzati dallo Stato verso le imprese presso cui avrebbero dovuto lavorare), che ora cercavano lavoro non solo presso le aziende statali o miste ma anche presso quelle private. In pochi anni centinaia di milioni di lavoratori hanno lasciato l’agricoltura per trovare lavoro nelle città, mentre circa 150 milioni di lavoratori migranti si trasferivano dalle provincie per un posto di lavoro temporaneo nell’industria.
Il numero delle famiglie dedite all’agricoltura e all’allevamenti dei maiali diminuisce a vista d’occhio, mentre iniziano a nascere i primi allevamenti intensivi. Oggi la setola cinese ha perso quelle caratteristiche di qualità e di classificazione che l’avevano contraddistinta fino agli anni ’80 e in più sta sempre più diminuendo anche in quantità, tanto da far prevedere una sua sostanziale scomparsa nei prossimi anni ...
Tratto da:
http://www.bricoliamo.com/rotocalco/la- ... WVpGHBoarX" onclick="window.open(this.href);return false;
Setole di maiale per pennelli
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Setole di maiale per pennelli
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Setole di maiale per pennelli
Davvero molto interessante Luca 

Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Setole di maiale per pennelli
Toccherà re-introdurre un nuovo animale ... domestico !!Bricoliamo ha scritto:Oggi la setola cinese ha perso quelle caratteristiche di qualità e di classificazione che l’avevano contraddistinta fino agli anni ’80 e in più sta sempre più diminuendo anche in quantità, tanto da far prevedere una sua sostanziale scomparsa nei prossimi anni.

Comunque ora si spiega meglio la prepotente avanzata dei sintetici anche nella setola.
Grazie.
Utente BANNATO
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Setole di maiale per pennelli
Eh!
anche i maiali non sono più quelli di una volta 


“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Setole di maiale per pennelli
Sì.....ma anche di quelli di oggi non si butta nienteLuca142857 ha scritto:Eh!anche i maiali non sono più quelli di una volta

Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Setole di maiale per pennelli
le setole (NOS) dei maiali di una volta, in abito di alluminio.
Altezza manico-ciuffo 3-5 e 5,3-6,7.

Altezza manico-ciuffo 3-5 e 5,3-6,7.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Setole di maiale per pennelli
Ho un pennello con setole di maiale anni 50. Ora ho levato il ciuffo visto che vorrei sostituirlo. Le setole erano di un colore diverso ed erano molto più morbide rispetto al 48.