Antonio ha scritto:Ma perché si vedono male le foto?
Comunque la belga gialla dovrebbe essere quella che si usa per ultima se ho capito qualcosa. Il mio barbiere, cioè colui che mi ha donato le pietre, mi ha detto che le due grigie, che a me sembrano simili ma di grana diversa, servono in prima battuta mentre la belga lui la usava giornalmente per affilare i rasoi, usandola ad olio. Ora io vorrei chiederti come devo usarla io sempre ad olio oppure ad acqua? Per usarla ad acqua devo prima trattarla con qualcosa visto che per anni é stata usata solo ad olio? Le altre due devo prima ed in ogni caso seguire i tuoi consigli sulla lappatura per poi poterle eventualmente usare.
le pietre si dovrebbero usare solo con acqua.
si sente dire che se sono state usate con l'olio, non si può più passare ad acqua. per me non è vero, mi sono messo a usare ad acqua un pò tutte le pietre recuperate ai mercatini delle pulci e funzionano. il problema, può essere che se la bagni soltanto, è idrorepellente, ma se fai lo slurry questo problema scompare.
in genere, comunque, quando le voglio convertire ad acqua, le metto a bagno nella lisciva (acqua bollente su cenere), dopo di che, in genere hanno bisogno di una spianata, perchè i barbieri di una volta non andavano tanto per il sottile.
le più porose, che hanno bevuto tanto olio, cedono olio, se tenute a bagno, anche per dei mesi.
la pietra fotografata col rasoio (che qui nn vedo) è una belga gialla, dal bel colore giallo intenso, quindi buona. sevirebbe la boute per fare lo slurry.
le altre così non le riconosco, potrebbero essere le belga blu, visto che ti ha detto che sono di grana meno fine della gialla. se le pulisci e gli dai una levigatina, se è così, dovrebbe apparire un colore blu-viola caratteristico