In questo thread è menzionato il nome di una macchina per molare i rasoi, la "Strega".
Carl Friedrich Ern costrui' questa macchina, quasi del tutto automatizzata per molare i rasoi in serie.Era costituita da mole che giravano all'unisono mentre gli operai ci avvicinavano i rasoi appoggiati a dei sostegni ricavati da frese non piu' in uso.Fu messa in funzione nel 1893 e permetteva di molare mille rasoi al giorno.
Questa è una foto di una versione moderna del suddetto strumento.
Questa invece è una foto del forgiatore bavarese Hans Utzmann mentre usa una macchina del genere.
Questo è il sito dove è riportato il documento che ne attesta il brevetto a Carl Friedrich Ern.
Questo è un altro brevetto, ad opera di Carl Friedrich Ern Junior, che perfeziono' la macchina inventata dal padre.
La "Strega"
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
- slump
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 15/12/2010, 0:18
- Località: A sud di Bergamo
- Contatta:
Re: La "Strega"


Che differenza c'è con quella che si vede al 4:00 minuto qui??
EDIT:


Se non sbaglio quella nel filmato è la "strega" perfezionata..visibile nel secondo link ..
Voglio ringraziarti per tutte le informazioni che posti.. una vera enciclopedia


Ultima modifica di slump il 02/01/2011, 16:13, modificato 1 volta in totale.
<<Stà mano(libera) pò ésse fèro o pò ésse piuma.. oggi è stata 'na piuma.. >>
"èr principe" & slump
"èr principe" & slump
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: La "Strega"
Si, esatto, nel video figurano le cosidette mole a "tazza" che un tempo erano parte integrante dell'intera struttura della "strega".
Le mole a tazza si definiscono cosi perchè, per regolare il loro accostamento, si devono saper orchestrare due maniglie poste dietro di esse simili, per forma, ai manici dei grossi boccali di birra, tipici della cultura bavarese.
Le uso pure io, e le ho usate di recente per sitemare il rasoio di paloma.Servono per la rettifica iniziale della lama, o per regolare la geometria del dorso-costa- filo anche durante i restauri.
Ai tempi la "strega" era considerata dai forgiatori e arrotini alla stregua delle palestre da appartamento che si vendono oggi nei negozi sportivi, con tutti gli attrezzi saldati ai quattro lati di una struttura centrale a forma di parallelepipedo.
Col tempo la macchina principale venne "cannibalizzata" e le sue componenti (mole di vario genere e frese) poste nei vari angoli delle officine.
Le mole a tazza si definiscono cosi perchè, per regolare il loro accostamento, si devono saper orchestrare due maniglie poste dietro di esse simili, per forma, ai manici dei grossi boccali di birra, tipici della cultura bavarese.
Le uso pure io, e le ho usate di recente per sitemare il rasoio di paloma.Servono per la rettifica iniziale della lama, o per regolare la geometria del dorso-costa- filo anche durante i restauri.
Ai tempi la "strega" era considerata dai forgiatori e arrotini alla stregua delle palestre da appartamento che si vendono oggi nei negozi sportivi, con tutti gli attrezzi saldati ai quattro lati di una struttura centrale a forma di parallelepipedo.
Col tempo la macchina principale venne "cannibalizzata" e le sue componenti (mole di vario genere e frese) poste nei vari angoli delle officine.
- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
Re: La "Strega"
Veramente pensavo che le mole a tazza si chiamassero così perchè la mola (intesa nel senso di utensile abrasivo, non tutta la macchina) ha appunto una forma cilindrica cava come una tazza...
http://www.rosver.it/rigidi/mole_a_tazza.htm
http://www.abrasiviamav.it/mole_a_tazza ... _mtcb.html
Ma riguardo a questa mola a tazza, in che verso girano le due ruote? In entrata o in uscita rispetto al filo? Perchè dalla foto che hai messo più sopra dell'artigiano bavarese, sembrerebbe che girino "in ingresso" rispetto al filo cioè con verso dal filo alla costa, ma in questo modo tenderanno sicuramente a spingere indietro, a ricacciare il rasoio verso chi lo regge. Sono fatte così perchè se andassero nel verso contrario tenderebbero invece a catturare il rasoio?
http://www.rosver.it/rigidi/mole_a_tazza.htm
http://www.abrasiviamav.it/mole_a_tazza ... _mtcb.html
Ma riguardo a questa mola a tazza, in che verso girano le due ruote? In entrata o in uscita rispetto al filo? Perchè dalla foto che hai messo più sopra dell'artigiano bavarese, sembrerebbe che girino "in ingresso" rispetto al filo cioè con verso dal filo alla costa, ma in questo modo tenderanno sicuramente a spingere indietro, a ricacciare il rasoio verso chi lo regge. Sono fatte così perchè se andassero nel verso contrario tenderebbero invece a catturare il rasoio?
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: La "Strega"
Le mole a "tazza" sono effettivamente quelle che hai linkato tu.Gli artigiani chiamano in gergo le mole a "tazza" quelle l'una vicino all'altra perchè dietro, per avvicinarle o distanziarle della misura voluta, hanno due manici che si impugnano come le tazzone (boccali) bavaresi contenenti birra.
Di solito girano l'una in un senso ed l'altra nell'altro (scusate il gioco di parole) e, per rettificare prima e meglio, sarebbe auspicabile che una fosse piu' in avanti dell'altra.Penso che quelle nel video siano fatte cosi' per il motivo da te esplicitato.
Di solito girano l'una in un senso ed l'altra nell'altro (scusate il gioco di parole) e, per rettificare prima e meglio, sarebbe auspicabile che una fosse piu' in avanti dell'altra.Penso che quelle nel video siano fatte cosi' per il motivo da te esplicitato.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: La "Strega"
James se guardi bene quando cambia le mole, noterai che c'è un piano, apposta per non far spingere via il rasoio
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram