Salve a tutti
é il primo post che apro quindi vogliate perdonarmi se ho sbagliato sezione.
Volevo chiedere un consiglio a voi esperti della rasatura, ho letto (ahimé dopo averci giá provato) i vari post con i consigli su come affilare un rasoio a mano libera e su come utilizzare la coramella, purtroppo dopo aver comprato un rasoio a mano libera mi sono cimentato nel passaggio su coramella e ho fatto un errore da vero inesperto, non ho tenuto il rasoio piatto ma leggermente inclinato, quindi ho rovinato.il.filo.
Credo dunque che vada riaffilato, tuttavia non so se ne puó valere la pena, mi spiego meglioo.
Ho voluto comprare un rasoio a mano libera per veder la differenza rispetto allo shavette ma non sapendo se mi sarebbe piaciuto ne ho comprato uno poco costoso (DE CARLO) perché cosí potevo mettermi a provare su questo ed imparare, ma ora mi viene il dubbio che possa essere.uno di quei rasoi difficili da riaffilare e forse devo rivolgermi ad un esperto.
Cosa mi consigliate?
Ringrazio chiunque mi voglia aiutare:-)
Nando
AFFILATURA RASOIO
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: AFFILATURA RASOIO
No,in genere i De Carlo erano rasoi tedeschi, quindi non hanno problemi di acciaio, bisogna verificare piuttosto che le geometrie siano corrette, ovvero che la costa non sia eccessivamente usurata.
Inoltre, se inserisci la località nel tuo profilo, si può vedere se c'è qualcuno in grado di aiutarti dalle tue parti, altrimenti puoi spedirlo ad affilare a qualche mastro del forum.
Inoltre, se inserisci la località nel tuo profilo, si può vedere se c'è qualcuno in grado di aiutarti dalle tue parti, altrimenti puoi spedirlo ad affilare a qualche mastro del forum.
On the stone again
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/07/2014, 23:11
- Località: Verona
Re: AFFILATURA RASOIO
Grazie
Abito a torino, appena torno a casa aggiusto il profilo dal cell é scomodo:-)
Magari potrei postare anche delle foto:-)
Abito a torino, appena torno a casa aggiusto il profilo dal cell é scomodo:-)
Magari potrei postare anche delle foto:-)
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: AFFILATURA RASOIO
Benvenuto Nando,
non dici se il rasoio De Carlo che hai preso è nuovo o usato. Tieni conto che se l’hai preso nuovo non è detto che sia adeguatamente affilato, anzi…. anche se viene dichiarato shave ready molto probabilmente non lo è. Quindi, scoramellatura errata a parte, si può presumere che la rasatura non sarebbe stata comunque confortevole.
Se ti può rincuorare ti racconto brevemente la mia esperienza con un DE CARLO: tempo fa in un mercatino dell’antiquariato ho preso un ML marchiato De Carlo ma prodotto da BAURMANN – SOLINGEN. Lo preso per esercitarmi nell’affilatura e, sebbene non fosse proprio in ottime condizioni a causa di un solerte molatore, siamo comunque riusciti ad affilarlo (dico siamo perchè inizialmente l'ho passato su pietra 3000/8000 e successivamente il gentilissimo Aldebaran lo ha rifinito su belga).



Mi sono rasato alcune volte con soddisfazione e attualmente è ancora nel cassetto con gli altri pronto per essere scelto quando mi rado.
Secondo me hai fatto la scelta giusta, senza spendere troppo, per imparare a gestire un ML. L'importante però è che il primo approccio sia con un rasoio ben affilato così da avere un giusto parametro di riferimento. Come consigliato, potresti rivolgerti ad un esperto del forum e magari incontrarti con lui se è della zona, in modo che possa illustrarti la tecnica di affilatura (e tanto che ci sei, di scoramellatura
). Tieni anche presente che un’ottima occasione per te potrebbe esserci nel caso organizzassero l’Aperitivo del Piemonte Orientale viewtopic.php?f=24&t=5449&start=50
Ciao
PS. Correggi il profilo, hai inserito “Totino”
non dici se il rasoio De Carlo che hai preso è nuovo o usato. Tieni conto che se l’hai preso nuovo non è detto che sia adeguatamente affilato, anzi…. anche se viene dichiarato shave ready molto probabilmente non lo è. Quindi, scoramellatura errata a parte, si può presumere che la rasatura non sarebbe stata comunque confortevole.
Se ti può rincuorare ti racconto brevemente la mia esperienza con un DE CARLO: tempo fa in un mercatino dell’antiquariato ho preso un ML marchiato De Carlo ma prodotto da BAURMANN – SOLINGEN. Lo preso per esercitarmi nell’affilatura e, sebbene non fosse proprio in ottime condizioni a causa di un solerte molatore, siamo comunque riusciti ad affilarlo (dico siamo perchè inizialmente l'ho passato su pietra 3000/8000 e successivamente il gentilissimo Aldebaran lo ha rifinito su belga).
Mi sono rasato alcune volte con soddisfazione e attualmente è ancora nel cassetto con gli altri pronto per essere scelto quando mi rado.
Secondo me hai fatto la scelta giusta, senza spendere troppo, per imparare a gestire un ML. L'importante però è che il primo approccio sia con un rasoio ben affilato così da avere un giusto parametro di riferimento. Come consigliato, potresti rivolgerti ad un esperto del forum e magari incontrarti con lui se è della zona, in modo che possa illustrarti la tecnica di affilatura (e tanto che ci sei, di scoramellatura

