COSTRUZIONE CORAMELLA
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2010, 21:31
- Località:
COSTRUZIONE CORAMELLA
Ciao a tutti,
sono andato dal calzolaio e mi sono fatto dare un pezzo di cuoio 60x600x5 mm a 8 euro
che mi servirebbe per fare la coramella. stasera posterò alcune foto...
Un lato è liscio come quello di tutte le coramelle, l'altro è vellutato,scamosciato, pelosino insomma.
Si passa la lama anche su questo???
Grazie
sono andato dal calzolaio e mi sono fatto dare un pezzo di cuoio 60x600x5 mm a 8 euro
che mi servirebbe per fare la coramella. stasera posterò alcune foto...
Un lato è liscio come quello di tutte le coramelle, l'altro è vellutato,scamosciato, pelosino insomma.
Si passa la lama anche su questo???
Grazie
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Detto cosi non so, potresti usarlo per stenderci qualche tipo di pasta o lasciarlo come e' e passarci il rasoio quando non rade piu' nonostante i passaggi su cuoio normale.
Infatti arrivato a questo punto dovresti usare comunque le pietre e quindi qualche passata su un tessuto piu' "aggrappante" puo' , nel peggiore dei casi, non migliorare nulla, nel migliore dei casi ritardare l'uso delle pietre.
Infatti arrivato a questo punto dovresti usare comunque le pietre e quindi qualche passata su un tessuto piu' "aggrappante" puo' , nel peggiore dei casi, non migliorare nulla, nel migliore dei casi ritardare l'uso delle pietre.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
si passa sulla parte liscia.
di solito le coramelle "a sciarpa" sono fatte con due bande di cuoio, che danno entrambe il lato liscio, oppure lato cuoio (liscio) e tela
di solito le coramelle "a sciarpa" sono fatte con due bande di cuoio, che danno entrambe il lato liscio, oppure lato cuoio (liscio) e tela
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Ciao a tutti gli amici del forum!
Be non hai pagato tanto .... 8 euro per un bel pezzo di cuoio con cui puoi costruirti una coramella dalle dimensioni generose.
Anche io mi sono costruito una coramella gigante , la parte utile è lunga circa 70 cm , è larga quasi 7 e spessa come la tua 4.5 - 5 mm.
Ho però dovuto trattarla a dovere .....non era molto piana e una parte era molto "pelosa".
Molta carta abrasiva e l'uso di sapone da barba in profondità , schiacciata con una bottiglia liscia , lasciata asciugare tra due tavole piane con dei pesi per spianarla bene.
Poi il trattamento con grasso foca per scarponi ............lo so che molti utenti esperti del forum inorridiscono a queste cose , sconsigliano queste operazioni ......ma so per certo che moltissimi barbieri dell'epoca passata eseguivano frequentemente questi trattamenti "nostrani".
Ad ogni modo posso dire che il risultato è stato semplicemente eccellente.............quando passo un rasoio full hollow ..................suona che è un piacere e si riesce ad appezzare davvvero quella resistenza tanto apprezzata e positiva per l'affilatura.
Anche su altri forum stranieri che trattano rasatura sono moltissimi gli utenti che confessano di trattare abitualmente le loro coramelle , in america usano molto neatsfoot oil che sarebbe un olio di derivazione animale usato principalmente per rigenerare pelle e cuoio.
Nella foto si vede la mia quando ancora non aveva subito il trattamento , ora le superfici sono molto più scure lisce e regolari , non è ancora al livello della coramella da barbiere che mi è stata regalata ma gli si avvicina molto , e sono sicuro che migliorerà ancora .
Be non hai pagato tanto .... 8 euro per un bel pezzo di cuoio con cui puoi costruirti una coramella dalle dimensioni generose.
Anche io mi sono costruito una coramella gigante , la parte utile è lunga circa 70 cm , è larga quasi 7 e spessa come la tua 4.5 - 5 mm.
Ho però dovuto trattarla a dovere .....non era molto piana e una parte era molto "pelosa".
Molta carta abrasiva e l'uso di sapone da barba in profondità , schiacciata con una bottiglia liscia , lasciata asciugare tra due tavole piane con dei pesi per spianarla bene.
