Penne stilografiche

I Saluti, e tutto quello che vi appassiona

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Supermomo,
son contento che tutto si sia risolto con relativa facilità.
Il funzionamento dell'alimentatore di basa su un delicato equilibrio che può essere facilmente alterato: la presenza di sporcizia o residui di inchiostro secco influiscono sul flusso dell'inchiostro e sul ritorno dell'aria attraverso il foro di sfiato.

Scimmia: cos'è la scimmia?
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Supermomo »

Ho aspettato una settimana prima di dirvi che è tutto ok... Una settimana di scrittura scorrevole! Toccando i vigorosi attributi, tutto sembra funzionare...
Penso che neanche da nuova non mi avesse dato questa soddisfazione ;-)
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Penne stilografiche

Messaggio da radonauta »

Per forza, ora è rodata ...
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
il-prof
Messaggi: 912
Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
Località:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da il-prof »

Ragazzi, ho un suggerimento da chiedere a proposito della mia Visconti Back to Black.
Come scrivevo lo scorso anno, la penna scrive benissimo, il tratto è sottile come piace a me, ma c'è un ma...
Sia caricandola a converter sia caricandola a cartuccia, più o meno a metà carica, quando al mattino la prendo in mano per firmare il registro, trovo l'impugnatura sporca dell'inchiostro che cola dal pennino e che mi scivola fino al cappuccio.
Questo impiccio dura 5-6 giorni e poi, così com'è comparso, sparisce.
Che cosa ne pensate? Sarà colpa del pennino? Che cosa mi consigliate di fare? :(
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Penne stilografiche

Messaggio da PicklesMacCarthy »

il-prof ha scritto:trovo l'impugnatura sporca dell'inchiostro che cola dal pennino e che mi scivola fino al cappuccio.
Molto fastidioso!Ti mando mp.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
ermis
Messaggi: 626
Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
Località:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da ermis »

é bello leggere utenti di questo forum e vedere che sono presenti anche in altri forum e appasionati anche di altro,chi di penne stilografiche,chi di orologi,ecc...
In merito alle penne stilografiche io non sono un vero appassionato
Di certo mi sono sempre piaciute ma attualmente no ne posseggo
Mi consigliate qualche buon modello da acquistare? Meglio se non online e senza spese iperboliche
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Penne stilografiche

Messaggio da PicklesMacCarthy »

ermis ha scritto:Mi consigliate qualche buon modello da acquistare? e
Cosi'su due piedi:pelikan M400 e faber castle con ricarica a converter,due ottimi prodotti ,senza svenarsi.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Teoman
Messaggi: 233
Iscritto il: 15/04/2013, 12:07
Località: Bologna

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Teoman »

Io, per cominciare, mi sono trovato molto bene con una LAMY SAFARI...

Ormai è anche di facile reperibilità.

;)
ermis
Messaggi: 626
Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
Località:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da ermis »

Grazie PicklesMacCarthy e Teoman per i vostri consigli
Avatar utente
Darko
Messaggi: 543
Iscritto il: 29/08/2014, 16:48
Località: Benevento

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Darko »

Ho una Lamy Safari ed una Muji compact...
D
konlost
Messaggi: 249
Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Penne stilografiche

Messaggio da konlost »

max1978 ha scritto: ...
Pelikan linea M sono tra le migliori rapporto qualità/prezzo oggi sul mercato...
...
Non posso che condividere...

Sono la mia passione.

Verde e Nera, un meraviglia.
per i 40 anni (ormai passati da molto) ho avuto in regalo la M800. Movimento dello stantuffo in ottone. :D :D :D
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Luca142857 »

Da un po' di tempo sono rinsavito, ed ho ripreso (assieme alla sorelline che la accompagnavano, sfera e matita meccanica) l'utilizzo di questa Paper Mate gold executive anni 80, abbandonata in passato solo per il colore che non mi faceva impazzire; pennino flessibile, ottima scorrevolezza, ottima impugnatura.
Ho visto che se ne trovano ancora di nuove sulla baia.
48516
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
ermis
Messaggi: 626
Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
Località:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da ermis »

Leggendo i vari commenti i questo post di penne stilografiche mi sembra che quí ci sono davvero parecchi intenditori,roba da far invidia ai vari forum specializzati che si possono trovare girovagando su internet.
Allora ,proprio per questo ,ne approfitto per fare una domanda.cosí,solo per curiosità
La mia domanda é: Una Montblanc é il top di gamma tra quelle nel mercato?
Si può trovare una discreta(non eccelsa ) stilografica di questa marca a un prezzo inferiore ai 100€?
Ovviamente parlo di stilografica nuova,non usata né vintage
Avatar utente
daniele_t
Messaggi: 330
Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
Località: Lecco / Monza

Re: Penne stilografiche

Messaggio da daniele_t »

Se fai attenta e accurata ricerca in rete si trova di tutto.
Devi però mettere molta fortuna...di quella con la C.
Un po' come con gli accendini dupont. Nuovi costano diversi biglietti gialli mentre c'è un tabaccaio in un paese della bergamasca che recupera pezzi da restaurare che rivende a pochissimo rispetto al nuovo.
Per le stilo montblanc c'è un mercato analogo.
Ma serve sempre la C
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Avatar utente
daniele_t
Messaggi: 330
Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
Località: Lecco / Monza

Re: Penne stilografiche

Messaggio da daniele_t »

Non è la mia penna top per qualità di scrittura ma con inchiostro waterman sono riuscito a ottenere il meglio di quello che si poteva spremere. Condivido il discorso Rolex per gli orologi. Status symbol ma non certo il meglio del mercato. Però con una dose di fortuna con molte C ho trovato questo pezzo, che nuovo credo costi una fucilata, a una cifra accettabile.

48535

Devi solo cercare e sperare di trovare un affare
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
ermis
Messaggi: 626
Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
Località:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da ermis »

max1978 ha scritto:Montblanc fa penne molto buone ... valgono quello che costano ? Per me no, si trovano penne s cifre molto minori che scrivono bene tanto quanto se nn meglio ...però tanto fa status simbol , un po' cone Rolex .. ottimi orologi ma c'è di meglio . Intorno ai 100 euro che io sappia penne stilografiche montblanc non c'è ne sono .
grazie ,allora credo che una Montblanc non fa per me. concordo sui Rolex ,usati e comprati più per lo status symbol e per la storia della casa produttrice.
per costare da 1/1.5 euro (minimo) ad oltre 8 mila e oltre ...è il minimo che sono (dovrebbero essere ) ottimi orologi.
mi trovo ad essere d'accordo con te: c'è molto meglio di un Rolex. E questo a prescindere dal prezzo o dal prestigio della Maison
sono appassionato anche di orologi, specie nell'ultimo periodo degli orologi meccanici svizzeri,giapponesi...ci mancava solo questa :)
per me non ha senso spendere tutti quei soldi per un orologio che alla fine dovrebbe essere usato solo per indicare l'ora. ma ci sono appassionati di orologi che la pensano diversamente da me
E' un po' come per la rasatura, la differenza tra un appassionato e un non appassionato si vede da cosa compra e come lo compra. un appassionato arriverebbe a spendere anche centinaia di euro per un rasoio piuttosto che per un orologio o una penna stilografica, roba che un non appassionato non ci pensa minimamente. Non vuol essere una critica la mia, è questione di punti di vista.
daniele_t ha scritto:Se fai attenta e accurata ricerca in rete si trova di tutto.
Devi però mettere molta fortuna...di quella con la C.
Hai ragione,vale per le stilografiche come per gli orologi ,per le auto usate d'epoca, per tutto. Devi essere fortunato o resti fregato :D
daniele_t ha scritto:Non è la mia penna top per qualità di scrittura ma con inchiostro waterman sono riuscito a ottenere il meglio di quello che si poteva spremere. Condivido il discorso Rolex per gli orologi. Status symbol ma non certo il meglio del mercato. Però con una dose di fortuna con molte C ho trovato questo pezzo, che nuovo credo costi una fucilata, a una cifra accettabile.
Siamo in 3 a pesarla allo stesso modo sui Rolex
Complimenti per l'acquisto! io non sono un esperto conoscitore ...mi fido di te che avrai certamente più esperienza di me in materia di penne stilografiche.
E' una waterman? Ho già letto qualcosa su questa penna. E mi sembra tra le migliori...
Visto quello che hai scritto mi viene da chiederti: qual'è per te il top di penna?
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Penne stilografiche

Messaggio da radonauta »

Ci sono tanti top ... trovo che la TWSBI sia uno di questi, funziona molto bene anche se ha una linea che deve piacere; è trasparente. Tende ad avere il tratto spesso, forse meglio scendere di una misura rispetto alle proprie abitudini: ho preso un pennino M ma forse forse anche un F sarebbe andato benone.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
ermis
Messaggi: 626
Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
Località:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da ermis »

radonauta ha scritto:Ci sono tanti top ... trovo che la TWSBI sia uno di questi, funziona molto bene anche se ha una linea che deve piacere; è trasparente. Tende ad avere il tratto spesso, forse meglio scendere di una misura rispetto alle proprie abitudini: ho preso un pennino M ma forse forse anche un F sarebbe andato benone.
grande Radonauta! avevo proprio intenzione di prendere una di queste TWSBI (marca cinese,giusto?) dato anche il prezzo non eccessivo
e si tratta come leggo pur sempre di una buona penna stilo
Rinolux
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/07/2016, 18:58
Località: Lussemburgo