Ciao
PS. Correggi il profilo, hai inserito “Totino”
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/07/2014, 23:11
- Località: Verona
Re: AFFILATURA RASOIO
Ahahah grazie ora correggo:-)
Il rasoio é nuovo ma portandolo in un negozio vicino casa oggi per un'opinione mi é stato detto che é un rasoio di bassa qualitá quindi dubito che sia un de carlo prodotto in germania ma penso a questo punto che de carlo sia solo la marca apposta dall'omonima coltelleria torinese presso la quale ho comprato l'oggetto (spero si possa dire, non vorrei far pubblicitá)
In ogni caso porteró il rasoio dove l'ho comprato e chiederó loro se hanno un servizio di affilatura, magari una volta affilato fará comunque il suo lavoro... vedremo:-)
P.S
Non ho postato ancora le foto perché le avevo fatte col telefono e facevano pena, se riesco a ritrovare la macchina fotografica ne posto.due decenti:-)
Il rasoio é nuovo ma portandolo in un negozio vicino casa oggi per un'opinione mi é stato detto che é un rasoio di bassa qualitá quindi dubito che sia un de carlo prodotto in germania ma penso a questo punto che de carlo sia solo la marca apposta dall'omonima coltelleria torinese presso la quale ho comprato l'oggetto (spero si possa dire, non vorrei far pubblicitá)
In ogni caso porteró il rasoio dove l'ho comprato e chiederó loro se hanno un servizio di affilatura, magari una volta affilato fará comunque il suo lavoro... vedremo:-)
P.S
Non ho postato ancora le foto perché le avevo fatte col telefono e facevano pena, se riesco a ritrovare la macchina fotografica ne posto.due decenti:-)
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: AFFILATURA RASOIO
Immagino a questo punto che sia questo (o uno simile) http://decarlo.org/negozio/accessori-ra ... libera-58/
Volendo potresti chiedere a loro maggiori informazioni sulla produzione (se ti rispondono, per il mio avevo mandato una email ma non l'hanno considerata).
Per l'affilatura vedi tu ma secondo me la soluzione migliore è quella che ti è stata consigliata. Penso che come rasoio vada bene per esercitarsi ma deve essere inizialmente ben impostato. Cosa che farebbe un esperto del forum. Il servizio di affilatura a cui si appoggerebbe il negozio non lo so. Tieni conto che negli anni si è persa la cultura del mano libera. Puoi però chiedere preventivamente informazioni su come verrebbe affilato. Nel forum puoi trovare tutte le informazioni per farti una prima opinione, es. search.php?keywords=arrotino+mole
Volendo potresti chiedere a loro maggiori informazioni sulla produzione (se ti rispondono, per il mio avevo mandato una email ma non l'hanno considerata).
Per l'affilatura vedi tu ma secondo me la soluzione migliore è quella che ti è stata consigliata. Penso che come rasoio vada bene per esercitarsi ma deve essere inizialmente ben impostato. Cosa che farebbe un esperto del forum. Il servizio di affilatura a cui si appoggerebbe il negozio non lo so. Tieni conto che negli anni si è persa la cultura del mano libera. Puoi però chiedere preventivamente informazioni su come verrebbe affilato. Nel forum puoi trovare tutte le informazioni per farti una prima opinione, es. search.php?keywords=arrotino+mole
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/07/2014, 23:11
- Località: Verona
Re: AFFILATURA RASOIO
Si esatto proprio quello
a questo punto salvo che ci sia qualcuno del forum di Torino che possa aiutarmi devo portarlo dove l'ho preso, anche perchè altrimenti cosí non é utilizzabile, vediamo se me lo sistemano se no torno allo shavette per un pó:)
Grazie per i consigli:)

a questo punto salvo che ci sia qualcuno del forum di Torino che possa aiutarmi devo portarlo dove l'ho preso, anche perchè altrimenti cosí non é utilizzabile, vediamo se me lo sistemano se no torno allo shavette per un pó:)
Grazie per i consigli:)