Poi il trattamento con grasso foca per scarponi ............lo so che molti utenti esperti del forum inorridiscono a queste cose , sconsigliano queste operazioni ......ma so per certo che moltissimi barbieri dell'epoca passata eseguivano frequentemente questi trattamenti "nostrani".
Ad ogni modo posso dire che il risultato è stato semplicemente eccellente.............quando passo un rasoio full hollow ..................suona che è un piacere e si riesce ad appezzare davvvero quella resistenza tanto apprezzata e positiva per l'affilatura.
Anche su altri forum stranieri che trattano rasatura sono moltissimi gli utenti che confessano di trattare abitualmente le loro coramelle , in america usano molto neatsfoot oil che sarebbe un olio di derivazione animale usato principalmente per rigenerare pelle e cuoio.
Nella foto si vede la mia quando ancora non aveva subito il trattamento , ora le superfici sono molto più scure lisce e regolari , non è ancora al livello della coramella da barbiere che mi è stata regalata ma gli si avvicina molto , e sono sicuro che migliorerà ancora .
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
franzkleber il "problema" non'è il trattamento ma è a cosa lo fai.
il cuoio è come è come l'acciaio, ce nè uno adatto ad ogni scopo.
per rimanere in ambito "calzolaio" il cuoio della tomaia non và bene per la suola...
il cuoio si differenzia molto per tipo di concia e soprattutto per la parte usata...
devi sapere che nella stragrande maggioranza dei tagli che trovi in commercio è stata tolta l'epidermide
che è la parte più pregiata, lasciando il resto e "conciandolo" a dovere, l'esempio più commercialmente conosciuto è la crosta, con la quale
si fanno moltissimi giubbotti, etc etc.
La diffidenza nel trattare il cuoio con ollii e unguenti vari, è legata alla pelle di maggior qualità, perchè si rovirebbe perdendo le sue doti distintive
uniformandosi alla pelle di qualità inferiore, mentre i tagli meno nobili acquisiscono un pò di elasticità, quasi ad imitare i tagli più pregiati.
Credo sia chiaro che come non metti il grasso di foca o simili, per "ravvivare" la pelle del divano in salotto, lo stesso non lo devi fare su di una coramella in "pieno fiore"
mentre lo stesso trattamento è ottimo per impermeabilizzare gli scarponi, etc etc
per ogni scopo, il suo materiale ed il suo trattamento.
il cuoio è come è come l'acciaio, ce nè uno adatto ad ogni scopo.
per rimanere in ambito "calzolaio" il cuoio della tomaia non và bene per la suola...
il cuoio si differenzia molto per tipo di concia e soprattutto per la parte usata...
devi sapere che nella stragrande maggioranza dei tagli che trovi in commercio è stata tolta l'epidermide
che è la parte più pregiata, lasciando il resto e "conciandolo" a dovere, l'esempio più commercialmente conosciuto è la crosta, con la quale
si fanno moltissimi giubbotti, etc etc.
La diffidenza nel trattare il cuoio con ollii e unguenti vari, è legata alla pelle di maggior qualità, perchè si rovirebbe perdendo le sue doti distintive
uniformandosi alla pelle di qualità inferiore, mentre i tagli meno nobili acquisiscono un pò di elasticità, quasi ad imitare i tagli più pregiati.
Credo sia chiaro che come non metti il grasso di foca o simili, per "ravvivare" la pelle del divano in salotto, lo stesso non lo devi fare su di una coramella in "pieno fiore"
mentre lo stesso trattamento è ottimo per impermeabilizzare gli scarponi, etc etc
per ogni scopo, il suo materiale ed il suo trattamento.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2010, 21:31
- Località:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Grazie dei consigli
bellissima la tua coramella.. ne prendo spunto..
adesso devo ancora sagomarla e tagiarla dritta...eapplicare alle estremita i due ganci.
l'hai fatto te o sei andato dal calzolaio?
sagomata con il cutter?
bellissima la tua coramella.. ne prendo spunto..
adesso devo ancora sagomarla e tagiarla dritta...eapplicare alle estremita i due ganci.
l'hai fatto te o sei andato dal calzolaio?
sagomata con il cutter?
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2010, 21:31
