PicklesMacCarthy ha scritto:Ai tempi di forumup di codesti pennelli parlarono di qualita' insufficiente,pero' non li ho mai provati,chissa',forse son migliorati.
Aggiungiamo qualche commento dal Forumup
:
Mino ha scritto:Pennello dal costo di 5 euro piu o meno,sono rimasto esterrefatto dalla sua morbidezza
La crema monta in un baleno,trattiene bene acqua e sul viso nemmeno si sente;molto piu morbido dei classici(e sicuramente superiori)Omega.
Che ne pensate?
ettorik.r ha scritto:E' lo stesso pennello che avevo io e che ho buttato poco tempo fa dopo l'acquisto dell'Omega 48. Devo dire che è andato sempre bene, però, forse a causa della mia inesperienza e soprattutto della poca cura, ha perso molti peli. Paragonato all'Omega faceva proprio un po' tenerezza!! Devo comunque dire che il suo lavoro lo svolgeva pur sempre egregiamente.. Certo che il pensiero che con soli 3euro in più ti porti a casa un pennello ottimo come l'Omega 48 (pagato 8 euro a Cola di Rienzo) a me farebbe pensare...
Il Barba a ML ha scritto:Io mi ci sono sempre trovato benissimo, anzi devo dire che qualche settimana fa preso dalla curiosità di fare un raffronto ho provato un più blasonato omega ( credo che sia un 83 o un 48 ma non ne sono sicuro perché me lo sono trovato in casa, ne comprò 2 mio padre non so quanto tempo fa e uno era ancora praticamente intonso) e sinceramente con questo non sono riuscito a montare il sapone e con l'unico risultato di un paio di delusioni ( ci ho provato 2 o 3 volte) e la necessità di chiamare in causa il Wilkinson per portare a termine una buona insaponatura!
Sicuramente la mia tecnica non è eccelsa ma la differenza tra i due pennelli che ho avuto la possibilità di provare, a parità di incompetenza e di sapone, mi sembra che premi il piccolo Wilkinson!
marcobonci ha scritto:ce l'ho. più lo uso e più credo che sia un pennello dal buon rapporto qualità prezzo.
le setole si sono notevolemente ammorbidite dalle prime barbe e nonostante perda il pelo è ancora efficentissimo.
enzo.soprano ha scritto:Gran bel pennellooooo!!! Lo uso da 2 mesi ormai e ha preso il posto dell'omega-proraso nella classifica. è un'ottimo pennello a mio avviso, morbidissimo sul viso nemmeno lo senti è piacevole, monta il sapone con una facilità pazzesca! Insomma me ne sono innamorato!!!!
sw4n ha scritto:Io non lo trovo molto morbido ma forse è anche per questo che mi piace.
Dato che è stato il mio primo pennello forse mi ha influenzato e quindi trovo l'omega 48 troppo grande per i miei gusti.
Fa bene il suo lavoro, l'ho pagato 3,5€ e da un paio di giorni ho iniziato con il face lathering e devo dire che va benone.
Unico neo è l'eccessiva perdita di pelo, che continua sporadicamente, specie se non lo uso da qualche giorno.
Beppe81 ha scritto:Dopo un po' di face lathering con questo pennello, devo dire che non è affatto male!!! Io mi ci trovo bene, soprattutto considerando il prezzo inferiore ai 4 euro.. E' vero che ha perso un po' di peli, ma per il momento resta bello pieno.. anzi, come sosteneva paciccio in qualche altra discussione, con l'uso è come cresciuto di volume, si è "aperto"..
aspetto di vedere quanto durerà prima di perdere troppe setole, poi lo confronterò con un omega 49!
Angelo ha scritto:mi sorprende il fatto che lo definiate morbido...io prima di usare l'omega 49 che uso attualmente ho sempre usato questo wilkinson e la cosa che mi ha sempre dato fastidio è stata l'estrema rigidità delle setole...anche lasciato ammolo un quarto d'ora in acqua calda e montato il sapone alla perfezione le setole mi risultano talmente dure da sembrare quasi graffiarmi la faccia. per questo ho scelto di accantonarlo e di tenerlo in ricordo del mio 'primo pennello'....
mezzalama ha scritto:Io ne ho due: uno, comprato tre anni fa, in pelo di tasso, ed uno in setole, in uso da poco più di un mese.
Quello più vecchio, in tasso, è aperto ed ha il "buco" in centro, forse anche perché ha perso diversi peli ormai, ma fa schiuma abbondante e spessa (crema Proraso in vescica).
Quell' altro sequestra la schiuma ed è molto più duro. Devo precisare, però, che oltre ad essere molto più nuovo lo tengo sempre umido se non proprio bagnato (dopo averlo sciacquato "appuntisco" il ciuffo con le dita e lo ripongo nella sua scatola di plastica trasparente senza strizzarlo) perché ho letto nel forum che in questo modo non perde peli, ed effettivamente l' accorgimento funziona, ma penso che proprio per questo non si stia formando il buco, e se gli effetti collaterali sono rigidità e poca schiuma...
Oltretutto, il rasoio che uso abitualmente è lo shavette Universal a lama intera con mezza lametta Derby (il pennello vecchio, in tasso, è accoppiato con l' altro shavette, un Vanta Solingen 112 RA mezza lama che uso fuori casa): se non si riesce ad insaponare per bene, i "punti rossi" sono probabili, ma il razor burn è una certezza!
Un' ultima cosa: sulla scatola di quello in setola ci sono due stelline. Qualcuno sa dirmi se si tratta di una semplice decorazione o di un indicatore di qualità? Non ho più la scatola originale di quello in tasso per fare confronti...
ocram67 ha scritto:Ne comperai d'emergenza uno in Scozia quando dimenticai il mio Omega in un B&B: credo che definirlo "pennello" sia un insulto ai veri pennelli, anche quelli più modesti, ma che almeno non restano calvi dopo qualche settimana di utilizzo.