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Rinolux »

Penso che una Pelikan M200 o 400 (per non dire 800 o 1000) siano degli ottimi strumenti di scrittura con un rapporto qualità prezzo migliore di Montblanc. Le italiane (Delta, Aurora, Visconti, Montegrappa per citarne alcune) sono ottime. Non concordo però sul discorso sullo status symbol.
Se vuoi una sola stilografica o un solo orologio, compra ciò che vuoi, se sei collezionista, ci sono pezzi che per la loro storia non puoi non avere. La 149 o la Le grand di Montblanc sono uno di quei pezzi. Storia, design, emozione... ci sono stilografiche migliori nel rapporto qualità/prezzo? Probabile; non credo che per un collezionista sia un punto dirimente...
My 2 cents
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Barbablu »

Luca142857 ha scritto:Da un po' di tempo sono rinsavito, ed ho ripreso (assieme alla sorelline che la accompagnavano, sfera e matita meccanica) l'utilizzo di questa Paper Mate gold executive anni 80, abbandonata in passato solo per il colore che non mi faceva impazzire; pennino flessibile, ottima scorrevolezza, ottima impugnatura.
Ho visto che se ne trovano ancora di nuove sulla baia.
48516
Paper Mate è quella giusta per il fanatico di rasatura ! Proprietà di Gillette® …
Ora non so se a sua volta Gillette faccia parte di una corporation più grande, ma il collegamento c'è ! :D
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Luca142857 »

Barbablù, verissimo ! e visto che i produttori di strumenti da scrittura marchiano di tutto (anche i profumi) non sarebbe male un rasoio Paper Mate. :D
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
claudio54
Messaggi: 79
Iscritto il: 16/04/2010, 9:14
Località: roma

Re: Penne stilografiche

Messaggio da claudio54 »

tentatori de lo demonio

ho una scimmia seduta sul divano, mi sorride, eran vent'anni che l'avevo caccia di casa,
se mi si accovaccia sulla spalla son rovinato
Avatar utente
CristianoPettinello
Messaggi: 298
Iscritto il: 20/05/2013, 22:18
Località: Padova

Re: Penne stilografiche

Messaggio da CristianoPettinello »

Buon pomeriggio,
solo per mettervi al corrente che dopo anni di desiderio e di repressione, ho finalmente fatto il grande (per me) passo: ho acquistato una Pelikan Souveran M1000 verde-nera con pennino F.
Come inchiostro voglio usare il classico Pelikan 4001 Royal Blue.
Non l'ho ancora vista ne` tenuta in mano, dato che il corriere ha consegnato a casa mia oggi in mia assenza.
Chiedo a voi più esperti di me pareri ed esperienze in merito.
Grazie.
Un saluto.
Cristiano
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Supermomo »

bello tener vivo questo topic. Proprio grazie a qualche semplice consiglio trovato qui, ho risistemato al mia vecchia stilografica e ora non uso che quella con estrema soddisfazione.
@CristianoPettinello non sono un esperto ma la tua stilografica mi piace un sacco :D
@Ale De Alis per quei soldi, un affare :shock:
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Penne stilografiche

Messaggio da PicklesMacCarthy »

CristianoPettinello ha scritto:pareri ed esperienze in merito..
Da tempo la tengo nel mirino ( vedi "scimmia sulla spalla che bussa").
Pero',causa il costo ed il fatto di avere nel cassetto due souverain ,la 400 e la 800 sono un poco frenato........e meno male!
Comunque,mia personalissima opinione,se non ti da noia scrivere con " siluri " come questi ,hai acquistato il massimo in commercio per cio' che riguarda affidabilita',robustezza e facilita' di manutenzione.
Forse le prestazioni del pennino sono un filo inferiori a quelle di un altro montato sulla 149 o su di una Aurora Optima oppure 88.,ma trattasi di lana caprina e di sicuro non ti tradira' mai.
Peraltro,quando vorrai cambiarlo,magari passando ad un tratto di spessore superiore,sara' facile in quanto basta svitare semplicemente il gruppo pennino - alimentatore senza necessitare di blocchetto estrattore.
Tra poco inizierai a sbizzarirti con inchiostri diversi e risme di carta delle diverse marche e grammature.
Complimenti,gran bella stilo!

PS:domanda indiscreta e volgare e venale; hai superato i 400 oppure i 500?Comunque spesi bene! Ciao
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Rispondi

Torna a “Off Topic”