- Località:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
In allegato le foto della coramella costruita.
si accettano commenti e opinioni
Grazie
si accettano commenti e opinioni
Grazie
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Bella coramella, complimenti!
Cerca di modificare un po' l'anello dal lato che intenderesti usare come manico per tenere teso il cuoio;miglioreresti cosi' la presa,ma puo' darsi che tu sia anche comodo cosi'.
Cerca di modificare un po' l'anello dal lato che intenderesti usare come manico per tenere teso il cuoio;miglioreresti cosi' la presa,ma puo' darsi che tu sia anche comodo cosi'.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
secondo me,avendo solo un punto di vincolo, sia dal lato da appendere che quello di presa, quando la metti in tensione non starà piana, ma tenderà a sformarsi. alle estremità io fisserei dei traversini, di cuoio duro o legno e a questi vincolerei il gancio da appendere e il manico
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Sono d'accordo ..... la mia coramella è ricavata da una vecchia cinghia di trasmissione ......... sicuramente il notevole miglioramento che ho notato deriva da questo.paciccio ha scritto:franzkleber il "problema" non'è il trattamento ma è a cosa lo fai.
il cuoio è come è come l'acciaio, ce nè uno adatto ad ogni scopo.
per rimanere in ambito "calzolaio" il cuoio della tomaia non và bene per la suola...
il cuoio si differenzia molto per tipo di concia e soprattutto per la parte usata...
devi sapere che nella stragrande maggioranza dei tagli che trovi in commercio è stata tolta l'epidermide
che è la parte più pregiata, lasciando il resto e "conciandolo" a dovere, l'esempio più commercialmente conosciuto è la crosta, con la quale
si fanno moltissimi giubbotti, etc etc.
La diffidenza nel trattare il cuoio con ollii e unguenti vari, è legata alla pelle di maggior qualità, perchè si rovirebbe perdendo le sue doti distintive
uniformandosi alla pelle di qualità inferiore, mentre i tagli meno nobili acquisiscono un pò di elasticità, quasi ad imitare i tagli più pregiati.
Credo sia chiaro che come non metti il grasso di foca o simili, per "ravvivare" la pelle del divano in salotto, lo stesso non lo devi fare su di una coramella in "pieno fiore"
mentre lo stesso trattamento è ottimo per impermeabilizzare gli scarponi, etc etc
per ogni scopo, il suo materiale ed il suo trattamento.
Non era molto planare .... alcuni segnacci e superficie irregolare .... pelli pregiate non hanno bisogno di trattamenti essendo gia ottime .
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Penso anch'io che sia meglio fissarlo diversamente ..... con un solo punto centrale c'e' il rischio che vada in leggera torsione .andreat63 ha scritto:secondo me,avendo solo un punto di vincolo, sia dal lato da appendere che quello di presa, quando la metti in tensione non starà piana, ma tenderà a sformarsi. alle estremità io fisserei dei traversini, di cuoio duro o legno e a questi vincolerei il gancio da appendere e il manico
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2010, 21:31
- Località:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Avete ragione, non ho ancora provato con il rasoio, ma solo a tenderla, tende a compiere una torsione.
ho già pensato di fissarla alle estremita e di realizzare una coramella fissa con tensionamento a vite.
pensavo di usare 2 blocchetti di alluminio appoggiati su un piatto.. e sopra bloccare con delle viti spina la coramella.
un blocchetto resta fisso, l'altro e lavorato con sede chiavetta scorre sul piatto tirato dalla vite.
Finisco il disegno e poi vedo in officina che cosa ho...
Rudimentale ma costo quasi zero!!!
Ciao a tutti!!!
ho già pensato di fissarla alle estremita e di realizzare una coramella fissa con tensionamento a vite.
pensavo di usare 2 blocchetti di alluminio appoggiati su un piatto.. e sopra bloccare con delle viti spina la coramella.
un blocchetto resta fisso, l'altro e lavorato con sede chiavetta scorre sul piatto tirato dalla vite.
Finisco il disegno e poi vedo in officina che cosa ho...
Rudimentale ma costo quasi zero!!!
Ciao a tutti!!!
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2010, 21:31
- Località:
What do you think...???
Dopo aver seguito i vostri consigli oggi ho realizzato i disegni per costruire la struttura adatta a sostenere e tendere la coramella.
Materiali utilizzati:
1 piatto di legno 60mmx650x15 con scarico
1 blocchetto di legno 60x60x20 con scarico e fori per appliccare la piastrina con il dado saldato
1 blocchetto di legno 60x45x20
2 blocchetti di legno 35x60x20 servono a far passare i tondini e la barra filettata
1 barra filettata m8
2 tondini diametro 6
1 piastrina in acciaio 30*30x3 con dado M8 saldato
1 rondella
3 dadi M8 (1 usato come chiocciola e 2 come controdadi per non fare scorrere la vite
1 manico di una lima
Lunedì posto i costruttivi
Pareri sempre ben accetti
Materiali utilizzati:
1 piatto di legno 60mmx650x15 con scarico
1 blocchetto di legno 60x60x20 con scarico e fori per appliccare la piastrina con il dado saldato
1 blocchetto di legno 60x45x20
2 blocchetti di legno 35x60x20 servono a far passare i tondini e la barra filettata
1 barra filettata m8
2 tondini diametro 6
1 piastrina in acciaio 30*30x3 con dado M8 saldato
1 rondella
3 dadi M8 (1 usato come chiocciola e 2 come controdadi per non fare scorrere la vite
1 manico di una lima
Lunedì posto i costruttivi
Pareri sempre ben accetti
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2010, 21:31
- Località:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
dimenticavo
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Ragazzi volevo recuperare una cintura Marlboro Classic un po' vecchiotta nella quale si è rotta tutta la fibbia.....
per ora ho una coramella con manico di quelle piccole da 20x4 con un lato impastato e l'altro al naturale, ottima ma un po' piccolina...
So che non tutti i cuoi non vanno bene per una coramella (grazie Paciccio) e ho visto che questa cintura ha una bella trama di epidermide da entrambe le parti (possibile?)
ho provato a scoramellare qualche rasoio e si sente "cantare" la lama, fatemi sapere se va bene come superficie e cosa ne pensate....
lato 1 altro lato
per ora ho una coramella con manico di quelle piccole da 20x4 con un lato impastato e l'altro al naturale, ottima ma un po' piccolina...
So che non tutti i cuoi non vanno bene per una coramella (grazie Paciccio) e ho visto che questa cintura ha una bella trama di epidermide da entrambe le parti (possibile?)
ho provato a scoramellare qualche rasoio e si sente "cantare" la lama, fatemi sapere se va bene come superficie e cosa ne pensate....
lato 1 altro lato
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Penso che l'unico modo sicuro che hai per scoprire se questa "coramella" va bene è passarci sopra il rasoio.
Fai un test con uno dei tuoi rasoi, dopo esserti accertato di averlo affilato per bene su pietra. Tralasciando il fatto di stare attenti a non torcere la cintura durante l'operazione, e assicuratisi che non si formino cuneette per tutta la sua lunghezza, se è un buon cuoio il rasoio migliorerà la sua affilatura garantendo una buona rasatura.
Se il filo si dovesse rovinare, con una pietra (belga gialla o sintetica da 8k circa) risolveresti il problema.
Fai un test con uno dei tuoi rasoi, dopo esserti accertato di averlo affilato per bene su pietra. Tralasciando il fatto di stare attenti a non torcere la cintura durante l'operazione, e assicuratisi che non si formino cuneette per tutta la sua lunghezza, se è un buon cuoio il rasoio migliorerà la sua affilatura garantendo una buona rasatura.
Se il filo si dovesse rovinare, con una pietra (belga gialla o sintetica da 8k circa) risolveresti il problema.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Ho fatto qualche prova a scoramellare e sono rimasto di sasso
....
la cintura lavora veramente bene, vuoi la trama del cuoio o la lunghezza generosa della stessa, il filo dei rasoio alla fine risulta bello lucido e gentile sulla faccia....
evviva il riciclo!

la cintura lavora veramente bene, vuoi la trama del cuoio o la lunghezza generosa della stessa, il filo dei rasoio alla fine risulta bello lucido e gentile sulla faccia....

evviva il riciclo!
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- franzkleber
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
- Località: Cesano Maderno
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Bravo,complimenti ,anche a me piace riciclare
Scusa ma non ho capito bene quanto è lunga la parte utilizzabile , e quanto è larga la striscia

Scusa ma non ho capito bene quanto è lunga la parte utilizzabile , e quanto è larga la striscia

SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
E.L. Pound
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Grazie ciao, la parte utilizzabile è lunga una 50ina di cm, mentre la larghezza è 4 cm: è un po' strettina ma scoramellando con una buona tecnica si riesce a passare su tutta la lama del rasoio....
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
mmm, carta abrasiva su coramella. per fine che sia, è sempre troppo grossa e ti graffia il bisello. dagli un energica spazzolata con una spazzola di setola, poi attaccagli e stacca lo scotc poi prova a cancellare col caucciù da scamosciato o con gomma da cancellare.salvuccio.75 ha scritto:...
Da un lato è rivestita con una pellicina chiara ( lato che non ho usato ) l'altro sembra cuoio puro ma ruvido.
Lo piegata in due parti ,trattata con carta abrasiva molto fine e poggiata su un telaio fatto di legno molto minimizzato...
però mi sa che se ha un lato plastica, non deve essere granchè come cuoio.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
Io usavo la paste verde della Puma (fa un po' pena), e non ho mai avuto questo problema di "asciugatura", non so a cosa tu ti stia riferendo.
Come la disponi sulla coramella? Forse scaldandola o, peggio, bagnandola?
Come la disponi sulla coramella? Forse scaldandola o, peggio, bagnandola?
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: COSTRUZIONE CORAMELLA
@Salvuccio ora ho capito.A prescindere dal fatto che a parte le paste Mastro Livi le altre fanno tutte un po' pena, non bisogna aspettare necessariamente che la pasta si "asciughi".
Se sporca un po' la lama durante la rifinitura, fai qualche passata sul palmo della mano ,prima di passare la lama sulla coramella cosi non la sporchi.
Potresti anche usare un foglio di giornale arrotolato al posto del palmo, basta che abbia una superficie uniforme.
Se sporca un po' la lama durante la rifinitura, fai qualche passata sul palmo della mano ,prima di passare la lama sulla coramella cosi non la sporchi.
Potresti anche usare un foglio di giornale arrotolato al posto del palmo, basta che abbia una superficie uniforme.
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Ecco ora mi avete fatto venir voglia di fare una coramella..
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Mica l'hai già fatta??
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Ingresso low cost nel mondo del mano libera.
Come da richiesta ecco descritta per sommi capi la procedura di assemblaggio di una coramella fatta a mano a basso costo ed attrezzatura minima.
Le strisce sono già realizzate, ma anche partendo da un grande ritaglio di cuoio la cosa è molto facile: riga e taglierino!
(in questo caso un higonokami con lama sanmai e tagliente aogami ... vabè! la qualunque cosa per tagliare il cuoio
)
Una volta trovata la ferramenta, tracciate sulla pelle rigida e sottile i riferimenti per la sagomatura e le linee per la pre foratura, forate con la lesina e la fustellatrice, tagliate.


Sovrapponete alla cinghia e fermate con una sottile striscia di biadesivo, segnate i punti per i fori, staccate le due parti, forare con la lesina la cinghia, riattaccate sovrapponendo, cucite a filo singolo e doppio ago ( incrociando nello stesso foro, un ago entra da destra ed uno da sinistra ...) usando un filo grosso da calzolaio.



non avendo un'apposita rifilatrice per cuoio, si passa con un tappo in sughero la cartavetrata sullo spigolo rimasto dopo il taglio netto della cinghia, si schiaccia con vetro arrotondato ... si scoramella.


Le strisce sono già realizzate, ma anche partendo da un grande ritaglio di cuoio la cosa è molto facile: riga e taglierino!
(in questo caso un higonokami con lama sanmai e tagliente aogami ... vabè! la qualunque cosa per tagliare il cuoio

Una volta trovata la ferramenta, tracciate sulla pelle rigida e sottile i riferimenti per la sagomatura e le linee per la pre foratura, forate con la lesina e la fustellatrice, tagliate.
Sovrapponete alla cinghia e fermate con una sottile striscia di biadesivo, segnate i punti per i fori, staccate le due parti, forare con la lesina la cinghia, riattaccate sovrapponendo, cucite a filo singolo e doppio ago ( incrociando nello stesso foro, un ago entra da destra ed uno da sinistra ...) usando un filo grosso da calzolaio.
non avendo un'apposita rifilatrice per cuoio, si passa con un tappo in sughero la cartavetrata sullo spigolo rimasto dopo il taglio netto della cinghia, si schiaccia con vetro arrotondato ... si scoramella.

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.